Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Letterature comparate e critica letteraria L-FIL-LET/14 (12 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Letterature comparate e critica letteraria L-FIL-LET/14 (12 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – III anno
Insegnamento Letterature comparate e critica letteraria
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/14
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Annualità III anno
Periodo di svolgimento I e II semestre (insegnamento annuale)
Docente Ruolo SSD docente
FABIO LA MANTIA PA L-FIL-LET/14
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non Sono previste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Come da calendario
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/index.php/it/lingue-culture-moderne-attivita-didattiche/calendario-lezioni

Obiettivi formativi

L’insegnamento indaga il rapporto tra letteratura, arte e cibo, svelando di quest’ultimo le multiformi dimensioni (culturale, sociale, politica, ambientale, etc.) che eccedono il suo aspetto puramente nutrizionale. Nello specifico l’attenzione si dirigerà verso i fenomeni riguardanti i tabù e i divieti alimentari presenti, in gradazioni e forme differenti, all’interno di numerosi avamposti comunitari.

Contenuti del Programma

L’insegnamento verrà suddiviso in quattro parti:

1) un resoconto sinottico di alcuni dei principali snodi della comparatistica;

2) rappresentazione e comunicazione del cibo: la presenza del cibo nei media, nella letteratura e nell’arte, nonché l’importanza del linguaggio e delle narrazioni nel contesto alimentare;

3) sostenibilità e ambiente: una prospettiva ecocritica della produzione e del consumo alimentare;

4) cultura e identità: come il cibo contribuisce alla costruzione/decostruzione dell’identità individuale e collettiva, alle pratiche culturali, alle tradizioni e ai rituali legati all’alimentazione.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi nella storia degli studi comparatistici e saper collocare testi e tematiche nel loro contesto storico e sociale.

 

  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo alle tradizioni e alle metodologie delle letterature comparate nell’ambito del proprio contesto culturale e sociale.

 

  1. Autonomia di giudizio (making judgements):

Gli studenti dovranno saper analizzare autonomamente, seppure a livello base, il profilo di una cultura contemporanea e la sua capacità di interazione con le altre. Dovranno altresì sviluppare autonome curiosità per lo studio delle letterature in prospettiva comparatistica.

 

  1. Abilità comunicative (comunication skills):

Gli studenti dovranno essere in grado di esporre e problematizzare le principali tematiche degli studi comparatistici.

 

  1. Capacità di apprendimento (learning skills):

Gli studenti dovranno dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo l’orientamento comparatista.

Testi per lo studio della disciplina

Parte generale:

  1. Bertazzoli, Letteratura Comparata, La Scuola, Brescia, 2010.

Parte monografica:

  1. La Mantia, Il sapore dell’altro. Antropofagia e letteratura, il Palindromo, Palermo 2023.

Quattro romanzi (qualunque edizione) a scelta tra:

De Angelis, Fino all’osso, 2015; B. E. Ellis, American Psycho, 1991; Wu Ming 5, Free Karma Food, 2015; U. Eco, L’isola del giorno prima; M. Truong, Il libro del sale, 2003; F. Flagg, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, 1987; J. Ford, Il gusto proibito dello zenzero, 2009; L. Jufresa, Umami, 2015; D. Allison, La bastarda della Carolina, 1992; M. Atwood, La donna da mangiare, 1969; C. McCarthy, La Strada, 2007; W. Soyinka, Madmen and Specialists, 1971; C. Lispector, La passione secondo G. H., 1964; J. Lanchester, Gola, 1996; R. Jauffret, Cannibali, 2017; H. Harrison, Largo! Largo! 1966.

Due film a scelta tra:

La grande abbuffata di Marco Ferreri, 1973; Delicatessen di Jeunet e Caro, 1991; The Road di J. Hillcoat, 2009; Pomodori verdi fritti alla fermata del treno di J. Avnet, 1991; Porcile di P. P. Pasolini, 1979; Hunger di S. Mongkolsiri, 2023; The Menu di M. Mylod, 2022; Mangiare bere uomo donna di Ang Lee, 1994; 2022: i sopravvissuti di R. Fleischer, 1973; American Psycho di M. Harron, 2000.

Eventuali dispense e materiali distribuiti a lezione verranno successivamente caricati, e resi disponibili, sulla piattaforma FAD dell’Ateneo.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali (prevalentemente con l’ausilio di power point), prove in itinere non obbligatorie ed esercitazioni.

Modalità di accertamento delle competenze

Esame orale

La prova d’esame prevede un colloquio individuale solitamente articolato in due/tre domande, volte ad accertare:

1) la conoscenza degli argomenti specificati nel programma;

2) l’abilità espositivo-argomentativa del candidato;

3) la capacità analitico-interpretativa del candidato sui testi indicati nel programma.

La valutazione della prova, espressa in trentesimi, a partire dal voto di 18/30, conferito quando le competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quando le conoscenze sono eccellenti, si baserà, in riferimento ai risultati indicati nei descrittori di Dublino, sui seguenti criteri:

1) pertinenza e compiutezza delle risposte;

2) capacità di ricapitolazione;

3) precisione e limpidezza espressiva.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://unikore.it/index.php/it/lingue-culture-moderne-esami/calendario-esami

Modalità e orario di ricevimento

Lunedì ore 14 presso lo studio 26 ubicato nel plesso della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione.

Indietro