Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Didattica delle Lingue Moderne L-LIN 02 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Didattica delle Lingue Moderne L-LIN 02 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – III anno
Insegnamento Didattica delle lingue moderne
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/02
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Annualità III anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
LAURA DIAMANTI RTD L-LIN/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni CLIK –Centro Linguistico Interfacoltà Kore
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni verrà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

Obiettivi formativi

Il percorso didattico mira a favorire la consapevolezza dei principali processi che definiscono l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere attraverso l’analisi delle teorie articolate secondo gli orientamenti linguistico, umanistico-psicologico, comunicativo della didattica delle lingue moderne. Aspetti teorico-pratici verranno trattati in rapporto alla progettazione del curricolo in prospettiva metacognitiva.

Contenuti del Programma

L’ambito disciplinare della lingua straniera; Processi di acquisizione, apprendimento e insegnamento; Approccio, metodo, tecnica; Apprendimento della lingua madre e di una L2; Ipotesi sull’apprendimento di una L2: l’interlingua, l’analisi contrastiva, l’interferenza; La teoria degli atti linguistici: la pragmatica, l’analisi del discorso; Approcci e metodi: dagli approcci comunicativi alle recenti innovazioni; Abilità produttive e ricettive; Il curricolo e il sillabo; L’analisi dei bisogni; Metodi e approcci: Letture guidate; Oltre il Metodo; Il Quadro di Riferimento Europeo e la progettazione per livelli; aggiornamenti presentati nel Volume Companion del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue – CEFRCV; L’insegnamento della grammatica; L’analisi e la correzione degli errori; Stili e strategie di apprendimento; Le intelligenze multiple.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):
Aver acquisito i principi caratterizzanti gli orientamenti nella Didattica delle Lingue in modo da essere in grado di descrivere le caratteristiche degli approcci, dei metodi e delle tecniche precipui
all’insegnamento ed apprendimento delle lingue straniere.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Essere in grado di applicare praticamente i principali approcci, i metodi e le tecniche legati ai processi di insegnamento/apprendimento, strutturati secondo gli obiettivi e i bisogni linguistici di apprendimento nell’organizzazione di un insegnamento di lingua straniera.

3. Autonomia di giudizio (making judgements):
Dimostrare autonomia nella gestione di quanto appreso e nell’approfondimento dei contenuti affrontati, in favore dello sviluppo della riflessione personale.

4. Abilità comunicative (communication skills):
Saper esporre chiaramente e in modo pertinente, mostrando una padronanza dell’uso della lingua speciale in contesto.

5. Capacità di apprendere (learning skills):
Essere in grado di organizzare il proprio studio secondo un metodo efficace nella rielaborazione e nella riflessione sui contenuti teorici, traendo vantaggio anche della partecipazione alle attività d’aula.

Testi per lo studio della disciplina
  • Rizzardi M.C., Barsi M., Metodi in classe per insegnare la lingua straniera, Vol. I, Teorie Applicazioni Materiali, LED, Edizioni universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2005: Introduzione; Premessa, Presupposti Teorici; Applicazione didattica: Sillabo ed obiettivi;
  • Balboni E., Le sfide di Babele, Insegnare le lingue nelle società complesse, Quarta edizione, UTET, 2019: La dimensione (inter)culturale (cap. 6)
  • Ulteriori materiali sono forniti a lezione dalla docente
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali; esercitazioni

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consta di una prova orale in cui verranno rivolte allo studente 3-4 domande. La sua performance verrà valutata in maniera sufficiente se esporrà con competenza comunicativa i contenuti mostrando conoscenza di base e autonomia nella riflessione e nella valutazione comparativa delle teorie, degli approcci e dei metodi considerati. La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo per superare l’esame è 18/30 conferito quando le conoscenze e competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quando le conoscenze sono eccellenti.

Date di esame

Le date degli appelli sono pubblicate sulla pagina web del corso di laurea.

Modalità e orario di ricevimento

Al termine delle lezioni, previo appuntamento fissato via email.

Indietro