Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Letteratura francese I – Letteratura correlata alla Lingua 1° corso L-LIN/03 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Letteratura francese I – Letteratura correlata alla Lingua 1° corso L-LIN/03 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – II anno
Insegnamento Letteratura francese I
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
GIULIA ABBADESSA DC L-LIN/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Buona conoscenza della lingua francese
Sede delle lezioni La sede delle lezioni è visibile sull'agenda web
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le competenze metodologiche fondamentali per lo studio della storia letteraria francese dalle origini fino al XVIII° secolo. Analizzando le trasformazioni della Francia letteraria dall’epoca medioevale fino all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, si rifletterà sui rapporti tra scrittura e potere, follia e ragione, sia attraverso lo studio di una selezione antologica di testi emblematici del periodo storico-letterario in programma, sia attraverso la lettura integrale di 5 opere. In particolare, per studiare la querelle des femmes, la querelle des anciens et des modernes e il loro percorso in seno alla République des Lettres, nonché l’evoluzione dei generi e della lingua stessa della Francia letteraria, si analizzerà il rapporto di quest’ultima con la mitologia classica e con il mondo europeo ed extraeuropeo, meditando anche sul ruolo assunto dalle femmes, sia ‘letterarie’ – protagoniste dei testi – sia ‘letterate’ – committenti, dedicatarie, lettrici e autrici.

Contenuti del Programma

Storia della Francia letteraria dal Medioevo al Settecento attraverso l’analisi di opere esemplificative dei vari generi (poesia, teatro, romanzo) riferite al periodo storico-letterario in programma, e attraverso la lettura integrale di 5 testi a scelta dello studente tra quelli indicati nella bibliografia. La lista completa dei brani antologici e delle opere da leggere integralmente deve essere concordata con la docente.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino sono:

  • Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti dell’insegnamento di Letteratura francese 1 acquisiranno capacità di comprensione della storia letteraria francese dal Medioevo al XVIII secolo.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’insegnamento mira a offrire le competenze storiche e metodologiche necessarie per relazionarsi con i diversi testi letterari prodotti nel periodo indicato dal programma delle lezioni.
  • Autonomia di giudizio: il percorso didattico offrirà agli studenti gli strumenti necessari per leggere il testo letterario con spirito critico.
  • Abilità comunicative: gli studenti acquisiranno la conoscenza del francese letterario e la capacità discorsive e analitiche necessarie per elaborare un’analisi del
  • Capacità di apprendimento: acquisiranno gli strumenti metodologici necessari per lo studio della letteratura francese.
Testi per lo studio della disciplina
  • Storia della letteratura

Una storia letteraria a scelta tra:

-Lagarde, A. e Michard, L. (1975): Les grands auteurs français du programme, Paris, Bordas, vol. I (Moyen –  Age) ; vol. II (XVIe sec.), vol. III (XVIIe sec.) e vol. IV (XVIII e sec.).

-P. Brunel (1986): Histoire de la littérature française: du Moyen Age au XVIIIe siècle, Paris, Bordas (vol. 1.)

-M. Landi (2021): Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier-Università (vol. 1).

 

  • Il seguente saggio sulle donne e la letteratura:

– M. Reid (2020): Femmes et littérature. Une histoire culturelle, Gallimard (vol. 1)

 

  • Classici della letteratura:

Lettura integrale (qualsiasi edizione integrale in lingua francese) di:

 

  • Tre pièce a scelta tra:

-Corneille, Le Cid, Tite et Bérénice

-Racine, Andromaque, Phèdre, Bérénice

-Molière, Tartuffe, Le malade imaginaire, L’École des femmes, Les femmes savantes

-Marivaux, La Nouvelle Colonie ou la Ligue des femmes

-Olympe de Gouges, L’Homme généreux

 

  • Un romanzo a scelta tra:

-Madame de Lafayette, La Princesse de Clève, Folio.

-Marivaux, Vie de Marianne,

-Lasclos, Les liaisons dangereuses

 

  • Due racconti filosofici a scelta tra:

-Voltaire, Candide, L’ingenu

-Diderot, Jacques le Fataliste

-Rousseau, Les rêveries d’un promeneur solitaire, Flammarion

 

  • Analisi di una selezione antologica di testi

L’antologia dei testi è a cura della docente (la lista completa sarà pubblicata nella piattaforma didattica unikore fad insieme con alcuni saggi critici). Gli studenti non frequentanti possono studiare 10 testi a scelta per ogni macro-genere letterario (poesia, prosa, teatro) attraverso i volumi di storia letteraria di Lagarde e Michard o attraverso l’antologia Littérature. Textes et documents, vol. I (Moyen Age et XVI e sec.), vol. II (XVIIe sec.) e vol. (XVIII e sec.), collection H. Mitterand, Paris, Nathan. La lista di tutti i testi (estratti antologici e letture integrali) da presentare all’esame deve essere in ogni caso concordata con la docente via email, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio, utilizzo di documenti forniti dal docente.

Modalità di accertamento delle competenze

Programma d’esame
Esame orale in lingua italiana per la parte generale e critica, in lingua francese per la parte antologica. Saranno presi in esame e valutati singolarmente in vista del giudizio complessivo:
1) il grado di conoscenza della storia della letteratura nel suo complesso e in rapporto a singoli autori e opere;
2) la qualità dell’esposizione dei contenuti in lingua francese;
3) la capacità di tradurre e interrogare criticamente il testo.

Gli studenti non frequentanti potranno contattare il docente per qualsiasi chiarimento su modalità e programma d’esame. Nello specifico sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano gravi lacune in merito ai contenuti del corso e/o una scarsa capacità di orientamento tra i metodi e gli obiettivi didattici proposti. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano una limitata ma sufficiente capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24—27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi del corso, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali.

Date di esame

Le date di esami sonno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea.

Modalità e orario di ricevimento

Per gli orari di ricevimento fare riferimento alla pagina docente.

Indietro