Avviso chiusura estiva: informazioni complete – Pandemia da Coronavirus: Informazioni e aggiornamenti per la comunità universitaria Kore.
Avviso chiusura estiva: informazioni complete – Pandemia da Coronavirus: Informazioni e aggiornamenti per la comunità universitaria Kore.
I Master forniscono conoscenze e competenze in ambiti di studio e professionali.
Possono essere di primo o secondo livello.
Il percorso formativo del Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con capacità operative e spiccate competenze, conoscenze ed abilità nell’impiego dei sistemi a supporto della protezione ambientale e del territorio, dei controlli sulla qualità dell’acqua e dell’aria, della gestione sostenibile dell’ambiente, della bonifica e della riqualificazione delle aree industriali.
Attualmente, il riferimento all’emergenza è diventato quotidiano. Gli eventi accaduti negli ultimi tempi hanno ancor di più delineato i confini. Il quadro che porta alla definizione di “situazioni di emergenza” è molto vasto, intendendo con essa una infinità di situazioni più o meno gravi (situazioni climatiche inattese, crollo all’economia mondiale, bruschi fenomeni sociali, inaspettati drammi personali). Da qui la necessità di ampliare tale definizione, includendo anche le situazioni legate ad eventi pandemici
Al fine di rispondere ai recenti cambiamenti della moderna psiconcologia, è stato previsto l’istituzione di un percorso di formazione altamente specializzato che sia in grado di fornire conoscenze di avanguardia in ambito medico e psicologico. Gli attuali approcci orientati verso la cosiddetta umanizzazione delle cure pongono al centro del percorso terapeutico la persona, richiedendo una presa in carico multidisciplinare, non solo del paziente ma anche della sua rete familiare e relazionale, prevedendo interventi individualizzati e differenziati a seconda del tipo di patologia, di trattamento, della fase di malattia e dell’età del paziente.
I contenuti e il programma del Master riguardano i servizi integrati di architettura, ingegneria e design per
la progettazione, costruzione, manutenzione e gestione attraverso il BIM – Building Information Modeling
– (progetti di architettura, progetti alla scala urbana, edifici ex novo, riqualificazione, restauro,
integrazione e recupero).
La psicomotricità studia la complessità dello sviluppo, le relazioni del corpo con il mondo nelle sue componenti emotive, affettive e cognitive tra loro interagenti. In particolare, a partire dalla prima infanzia, il corpo è un elemento di primaria importanza poiché consente di sentire, conoscere e relazionarsi sperimentando il mondo e continua a crescere lungo tutto l’arco della vita.
Il bambino nel movimento e nel gioco racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future. Nella relazione con gli adulti e i coetanei intraprende il viaggio dalla dipendenza all’autonomia costruendo le basi della sua personalità.
Pertanto, l’esperienza di gioco corporeo favorisce un intreccio positivo di funzioni cognitive, motorie, sociali e creative, consentendo non solo al bambino ma anche all’adulto e all’anziano di trasformare la realtà, scoprire le proprie potenzialità e realizzare i propri desideri.
La Posturologia sportiva trova applicazione, sia in fase preventiva del trauma che in fase rieducativa post traumatica, onde prevenire la recidiva dello stesso.
Una corretta valutazione posturale eseguita da professionisti con titolo di studio universitario in Posturologia sportiva, consente l’applicazione delle competenze acquisite in ambito sportivo sia amatoriale che agonistico e di alto livello.
La multidisciplinarietà della formazione erogata dal Master di II livello in Posturologia sportiva e modelli d’intervento integrato, fornita da Docenti esperti della materia congiuntamente a studiosi dei settori scientifico-disciplinari di pertinenza, assicura un corretto approccio moderno integrato alle Disfunzioni Posturali.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line