Insegnamento | Storia Contemporanea |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-STO/04 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | I° anno |
Periodo di svolgimento | II° semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ANDREA MICCICHE' | PA | M-STO/04 |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea. |
Obiettivi formativi |
---|
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative ai principali fatti del Novecento, privilegiando una dimensione internazionale che permetta agli studenti di cogliere le connessioni tra i fenomeni sociali, economici, politici e culturali tra le diverse aree del globo. D’altra parte, ci si propone di sviluppare nello studente una comprensione dei processi storici, nelle loro dimensioni (sincronica e diacronica), implicazioni e conseguenze. Inoltre, lo studente dovrà cimentarsi con alcuni dibattiti storiografici, con le varie ricostruzioni proposte delle vicende analizzate ed, eventualmente, con l’uso pubblico della storia. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: A) Per la parte generale: |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
1) Conoscere e comprendere temi, questioni e dibattiti della Storia Contemporanea (Conoscenza e capacità di comprensione); |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Per la parte generale (A) S. Lupo, A. Ventrone, L’ età contemporanea, Mondadori Education, 2018, dal capitolo 10 al capitolo 32. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali ed esercitazioni individuali e di gruppo anche mediante l’utilizzo sistematico di fonti audiovisuali, letterarie e documentali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le modalità di verifica delle competenze consisteranno in un colloquio orale finalizzato all’accertamento delle conoscenze, della capacità di comprensione e di autonoma rielaborazione e di |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Per gli orari di ricevimento fare riferimento alla pagina docente. In generale, è necessario concordare via mail l’incontro con docente, che potrebbe svolgersi anche in altre giornate e in |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9