Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Laboratorio di composizione in lingua italiana (3 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Laboratorio di composizione in lingua italiana (3 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – II anno
Insegnamento Laboratorio di composizione in Lingua italiana
CFU 3
Nr. ore di aula 24
Nr. ore di studio autonomo 51
Mutuazione Nessuna
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
SALVATORE FERLITA PA L-FIL-LET/11
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Come da calendario
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

Obiettivi formativi

Il corso verte sulla necessità di “imparare a scrivere”, al di là della semplice gestione grafica del segno verbale. Colui che apprende a scrivere interiorizza un modello della comunicazione che è legata all’interazione tra gli individui e che deve sviluppare il senso dell’altro da sé, cioè il destinatario della comunicazione stessa. Per questo chi scrive non può non imparare a riflettere su contenuti di conoscenza e a elaborarli, analizzarli e condividerli.

Contenuti del Programma

Semplicità; chiarezza; precisione; consapevolezza.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): alla fine del corso, lo studente dovrà acquisire una competenza adeguata riguardo alla scrittura in lingua italiana, padroneggiando le diverse tipologie del testo.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): gli studenti dovranno essere in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite in merito alla scrittura in generale.
  3. Autonomia di giudizio (makingjudgements): gli studenti dovranno essere in grado di valutare autonomamente le soluzioni migliori da adottare, di formulare un giudizio sulla loro esattezza e pertinenza.
  4. Abilità comunicative (comunication skills): gli studenti dovranno essere capaci di esprimersi acquisendo una adeguata competenza lessicale.
  5. Capacità di apprendimento (learning skills): gli studenti dovranno dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di mettere a sistema quanto appreso in modo autonomo.
Testi per lo studio della disciplina

Massimo Birattari, È più facile scrivere bene che scrivere male. Corso di sopravvivenza, Ponte alle grazie, Milano 2011

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e esercitazioni.

Modalità di accertamento delle competenze

Prova scritta, durata h 1,00. Lo studente dovrà comporre un testo o rielaborarlo sulla base delle indicazioni che verranno fornite: ad esempio, tema da affrontare, lunghezza, contesto e destinatari, oppure tagli da effettuare, riformulazioni di passaggi specifici. La valutazione della prova non si baserà su un giudizio espresso in trentesimi ma sul raggiungimento o meno dell’idoneità. A tal fine si farà riferimento ai risultati indicati nei descrittori di Dublino, tenendo conto dei seguenti criteri:

1) correttezza ortografica e sintattica del testo vergato;

2) competenza lessicale dimostrata dallo studente;

3) costruzione e organizzazione del testo;

4) esatta collocazione dello scritto nel contesto indicato. L’idoneità non verrà raggiunta nel caso in cui emergano dalla prova la difficoltà di concepire e organizzare il testo o rielaborarlo, la presenza di omissioni nella composizione del testo e l’uso inappropriato del linguaggio.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea.

Modalità e orario di ricevimento

Lunedì ore 12:00, presso lo studio del docente ubicato nel plesso della Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione.

Indietro