Scienze delle attività motorie e sportive Frequentare il corso

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze delle attività motorie e sportive (Scienze delle attività motorie e sportive) Frequentare il corso

Programmi

Consulta le schede di trasparenza suddivise per anno accademico ed annualità.

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tirocinio

Il tirocinio consiste in un’attività qualificante da un punto di vista tecnico e professionale, che lo studente svolge in strutture interne o esterne convenzionate con l’Ateneo, con la supervisione di un tutor interno alla struttura convenzionata. L’obiettivo dell’attività di tirocinio è quello di mettere in relazione le conoscenze teoriche apprese durante il corso degli studi con gli aspetti applicativi specificatamente legati alla professionalità formata nel corso di Laurea per cominciare a lavorare accanto a dei professionisti esperti nel settore.

I rapporti con le strutture extra-universitarie idonee ad accogliere studenti tirocinanti (imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, cooperative sociali) sono regolati da apposite convenzioni.

I rapporti con le strutture interne all’Ateneo sono regolati da accordi con il responsabile della struttura .

Le convenzioni e gli accordi sono stipulati in conformità al Regolamento generale per lo svolgimento delle attività didattiche integrative e allo schema-tipo di convenzione approvati dagli Organi Accademici di Ateneo.

 

Al fine di ottimizzare il processo di analisi della documentazione relativa all’attività di tirocinio da parte del Tutor Universitario (uno tra i Proff. Di Corrado e Orofino), si invitano gli studenti a seguire queste indicazioni operative:

1) Il Progetto formativo e di orientamento (PFO) deve essere trasmesso all’attenzione del Tutor Universitario debitamente compilato in ogni sua parte ed in un unico file in formato PDF., oltre che firmato da parte della struttura ospitante. Si invitano gli studenti a prestare molta attenzione nella compilazione del riquadro relativo le “Attività da svolgere”, che devono essere preventivamente concordate con il Tutor Aziendale e che devono riguardare attività compatibili con il percorso formativo del tirocinante.

2) Il documento Dichiarazione delle competenze deve essere debitamente compilato a cura del Tutor Aziendale, oltre che firmato da parte della struttura ospitante, e trasmesso insieme alla prima pagina del diario di bordo da cui sarà possibile riscontrare la corrispondenza degli aspetti formali del documento stesso. Questo documento deve essere trasmesso allo stesso docente che vi ha firmato il PFO di avvio del tirocinio

Riconoscimento crediti

Le istanze di riconoscimento crediti devono essere presentate seguendo le indicazioni operative e procedurali contenute nel documento a seguire. Si ricorda che queste istanze potranno essere presentate da ogni studente entro il termine ultimo di iscrizione previsto per ogni Anno Accademico (Dicembre), così come indicato all’ art. 14 del RAD, e entro il mese di Maggio dell’anno in corso”. La Commissione Didattica del Corso elaborerà queste istanze entro il mese successivo alle scadenze precedentemente indicate.”

Seminari ed eventi speciali

03 Aprile 2023 - 09:30

Seminario – Capire gli altri: Le Basi Neurochimiche – Prof. Rizzolatti
Lunedì, 03 aprile 2023, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Auditorium Pettinato della Facoltà di...

Archivio seminari ed eventi speciali

06 Dicembre 2022 - 10:00

Seminario – L’arbitro di calcio: formazione, training e tecnologie
Martedì 6 dicembre 2022 dalle ore 10.00 alle ore 14:00, presso l’auditorium “Pettinato” sito nel plesso...

19 Ottobre 2022 - 09:00

I fattori che determinano il successo nello sport d’élite
Il giorno 19/10/2022, dalle ore 9:00 alle ore 13:30, si terrà un seminario dal titolo ”...

17 Ottobre 2022 - 09:00

Promuovere lo sviluppo olistico per bambini e adolescenti: una nuova sintesi
Il giorno 17/10/2022, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, il Prof. David Stodden dell’Università della South...

14 Ottobre 2022 - 10:00

Il rebounding: nuova frontiera dell’attività fisica per tutti
Il Seminario è focalizzato sulle tecniche di rebounding come nuova frontiera dell’attività fisica per tutti. L’argomento, di estremo...

21 Giugno 2022 - 15:00

SEMINARIO “Education and health: perspectives of physical activity and leisure focused on older adults”
Martedì 21 giugno 2022 dalle ore 15.00 alle ore 18:00 si terrà un seminario dal titolo “Education and...

18 Maggio 2022 - 12:00

Borse di studio Fulbright: opportunità di studio e ricerca negli Stati Uniti
WEBINAR su ZOOM tenuti da Federica di Martino, PhD

11 Maggio 2022 - 09:00

Approcci tecnologici ubiqui per l’analisi della prestazione sportiva
Mercoledì 11 maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore...

30 Marzo 2022 - 00:00

SEMINARIO ” LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT”
Lunedì 11 aprile 2022 dalle ore 9.00 alle ore 14:00 e dalle ore 14:30 alle ore...

Link utili