Insegnamento | Lingua Araba 2 |
CFU | 7+5 (E) |
Settore Scientifico Disciplinare | L-OR/12 |
Nr. ore di aula | 56+40 (E) |
Nr. ore di studio autonomo | 204 |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (corso annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
CHANTAL CAPONETTO | DC | L-OR/12 |
Propedeuticità | Occorre aver superato l’esame di Lingua Araba I |
Prerequisiti | Lo studente ha appreso le basi grammaticali e conoscenze linguistiche basilari durante il corso di Lingua Araba I |
Sede delle lezioni | La sede delle lezioni è visibile sull'agenda web |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
Orario delle lezioni |
---|
Come da calendario pubblicato sul sito del Corso di Laurea |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di proseguire, approfondendo, lo studio delle nozioni grammaticali (morfosintassi), nonché della fonetica e della calligrafia. Scopo dell’insegnamento è anche il |
Contenuti del Programma |
---|
– I verbi aumentati (I-X forma): coniugazione; |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Deheuvels, J-L., Grammatica Araba, Bologna, 2010-2011 e successive edizioni (2 v.)
A. Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, III ristampa, Roma: Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, 2003. Larcher, Le système verbal de l’arabe classique, 2ª edizione rivista e aumentata, Aix-en- Provence, Presses Universitaires de Provence, 2012.
E. Baldissera, Arabo compatto. Dizionario italiano-arabo, arabo-italiano, Bologna: Zanichelli, 2008 o edizioni successive R. Traini, Vocabolario Arabo-Italiano, Roma, Istituto per l’Oriente, 1999 (anche ristampe successive)
Ulteriori materiali didattici saranno forniti dal docente |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali; laboratori di traduzione; presentazioni |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame scritto ed esame orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale. Prova scritta: – traduzione dall’arabo all’ italiano di un brano con l’ausilio del dizionario; Prova orale: -lettura e comprensione di brani/dialoghi con relativa analisi filologica e grammaticale; Il voto finale è la media tra il voto della prova scritta e della prova orale: La valutazione terrà, inoltre, in considerazione la capacità di espressione ed esposizione in lingua italiana, l’uso del lessico appropriato e la capacità di analizzare il singolo quesito proposto, sia di grammatica sia di cultura e civiltà. Nello specifico sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano gravi lacune in merito ai contenuti del corso e/o una scarsa capacità di orientamento tra i metodi e gli obiettivi didattici proposti. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano una limitata ma sufficiente capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24—27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi del corso, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali. |
Date di esame |
---|
Come da calendario pubblicato sul sito del Corso di Laurea |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Per gli orari di ricevimento fare riferimento alla pagina del docente |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9