Servizio sociale e scienze criminologiche Frequentare il corso

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Seminari ed eventi speciali

Archivio seminari ed eventi speciali

05 Dicembre 2024 - 00:00

Convegno e tavola rotonda “Il futuro dell’Europa sfide e prospettive”, 5 e 6 dicembre 2024
Giovedì 5 dicembre ore 9:30 e venerdì 6 dicembre 2024 ore 9:00, presso la Sala Conferenze...

27 Novembre 2024 - 15:00

KORE GEMS Gender Equality meetings and seminars Academic year 2024/2025
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Mercoledì 27 novembre 2024 ore...

27 Novembre 2024 - 09:00

Lectio Magistralis: “Nadia Lauricella – OLTRE IL LIMITE: Trasformazione, Rinascita e Resilienza per un’autentica bellezza”
Mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 09:00, presso l’Auditorium “Scelfo” – plesso E, si terrà la...

25 Novembre 2024 - 00:00

Seminario “La gestione integrata dei beni comuni nell’area mediterranea”
Nelle giornate del 25 e 26 Novembre 2024, presso il plesso A, si terrà il Seminario...

20 Novembre 2024 - 09:00

Orientamento in itinere L’uso di programmi di videoscrittura
Giorno 20 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, in aula 205 presso il plesso...

06 Novembre 2024 - 14:30

Seminario orientamento in itinere Introduzione al tirocinio
Giorno 6 novembre 2024, dalle ore 14.30 alle ore 17.30,  in aula 201 presso il plesso...

14 Maggio 2024 - 09:00

SEMINARIO “SCIENZA, COSCIENZA E FEDE” – Prof. Antonino Zichichi
Giorno 14 maggio 2024 alle ore 09:00, presso l’aula 307 – plesso E, si terrà il...

06 Maggio 2024 - 10:00

Seminario “La psico-oncologia tra prevenzione e nuove frontiere”
Giorno 06 maggio 2024 alle ore 10:00, presso l’auditorium Pettinato del Plesso D, si terrà il...

22 Aprile 2024 - 14:30

Indagini Tecno-Scientifiche sulla scena del Crimine
Lunedì 22 Aprile 2024 ore 14:30 presso la Sala Conferenze del Dipartimento Scienze Economiche e Giuridiche...

22 Aprile 2024 - 10:00

ICARO 24 ALL’AUTODROMO DI PERGUSA
Giorno 22 aprile 2024 alle ore 10:00, presso l’aula 302 del Plesso di Medicina (C.da S....

17 Aprile 2024 - 09:00

Congresso Nazionale “La Psicomotricità Clinica nell’arco di vita” – Prof. Rizzolatti
Nei giorni 17 e 18 aprile 2024, presso L’Auditorium “Scelfo” del plesso “E” si terrà il...

16 Aprile 2024 - 00:00

“FARE LA GUERRA CON ALTRI MEZZI” SOCIOLOGIA STORICA DEL GOVERNO DEMOCRATICO
Martedì 16 Aprile 2024 alle ore 14:30 presso l’Auditorium N. Colajanni del Dipartimento Scienze Economiche e...

TIROCINIO E ULTERIORI COMPETENZE

Il tirocinio rappresenta un elemento fondamentale ed imprescindibile per l’acquisizione dei contenuti propri della disciplina professionale, nel rapporto costante fra l’apprendimento teorico-scientifico e gli elementi di conoscenza ed abilità tratti dall’esperienza concreta. Il tirocinio rappresenta altresì un’attività formativa finalizzata ad un più efficace e positivo inserimento nei contesti lavorativi dei servizi presenti nel territorio.
Il tirocinio è normato dall’Art.9 del Regolamento Unico del Corso di Studio (si veda “Estratto regolamento unico”).

Il tirocinio comprende un totale di 18 CFU, pari a 450 ore, distribuite tra 2° e 3° anno e potrà essere ripartito tra interno ed esterno (si veda “Tabella ripartizione CFU interno ed esterno”). Al termine delle singole attività/seminari del tirocinio interno è richiesta la stesura di un elaborato (si veda “Tabella requisiti tesina”). Completato il tirocinio interno – attraverso le attività seminariali – l’elenco completo dovrà essere comunicato alla Segreteria del Corso di Studio mediante il “modulo riepilogo tirocinio interno”.

Prima di avviare il tirocinio esterno è utile prendere visione dei contenuti della “Guida al tirocinio esterno”.

Per avviare il tirocinio (interno ed esterno) occorre aver sostenuto e superato l’esame di “Principi e fondamenti del servizio sociale” previsto al primo anno del piano di studio.

Link utili