Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
L’obiettivo generale del Corso è quello di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e trasnazionale. Dal punto di vista formativo, gli obiettivi specifici sono:
Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie. Inoltre, il corso di dottorato sarà spendibile in tutte quelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di progettazione, fundraising e ricerca di collaborazioni nazionali ed internazionali per l’implementazione di azioni volte al contenimento dell’impatto della diversità nel processo di adattamento del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi e formativi. Il corso di Dottorato mira quindi a formare figure professionali che possano svolgere attività di ricerca ed intervento in contesti complessi come le periferie e le terre di confine e in tutti quei contesti eterogenei per provenienza, appartenenza o fluidità di genere.
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-Psi/04)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b
Cognome | Nome | Ruolo | Qualifica | Settore
concorsuale |
SSD |
DI MARIA | Roberto | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) |
12/C1 | IUS/08 |
AIELLO | Fabio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 13/D3 | SECS-S/05 |
BARGIACCHI | Paolo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 12/E1 | IUS/13 |
BONACCOLTO | Giovanni | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 13/D4 | SECS- S/06 |
CAGGIA | Fausto Luigi | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 12/A1 | IUS/01 |
CIAVOLA | Agata Maria | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) |
12/G2 | IUS/16 |
CIMINO | Filippo Alessandro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 12/D2 | IUS/12 |
CORSO | Lucia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato confermato | 12/H3 | IUS/20 |
CRISTALDI | Salvatore Antonio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 12/H1 | IUS/18 |
DI LANDRO | Andrea Rocco | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 12/G1 | IUS/17 |
FALDETTA | Guglielmo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 13/B3 | SECS- P/10 |
FASONE | Vincenzo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 13/A4 | SECS- P/06 |
FERRARI | Elisa Rita | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 13/B1 | SECS- P/07 |
GABRIELE | Alessia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 12/B2 | IUS/07 |
GARGANO | Giacomo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) |
12/D1 | IUS/10 |
MARINELLO | Vincenzo | UKE – Università Kore di ENNA | Ricercatore confermato | 13/D2 | SECS- S/03 |
PEDULLA’ | Luca | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/C1 | IUS/08 |
ROMEO | Filippo | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/A1 | IUS/01 |
SCIARRINO | Vera | COMPONENTE | Ricercatore confermato | 12/A1 | IUS/01 |
SCUDERI | Raffaele | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) |
13/A4 | SECS- P/06 |
VECCHIO | Fausto | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/E2 | IUS/21 |
n. | Denominazione dell’insegnamento | Numero di ore totali sull’intero ciclo | Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l’insegnamento è attivo) | Descrizione del corso |
1. | Statistica Sociale | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
L’obiettivo principale è l’introduzione ai concetti base della Statistica Sociale, intesa come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza scientifica sui fenomeni sociali e sui processi che possono spiegarne l’evoluzione e l’interazione. Il corso sarà prevalentemente dedicato ai metodi della Statistica Descrittiva, utili a fornire gli strumenti pratici e teorici relativi alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione esistente fra la natura dei dati, oggetto delle indagini e della rilevazione in ambito sociale, e i metodi usati per analizzarli. |
2. | Metodologia della ricerca | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso presenterà i principali metodi di ricerca legati allo studio dei fenomeni psicosociali. Gli argomenti tratteranno i seguenti argomenti: approccio scientifico e approccio ingenuo alla conoscenza; il metodo scientifico e la sua applicazione; problemi etici nella ricerca psicosociale; la misurazione: l’operazionalizzazione dei concetti e la definizione delle variabili; i metodi descrittivi: l’osservazione e l’inchiesta; i metodi sperimentali: disegni a gruppi indipendenti, disegni a misure ripetute e disegni fattoriali con due o più variabili; la ricerca applicata: lo studio di caso, i disegni sperimentali su singolo soggetto e i “quasi esperimenti”; la presentazione e la comunicazione dei risultati. |
3. | Teorie e tecniche dei test | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso sarà finalizzato all’acquisizione e comprensione delle tecniche per misurare costrutti psicologici, e valutare e gestire i problemi associati all’utilizzo di tali misure. Saranno approfonditi i metodi per la costruzione dei test e saranno fornite le competenze necessarie alla scelta e alla somministrazione di quest’ultimi. Inoltre, saranno analizzati i diversi strumenti di misura e l’utilità che questi hanno nei diversi ambiti applicativi tipici dei contesti eterogenei e multiculturali. |
4. | Procedure di analisi di dati qualitativi | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso si propone di approfondire le caratteristiche della ricerca qualitativa, con particolare attenzione alla prospettiva della Grounded Theory. Sarà presentato il processo di progettazione, realizzazione e conclusione di una ricerca. Saranno, quindi, approfondite le strategie e presentati gli strumenti di raccolta dei dati (osservazione, interviste, ricerca-azione, self-report, focus group, studi di caso, ecc.) e la loro interpretazione (analisi di tipo induttivo, interpretazione soggettiva/gruppale dei dati, attendibilità delle interpretazioni). |
5. | Deontologia nella ricerca scientifica | 30 | primo anno secondo anno terzo anno |
II Corso si propone di approfondire le problematiche che possono emergere durante lo sviluppo e l’implementazione di un progetto di ricerca. Pertanto, saranno fornite le conoscenze necessarie per una adeguata comprensione degli aspetti teorico-pratici in ambito etico al fine di orientare efficacemente le attività di ricerca. Nello specifico, saranno presentati i principi generali del codice etico Italiano (integrità, rispetto della dignità della persona, competenza, responsabilità sociale, tutela del benessere) e i potenziali rischi della ricerca (danno fisico, danno sociale, danno emotivo). |
6. | Grounded Theory | 30 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso si propone di offrire una approfondita proposta che partendo dalla metodologia qualitativa e dall’interazionismo simbolico fornisca la capacità di strutturare strategie di raccolta, gestione, organizzazione ed analisi qualitativa dei dati |
7. | Educazione alla diversità | 60 | primo anno secondo anno terzo anno |
Il corso si propone di approfondire le problematiche legate ai processi educativi in contesti di eterogeneità culturale, sociale e di genere, partendo dall’assunto che educare alla comprensione dell’altro richiede un agire sui piani: cognitivo, costituito dalla conoscenza e dalle informazioni sul mondo e sugli altri; affettivo, centrato sull’attenzione alla relazione, alle interazioni, alla storia di tutti e di ciascuno. |
Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; stereotipi di genere; caratteristiche sociopsicologiche della comunità LGBTQIA+; agenzie educative formali e non formali; disabilità intellettiva; Bisogni educativi speciali; contesti educativi multiculturali; disturbi dello spettro autistico; violenza assistita; nuove forme di bullismo; nuove dipendenze; Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo; Le storie di vita dei minori stranieri non accompagnati.
1. giovedì 14 dicembre 2023 ore 14:30-18:30.
2. venerdì 19 gennaio 2024 ore 9-13
3. venerdì 9 febbraio 2024 ore 9-13
4. giovedi 21 Marzo 9.30-13.30
5 marzo ore 9.30 – 13.00
Prof.ssa Manuela Gallerani: Genealogie di genere e prospettiva intersezionale: proposte e sviluppi
Prof.ssa Anna Grazia Lopez: Insegnando tenendo conto del genere
Prof.ssa Irene Biemmi: A cinquant’anni da “Dalla parte delle bambine”: un bilancio sulla pedagogia di genere in Italia
6 Marzo 9.30 – 13.30
Prof.ssa Ilaria Frana: L’effetto di genere: la lingua influenza il pensiero
Prof. Andrea Miccichè: sareste disposti a sposare Franca Viola? Donne, violenza e diritti nella Sicilia degli anni sessanta
Prof. Pietro Colletta: Il Femminile in Ildegarda di Bingen
Prof.ssa Viviana La Rosa: Oltre Aurora: Nuove ragazze nella letteratura dell’Infanzia
Prof. Giuseppe Petrantoni: Bambina, adolescente, donna: la questione del velo islamico e altri precetti coranici
Insegnare e Apprendere con il CLIL nella scuola primaria e dell’infanzia.
Proff. Muscarà, Bonomo, Romano, Leproni, Capperucci
Dr. Giuseppe Pierro, USR Sicilia
20 Marzo 2024 ore 16.00
La Ricerca Educativa nei contesti eterogenei: l’approccio mixed-methods – Prof. David Maireles
8 maggio 14.30-18.30 (on line)
9 Maggio 10.00-14.00 e 14.30-18.30
Metodologia della ricerca sociale: la systematic review. – Prof.ssa Giada Cascino
17 giugno 2024 (in presenza), mattina: 09.30 – 13.30; pomeriggio: 14.30 – 18.30;
19 giugno 2024 (online), mattina 09.30 – 13.30.
Fare cose migliori con le parole: per un’etica del linguaggio ampio – Prof.ssa Vera Gheno
14 Ottobre 9.00-13.00
Metodologia della ricerca quantitativa e qualitativa: dalla progettazione alla valutazione
Dott. Alessio Platania – Università degli Studi di Catania
26 novembre, ore 10:00 – 14:00 (on line)
16 dicembre, ore 14:00 – 18:00
17 dicembre, ore 10:00 – 14:00
Metodologia della Ricerca quantitativa e qualitativa: Principi, strumenti e contesti applicativi
Dott.ssa Claudia Savia Guerrera – Università degli Studi di Catania
28 gennaio, ore 10:00 – 14:00
13 febbraio, ore 10:00 – 14:00 (on line)
25 febbraio, ore 10:00 – 14:00
Il disegno sperimentale: tipi di variabili, il disegno fattoriale (factorial design), misure ripetute e misure indipendenti, randomizzazione, fillers e controlli, sample size
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
9 APRILE ore 15-18
Costruzione di un design sperimentale – Pratica 1 h
Introduzione a RStudio: oggetti, funzioni, variabili, pacchetti, importare dati, l’operatore pipe
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
10 APRILE ore 15-18
Esercizi su RStudio – Pratica 1 h
Statistica descrittiva: distribuzioni, frequenza, misure a tendenza centrale (media, moda, mediana), varianza, deviazione standard, z-scores
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
15 APRILE ore 14-18
Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Statistica inferenziale 1: t-test, intervalli di confidenza, Correlazione lineare, regressione lineare semplice, multipla e generalizzata, ANOVA
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
29 Aprile ore 10-14
Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Statistica inferenziale 2: regressione lineare semplice, multipla e generalizzata, ANOVA
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
6 Maggio ore 10 – 14
Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Filosofia e studi di genere. Un approccio necessario
Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani
20 febbraio 2025 ore 11.00-13.30
Aula 407, Plesso D
Cittadella Universitaria, Enna
Challenging Linguistic Theory: How Minoritized Languages Reshape Our Understanding of Human Language
Prof. Andrew Nevins – University college of London
Lunedi 17 marzo 2025 ore 11:30-14:00
aula 301 Plesso D
Josephin Cavallo ha conseguito la laurea in Psicologia clinica (LM-51) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel 2021. Dal 2023 è iscritta alla sez. A dell’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana. Attualmente è studente del corso di dottorato in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
La dott.ssa Paola Maria Condello ha conseguito la maturità linguistica nel 2017, nel 2021 completa con il massimo dei voti un ciclo di studi triennali in Lingue e Culture Moderne e nel 2023 un percorso di studi a livello magistrale in Lingue per la Comunicazione Interculturale con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’egida del prof. Carlos Frühbeck Moreno.
Dalia Di Prima ha conseguito la laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione Interculturale cum laude presso l’Università degli studi di Enna “Kore” nel 2023. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’egida della professoressa Monica Pellerone e della professoressa Ilaria Frana.
La dott.ssa Sofia Ribilotta ha conseguito la laurea triennale in Lingue e culture moderne nel 2021 e nel 2023 conclude il ciclo di studi magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale presso l’Università “Kore” di Enna con il massimo dei voti. Attualmente è dottoranda in ” Processi Educativi nei contesti eterogenei e multiculturali”.
Lavinia Pia Vaccaro ha conseguito la laurea magistrale in Lingue per la Comunicazione Interculturale cum laude presso l’Università degli studi di Enna “Kore” nel Novembre 2022. Durante il percorso di studi si è appassionata alle tematiche relative ai rapporti tra autoctoni e alloctoni e le discriminazioni e i razzismi che ne derivano. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” e, sotto l’egida del Professore Giuseppe Burgio, si occupa di pedagogia intersezionale, postcoloniale, trasformativa e di decolonizzazione delle menti.
Giulia Tomasello ha conseguito la laurea magistrale in psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” ad Aprile 2020 e mi sono abilitata nel 2022 come Psicologo sez.A. Dal 2023 è psicoterapeuta in formazione ad indirizzo sistemico relazionale- familiare.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” – XXXIX ciclo
Domanda di partecipazione on line
Guida alla compilazione della Domanda di partecipazione
Pubblicato nella G.U.R.I. n. 62 del 18/08/2023
Scadenza: ore 23.59 del 6 settembre 2023
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
I candidati vincitori dovranno procedere entro il 09 ottobre 2023 al pagamento della I rata mediante la modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente link
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9