Attività di formazione presso imprese o università localizzate in uno dei Paesi europei partecipanti al Programma Erasmus (questi includono tutti gli stati membri dell’UE, ed anche paesi extra-europei aderenti al programma, quali islanda, Liechtenstein, Macedonia del nord, Norvegia, Serbia e Turchia).
La ricerca dell’Organizzazione ospitante è a carico del partecipante. L’attività di formazione deve avere una ricaduta positiva nell’ambito della propria attività lavorativa. Il partecipante può con cognizione di causa individuare l’Organizzazione che gli permetterà di raggiungere gli obiettivi specifici elencati nello Staff Mobility Agreement for Training.
7 giorni: 5 giorni lavorativi e 2 giorni per il viaggio. Si parte il giorno prima che l’attività abbia inizio e si torna il giorno successivo alla sua conclusione.
Approfittare della mobilità per promuovere l’Ateneo e esplorare la possibilità di eventuali collaborazioni per studio o traineeship.
Adempimenti amministrativi e finanziamento della mobilità
Il contributo relativo alle spese di viaggio e di soggiorno, entro i limiti massimi specificati nei bandi di selezione. Saranno necessari i seguenti documenti:
– titolo di viaggio indicante l’importo unitamente alle carte d’imbarco;
– spese giustificative relative al soggiorno (vitto, pernottamento e trasporti urbani);
– attestato di soggiorno, debitamente firmato e timbrato, contenente le date di inizio e di fine della mobilità;
– compilazione online del rapporto narrativo (EU SURVEY).
Il contributo di soggiorno prevede rimborsi diversificati a seconda del Paese verso cui è diretta la mobilità e in base alla durata del soggiorno.
I costi di soggiorno devono essere sempre documentati: eventuali costi inferiori al limite tabellare saranno rimborsati solo fino alla spesa realmente sostenuta.
Il contributo per il viaggio calcolato sulla base di scale di costi unitari per fasce di distanza. La fascia chilometrica si riferisce ad una sola tratta del viaggio mentre la tariffa corrispondente copre sia il viaggio di andata che di ritorno. La distanza dovrà essere verificata utilizzando esclusivamente lo strumento di calcolo previsto dalla Commissione Europea, disponibile alla pagina internet: http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/tools/distance_en.htm
I costi di viaggio devono essere sempre documentati: eventuali costi inferiori al limite tabellare saranno rimborsati solo fino alla spesa realmente sostenuta.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9