Insegnamento | Filologia e linguistica romanza |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/09 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | Per gli studenti del secondo anno di Lettere moderne |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | La sede delle lezioni è visibile sull'agenda web |
Orario delle lezioni |
---|
Da calendario on line |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento mira a introdurre lo studente – fornendogli le metodologie e gli strumenti di base – allo studio storico e comparato delle lingue e delle letterature romanze, con particolare attenzione alla loro fase medievale. Obiettivi fondamentali: (a) conoscenza dei più importanti fenomeni linguistici che connotano l’evoluzione dal latino alle lingue romanze, nonché l’esame delle principali caratteristiche di queste ultime anche in relazione agli esiti odierni; (b) conoscenza delle tradizioni letterarie romanze del Medioevo, nel contesto della civiltà letteraria europea; (c) acquisizione delle nozioni essenziali relative alla filologia testuale. |
Contenuti del Programma |
---|
Dopo una parte introduttiva relativa alla delimitazione del campo di pertinenza della filologia romanza e all’illustrazione del metodo storico-comparativo, lo svolgimento del programma si articolerà lungo due linee principali:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque “descrittori di Dublino”.
A conclusione del corso, ci si attende che lo studente abbia acquisito: (a) le conoscenze fondamentali, in ottica comparatistica, relative alla formazione e all’evoluzione delle lingue romanze e ai loro tratti distintivi; (b) una conoscenza generale, con approccio di tipo storico-comparatistico, della produzione letteraria di età medievale, per generi e temi, nelle diverse lingue romanze, con riferimento anche a essenziali nozioni di filologia testuale.
Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la consapevolezza della matrice comune delle lingue romanze e di sapere applicare le proprie conoscenze nell’analisi e nell’interpretazione linguistico-letteraria dei testi.
Lo studente dovrà dimostrare di avere conseguito autonomia di giudizio e capacità di approccio critico ai testi, discutendo, in base alle letture assegnate, dello sviluppo storico delle lingue romanze e dei generi letterari in lingua romanza.
Lo studente dovrà veicolare, con terminologia adeguata e proprietà di linguaggio, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Lo studente dovrà dimostrare di avere sviluppato la capacità di affrontare, con adeguato metodo critico, percorsi di studio e di approfondimento autonomi sulle tematiche trattate durante il corso. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Charmaine Lee, Linguistica romanza, Roma, Carocci, 2017 (nuova edizione), pp. 19-89, 113-161. Furio Brugnolo / Roberta Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali, Carocci, Roma, 2019 (nuova edizione), capitoli 1 (La letteratura francese antica), §§ 1.1-1.12; 2 (La letteratura in lingua d’oc), §§ 2.1-2.4; 4 (La letteratura castigliana), §§ 4.1, 4.4, 4.5; 6 (La letteratura italiana delle origini). Una lettura metodologica (obbligatoria) a scelta tra: Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Laterza, Roma-Bari, 2012; Pietro Beltrami, A che serve un’edizione critica?, il Mulino, Bologna, 2010.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il corso prevede 36 ore di lezioni frontali, all’interno delle quali si svolgeranno attività di analisi dei testi e studio di casi specifici. Alcune slides relative ai contenuti del corso saranno caricate sulla piattaforma Unikorefad. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento di conoscenze e competenze ha luogo attraverso una prova orale. Il voto è espresso in trentesimi. La valutazione minima per superare l’esame è 18, mentre quella massima è 30 (con l’eventuale aggiunta della lode, nel caso di prova eccellente con approfondimenti personali adeguatamente argomentati). L’esame accerterà la preparazione sugli argomenti indicati nel programma, la capacità di analisi critica dei contenuti, la qualità dell’esposizione, la competenza nell’impiego del lessico specialistico, la capacità di commentare e contestualizzare le singole opere, la qualità dell’argomentazione in riferimento ai risultati di apprendimento attesi sopra specificati e definiti secondo i parametri dei “cinque descrittori di Dublino”. |
Date di esame |
---|
Da calendario on line. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Martedì ore 14-15 (su appuntamento da concordare via e-mail) oppure in modalità telematica (previa richiesta attraverso e-mail). |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9