Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Linguistica generale L-LIN/01 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Linguistica generale L-LIN/01 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Linguistica Generale
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Annualità I
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
ILARIA FRANA PA L-LIN/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.
Sede delle lezioni Sede del Corso di Laurea
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sull’Agenda web.

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato al conseguimento di competenze teoriche e metodologie d’investigazione proprie dello studio scientifico delle lingue naturali.

Contenuti del Programma

Il programma verte sullo studio dei fondamenti teorici e metodologici della linguistica generale, suddivisi nelle seguenti macro-aeree (gli argomenti inclusi tra parentesi vanno intesi in senso illustrativo, non esaustivo):
 Le lingue naturali – aspetti generali (lingue naturali vs. altre forme di comunicazione e linguaggi; analisi sincroniche e diacroniche; ipotesi fondazionali della linguistica generativa
e dell’ipotesi innatista)
 Le lingue del mondo (cenni di tipologia linguistica)
 Fonetica (apparato fonatorio e meccanismo di fonazione; fonetica articolatoria; alfabeto fonetico internazionale; trascrizione fonetica)
 Fonologia (foni, fonemi, allofoni; regole fonologiche; sillabe e fatti fonotattici; fatti prosodici)
 Morfologia (parole e morfemi, tipi di morfemi, allomorfi, derivazione e formazione delle parole, analisi morfologica)
 Sintassi (la nozione di costituente sintattico; analisi in costituenti, cenni di grammatica generativa, alberi sintattici, ambiguità sintattica); cenni di semantica.

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Alla fine del corso ci si attende che gli studenti acquisiscano (i) un’ottima conoscenza dei concetti fondamentali e degli strumenti di analisi linguistica nei vari sotto-campi della disciplina e (ii) una comprensione adeguata delle ipotesi fondazionali della linguistica generativa come scienza del linguaggio nel panorama delle Scienze Cognitive.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Dimostrare di saper applicare adeguatamente gli strumenti di analisi linguistica nella risoluzione di problema sets e di saper formulare ipotesi d’indagine empirica.
3. Autonomia di giudizio:
Sviluppo di capacità di analisi critica attraverso la discussione delle letture e le esercitazioni in classe, durante le quali gli studenti saranno stimolati ad esporre la loro interpretazione del
materiale didattico in maniera analitica.
4. Abilità comunicative:
Capacità di veicolare in modo chiaro le conoscenze acquisite e di articolare un discorso critico sulle tematiche trattate nel corso delle lezioni.
5. Capacità di apprendere:
Sviluppare un’autonomia di apprendimento che porti all’approfondimento individuale di specifiche tematiche attinenti al corso.

Testi per lo studio della disciplina

G. Graffi, S. Scalise: Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Terza edizione, il Mulino (soltanto capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7).
Altri testi:
 R. Jackendoff: Linguaggio e natura umana Il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10).
 M. Nespor e D. J. Napoli: “Codici circoscritti. La comunicazione animale” in L’animale parlante. Introduzione allo studio del linguaggio (capitolo 12)
 Slides delle lezioni (scaricabili da Unikore-fad)
Tutti i testi adottati sono presenti nella biblioteca di Ateneo.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni di gruppo in classe, seminari, simulazioni d’esame. Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, esercitazioni, simulazione d’esame) sarà caricato settimanalmente sulla piattaforma didattica di Ateneo (Unikore-fad) ad accesso riservato agli studenti iscritti al corso.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consisterà in una prova scritta computerizzata sui contenuti del corso. La prova si compone di due parti. La prima parte consiste in un quiz a risposta chiusa e/o multipla
(25 domande circa) sui fondamenti della linguistica generale (nozioni generali, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi). Le risposte corrette valgono 1 punto ciascuna (non sussistono penalità per le risposte sbagliate). Per poter passare alla seconda parte si deve rispondere correttamente alla metà più uno delle domande.
La seconda parte consiste di una traccia da svolgere attraverso un elaborato critico (min. 300, max. 500 parole) e avrà un valore massimo di 10 punti. Per l’elaborato critico, gli studenti
dovranno dimostrare di essere in grado di (i) articolare un discorso critico sulle tematiche trattate durante il corso e nelle letture di riferimento e (ii) veicolare conoscenze in modo chiaro, attraverso una solida argomentazione e con una buona proprietà di linguaggio. L’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.
L’elaborato verrà valutato secondo i seguenti criteri:

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE IN DECIMI PUNTEGGIO CONSEGUITO
Attinenza alla traccia e comprovata conoscenza della tematica Molto scarso —

Ottimo

 

0 – 4  
Esposizione supportata da argomenti solidi e convincenti Molto scarso — Ottimo

 

0 – 3  
Chiarezza espositiva, proprietà di linguaggio, correttezza ortografica e morfosintattica Molto scarso — Ottimo

 

0 – 3 TOTALE   PUNTEGGIO

…………… / 10

 

Ai fini del completamento di tutte le parti della prova scritta, lo studente avrà a sua disposizione un tempo massimo di 1 ora e 30 minuti suddivisi in questo modo: 30 minuti per le domande a risposta chiusa e 1 ora per l’elaborato.

PRENOTAZIONE DELL’ ESAME: TUTTI gli studenti dovranno prenotarsi per sostenere l’esame almeno 5 giorni prima delle date d’appello previste dal calendario ufficiale. Si ricorda a tal
proposito che occorrerà prenotarsi secondo il format predisposto dall’ateneo.

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sull’Agenda web.

Modalità e orario di ricevimento

Un’ora prima dell’orario di lezione durante i giorni delle lezioni, oppure telematicamente su appuntamento (da concordare via email).

Indietro