Il corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale si propone, in linea di continuità con il corso di Lingue e culture moderne della classe L-11, inserito nelle Facoltà di Studi Classici Linguistici e della Formazione e attivo nell’Ateneo da molti anni, di perfezionare la formazione linguistica nella prospettiva interculturale. Al consolidamento, a livello di padronanza, delle lingue europee e orientali scelte, si unisce l’acquisizione di ulteriori elementi relativi agli ambiti giuridico, geopolitico, sociologico e letterario.
Si mira quindi ad una figura professionale altamente qualificata nelle relazioni linguistiche, con una significativa componente interculturale, in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze poste dalla cooperazione internazionale, dalla globalizzazione e dalle migrazioni, particolarmente avvertire nell’area euromediterranea e non solo. Il corso prevede attività di stage e tirocinio, orientate verso contesti di lavoro applicati alla mediazione internazionale, ai progetti di cooperazione e sviluppo e all’organizzazione della mediazione linguistica e culturale anche nei contesti scolastici.
Laurea bi-nazionale con l’Université d’Artois
L’accordo di cooperazione accademica tra l’Università degli Studi di Enna “Kore” e l’Université d’Artois (sede di Arras) consente ai nostri studenti di poter intraprendere un percorso bi-nazionale per il rilascio del doppio titolo di studio.
Agli studenti che termineranno con successo il percorso formativo bi-nazionale, i due atenei rilasceranno, rispettivamente, per la parte italiana la laurea magistrale in “Lingue per la comunicazione interculturale” e, per la parte francese, il master’s degree in “Languages and Intercultural Management”.
Si tratta di una straordinaria opportunità per lo scambio interculturale e per l’approfondimento linguistico (l’Université d’Artois terrà tutti i suoi corsi in lingua inglese), che consente di ottenere un titolo di grande rilevanza che aumenta notevolmente il prestigio curricolare, rendendolo spendibile anche a livello internazionale.
Addetto ai servizi connessi con i fenomeni migratori di massa e nelle relazioni internazionali, in attività gestite da enti pubblici o privati, agenzie e organizzazioni non governative, associazioni, istituzioni locali, nazionali e internazionali, caratterizzati da dinamiche interetniche e interculturali. Insegnamento nell’area linguistica previo conseguimento della prevista abilitazione di Stato.
Al corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale possono accedere i laureati provenienti dalle classi L-12 e L-11, che abbiano acquisito una comprovata competenza linguistico-comunicativa, pari almeno al livello B2.2 del Quadro comune europeo di riferimento, nelle lingue europee ed extraeuropee prescelte. Sono inoltre consentiti per l’accesso i titoli di ammissione previsti dalle vigenti disposizioni di legge. Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale determina i requisiti di dettaglio richiesti per l’accesso, le modalità di verifica del possesso dei requisiti curriculari richiesti e dell’adeguatezza della personale preparazione. Verranno utilizzati a tal fine idonei strumenti di rilevazione e valutazione (a titolo esemplificativo: test, colloqui, ecc.).
Non sono previste prove di accesso.
Tutti gli studenti che abbiano ottenuto l’immatricolazione devono successivamente sottoporsi ad un test di valutazione delle condizioni di ingresso, nei giorni che saranno resi pubblici. Tale valutazione non ha finalità né di selezione né di esclusione. L’eventuale risultato negativo non pregiudica l’ammissione al Corso di studi ma, tuttavia, può comportare l’attribuzione di debiti formativi da colmare entro il primo anno di Corso.
Elenco delle attività didattiche che ciascuno studente si impegna a svolgere per conseguire il titolo di Dottore o di Dottore Magistrale.
Di seguito i piani relativi alle singole annualità:
L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line