L’assistente sociale può trovare occupazione presso il Ministero della Giustizia (tribunali, penitenziari, ecc.), il Ministero dell’Interno (Prefettura, ecc.), l’Azienda Sanitaria Provinciale (Presidio ospedaliero, Consultorio familiare, Servizio per le tossicodipendenze, riabilitazione, ecc.), gli Enti Locali (Comuni, Province, ecc.), le organizzazioni del privato sociale (cooperative sociali, comunità per minori, anziani, soggetti con patologie mentali, tossicodipendenti, immigrati, ecc.) e Terzo settore (associazioni di volontariato, cooperative sociali, ecc.).
L’Assistente sociale può lavorare, inoltre, come consulente presso strutture giudiziarie (Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni, di Consigliere onorario della Sezione Minorenni delle Corti di Appello, ecc.).
Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesto un diploma di Scuola Secondaria di 2° grado o titolo equipollente conseguito all’estero e non sono previsti esami di ammissione per accedere: le immatricolazioni saranno accettate fino al completamento del numero dei posti disponibili.
Il Sistema dei Servizi sociali, socio-sanitari e delle politiche sociali – regolato dalla L.328/2000 (e succ.mod e int.), nonché dalle legislazioni regionali – prevede anche una regolamentazione locale che orienta le azioni e gli interventi degli Assistenti sociali (cd. Piani di Zona). Tali azioni prevedono per la loro attuazione figure professionali adeguate. L’obiettivo formativo specifico che guida il percorso è fornire all’assistente sociale laureatosi presso questo Ateneo competenze sia settoriali, sia interdisciplinari, utili all’interpretazioni dei fenomeni sociali e delle trasformazioni culturali, con particolare attenzione alla dimensione deviante, criminologica, del controllo sociale e del disagio in generale, nonché utili alla progettazione e implementazione di adeguate strategie di intervento.
Per raggiungere gli obiettivi formativi specifici il corso prevede un’articolazione in aree di apprendimento:
Gli insegnamenti (di seguito attività) compresi nelle aree di apprendimento si suddividono in: di base, caratterizzanti, affini e altre, e hanno l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze interdisciplinari, settoriali e trasversali.
Attività di base (n. 54 CFU)
Le attività di base sono incentrate sul corpus teorico delle scienze sociali, giuridiche, psicologiche, politico-economiche, statistiche e pedagogiche.
Le attività di base afferiscono ai seguenti ambiti disciplinari:
Attività caratterizzanti (n. 66 CFU)
Le attività caratterizzanti afferiscono alle discipline del servizio sociale, della fenomenologia della devianza, della criminalità e della marginalità, alle discipline dell’area giuridica e psicologica.
Le attività caratterizzanti ricadono nei seguenti ambiti disciplinari:
Attività affini (n. 18 CFU)
Le attività affini forniscono allo studente conoscenze ulteriori rispetto a quelle di base e caratterizzanti.
Le attività affini afferiscono ai seguenti ambiti disciplinari:
Le altre attività sono volte a sviluppare le competenze trasversali dello studente, da applicare nella relazione d’aiuto, nell’attività di autoriflessione e di autocomprensione, nonché nei processi comunicativi. In queste attività rientra la formazione pratica attraverso l’attività di Tirocinio, con una dotazione pari a n.18 CFU (pari a n. 450 ore), prevista sia nella forma di tirocinio esterno (strutture accreditate), sia nella forma di tirocinio interno (attività laboratoriali, seminariali, ecc.).
Il Tirocinio è previsto al 2° e al 3° anno del CdS, la cui procedura di attivazione prevede i seguenti adempimenti amministrativi e formativi:
L’accesso, lo svolgimento e il conseguimento dei CFU relativi al Tirocinio, inoltre, è governato da un apposito regolamento, finalizzato anche alla individuazione e all’accreditamento delle strutture accoglienti, secondo la tipologia della struttura, gli scopi del servizio e la presenza nell’organigramma di Assistente sociale abilitato e iscritto all’Albo di categoria.
La presenza degli insegnamenti a scelta (12 CFU) amplia l’offerta formativa, e stimola l’acquisizione di conoscenze e competenze basate su interessi specifici maturati dallo/a studente/ssa nel corso della sua formazione.
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti sono:
È necessario il possesso del diploma di maturità conseguito a seguito di un percorso di studi di durata almeno quinquennale. È tuttavia possibile accedere, ai sensi della nota ministeriale 1256 del 22 maggio 2003, anche con la maturità conseguita a seguito di un percorso di studi quadriennale: in questo caso i debiti formativi stabiliti dall’Università dovranno essere recuperati entro il primo anno di Corso.
La richiesta individuale di immatricolazione è acquisita dall’Università di Enna esclusivamente secondo l’ordine cronologico di effettiva presentazione della domanda fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Tutti gli studenti che hanno ottenuto l’immatricolazione devono successivamente sottoporsi ad un test di verifica delle competenze in ingresso, nei giorni che saranno resi pubblici nella sezione online News/Seminari ed eventi speciali del Corso di Studio. Tale valutazione non ha finalità né di selezione né di esclusione. L’eventuale risultato negativo non pregiudica l’ammissione al Corso di Studio, tuttavia, comporta l’attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) da soddisfare entro il primo anno di Corso.
Verifica delle competenze in ingresso
La verifica delle competenze in ingresso avviene mediante la somministrazione di un questionario (Test) composto da 40 domande con risposta a scelta multipla. Le 40 domande sono suddivise per aree.
– Area 1, scienze matematiche e informatiche – 10 quesiti.
– Area 2, scienze sociali e del servizio sociale – 10 quesiti.
– Area 3, scienze giuridiche – 10 quesiti.
– Area 4, scienze pedagogiche e psicologiche – 10 quesiti.
Nel dettaglio:
Area 1 – scienze matematiche e informatiche: equazioni, frazioni e percentuali, indicatori di tendenza centrale, conoscenze di base sull’informatica, conoscenze di base sulla statistica, abilità di logica.
Area 2 – scienze sociali e del servizio sociale: le trasformazioni della famiglia, i modelli politici di integrazione/inclusione, stratificazione e mobilità sociale, il Servizio socio-sanitario, conoscenze – seppur superficiali – sulla figura dell’assistente sociale, esercizi sulla comprensione linguistica.
Area 3 – scienze giuridiche: elementi e conoscenze di base di diritto pubblico/costituzionale, devianza e nuove forme di devianza, legislazione su divorzio, aborto, matrimonio, esercizi sulla comprensione linguistica.
Area 4 – scienze pedagogiche e psicologiche: bisogni, pregiudizi, stereotipi, conoscenze di base sulle principali teorie della psicologia e della pedagogia, esercizi sulla comprensione linguistica.
Il tempo a disposizione per completare il Test è di: 40 minuti. I risultati del Test saranno resi noti nella sezione online News/Seminari ed eventi speciali del Corso di Studio.
Il Test si considera superato rispondendo in maniera esatta ad almeno sei (6) domande su dieci (10) per singola area. Il mancato superamento di una o più aree non comporta l’esclusione dal Corso di Studio, ma comporta l’attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.), che si estinguono mediante la partecipazione al percorso di recupero OFA e/o ad attività formative di natura integrativa e di studio, specifiche per ciascuna area. I calendari di tali attività vengono predisposti in modo da non interferire con quelli degli insegnamenti curriculari e vengono resi pubblici con congruo anticipo sul sito web dell’UKE.
Gli esami del primo anno potranno essere sostenuti indipendentemente dalla votazione conseguita al Test.
Agli studenti e alle studentesse è richiesto di soddisfare gli OFA entro il 31 ottobre dell’anno solare successivo. Gli studenti che non soddisfano gli obblighi formativi aggiuntivi nel corso del primo anno non potranno sostenere esami del secondo anno.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (O.F.A.)
Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito allo studente o alla studentessa che non risulta in possesso di un’adeguata preparazione sulla base della prova di valutazione delle competenze in ingresso (Test).
Gli OFA consistono nell’obbligo di seguire il percorso di recupero OFA organizzato per aree e dedicato al potenziamento delle competenze.
Il percorso di recupero OFA è di 10 ore, articolato in 4 lezioni da 2 ore e 30 minuti per area.
A chi deve soddisfare gli OFA è richiesto di seguire le lezioni relative all’area o alle aree in cui è stata riscontrata una carenza.
Al termine di ciascuna lezione sarà somministrata una prova di valutazione.
Gli OFA si considerano automaticamente soddisfatti nei seguenti casi.
– Se è stato assegnato un OFA per l’area 2 – scienze sociali e del servizio sociale, lo stesso si intenderà comunque assolto con il superamento di 1 degli esami relativi ai seguenti insegnamenti previsti al primo anno di corso: “Sociologia e ricerca sociale” (SSD: SPS/07), “Principi e fondamenti del servizio sociale” (SSD: SPS/07), “Sociologia della famiglia e mediazione familiare” (SSD: SPS/08).
– Se l’OFA assegnato riguardasse l’area 3 – scienze giuridiche, lo stesso si riterrà assolto con il superamento dell’esame del primo anno relativo all’insegnamento “Diritto di famiglia e tutela dei minori” (SSD: IUS/01).
– Se l’OFA assegnato riguardasse l’area 4 – scienze pedagogiche e psicologiche, lo stesso si riterrà assolto con il superamento dell’esame del primo anno relativo all’insegnamento “Pedagogia sociale e delle marginalità” (SSD: M-PED/01).
Gli studenti e le studentesse che soddisfano gli OFA mediante il superamento degli esami sopraindicati sono tenuti a inviare una e-mail alla Segreteria (serviziosociale@unikore.it) comunicando: insegnamento e data di superamento dell’esame.
Per gli studenti e le studentesse con specifiche esigenze, indicate di seguito alle lettere a), b) e c) si individuano ulteriori modalità per l’assolvimento degli OFA.
Gli studenti che si trovano nelle condizioni a), b) o c) devono inviare apposita richiesta alla Segreteria del Corso di Studio (serviziosociale@unikore.it) segnalando la loro posizione al fine di attivare modalità di assolvimento degli OFA dedicate.
In aggiunta al percorso di recupero OFA nel corso dell’anno accademico sono organizzate ulteriori attività di natura integrativa e di studio, specifiche per ciascuna area, al fine di recuperare le carenze in ingresso.
L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9