Il Corso di perfezionamento in “Criminologia e Scienze forensi” si propone di formare e/o integrare la preparazione nel campo delle discipline criminologiche e delle scienze che concorrono allo studio del crimine, fornendo ai partecipanti le conoscenze necessarie per lo svolgimento delle relative attività.
Il Master consente l’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito delle attività di attuazione di progetti di intervento per conto della regione, degli enti locali o di altre istituzioni in piani o programmi regionali, nazionali, dell’UE o di altre istituzioni che curano interventi di prevenzione e contrasto alle povertà che affliggono la popolazione minorile. Consente, inoltre, l’acquisizione delle più avanzate competenze elaborate dalle scienze dei servizi sociali, in sede scientifica e professionale, per lo sviluppo e l’applicazione di linee guida per i settori specifici di interesse nell’area minorile.
Il Master si presenta come un percorso formativo avanzato progettato per fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare esperti nel campo dell’autismo. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma offre una panoramica completa dell’autismo, dalla comprensione dei suoi aspetti clinici, alle strategie di intervento e supporto per gli individui con autismo e le loro famiglie.
Il corso di Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con capacità operative e gestionali oltre a spiccate capacità e competenze nei sistemi di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro sia obbligatori (Redazione di un Documento Valutazione Rischi, piani di emergenza, valutazioni rischio specifiche) che volontari come la UNI EN ISO 45001: 2018. Le attività legate alla valutazione dei rischi con le opportune esercitazioni pratiche permettono di formare un tecnico con competenze trasversali in grado di svolgere in autonomia anche le valutazioni relative ai più comuni rischi specifici.
Il Corso di Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con capacità operative e spiccate competenze, conoscenze ed abilità nell’impiego dei sistemi a supporto della protezione ambientale e del territorio, dei controlli sulla qualità dell’acqua e dell’aria, della gestione sostenibile dell’ambiente, della bonifica e della riqualificazione delle aree industriali. L’offerta formativa è di carattere interdisciplinare e correla gli aspetti teorici a quelli applicativi, tratti dalle specifiche esperienze delle strutture coinvolte nell’iter formativo
La Posturologia sportiva trova applicazione, sia in fase preventiva del trauma che in fase rieducativa post traumatica, onde prevenire la recidiva dello stesso.
Una corretta valutazione posturale eseguita da professionisti con titolo di studio universitario in Posturologia sportiva, consente l’applicazione delle competenze acquisite in ambito sportivo sia amatoriale che agonistico e di alto livello.
La multidisciplinarietà della formazione erogata dal Master di II livello in Posturologia sportiva e modelli d’intervento integrato, fornita da Docenti esperti della materia congiuntamente a studiosi dei settori scientifico-disciplinari di pertinenza, assicura un corretto approccio moderno integrato alle Disfunzioni Posturali.
Il master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di Analisi Comportamentale Applicata – Applied Behavior Analysis (ABA) – e di altri disturbi evolutivi e mettere in grado gli studenti di utilizzare nei contesti clinici e riabilitativi per il trattamento dell’autismo e dei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo.
Il master ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di Analisi Comportamentale Applicata – Applied Behavior Analysis (ABA) secondo la lista del task 4 del BABC – e di altri disturbi evolutivi e mettere in grado gli studenti di utilizzare nei contesti clinici e riabilitativi per il trattamento dell’autismo e dei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo. Il Master si propone di far acquisire competenze teorico pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento, formando professionisti qualificati in grado di applicare, con metodologie corrette, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), attraverso la supervisione di un BCBA nell’ambito di sevizi ambulatoriali ed in strutture diurne o residenziali sanitarie o socio sanitarie, in realtà scolastiche o domiciliari.
Il Corso di Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con capacità operative e spiccate competenze, conoscenze ed abilità nell’impiego dei sistemi a supporto della protezione ambientale e del territorio, dei controlli sulla qualità dell’acqua e dell’aria, della gestione sostenibile dell’ambiente, della bonifica e della riqualificazione delle aree industriali.
Al fine di rispondere ai recenti cambiamenti della moderna psiconcologia, è stato previsto l’istituzione di un percorso di formazione altamente specializzato che sia in grado di fornire conoscenze di avanguardia in ambito medico e psicologico. Gli attuali approcci orientati verso la cosiddetta umanizzazione delle cure pongono al centro del percorso terapeutico la persona, richiedendo una presa in carico multidisciplinare, non solo del paziente ma anche della sua rete familiare e relazionale, prevedendo interventi individualizzati e differenziati a seconda del tipo di patologia, di trattamento, della fase di malattia e dell’età del paziente.
Il Master offre una formazione completa ed avanzata sulla chirurgia ginecologica demolitiva e ricostruttiva in ginecologia e ostretricia.
I partecipanti apprenderanno le basi di anatomia chirurgica utili ad affrontare le procedure pelviche ginecologiche per patologia benigna, urgoginecologica, oncologica e in campo ostetrico.
La psicomotricità studia la complessità dello sviluppo, le relazioni del corpo con il mondo nelle sue componenti emotive, affettive e cognitive tra loro interagenti. In particolare, a partire dalla prima infanzia, il corpo è un elemento di primaria importanza poiché consente di sentire, conoscere e relazionarsi sperimentando il mondo e continua a crescere lungo tutto l’arco della vita. Il bambino nel movimento e nel gioco racconta la sua storia, la sua realtà presente e le sue aspirazioni future. Nella relazione con gli adulti e i coetanei intraprende il viaggio dalla dipendenza all’autonomia costruendo le basi della sua personalità.
La II edizione del Master di secondo livello in “Psicologia dell’emergenza e clinica del trauma”, destinato a laureati in psicologia (LM-51), psicologi iscritti all’ordine, psicoterapeuti e medici, rappresenterebbe una soluzione efficace per soddisfare la sempre crescente richiesta di professionisti con competenze specifiche nella gestione delle situazioni di emergenza e nel trattamento del trauma.
Master I livello Esperto in profilo di comunità
Master II livello Protezione dell’ambiente e riqualificazione delle aree
Master II livello Psicologia dell’emergenza e clinica del trauma
Master II livello BIM for smart architecture/cities
Master II livello Psicomotricità clinica dell’arco di vita
Master II livello Posturologia sportiva e modelli di intervento integrato
Master II livello Psiconcologia
Designland. Italian Design Therapy e Geografia del Benessere
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9