Ricerca

PRIN 2022

Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) 2022.
Dei 749 milioni, circa 223 milioni – il 30% del totale – sono destinati a progetti presentati da professori o ricercatori con meno di 40 anni.

Con questo nuovo bando PRIN vengono incentivati i giovani a sviluppare ambiziosi progetti di ricerca di base. Obiettivi del programma sono promuovere il sistema nazionale della ricerca, sviluppare collaborazioni tra università ed enti di ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Next Generation EU e favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell’Unione Europea. In particolare, il nuovo bando PRIN finanzia progetti biennali che per complessità e natura possono richiedere la collaborazione di più professori e ricercatori.

I progetti, con un finanziamento massimo di 250 mila euro ciascuno e la possibilità di avere nel ruolo di coordinatore scientifico anche ricercatori con contratto a tempo determinato sia di tipo A sia di tipo B – possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macrosettori determinati dall’European Research Council (ERC):
– scienze della vita;
– scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche;
– scienze sociali e umanistiche.

Consulta il Bando Prin 2022 Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022 e gli allegati:
Link di consultazione PRIN 2022: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-104-del-02-02-2022

VQR 2015-2019

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 è finalizzata alla valutazione dei risultati della ricerca scientifica e delle attività di terza missione del periodo 2015-2019 dalle Università Statali e non Statali, dagli Enti di Ricerca pubblici vigilati dal MIUR e da altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca, su richiesta esplicita con partecipazione ai costi dell’esercizio di valutazione.

Assegni, Borse di Ricerca e altro