Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” XXXVIII ciclo.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
Domanda di iscrizione da compilare entro le ore 12:00 del 6/10/2022
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che dovranno acquisire competenze in grado di supportare il potenziamento di stili di vita sani e attivi di lunga durata, e con lo scopo, quindi, di promuovere uno sviluppo che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il percorso di Dottorato vuole favorire lo sviluppo dell’autonomia dei singoli dottorandi nell’ambito delle attività di studio e ricerca, legate sia alle parti di natura teorico-argomentativa necessarie per la definizione degli scenari di ricerca, che per le successive e connesse attività empirico-sperimentali. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’acquisizione di competenze utili all’applicazione di tecniche progredite di analisi dei dati e alla conoscenza degli strumenti utili per una corretta comprensione e produzione della struttura dei testi scientifici. Più in particolare, il percorso di Dottorato si propone i seguenti obiettivi formativi:
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
N.ro insegnamenti: 4, di cui è prevista verifica finale: 0
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Altre attività didattiche SI
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi
Cognome: LIPOMA
Nome: Mario
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario
Settore Concorsuale: 11/D2
Area CUN-VQR: 11
Data | Argomento | Anno | Tip. | Ore | di Ore\Cfu | Orario | Relatore |
07-feb-23 | Introduzione alla metodologia della ricerca: la pluralità dei paradigmi (3 ore) | I | 4,5 | 9,00 – 13,30 | Prof. Sergio Severino | ||
08-feb-23 | Il processo di ricerca e il campionamento (6 ore) | I | 4,5 | 9,00 – 13,30 | Prof. Sergio Severino | ||
16-feb-23 | La systematic review | I | 4,5 | 9,00 – 13,30 | Dott.ssa Giada Cascino | ||
17-feb-23 | La systematic review | I | 4,5 | 9,00 – 13,30 | Dott.ssa Giada Cascino | ||
23-feb-23 | Dalle proprietà alle variabili: la definizione operativa e gli indicatori | I | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Maria Fobert Veutro | ||
01-mar-23 | I piani di ricerca | I | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Simona Nicolosi | ||
30-mar | Metodologia e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale | I | 3 | 14,30-17,30 | Prof. Maria Fobert Veutro | ||
04-apr | Metodologia e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale | I | 3 | 14,30-17,30 | Prof. Maria Fobert Veutro | ||
19-apr-23 | La cultura della sostenibilità | I | 4 | 14,00-18_00 | Prof. L. Tallarita | ||
21-apr-23 | Turismo e benessere sociale. Aspetti teorici e tecniche di misurazione | I | 4 | 10,00 – 14.00 | Prof. sa Polizzi G., Prof. Oliveri A.M | ||
27-apr-23 | Turismo e benessere sociale. Aspetti teorici e tecniche di misurazione | I | 4 | 10,00 – 14.00 | Prof. sa Polizzi G., Prof. Oliveri A.M | ||
28-apr-23 | Turismo e benessere sociale. Aspetti teorici e tecniche di misurazione | I | 4 | 10,00 – 14.00 | Prof. sa Polizzi G., Prof. Oliveri A.M | ||
28-apr | Metodologia e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale | I | 3 | 14,30-17,30 | Prof. Maria Fobert Veutro | ||
04-mag | Metodologia e tecniche qualitative per la ricerca psicosociale | I | 3 | 14,30-17,30 | Prof. Maria Fobert Veutro |
L’architetto Federica Barbarino ha conseguito la laurea in Architettura nel marzo 2022, presso l’Università “Kore” di Enna, con il massimo dei voti e menzione alla carriera, sviluppando una tesi sulla valorizzazione e fruizione sostenibile del centro storico di Enna attraverso processi partecipativi legati all’arte contemporanea.
I suoi interessi di ricerca, durante il corso di studi, si sono focalizzati sulle tematiche relative allo sviluppo sostenibile e sono state messe al centro del suo attuale percorso venendo approfondite sul territorio, anche per mezzo delle diverse associazioni di cui fa parte e che si occupano di valorizzazione sostenibile delle aree interne della Sicilia.
Questo suo impegno si riflette anche all’interno del progetto di ricerca, legato allo sviluppo di cluster all’interno dell’area siciliana per la realizzazione di comunità sostenibili, così come previsto dall’obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030, approfondendo nello specifico lo sviluppo della politica delle Smart Land unendo:
a) politiche di valorizzazione della biodiversità, seguendo la EU Biodiversity Strategy for 2030
b) individuazione di soluzioni architettoniche e paesaggistiche che favoriscano lo sviluppo e valorizzazione sostenibile delle aree rurali, seguendo le linee guida dell’UE individuate per mezzo del Rural Pact
È laureata in Sociologia e Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali presso l’Università degli Studi di Trento. È collaboratrice alla ricerca presso EURICSE (), dove lavora con particolare attenzione sul tema dell’economia sociale e delle “comunità intraprendenti”. Attualmente frequenta il dottorato di ricerca in Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere presso l’Università “Kore” di Enna, con un focus sullo sviluppo sostenibile nelle aree rurali (es. agricoltura sociale, comunità energetiche, imprenditoria comunitaria).
Si è occupata di tematiche relative allo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno e ha svolto diverse esperienze professionali sul campo, da Siracusa a Casal di Principe, sfociate poi in un’attività di ricerca condotta in collaborazione con SVIMEZ sul tema del riutilizzo per fini sociali dei beni confiscati alla criminalità organizzata.
Ha conseguito nel 2019 la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale con lode, presso l’Università degli Studi di Catania, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Il denaro come medium simbolico delle relazioni sociali: il differenziato ricorso al credito illegale”.
Dal 2021 svolge l’attività di cultrice della materia presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna, ss.dd. SECS/01 e SECS/05.
I suoi interessi di ricerca si concentrano, con approccio multidisciplinare, sulle forti interconnessioni esistenti tra processi socio-economici e ambientali che hanno come focus lo stile di vita mediterraneo, un modello virtuoso sostenibile e inclusivo di benessere totale.
Scegliere la prospettiva della sostenibilità per interpretare e tentare di risolvere le sfide sistemiche del nostro tempo implica una serie di processi che generano un salto evolutivo e cognitivo nella storia del genere umano. Su questo piano trasformativo vanno valutati i contributi della sociologia.
Laureata nel 2022 con Lode in Psicologia Clinica, presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”, con tesi intitolata: “Contributo alla Validazione Italiana dell’Internet Gaming Disorder Test (IGD-20 Test)”.
Le aree di interesse prevalenti riguardano le tecniche di misurazione in psicologia, la metodologia della ricerca, l’utilizzo della gamification nell’assessment psicologico.
Ha conseguito nel 2011 la Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” con la Tesi dal titolo: “Psicologia e Qualità della Vita. Promuovere il benessere nei contesti educativi. Un contributo teorico”.
Nel 2014 si è laureata in “Psicologia clinica” ad indirizzo criminologico presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” discutendo la Tesi sperimentale dal titolo: “Cura degli altri e cura di se stessi. Relazione tra personalità e burn-out in ambito ospedaliero”.
Dal 2016 è iscritta alla Sez. A dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
Si è specializzata in “Psicoterapia Funzionale”, nel 2021, presso la S.E.F. Scuola Europea di Formazione in Psicoterapia Funzionale nella sede di Catania, discutendo la Tesi sperimentale: “Neo-Funzionalismo, Fair Play e l’approccio degli adulti, genitori e allenatori, al mondo dello Sport. Un contributo di ricerca”.
Ha maturato esperienza di:
– docenza nella Scuola Statale di II grado dove si è occupata anche di Inclusione e Benessere; Gestione Studenti con DSA e altri BES; Orientamento e Dispersione scolastica;
– ricerca nell’area Psicologica e della Psicologia dell’Orientamento presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”;
– psicologo scolastico presso la Scuola Statale di II grado;
– psicologo/psicoterapeuta nell’area dell’Educazione e Promozione della Salute e nell’area Clinica presso l’ASP di Caltanissetta e Agrigento.
Attualmente è Cultore della materia di Psicologia Sociale (SSD M-PSI/05) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” e Psicologa/Psicoterapeuta – Libero professionista.
I suoi ambiti di studio e di ricerca si focalizzano, in una visione multidimensionale, sul cambiamento, sulla qualità della vita/lavoro e il benessere della persona nella sua complessità e interezza secondo l’approccio della Psicologia Funzionale.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line