Insegnamento | Lingua e traduzione francese II |
CFU | 7+5 (E) |
Settore Scientifico Disciplinare | L-LIN/04 |
Nr. ore di aula | 56 + 40 (esercitazioni) |
Nr. ore di studio autonomo | 204 |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | annuale |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
GIULIA ABBADESSA | DC | L-LIN/04 |
VINCENT LARRAMENDY | CEL |
Propedeuticità | Superamento lingua francese I |
Prerequisiti | Occorre aver raggiunto un livello di competenza in francese corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. |
Sede delle lezioni | Sede del corso di laurea |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è pubblicato sulla pagina web del corso di laurea |
Obiettivi formativi |
---|
Sviluppare le competenze comunicative utilizzando metodologie integrate corrispondenti al livello B2 del Quadro di riferimento europeo, attraverso l’utilizzo di documenti autentici (video, cartacei, sonori). L’insegnamento intende infatti offrire agli studenti tutti gli elementi utili per poter superare con successo l’esame Delf, livello B2. |
Contenuti del Programma |
---|
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’insegnamento di lingua francese è suddiviso in: |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi di riferimento:
Méthode:
Fonetica:
Lessico:
Morfosintassi:
Preparazione allo scritto e alle certificazioni linguistiche:
Si consigliano i seguenti dizionari: Dizionari consigliati Bilingue (uno a scelta): Il Boch + CD-ROM, Zanichelli, ultima edizione. Disponibile anche nella versione on-line a pagamento: www.zanichelli.it. Il Larousse francese. Français-italien / italien-français + CD-ROM, Milano, Sansoni scuola, ultima edizione. Disponibile anche nella versione online a pagamento: http://www.elexico.com. Monolingue (uno a scelta): Le Petit Robert, Paris, ultima edizione. Disponibile anche nella versione online a pagamento: www.lerobert.com. Le Grand Robert de la langue française. Versione online a pagamento tramite l’abbonamento annuale: www.lerobert.com. Le Larousse illustré, Paris, ultima edizione. Dei dizionari Larousse, esiste anche la versione bilingue / monolingue a libero accesso su www.larousse.fr. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
-Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e individuali |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova scritta La prova comprende 5 parti: Prova orale a) Un colloquio orale con l’esperto madrelingua per verificare il possesso del livello B2. N.B. Gli studenti che superano l’esame DELF B2 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla prova orale relativa al lettorato. b) Un colloquio orale con il docente, che verterà sui contenuti dell’insegnamento. Il voto finale è dato dalla media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale. Per superare l’esame, il candidato deve ottenere un voto finale minimo di 18/30. Nello specifico sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano gravi lacune in merito ai contenuti e/o una scarsissima capacità di orientamento tra i metodi e gli obiettivi didattici proposti. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano una scarsa capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24—27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi del corso, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali. Si ricorda che: |
Date di esame |
---|
Le date degli esami sono pubblicate sulla pagina web del corso di laurea. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
La docente riceve su appuntamento nei giorni di lezione. Scrivere una mail al docente di riferimento per concordare l’orario di ricevimento. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9