Scienze della formazione primaria Frequentare il corso

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

La prova di accesso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria ha non solo l’obiettivo di definire il numero degli ammessi al percorso formativo, ma ha anche la finalità di verificare i requisiti minimi previsti per le seguenti aree (indicate dal DM 249/2010): competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico sociale e geografica; cultura matematico-scientifica.

Questo vuol dire che lo/a studente/studentessa può rientrare nel numero degli ammessi al corso, ma non aver raggiunto un punteggio sufficiente per il superamento degli OFA, così come indicato all’art. 6 del Regolamento didattico del corso di laurea.

Al fine di consentire a studenti e studentesse di assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi, verranno attivati specifici percorsi formativi in riferimento alle seguenti aree:

  1. Area OFA 1: competenza linguistica e ragionamento logico
  2. Area OFA 2: cultura letteraria, storico sociale e geografica
  3. Area OFA 3: cultura matematico-scientifica

 

Come si assolvono gli OFA

Per ognuna delle tre aree indicate verrà attivato un percorso laboratoriale corrispondente a 3 CFU (18 ore), con incontri che verranno erogati in presenza e a distanza secondo il calendario pubblicato.

La presenza è obbligatoria e potranno accedere alla verifica finale solo quanti avranno raggiunto almeno il 70% delle presenze.

 

Verifica finale

Al termine di ciascuno dei percorsi formativi è prevista una verifica del raggiungimento dei requisiti minimi previsti.

Le indicazioni sulle modalità della prova finale sono indicate nella scheda di trasparenza di ciascuno corso OFA.

 

Mancato superamento degli Obblighi formativi aggiuntivi

Il mancato recupero degli obblighi formativi aggiuntivi permetterà̀ l’iscrizione ad anni successivi, ma non consentirà̀ l’accesso agli esami e l’iscrizione alle attività̀ di laboratorio. Sarà invece sempre possibile attivare il tirocinio.

 

Referenti dei corsi OFA

Area 1 e Area 2: prof. Alessandro Cutrona (alessandro.cutrona@unikore.it)

Area 3: prof.ssa Eugenia Taranto (eugenia.taranto@unikore.it)

Progetto KUSNet for Research and Teacher Trainig

Seminari ed eventi speciali

Archivio seminari ed eventi speciali

19 Marzo 2025 - 14:30

SEMINARIO “ACQUA e CLIMA. Celebrazione della Giornata Mondiale dell’Acqua” – 19 MARZO 2025, AULA MONTESSORI
Mercoledì 19 marzo 2025, presso l’aula Montessori del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, ...

06 Marzo 2025 - 09:30

Seminario “Kore e tutte le altre. Il femminile nelle scienze umane”
Il 6 marzo 2025, presso l’Auditorium Pettinato del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione,...

05 Marzo 2025 - 15:00

Seminario interdipartimentale “Violenza epistemica tra prevenzione e riparazione” Kore GEMS
Mercoledì 5 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula 101 “J. Monnet”, –...

27 Febbraio 2025 - 11:00

Seminari “Diritti in formazione: educazione, inclusione e cura dell’Infanzia e dell’adolescenza” – CUMED – con il Contributo di UNICEF Italia
Dal 27 febbraio al 10 aprile 2025, presso l’Auditorium “G. Pettinato” del Dipartimento di Studi Classici,...

25 Febbraio 2025 - 10:30

Seminario “Stem in gioco alla scuola dell’infanzia. Promozione della scrittura e della lettura: prospettive nazionali e internazionali alla scuola primaria” – 25 febbraio 2025, Aula Montessori
Martedì  25 febbraio  2025,  presso l’aula Montessori del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, ...

20 Febbraio 2025 - 10:30

Seminario “Filosofia e studi di genere. Un approccio necessario” – 20 febbraio 2025
Giovedì 20 febbraio 2025, dalle ore 11.00 alle ore 13.30, presso l’aula 407 del Dipartimento di...

19 Febbraio 2025 - 14:30

Seminari sull’educazione finanziaria
Si pubblica la locandina relativa ai seminari sull’educazione finanziaria organizzati in collaborazione con la Banca d’Italia.  Le attività...

03 Dicembre 2024 - 09:00

Seminario “L’inclusione sociale della persona con disabilità. Implicazioni teoriche e metodologiche tra supporti allo studio e formazione nel sistema integrato”.
Martedì  3 dicembre 2024, dalle ore 09.00 alle ore 13.30, presso l’Auditorium Pettinato, Dipartimento di Studi...

29 Novembre 2024 - 17:30

Seminario “Trachinie e Filottete la messa in scena del corpo che soffre” – 29 novembre 2024, ore 17.30 /19.00, Siracusa (Palazzo pupillo, Piazza Archimede, Ortigia)
Venerdì 29 novembre 2024,  presso la sede di Siracusa, Palazzo Pupillo, Piazza Archimede, Ortigia  dalle ore...

27 Novembre 2024 - 15:00

KORE GEMS Gender Equality meetings and seminars Academic year 2024/2025
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mercoledì 27 novembre 2024,...

26 Novembre 2024 - 09:00

Conferenza “La gestione integrata dei beni comuni nell’area mediterranea” / Sessioni parallele nn. 3 e 4
Martedì 26 novembre 2024, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso le aule 201 e 202,...

20 Settembre 2024 - 09:00

Elenco ammessi “Catania Book Festival”
Si pubblica l’elenco degli studenti e studentesse ammessi per svolgere le attività laboratoriali nell’ambito del “Catania Book Festival,...

Link utili