Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” XXXVIII ciclo.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegenria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3)AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).
I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria, informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingenenria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
N.ro insegnamenti: 17, di cui è prevista verifica finale: 17
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Altre attività didattiche SI
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi
Cognome: Siniscalchi
Nome: Marco
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Ingegneria e architettura
Qualifica: Professore Ordinario
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line