I Master forniscono conoscenze e competenze in ambiti di studio e professionali.
Possono essere di primo o secondo livello.
Il Master “Esperto in Profilo di Comunità” intende formare esperti competenti nel lavoro di conoscenza della realtà sociale di un territorio, mettendo in campo la conoscenza dei fenomeni sociali, gli strumenti e le metodologie atti a garantire una lettura ragionata e partecipata dei bisogni sociali della popolazione, così come l’individuazione di soluzioni legate alle risorse, umane, strutturali e finanziarie, informando la programmazione e le politiche territoriali sociali e socio-sanitarie.
Il Master consente l’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito delle attività di attuazione di progetti di intervento per conto della Regione, degli Enti locali o di altre Istituzioni in piani o programmi regionali, nazionali, dell’Unione o di altre Istituzioni che curano interventi di prevenzione e contrasto alle povertà che affliggono la popolazione minorile.
In evidenza Bando di concorso per l’attribuzione di n. 4 borse di studio Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua spendibili per la partecipazione ad un master universitario di II livello. Scopri tutto
I contenuti e il programma multidisciplinare del Master riguardano la formazione della figura del Designer, connotata da una creatività non più esclusivamente legata alla produzione di qualità funzionali collegate alla struttura fisica del prodotto e della sua forma, ma alla definizione delle traiettorie di sviluppo dell’impresa, così da orientarne l’entità degli investimenti e delle economie da mettere in gioco, attraverso la progettazione nei vari ambiti individuati: Moda, Salute, Interior Design, Ambiente, Territorio.
Il percorso formativo del Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con capacità operative e spiccate competenze, conoscenze ed abilità nell’impiego dei sistemi a supporto della protezione ambientale e del territorio, dei controlli sulla qualità dell’acqua e dell’aria, della gestione sostenibile dell’ambiente, della bonifica e della riqualificazione delle aree industriali.
Attualmente, il riferimento all’emergenza è diventato quotidiano. Gli eventi accaduti negli ultimi tempi hanno ancor di più delineato i confini. Il quadro che porta alla definizione di “situazioni di emergenza” è molto vasto, intendendo con essa una infinità di situazioni più o meno gravi (situazioni climatiche inattese, crollo all’economia mondiale, bruschi fenomeni sociali, inaspettati drammi personali). Da qui la necessità di ampliare tale definizione, includendo anche le situazioni legate ad eventi pandemici
Al fine di rispondere ai recenti cambiamenti della moderna psiconcologia, è stato previsto l’istituzione di un percorso di formazione altamente specializzato che sia in grado di fornire conoscenze di avanguardia in ambito medico e psicologico. Gli attuali approcci orientati verso la cosiddetta umanizzazione delle cure pongono al centro del percorso terapeutico la persona, richiedendo una presa in carico multidisciplinare, non solo del paziente ma anche della sua rete familiare e relazionale, prevedendo interventi individualizzati e differenziati a seconda del tipo di patologia, di trattamento, della fase di malattia e dell’età del paziente.
I contenuti e il programma del Master riguardano i servizi integrati di architettura, ingegneria e design per
la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione attraverso il BIM – Building Information Modeling
– (progetti di architettura, progetti alla scala urbana, edifici ex novo, riqualificazione, restauro,
integrazione e recupero).
La psicomotricità studia la complessità dello sviluppo, le relazioni del corpo con il mondo nelle sue componenti emotive, affettive e cognitive tra loro interagenti. In particolare, a partire dalla prima infanzia, il corpo è un elemento di primaria importanza poiché consente di sentire, conoscere e relazionarsi sperimentando il mondo e continua a crescere lungo tutto l’arco della vita.
Il bambino nel movimento e nel gioco racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future. Nella relazione con gli adulti e i coetanei intraprende il viaggio dalla dipendenza all’autonomia costruendo le basi della sua personalità.
Pertanto, l’esperienza di gioco corporeo favorisce un intreccio positivo di funzioni cognitive, motorie, sociali e creative, consentendo non solo al bambino ma anche all’adulto e all’anziano di trasformare la realtà, scoprire le proprie potenzialità e realizzare i propri desideri.
La Posturologia sportiva trova applicazione, sia in fase preventiva del trauma che in fase rieducativa post traumatica, onde prevenire la recidiva dello stesso.
Una corretta valutazione posturale eseguita da professionisti con titolo di studio universitario in Posturologia sportiva, consente l’applicazione delle competenze acquisite in ambito sportivo sia amatoriale che agonistico e di alto livello.
La multidisciplinarietà della formazione erogata dal Master di II livello in Posturologia sportiva e modelli d’intervento integrato, fornita da Docenti esperti della materia congiuntamente a studiosi dei settori scientifico-disciplinari di pertinenza, assicura un corretto approccio moderno integrato alle Disfunzioni Posturali.
Nel mondo contemporaneo sono molti i sistemi giuridici che si confrontano quotidianamente nello scacchiere mondiale. Al modello occidentale, un tempo dominante, si sono in questi anni affiancati e contrapposti (nuovi) sistemi giuridici, taluni, di fatto, dei veri e propri ibridi: in essi, infatti, taluni istituti hanno subito una torsione verso obiettivi e fini diversi da quelli originari. In questo quadro mondiale, nel particolare contesto storico che viviamo, un ruolo speciale hanno assunto la Cina e le sue regole di mercato.
Il Corso è rivolto a tutti gli operatori del diritto (avvocati, funzionari, ecc.) che intendono rafforzare le proprie competenze nelle materie del Diritto amministrativo sostanziale e processuale, nel Diritto tributario nonché nella Contabilità di Stato e nei giudizi dinnanzi alla Corte dei Conti.
Il percorso formativo del Corso di Specializzazione è finalizzato alla preparazione dei partecipanti al concorso indetto presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per la figura del dirigente di II fascia.
Il percorso formativo del Corso di Specializzazione è finalizzato alla preparazione dei partecipanti al concorso indetto presso il Ministero degli Affari Esteri (MAE) per l’accesso alla carriera diplomatica.
Il percorso formativo del Corso di Specializzazione è finalizzato alla preparazione dei partecipanti al concorso indetto presso la Banca d’Italia per l’accesso alla carriera Esperto. La formazione della figura di esperto in Istituzioni bancarie e finanziarie si articolerà in due profili
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9