Il Dottorato di Ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” offre la possibilità di studio approfondito e di partecipazione a ricerche di punta nel settore dei Sistemi Intelligenti e si articola in tre aree che corrispondono a una suddivisione tra l’Ingegneria Informatica, l’Ingegneria Aerospaziale e l’Ingegneria Civile ed Architettura. Tale partizionamento non preclude tuttavia progetti di ricerca interdisciplinari che, anzi, sono fortemente incoraggiati. Gli obiettivi del dottorato sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dell’innovazione industriale e sociale del paese con l’obiettivo di creare figure professionali che possano contribuire all’avanzamento della innovazione e la competitività del sistema produttivo attraverso la creazione di profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green). L’attività formativa del corso prevede percorsi finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’Ingegneria Informatica, dell’Ingegneria Aerospaziale e dell’Ingegneria Civile ed Architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo.
Per l’interdisciplinarità delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il primo anno e specialistici al secondo e terzo. La formazione è completata da continue esperienze presso i laboratori dell’Ateneo, dove si dispone di competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca sia italiani che stranieri. In relazione agli insegnamenti previsti dall’iter formativo di ciascun curriculum del corso (1. Ingegneria Informatica – 2. Ingegneria Aerospaziale – 3. Ingegneria Civile ed Architettura), il Collegio dei Docenti programma l’attivazione dei moduli didattici in relazione al numero di CFU preventivati (pari a 65 – 2 ore per 1 CFU) e da ripartire nei tre anni di dottorato.
Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegneria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).
I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingegneria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.
Il Corso di Dottorato di Ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria Informatica, Industriale e l’Ambiente Costruito” ha come sbocchi occupazionali posizioni presso enti pubblici, pubblica amministrazione, università, soggetti privati e del terzo settore, in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità tecnica e scientifica. In quest’ambito il Corso di Dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero.
Nel mercato del lavoro, è sempre più forte la richiesta di professionalità qualificate nel campo dei sistemi intelligenti, ovvero sistemi che sfruttano le nuove tecnologie nel campo del machine learning e dell’intelligenza artificiale. Ad esempio, l’applicazione dei sistemi intelligenti nel campo della salute e delle scienze della vita prefigura scenari di rapida evoluzione verso la medicina di precisione, una medicina sempre più predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Inoltre, i sistemi intelligenti avranno un grande impatto sullo sviluppo di nuove tecniche di cybersecurity.
L’applicazione di sistemi intelligenti nel settore aerospaziale può aiutare le aziende a semplificare la produzione affrontando anche i problemi di sicurezza. Inoltre, i sistemi di intelligenza artificiale possono analizzare gli input da varie risorse ed elaborare grandi quantità di dati più veloci che manualmente. I sistemi intelligenti possono anche giocare un ruolo fondamentale nel controllo e conservazione delle infrastrutture critiche.
L’attività formativa dei dottorandi consta di moduli d’insegnamento nei quali sono analizzati i modelli alla base dei sistemi intelligenti che ricoprono un ruolo centrale per la trasformazione digitale della società. Si tratta di modelli fortemente ottimizzati alle esigenze dell’attuale economia di mercato, rappresentando tali soluzioni una delle più importanti tendenze del nostro tempo nel campo della green e blue economy. Questa tendenza è confermata dalla programmazione nazionale, che prevede ingenti finanziamenti in questi ambiti e che denotano l’esigenza di acquisire professionalità specializzate, per le quali la formazione prevista dal corso di dottorato rappresenta una sicura opportunità. Una ulteriore motivazione è legata all’elevata specializzazione delle strutture di ricerca dell’Ateneo.
L’inserimento professionale è favorito dalle partnership con diverse società che operano nei settori della ingegneria e dell’architettura. L’attività di collaborazione, oltre a concretizzarsi in accordi di stage, workshop e tirocini, è funzionale per l’indirizzamento delle attività didattiche in base alle esigenze del mondo del lavoro suggerite dagli stessi partner, ovvero anche attraverso un’efficace comunicazione ai dottori di ricerca delle richieste di profili corrispondenti al loro percorso di studi da parte delle aziende.
Da ultimo si segnala la possibilità offerta dall’Ateneo di favorire lo sviluppo imprenditoriale di nuovi prodotti e/o servizi (attività brevettuale, incubatori di imprese compartecipati dalla struttura, spin off, start-up, consorzi finalizzati al trasferimento tecnologico) basati sulla valorizzazione ed il trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca conseguiti dai dottori. La stessa si inquadra tra le attività di terza missione delle università, al fine di risponde in modo organico alla previsione normativa che include la terza missione tra le attività da considerare nella valutazione periodica delle strutture universitarie.
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN | SSD |
1. | ALAIMO | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/A1 | 09 |
ING-IND/04 |
2. | BURGIO | Gianluca | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/D1 | 08 |
ICAR/14 |
3. | CASTELLI | Francesco | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 08/B1 | 08 |
ICAR/07 |
4. | CONTI | Vincenzo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
5. | DE MARCHIS | Mauro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A1 | 08 |
ICAR/01 |
6. | DI BELLA | Gaetano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A2 | 08 |
ICAR/03 |
7. | GIUFFRE’ | Tullio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A3 | 08 |
ICAR/04 |
8. | LANZALONE | Gaetano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 02/A1 | 02 |
FIS/01 |
9. | LENTINI | Valentina | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/B1 | 08 |
ICAR/07 |
10. | LIUZZO | Mariangela | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/E1 | 08 |
ICAR/17 |
11. | MARZULLO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/D1 | 08 |
ICAR/14 |
12. | MESSINEO | Antonio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/C2 | 09 |
ING-IND/11 |
13. | NAVARRA | Giacomo Camillo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/B2 | 08 |
ICAR/08 |
14. | ORLANDO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/A1 | 09 |
ING-IND/05 |
15. | RICCIARDELLO | Angela | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 01/A4 | 01 |
MAT/07 |
16. | RUGGIERI | Marianna | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 01/A4 | 01 |
MAT/07 |
17. | SALERNO | Valerio Mario | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
18. | SINISCALCHI | Sabato Marco | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
19. | SORCE | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/H1 | 09 |
ING-INF/05 |
20. | TESORIERE | Giovanni | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | 08/A3 | 08 |
ICAR/04 |
21. | TICALI | Dario | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 08/A3 | 08 |
ICAR/04 |
22. | TUMINO | Aurora | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 02/A1 | 02 |
FIS/01 |
23. | TUMINO | Davide | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 09/A3 | 09 |
ING-IND/15 |
n. | Cognome | Nome | Tipo di ente: | Paese | Qualifica | SSD | Settore Concorsuale |
Area CUN | |||||||
1. | LEE | Chin-Hui | Università straniera | Stati Uniti d’America | Professore di Univ.Straniera | ING-INF/05 | 09/H1 | 09 |
|||||||
2. | SALVI | Giampiero | Università straniera | Norvegia | Professore di Univ.Straniera | ING-INF/05 | 09/H1 | 09 |
|||||||
3. | SCHARENBORG | Odette | Università straniera | Paesi Bassi | Professore di Univ.Straniera | ING-INF/05 | 09/H1 | 09 |
Le principali tematiche dei moduli didattici obbligatori di base riguardano argomenti generali come: Metodi di ottimizzazione numerica, principi di calcolo tensoriale, introduzione al deep learning, metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici. Sono anche previste attività didattiche specifiche per ogni curriculum al secondo e terzo anno. Per l’ingegneria informatica i temi dei moduli didattici caratterizzanti riguarderanno, ad esempio, i sistemi intelligenti per l’elaborazione del parlato e delle immagini, l’AI per il supporto medico, ed embedded IoT. Per l’ingegneria Aerospaziale, argomenti dei moduli didattici specifici riguarderanno ad esempio: simulatori di volo, moderazione ottimizzazione e controllo di sistemi aeronautici. Per l’Ingegneria Civile e Architettura, i moduli didattici caratterizzanti riguarderanno ad esempio: Infrastrutture di trasporto, reti infrastrutturali e la logistica, progettazione integrata e protocolli di sostenibilità e progettazione di sistemi ambientali ecosostenibili. L’attività di formazione sarà completata da seminari e attività pratiche nei laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura.
L’attività di formazione scientifica e di ricerca degli allievi del corso di dottorato si avvale delle strutture dell’Ateneo, ed è completata da esperienze pratiche presso i Laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura, con periodi di ricerca presso istituzioni universitarie e centri di ricerca italiani e stranieri, con cui i membri del Collegio intrattengono rapporti di collaborazione. In particolare, i Laboratori che hanno sede nel Polo Didattico e Scientifico in Santa Panasia di Enna hanno sviluppato specifiche competenze tecniche portate avanti anche con partner scientifici ed industriali nazionali ed internazionali, che hanno consentito all’Ateneo di ottenere importanti finanziamenti nazionali e delle comunità europea, permettendo il potenziamento di tali laboratori, alcuni unici in Europa per dimensioni e qualità delle attrezzature impiegate.
Il percorso formativo ha una durata di 3 anni durante i quali sono previste diverse attività formative obbligatorie
– Primo Anno – (74 ore di attività obbligatorie)
Si compone di 5 attività formative obbligatorie, insegnamenti di base per tutti i curricula, per le quali è prevista verifica finale
– Secondo Anno – (28 ore di attività obbligatorie)
Si compone di 2 attività formative obbligatorie per ogni singolo curriculum, insegnamenti caratterizzanti, per le quali è prevista verifica finale.
– Terzo Anno – (28 ore di attività obbligatorie)
Si compone di 2 attività formative obbligatorie per ogni singolo curriculum, insegnamenti caratterizzanti, per le quali è prevista verifica finale.
L’ambito di ricerca, che fa da filo conduttore tra le diverse anime che costituiscono il corso di dottorato, è quello dei sistemi intelligenti per l’Ingegneria. In particolare sono di interesse i seguenti ambiti scientifici: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).
Denominazione | Docente | CFU/ORE | PERIODO | |
1 | Metodi di ottimizzazione numerica | Ricciardello / Luca | 8/16 | 20-28 marzo 2023 |
2 | Principi di calcolo tensoriale | Ruggieri / Tumino | 7/14 | 2-10 febbraio 2023 |
3 | Introduzione al deep learning | Cilia | 7/14 | 20-26 gennaio 2023 |
4 | Metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici | Luca / Ricciardello | 8/16 | 13-21 aprile 2023 |
5 | Human-centered AI | Sorce | 7/14 | 22-26 maggio 2023 |
37/74 |
Primo Anno
Seminari
Teaching Machines to Speak and Listen: From Science Fictions to Technology Realities Speech communication is a unique human capability. – Prof. Chin-Hui Lee (Georgia Institute of Technology, Atlanta (GA), USA):
mercoledì 20 settembre 2023, ore 14.30, Aula 14. Facoltà di Ingegneria e Architettura
From Classical Universal Approximation to Deep Regression: A Step Towards Explainable AI in Machine Learning – Prof. Chin-Hui Lee (Georgia Institute of Technology, Atlanta (GA), USA):
o mercoledì 27 settembre 2023, ore 12:00
Digital speech processing – An Introduction – Prof. Svendsen (Norwegian University of Science and Technology):
– mercoledì 22 marzo 2023, ore 12-14, Aula 14. Facoltà di Ingegneria e Architettura
– giovedì 23 marzo 2023, ore 11:30-13:30, Aula 10. Facoltà di Ingegneria e Architettura
Interactive storytelling – Prof. V. Lombardo, (Università degli Studi di Torino)
– mercoledì 5 aprile 2023, ore 12-14, Aula 14; Facoltà di Ingegneria e Architettura
– giovedì 6 aprile 2023, ore 11:30-13:30, Aula 10. Facoltà di Ingegneria e Architettura
Area scientifica di interesse: Realizzazione di strumenti digitali per progettazione eco-sostenibile
Tutor: Prof. Burgio Gianluca
Architetto, laureata con lode presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa della mappatura e della progettazione dell’ambiente costruito con l’ausilio di metodi di rappresentazione non convenzionali e innovativi. È stata invitata insieme al collettivo Living Sphere (di cui è membro fondatore) a esporre alla XVII Biennale di Architettura di Venezia. È coautrice del libro “Introducing Living Sphere” ed è autrice di un articolo di prossima pubblicazione dal titolo “Mapping the arancina. Agency of a recipe”.
Parole chiave degli interessi di ricerca: mapping, sistemi smart, ecosostenibilità
E-mail: deborah.giunta@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Approcci innovativi per perdite nelle reti idriche in pressione
Tutor: Prof. Gaetano Di Bella
L’Ing. Federica Emanuela Giarratana si è laureata nel 2018 in Ingegneria Civile e Ambientale (L7) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” (UKE) presentando la tesi sperimentale dal titolo “Mitigazione del colpo d’ariete nelle condotte idriche in linea”. Dopo gli studi triennali, ha intrapreso gli studi magistrali conclusi nel 2022 con la Laurea Ingegneria Civile (LM-23) presso UKE con la votazione di 110/110, presentando la tesi sperimentale dal titolo “Produzione di energia idroelettrica nelle reti idriche urbane. Analisi energetica ed economica”.
Successivamente, ha iniziato una collaborazione con la società “C.L.C. Architecture & Engineering” di Ficarazzi (PA)-Enna (EN), nel settore dell’edilizia privata e dell’efficientamento energetico delle strutture, occupandosi di modellazione 3D delle strutture mediante l’utilizzo della tecnologia BIM.
Parole chiave: Reflui, Nitrificazione, Denitrificazione, modellazione
E-mail:federica.giarratana@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Additive Manufacturing per lo studio di nelle strutture lattice usando simulazione numerica.
Tutor. Prof. Alaimo Andrea
Dottorando in Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria, con focus sulla simulazione numerica di strutture lattice e nell’integrazione di tecnologie intelligenti. Laureato in Ingegneria Aerospaziale (LM-20) presso l’Università degli Studi di Palermo, ha ottenuto l’abilitazione e svolto uno stage sui materiali biocompositi. Inoltre, ha lavorato come Sales Engineer presso Keyence Italia S.p.A.
Parole chiave degli interessi di ricerca: strutture lattice, intelligenza artificiale, analisi numerica
E-mail: giuseppe.iacolino@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Speech enhancement and source localization
Tutor: Prof. SINISCALCHI Sabato Marco
Khan Muahmmad Salman è un dottorato di ricerca con interessi per lelaborazione vocale e elaborazione del segnale audio presso l’Università Kore di Enna. Ha completato il suo Master in Ingegneria Elettrica nel 2020 presso l’Institute of Space and Technology di Islamabad, in Pakistan, e ha lavorato a diverse ricerche progetti relativi all’elaborazione del segnale audio, al machine learning e al deep learning. La sua ricerca gli interessi includono l’apprendimento auto-supervisionato per il miglioramento del linguaggio, e ha anche lavorato in varie posizioni nel settore delle telecomunicazioni per quasi 3 anni.
Pubblicazioni: Khan, M. S., Shah, M., Khan, A., Aldweesh, A., Ali, M., Tag Eldin, E., Ishaq, W., & Hussain, L. (2022). Improved Multi-Model Classification Technique for Sound Event Detection in Urban environments. Applied Sciences, 12(19).
Parole chiave degli interessi di ricerca: Speech Enhancement, Machine Learning, Audio Classification
E-mail: muhammad.khan@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Dinamica sperimentale e problemi di Model Updating – analisi numeriche e sperimentali mediante caratterizzazione dinamica su tavola vibrante di strutture non convenzionali in scala reale.
Tutor: Prof. Navarra Giacomo
Laurea Magistrale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture, conseguita il 19/10/2018 con lode, presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha diverse esperienze in: (1) analisi numeriche e sperimentali e diagnostica strutturale di numerosi ponti, viadotti e gallerie in Sicilia, Puglia, Calabria, Campania e Sardegna; (2) Determinazione dello stato tensionale delle funi di tenso-strutture (PalaCatania), Trasmettitore Rai di Caltanissetta (torre alta 286 m), pendini del Ponte Calderà a Barcellona P.G. (schema Bowstring) e (3) Progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico su strutture strategiche mediante l’ausilio di dissipatori isteretici ad instabilità impedita e shock transmitter.
Parole chiave degli interessi di ricerca: Dinamica Sperimentale – Diagnostica Strutturale – Model Updating
E-mail: Giuseppe.mugnos@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Sistemi di supporto alle decisioni per l’individuazione tramite tecniche di intelligenza artificiale per la valutazione degli impatti ambientali
Tutor: Prof. Francesco Castelli
Alessio Pino ha come prevalente campo di ricerca l’estimo e le valutazioni economiche. Si è laureato in Ingegneria Edile all’Università di Napoli Federico II con una tesi in Estimo. È fondatore e titolare di un’agenzia di traduzioni tecniche per l’ingegneria e l’architettura. Ha partecipato come Young Researcher al progetto europeo WARMEST (loW Altitude Remote sensing for the Monitoring of the state of cultural hEritage Sites: building an inTegrated model for maintenance) per l’azienda Zenon e trascorso periodi all’estero presso l’Università di Granada e l’Industrial Systems Institute di Patrasso.
Pubblicazioni Principali
Del Giudice, V.; De Paola, P.; Nicolella, M.; Pino, A. Application of the depreciation cost approach in the choice of the maintenance strategies. Atti del Convegno Istea 2016 “Back to 4.0: Rethinking the Construction Industry” 2016
Del Giudice, V.; De Paola, P.; Bevilacqua, P.; Pino, A.; Del Giudice, F.P. Abandoned Industrial Areas with Critical Environmental Pollution: Evaluation Model and Stigma Effect. Sustainability 2020, 12, 5267.
Acampa, G.; Pino, A. A Simplified Facility Management Tool for Condition Assessment through Economic Evaluation and Data Centralization: Branch to Core. Sustainability 2023, 15, 6418.
Parole chiave degli interessi di ricerca: valutazioni economiche, estimo
E-mail:alessio.pino@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Architettura resiliente dei Waterfront. Un approccio sostenibile e intelligente per lo sviluppo delle infrastrutture portuali.
Tutor: Prof. Giuffrè Tullio
Nell’epoca delle transizioni climatiche e tecnologiche i sistemi urbani non sono sempre in grado di adeguarsi e fronteggiare le nuove sfide. Le città, alle volte, risultano rigide, basate su modelli e requisiti lontani da quelli odierni. L’obiettivo principale della ricerca è quello di trovare soluzioni che possano rispondere alle nuove esigenze globali in termini di sostenibilità urbana e innovazione. Le nuove infrastrutture devono essere capaci di adattarsi ed accogliere le nuove scoperte scientifiche, come le navi a giuda autonoma, che si stanno facendo strada sul mercato mondiale, e al contempo essere in grado di rispondere alle nuove domande sociali ed ambientali, risolvendo problemi tangibili quali l’innalzamento delle acque terresti, nubifragi e inondazioni.
Università di Provenienza: Università degli Studi di Enna KORE. Laurea: Laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura, luglio 2022.
Periodo all’estero: Anno accademico 2018/2019 presso Escuela Tècnica Superior de Arquitectura del Valles,
UPC Barcellona. Finalizzato al conseguimento del doppio titolo magistrale. (In corso).
Parole chiave degli interessi di ricerca: Urbanistica, Mobilità, Sostenibilità
E-mail:federica.sciortino@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Diagnosi precoce di malattie neurodegenerative con tecniche di machine learning applicate al riconoscimento vocale
Tutor: Prof. Siniscalchi Sabato Marco
Laureatasi ad Ottobre 2022 in Data Science and Engineering presso il Politecnico di Torino, è dottoranda in Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria da Novembre 2022 presso il Laboratorio di Speech Technology e Machine Learning diretto dal Prof. Siniscalchi. I suoi interessi di ricerca ricadono nelle applicazioni di machine learning per la salute. In particolare, i suoi studi si concentrano sull’utilizzo di modelli di machine learning per estrarre informazioni significative dal segnale vocale al fine di discriminare i parlanti sani da quelli affetti da malattie neurodegenerative, come ad esempio il Parkinson e/o l’Alzheimer. La dott.ssa Turco ha anche un profondo interesse per le tecniche di Deep Learning ed ha intenzione di sviluppare nuove architetture per supportare la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative
Parole chiave degli interessi di ricerca: Machine Learning, AI for Health, Speech Processing, Deep Learning
E-mail:mariafrancesca.turco@unikorestudent.it
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Sistemi Intelligenti per l’Ingegneria” XXXVIII ciclo.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dei sistemi intelligenti declinati negli ambiti dell’Ingegneria Informatica, Ingegneria Aerospaziale, e Ingegneria Civile ed Architettura. Lo scopo è di creare profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) elaborazione del Parlato e delle Immagini 3)AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali ed Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green).
I percorsi formativi sono così finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria, informatica, dell’ingegneria aerospaziale, e dell’ingegneria civile ed architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e caratterizzanti al 2° e 3° anno La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, da partecipazione a seminari e tutorial offerti da enti di ricerca, università o durante conferenze internazionali, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
N.ro insegnamenti: 17, di cui è prevista verifica finale: 17
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Altre attività didattiche SI
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9