Insegnamento | Filologia Germanica |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/15 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | La sede delle lezioni è visibile sull'agenda web |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare calendario online sull’agenda Web |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza della lingua, delle testimonianze letterarie, delle vicende storiche e della cultura delle popolazioni germaniche antiche, evidenziando sia i loro caratteri comuni sia le particolarità specifiche delle principali lingue germaniche antiche (gotico, inglese antico, sassone antico, frisone antico, alto tedesco antico e nordico), in una prospettiva sincronica e diacronica. Al fine del raggiungimento di questo obiettivo si proporranno dei brevi estratti da testimonianze letterarie significative appartenenti alle principali lingue germaniche sopra elencate (un brano per lingua), l’analisi di un brano in gotico e l’analisi di un brano in inglese antico. |
Contenuti del Programma |
---|
La prima sezione fornirà un’introduzione alla Filologia germanica, ai suoi scopi e al suo ambito di studio. Si traccerà un quadro delle lingue germaniche nel contesto delle lingue indoeuropee. Si proporrà quindi una panoramica delle principali fonti storiche inerenti alle popolazioni germaniche antiche e si discuteranno le testimonianze runiche. La parte centrale tratterà le isoglosse comuni alle lingue germaniche e i caratteri linguistici e le testimonianze scritte delle principali lingue germaniche antiche. All’interno di questa sezione si proporrà la lettura, traduzione e analisi di un breve estratto di un testo gotico e di un breve estratto di un testo in inglese antico. La sezione conclusiva affronterà alcuni aspetti della cultura delle popolazioni germaniche antiche, con particolare riferimento alla mitologia e alla poesia. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Zironi, Alessandro. Filologia germanica. Lingua, storia, cultura, testi. Firenze: Le Monnier, |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le conoscenze, abilità e competenze descritte sopra verranno accertate tramite un colloquio orale. Il colloquio, articolato in una serie di domande rivolte al candidato (3-4 domande), verterà sul programma sopra indicato, e in particolare sulla conoscenza delle caratteristiche delle lingue germaniche antiche, sulla conoscenza delle vicende storico-culturali delle popolazioni germaniche e delle loro testimonianze letterarie, nonché sull’abilità di applicare le leggi fonetiche studiate durante le lezioni ai testi presi in esame. Il voto è espresso in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 e lode, in funzione del livello di conoscenze, abilità e competenze raggiunto. La valutazione massima (30/30 e lode) indica il pieno raggiungimento dei risultati di apprendimento. Nello specifico sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano gravi lacune in merito ai contenuti e/o una scarsa capacità di orientamento tra i metodi e gli obiettivi didattici proposti. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano una limitata ma sufficiente capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24— 27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi corso, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Pagina web docente |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9