Scienze della formazione primaria Frequentare il corso

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

La prova di accesso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria ha non solo l’obiettivo di definire il numero degli ammessi al percorso formativo, ma ha anche la finalità di verificare i requisiti minimi previsti per le seguenti aree (indicate dal DM 249/2010): competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico sociale e geografica; cultura matematico-scientifica.

Questo vuol dire che lo/a studente/studentessa può rientrare nel numero degli ammessi al corso, ma non aver raggiunto un punteggio sufficiente per il superamento degli OFA, così come indicato all’art. 6 del Regolamento didattico del corso di laurea.

Al fine di consentire a studenti e studentesse di assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi, verranno attivati specifici percorsi formativi in riferimento alle seguenti aree:

  1. Area OFA 1: competenza linguistica e ragionamento logico
  2. Area OFA 2: cultura letteraria, storico sociale e geografica
  3. Area OFA 3: cultura matematico-scientifica

 

Come si assolvono gli OFA

Per ognuna delle tre aree indicate verrà attivato un percorso laboratoriale corrispondente a 3 CFU (18 ore), con incontri che verranno erogati in presenza e a distanza secondo il calendario pubblicato.

La presenza è obbligatoria e potranno accedere alla verifica finale solo quanti avranno raggiunto almeno il 70% delle presenze.

 

Verifica finale

Al termine di ciascuno dei percorsi formativi è prevista una verifica del raggiungimento dei requisiti minimi previsti.

Le indicazioni sulle modalità della prova finale sono indicate nella scheda di trasparenza di ciascuno corso OFA.

 

Mancato superamento degli Obblighi formativi aggiuntivi

Il mancato recupero degli obblighi formativi aggiuntivi permetterà̀ l’iscrizione ad anni successivi, ma non consentirà̀ l’accesso agli esami e l’iscrizione alle attività̀ di laboratorio. Sarà invece sempre possibile attivare il tirocinio.

 

Referenti dei corsi OFA

Area 1 e Area 2: prof. Alessandro Cutrona (alessandro.cutrona@unikore.it)

Area 3: prof.ssa Eugenia Taranto (eugenia.taranto@unikore.it)

Progetto KUSNet for Research and Teacher Trainig

Seminari ed eventi speciali

Archivio seminari ed eventi speciali

13 Dicembre 2023 - 14:30

CICLO DI SEMINARI “NO MEANS NO”. I MERCOLEDÌ DELLA PARITÀ CONTRO LA VIOLENZA
Progetto Interdipartimentale KORE GEMS Gender Equality Meetings and Seminars.  I mercoledì della parità contro la violenza....

06 Dicembre 2023 - 15:00

CICLO DI SEMINARI “NO MEANS NO”. I MERCOLEDÌ DELLA PARITÀ CONTRO LA VIOLENZA
Progetto Interdipartimentale KORE GEMS Gender Equality Meetings and Seminars.  I mercoledì della parità contro la violenza....

29 Novembre 2023 - 15:00

CICLO DI SEMINARI “NO MEANS NO”. I MERCOLEDÌ DELLA PARITÀ CONTRO LA VIOLENZA
Progetto Interdipartimentale KORE GEMS Gender Equality Meetings and Seminars.  I mercoledì della parità contro la violenza....

07 Novembre 2023 - 11:00

V Edizione del Festival “Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti” 7/8/9 novembre 2023
Nei giorni 7/8/9 novembre 2023 la Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione organizza la V edizione del Festival “Civitas educationis....

17 Ottobre 2023 - 17:09

Presentazione del libro “La guerra nel cuore dell’Europa”. La grande figura di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà
Martedì 17 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Montessori si svolgerà la presentazione...

16 Ottobre 2023 - 09:00

Seminario “La psicologia dell’artista e la capacità del “saper essere” – Piero Barone del “Il Volo”
DIRETTA DELL’EVENTO Lunedì 16 ottobre 2023, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso l’Aditorium “Scelfo” si...

22 Giugno 2022 - 10:30

“Karibu” – Presentazione del libro della giornalista Lidia Tilotta e dal medico Cristina Fazzi.
Pubblicato l’elenco degli studenti ammessi all’evento Mercoledì 22 giugno 2022 alle ore 10:30 si terrà, presso...

01 Giugno 2022 - 14:30

Trabajar el tiempo histórico con el profesorado en formación a través de la enseñanza de la historia local: el museo arqueológico
Mercoledì 1 giugno 2022 presso l’Aula Montessori, dalle ore 14.30 alle ore 17.30,  si svolgerà il seminario ”...

01 Giugno 2022 - 10:00

Educación patrimonial: territorio, identidades y ciudadanía democrática
Mercoledì 1 giugno 2022 presso l’Aula Montessori, dalle ore 10.00 alle ore 13.00,  si svolgerà il seminario ...

31 Maggio 2022 - 10:00

Convegno “1992-2022- Storie, memorie, pratiche educativo-didattiche per una società democratica”
Pubblicato l’elenco degli ammessi al Convegno Martedì 31 maggio 2022 presso l’Aula Montessori, a partire dalle...

24 Maggio 2022 - 15:00

Seminario “Musica antica tra mito e scienza”.
Martedì  24 Maggio 2022 presso l’Aula Pettinato, dalle ore 15.00 alle ore 17.00,  si svolgerà il...

20 Maggio 2022 - 10:00

Seminario “Sexualidad, género y educación/sexuality, gender and education”
Venerdì 20 Maggio 2022 presso l’Aula Pettinato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00,  si svolgerà il...

Link utili