Insegnamento | Letterature comparate e critica letteraria |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/14 |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (insegnamento annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
FABIO LA MANTIA | PA | L-FIL-LET/14 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non Sono previste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Come da calendario |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/index.php/it/lingue-culture-moderne-attivita-didattiche/calendario-lezioni |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento indaga il rapporto tra letteratura, arte e cibo, svelando di quest’ultimo le multiformi dimensioni (culturale, sociale, politica, ambientale, etc.) che eccedono il suo aspetto puramente nutrizionale. Nello specifico l’attenzione si dirigerà verso i fenomeni riguardanti i tabù e i divieti alimentari presenti, in gradazioni e forme differenti, all’interno di numerosi avamposti comunitari. |
Contenuti del Programma |
---|
L’insegnamento verrà suddiviso in quattro parti: 1) un resoconto sinottico di alcuni dei principali snodi della comparatistica; 2) rappresentazione e comunicazione del cibo: la presenza del cibo nei media, nella letteratura e nell’arte, nonché l’importanza del linguaggio e delle narrazioni nel contesto alimentare; 3) sostenibilità e ambiente: una prospettiva ecocritica della produzione e del consumo alimentare; 4) cultura e identità: come il cibo contribuisce alla costruzione/decostruzione dell’identità individuale e collettiva, alle pratiche culturali, alle tradizioni e ai rituali legati all’alimentazione. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Gli studenti dovranno essere in grado di orientarsi nella storia degli studi comparatistici e saper collocare testi e tematiche nel loro contesto storico e sociale.
Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite riguardo alle tradizioni e alle metodologie delle letterature comparate nell’ambito del proprio contesto culturale e sociale.
Gli studenti dovranno saper analizzare autonomamente, seppure a livello base, il profilo di una cultura contemporanea e la sua capacità di interazione con le altre. Dovranno altresì sviluppare autonome curiosità per lo studio delle letterature in prospettiva comparatistica.
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre e problematizzare le principali tematiche degli studi comparatistici.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo l’orientamento comparatista. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Parte generale:
Parte monografica:
Quattro romanzi (qualunque edizione) a scelta tra: De Angelis, Fino all’osso, 2015; B. E. Ellis, American Psycho, 1991; Wu Ming 5, Free Karma Food, 2015; U. Eco, L’isola del giorno prima; M. Truong, Il libro del sale, 2003; F. Flagg, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, 1987; J. Ford, Il gusto proibito dello zenzero, 2009; L. Jufresa, Umami, 2015; D. Allison, La bastarda della Carolina, 1992; M. Atwood, La donna da mangiare, 1969; C. McCarthy, La Strada, 2007; W. Soyinka, Madmen and Specialists, 1971; C. Lispector, La passione secondo G. H., 1964; J. Lanchester, Gola, 1996; R. Jauffret, Cannibali, 2017; H. Harrison, Largo! Largo! 1966. Due film a scelta tra: La grande abbuffata di Marco Ferreri, 1973; Delicatessen di Jeunet e Caro, 1991; The Road di J. Hillcoat, 2009; Pomodori verdi fritti alla fermata del treno di J. Avnet, 1991; Porcile di P. P. Pasolini, 1979; Hunger di S. Mongkolsiri, 2023; The Menu di M. Mylod, 2022; Mangiare bere uomo donna di Ang Lee, 1994; 2022: i sopravvissuti di R. Fleischer, 1973; American Psycho di M. Harron, 2000. Eventuali dispense e materiali distribuiti a lezione verranno successivamente caricati, e resi disponibili, sulla piattaforma FAD dell’Ateneo. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali (prevalentemente con l’ausilio di power point), prove in itinere non obbligatorie ed esercitazioni. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame orale La prova d’esame prevede un colloquio individuale solitamente articolato in due/tre domande, volte ad accertare: 1) la conoscenza degli argomenti specificati nel programma; 2) l’abilità espositivo-argomentativa del candidato; 3) la capacità analitico-interpretativa del candidato sui testi indicati nel programma. La valutazione della prova, espressa in trentesimi, a partire dal voto di 18/30, conferito quando le competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quando le conoscenze sono eccellenti, si baserà, in riferimento ai risultati indicati nei descrittori di Dublino, sui seguenti criteri: 1) pertinenza e compiutezza delle risposte; 2) capacità di ricapitolazione; 3) precisione e limpidezza espressiva. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/index.php/it/lingue-culture-moderne-esami/calendario-esami |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Lunedì ore 14 presso lo studio 26 ubicato nel plesso della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9