Insegnamento | Lingua e traduzione: lingua inglese I |
CFU | 12 (7+5 ESERCITAZIONI) |
Settore Scientifico Disciplinare | L-LIN/12 |
Nr. ore di aula | 56 + 40 (E) |
Nr. ore di studio autonomo | 204 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | ANNUALE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ANNALISA BONOMO | PA | L-LIN/12 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | PALAZZO DEL RETTORATO (SEDE CENTRALE) E CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (CLIK). |
Orario delle lezioni |
---|
Si veda calendario pubblicato sul sito del Cds. |
Obiettivi formativi |
---|
Alla fine del corso ogni studente dovrà dimostrare di aver acquisito tutte le competenze relative al livello B1 (Threshold) del Common European Framework of Reference for Languages e un’adeguata capacità critica e metodologica relativamente a tutti gli argomenti oggetto del presente del programma. |
Contenuti del Programma |
---|
L’insegnamento – di durata annuale e tenuto interamente in lingua inglese – ha come obiettivo quello d’introdurre gli studenti alla descrizione e all’analisi delle fondamentali caratteristiche della lingua inglese al fine di favorire il necessario consolidamento delle abilità linguistico-comunicative di base. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque 1. Conoscenza e capacità di comprensione: – una buona conoscenza della morfologia e della sintassi della lingua inglese. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: – produrre frasi, orali e scritte, morfologicamente e sintatticamente corrette e adeguate al livello di competenza linguistica richiesto dal I corso di lingua inglese. 3. Autonomia di giudizio: – Analizzare con un sufficiente grado di autonomia i fenomeni linguistici analizzati in classe. 4. Abilità comunicative: – Capacità di comunicare e di interagire relativamente ai contesti linguistici proposti sia durante il lettorato e le esercitazioni che durante le ore dedicate agli 5. Capacità di apprendere: – Capacità di accedere ed utilizzare autonomamente la letteratura scientifica del settore che verrà fornita e commentata durante le ore di lezione allo scopo di partecipare attivamente ai percorsi di approfondimento, comprensione e formazione. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Per la grammatica/lettorato/esercitazioni Dizionari consigliati (uno a scelta tra quelli qui di seguito indicati): Dizionario bilingue consigliato: |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio, lavori di gruppo. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame finale si articolerà in una prova scritta (in stretta relazione alle attività a cui gli studenti dovranno partecipare durante le ore di lettorato e di esercitazione) propedeutica alla verifica orale finale. La prova scritta (computer-based) mirerà a verificare le abilità che saranno state oggetto di studio durante le ore di Lettorato e di Esercitazione, ovvero: Listening Comprehension, Reading Comprehension, Use of English, Writing, Translation. Nella sezione dedicata alla traduzione gli studenti saranno chiamati a tradurre 10 frasi (5 dall’inglese La verifica orale sarà suddivisa in due parti: CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE ED EVENTUALE RICONOSCIMENTO CREDITI AI FINI DEL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA. PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI: TUTTI gli studenti dovranno prenotarsi per sostenere sia l’esame scritto che quello orale almeno 5 giorni prima delle date d’appello previste dal calendario ufficiale. Si ricorda a tal proposito che occorrerà prenotarsi secondo il format e le modalità predisposte dall’ateneo. |
Date di esame |
---|
Si veda calendario pubblicato sul sito del Cds |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli studenti potranno usufruire del ricevimento (in presenza e/o online presso lo studio n. 3 all’interno del 64 rooms) tutti i lunedì dalle 14:00 alle 15:00 e diversi momenti della settimana (previo appuntamento con la docente) Tuttavia, tenuto conto dell’ elevato numero di studenti interessati agli insegnamenti di Lingua inglese tenuti dalla Prof.ssa Bonomo, gli stessi sono gentilmente invitati a richiedere sempre un incontro inviando un’email al docente così da permettere una migliore divisione del tempo a disposizione a seconda delle esigenze di ognuno (tesisti, chiarimenti, ecc.). |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9