Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Storia dei Paesi Islamici ( CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Storia dei Paesi Islamici ( CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Storia dei paesi islamici
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/10
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Annualità I° anno
Periodo di svolgimento I° semestre
Docente Ruolo SSD docente
DANIELE CAVIGLIA PO SPS/06
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Aule CliK Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Il corso intende perseguire i seguenti obiettivi:
1. introdurre lo studente allo studio delle origini e dei principi basilari della civiltà arabo-islamica;
2. fornire un ampio quadro storico della sua evoluzione nel contesto internazionale e regionale;
3. stimolare una riflessione e un confronto su alcune dinamiche legate al mondo islamico che caratterizzano l’attualità.

Contenuti del Programma

Il corso prenderà in esame le seguenti aree tematiche:

1) Nascita, espansione e caratteri della civiltà arabo-islamica da Maometto agli Omayyadi;

2) L’Islam dall’avvento degli Abbasidi all’invasione mongola;

3) Gli Ottomani e il confronto con l’Europa;

4) Il Medio Oriente tra modernizzazione e sfida europea: l’Egitto di Mohammad Alì, le Tanzimat Ottomane;

5) La prima guerra mondiale e la costruzione di un nuovo ordine politico mediorientale;

6) Il Medio Oriente nella guerra fredda: la nascita d’Israele e il collante dell’antisionismo, la decolonizzazione, il panarabismo e l’uso politico dell’arma del petrolio;

7) Il risveglio religioso degli anni ’70 e l’impatto della Rivoluzione khomeinista;

8) Origini e caratteri del jihadismo globale;

9) Il confronto Iran-Arabia Saudita tra fallimento delle “primavere arabe” e crisi dell’ordine statuale post-mandatario.

L’uso di mappe storiche e geografiche risulta particolarmente importante per la comprensione dei contenuti del corso. Si consiglia di utilizzare le risorse presenti sui seguenti siti:

  • https://cmes.uchicago.edu/page/maps-middle-east (Center of Middle Eastern Studies, Chicago University)
  • http://www.passia.org/palestine_facts/MAPS/0_pal_facts_MAPS.htm (PASSIA, Palestinian Academic Society of the Study of International Affairs)
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Il corso mira a fornire una buona conoscenza dei principi fondanti della civiltà islamica e delle sue linee di sviluppo storico.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Al termine del corso lo studente acquisirà una buona capacità di storicizzare in chiave interpretativa le complesse vicende legate al mondo islamico contemporaneo.

3. Autonomia di giudizio:
Lo svolgimento del programma consentirà allo studente di sviluppare una elevata capacità di elaborare dei propri schemi interpretativi.

4. Abilità comunicative
Il corso offrirà allo studente la possibilità di confrontarsi criticamente attraverso una discussione scientificamente motivata.

5. Capacità di apprendere:
Il corso intende facilitare modalità di apprendimento utili ad intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Testi per lo studio della disciplina

1) B. Lewis, Gli Arabi nella storia, Laterza, Bari 1999;
2) M. Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Bari 2012.

Metodi e strumenti per la didattica

Il Corso si articolerà in:

a) lezioni frontali finalizzate a fornire un ampio quadro storico dell’evoluzione della civiltà araboislamica nel contesto internazionale e regionale;

b) visione di documentari/filmati/interviste da commentare interattivamente;

c) seminari e/o presentazione di libri con ospiti esterni che costituiranno parte integrante del corso.

Durante il corso sarà fatto ampio uso di mappe storico-geografiche che rappresentano un indispensabile strumento didattico ai fini dello studio. Il materiale sarà poi messo a disposizione
degli studenti sulla piattaforma del docente.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consiste in una prova orale, articolata in non meno di tre domande, volta ad accertare il grado di apprendimento delle nozioni e dei concetti riferiti al programma del corso.
In particolare, ai fini del superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di:

a) conoscere in maniera sufficiente i cardini politico-religiosi della civiltà islamica e della sua evoluzione storica;

b) possedere una sufficiente capacità di collocare nel quadro storico e culturale di riferimento gli eventi relativi al mondo islamico contemporaneo;

c) essere in grado di formulare in maniera sufficiente una propria griglia interpretativa relativamente ai temi oggetto del corso;

d) sapere esporre e argomentare in maniera sufficiente le proprie risposte;

e) avere acquisito in termini sufficienti le modalità di studio attraverso le quali potere intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Il voto finale viene espresso in trentesimi; una conoscenza approfondita del programma unita all’acquisizione del corretto metodo di studio possono consentire il raggiungimento della lode.

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si terrà a partire dal 14 novembre (ore 17) presso lo studio n. 17 del “Sixty-Four Rooms”.
In ogni caso i Signori/e Studenti sono invitati a verificare gli aggiornamenti degli orari di ricevimento pubblicati sulla pagina personale del docente e a contattarlo via mail per fissare con certezza data e orario dell’appuntamento.

Indietro