Informazioni
La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi più all’avanguardia sul tema del welfare, in quanto la stessa è ritenuta elemento imprescindibile per la valorizzazione della società a tutti i suoi livelli. L’obiettivo del dottorato è quindi quello di formare ricercatori che dovranno acquisire competenze atte a supportare lo sviluppo di stili di vita sani e sostenibili, con lo scopo di ridurre il negativo impatto sociale ed economico derivante dal conclamato declino della qualità di vita. In tal senso, il percorso proposto è di natura multidisciplinare e si fonda su un approccio intersettoriale che coinvolge le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali.
Leggi tutto
Durante il percorso di dottorato, gli studenti dovranno apprendere i principi metodologici necessari per lo sviluppo di ricerche innovative che operano sul complesso e multifattoriale tema del wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i comuni contesti di vita (e di apprendimento) formali, non formali e informali, nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, pubblici e privati, sugli stili di vita che caratterizzano la nostra società e con uno sguardo rivolto ai nuovi scenari.
Più nel dettaglio, i ricercatori attraverso il percorso formativo e le attività di ricerca previste nel triennio del dottorato dovranno:
1) conoscere le principali teorie e i più significativi modelli scientifici per la rappresentazione del benessere nelle aree motorio-sportive, psicologiche, sociologiche;
2) saper sviluppare progetti di ricerca in grado di competere nell’ambito di misure di finanziamento nazionale (es. PRIN, FIRB) e internazionale (es., Marie Curie, Horizon 2020);
3) saper progettare e gestire interventi formativi a carattere, cognitivo, motorio e sportivo e sociale, compresi programmi di training di potenziamento neurocognitivo, all’interno delle varie istituzioni scolastiche ed extra-scolastiche;
4) saper valutare l’impatto di iniziative vocate alla promozione di stili di vita attivi a valere sui domini, psicologici, motorio-sportivi, socio-relazionale ed affettivi;
5) essere in grado di fornire contributi significativi volti a promuovere le specificità del wellbeing in relazione alla progettazione di ambienti e contesti vocati alla loro valorizzazione. Un aggiornato processo progettuale suggerisce, oggi, la realizzazione di complessi destinati a racchiudere, in modo circolare, tutte le funzioni legate alle specificità del wellbeing, declinato quale benessere psicofisico in rapporto allo spazio architettonico.
6) saper promuovere l’individuazione di pattern ispirati al principio della Promozione della salute, con particolare riferimento alle relative ricadute sugli stili e sulla qualità di vita, personale e lavorativa, e alla valutazione dei connessi livelli di rischio. Significativi in tal senso anche gli approcci della medicina traslazionale;
7) conoscere la metodologia e la tecnica della ricerca sociale, gli aspetti tecnici e metodologici del Professional Social Work, per valutare, nell’ambito dei relativi aspetti professionali, le ricadute del nuovo “Patto per la salute” nei contesti socio-culturali generali e negli ambiti applicativi della sociologia della devianza;
8) essere in grado di gestire e promuovere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) promossi dall’ONU con l’Agenda 2030 e in particolare l’Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Bando scadenza e atti
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” XXXVI ciclo.
Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 dell’11/08/2020.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza : 10/09/2020
A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.
Modulistica Esame Finale
Modulo di caricamento tesi online
Requisiti per l’ammissione
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea magistrale e/o specialistica o di una laurea di durata almeno quadriennale secondo il vecchio ordinamento italiano, o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, la cui ammissibilità è stabilita dalla Commissione giudicatrice.
Collegio dottorale
Visualizza la tabella
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | Settore concorsuale | SSD |
1. | ANGELINI | Aurelio | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore (fino al 30.11.2021) Professore Ordinario |
14/D1 | SPS/10 |
2. | DI CORRADO | Donatella | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/N2 | M-EDF/01 |
3. | FARACI | Palmira | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
11/E1 | M-PSI/03 |
4. | GUARNERA | Maria Antonella Elisabetta | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Ricercatore confermato |
11/E1 | M-PSI/01 |
5. | IACOLINO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E4 | M-PSI/08 |
6. | LA ROCCA | Gevisa | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C2 | SPS/08 |
7. | LIPOMA | Mario | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore (dall’1.12.2021) Professore Ordinario |
11/D2 | M-EDF/02 |
8. | MAGNANO | Paola | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E3 | M-PSI/05 |
9. | MALAGUARNERA | Roberta | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
06/D2 | MED/04 |
10. | ODDO | Maurizio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
08/D1 | ICAR/14 |
11. | PIGNATO | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/N2 | M-EDF/01 |
12. | POLIZZI | Gabriella | UKE – Università Kore di ENNA | ComponenteProfessore Associato | 14/C2 | SPS/08 |
13. | RAMACI | Tiziana | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E3 | M-PSI/06 |
14. | SEVERINO | Sergio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
14/C1 | SPS/07 |
15. | SGRO’ | Francesco Lucio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/D2 | M-EDF/02 |
16. | TALLARITA | Loredana Maria Anna | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C1 | SPS/08 |
17. | CIAVARDELLI | Domenico | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
05/E1 | BIO/10 |
18. | FRANCAVILLA | Vincenzo Cristian | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/F4 | MED/33 |
19. | MALIZIA | Nicola | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato | 14/C3 | SPS/12 |
Coordinatore responsabile
(fino al 30 novembre 2021)
Cognome: ANGELINI
Nome: Aurelio
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario
Settore Concorsuale: 14/D1
Area CUN-VQR: 14
(dall’1 dicembre 2021)
Cognome: LIPOMA
Nome: Mario
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario
Settore Concorsuale: 11/D2
Area CUN-VQR: 11
Calendario per il primo anno
L’offerta formative è stata organizzata con l’obiettivo di fornire ai dottorandi una formazione ai contesti teorici e paradigmatici del progetto di dottorato, che si caratterizza per profondi aspetti di innovatività e interdisciplinarietà. In tal senso, l’attività formativa è stata prioritariamente distinta in Attività Formativa Obbligatoria e Attività Formativa A Scelta.
A sua volta, l’attività formativa obbligatoria è stata distinta in Trasversale e Curriculare. Il dettaglio delle attività previste per ogni gruppo è previsto nei file di seguito presentati.
Visualizza la tabella
DATA | ORARIO | TITOLO DEL MODULO | DOCENTE | FORMAZIONE |
12/03/2021 | 15:00- 19:00 | Hurban Health: salute e ambiente urbano / Strategie per la Sostenibilità Urbana | Dott.ssa T. Giacobbe |
Curriculare |
19/03/2021 | ||||
25/03/2021 | 15:00- 19:00 | La cultura della sostenibilità | Prof. M. Salamone |
Curriculare |
26/03/2021 | 15:00- 19:00 | Hurban Health: salute e ambiente urbano / Strategie per la Sostenibilità Urbana | Dott.ssa T. Giacobbe |
Curriculare |
13/04/2021 | 16:00- 19:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – Development of motor skill competencies for health-oriented lifestyles | Prof. D. Stodden |
Curriculare |
20/04/2021 | 16:00- 19:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – The Lifelong Physical Activity Model: current evidences and future directions | Prof. R. Hulteen |
Curriculare |
21/04/2021 | 10:00-13:00 | Introduzione alla ricerca quantitativa e qualitativa | Prof. S. Di Nuovo |
Curriculare |
22/04/2021 | 10:00-13:00 | |||
15:00-18:00 | ||||
26/04/2021 | 10:00-13:00 |
Elementi di metodologia della ricerca
|
Prof. S. Severino |
Curriculare |
27/04/2021 | ||||
29/04/2021 | 10:00-13:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Prof. A. Fasanella |
Curriculare |
04/05/2021 | 10:00-13:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Dott.ssa Faggiano | Curriculare |
06/05/2021 | 10:00-13:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Prof. A. Fasanella |
Curriculare |
10/05/2021 | 16:00-19:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – Development of motor skill competencies for health-oriented lifestyles | Prof. D. Stodden |
Curriculare |
18/05/2021 | 9:00 – 12:00 14:00-18:00 |
Elementi di metodologia della ricerca | Prof. S. Severino Dott.ssa G. Cascino |
Curriculare
Curriculare |
24/05/2021 | 11:00-14:00 | Laboratorio di analisi dei dati testuali | Prof.ssa La Rocca | Curriculare |
26/05/2021 | 10:00-13:00 14:30 – 17:30 |
Laboratorio di analisi dei dati testuali | Prof.ssa La Rocca | Curriculare |
27/05/2021 | 9:00-13:00 14:00-18:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Dott.ssa G. Cascino | Curriculare |
28/05/2021 | 10:00-13:00 | Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità | Prof. E. Lodi |
Curriculare |
15:00-18:00 | ||||
31/05/2021 | 9:00-11:00 | Spazi educativi outdoor e urbani e best practices | Prof. Antonio Borgogni | Curriculare |
08/06/2021 | 9:00-12:00 | Processi cognitivi ed elaborazione guidata dall’alto: effetti sulla percezione, sulla memoria, sul pensiero | Prof. Guarnera | Curriculare |
14:00 – 17:00 | Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità | Prof. P. Magnano | Curriculare | |
24/06/2021 | 15:00 – 18:00 | Spazi educativi indoor e best practices | Prof.ssa Beate Weyland | Curriculare |
06/12/2021 | 14:30 – 17:30 | Elementi di statica di base e inferenziale | Prof. Aiello | Curriculare |
7/12/2021 | 9:00 – 12:00 | Elementi di statistica di base e inferenziale | Prof. Aiello | Curriculare |
14/12/2021 | 11:00 – 14:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi | Prof. Sgrò | Curriculare |
14/12/2021 | 15:00 – 18:00 | La riconversione ecologica: Sostenibilità e benessere | Prof. Angelini | Curriculare |
15/12/2021 | 10:00 – 13:00 | La riconversione ecologica | Prof. Angelini | Curriculare |
17/12/2021 | 9:30-12:30 | Processi cognitivi ed elaborazione guidata dall’alto: effetti sulle scelte orientate alla sostenibilità e al benessere | Prof. Guarnera | Curriculare |
17/12/2021 | 14:30 – 17:30 | La riconversione ecologica: Trend di consumo, benessere e neuroscienze | Prof. Russo | Curriculare |
Download allegati
Calendario per il secondo anno
Visualizza la tabella
Data | Argomento | Anno | Tip. | Ore | Orario | Relatore |
09-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | II | C. Op. | 3 | 15,00 – 18,00 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella |
10-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | II | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella |
11-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | II | C. Op. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella |
08-mar-22 | La costruzione di una matrice di dati (3 ore) | II | T. O. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.ssa Paola Magnano |
15-mar-22 | Trattamento preliminare dei dati: missing data e outliers (3 ore) | II | T. O. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.ssa Paola Magnano |
21-mar-22 | Misure di relazione: Il test del Chi-quadrato (X2); | II | T. O. | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Giusy Valenti |
25-mar-22 | Evoluzione degli studi di ecocritica: le four waves, le quattro fasi | II | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re |
28-mar-22 | Misure di relazione: la correlazione; la regressione lineare semplice | II | T. O. | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Giusy Valenti |
29-mar-22 | Misure di relazione: la regressione lineare multipla | II | T. O. | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Giusy Valenti |
Confronto tra medie: test T di student; T test per campioni indipendenti; T test per campioni appaiati; ANOVA ad una via; ANOVA fattoriale; MANOVA; ANOVA a misure ripetute (12 ore) | II | T. O. | 12 | Prof. Vincenzo Marinello | ||
31-mar-22 | Sostenibilità e letteratura: icasi di Henry David Thoreau, Rachel Carson e Terry Tempest Williams | II | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re |
04-apr-22 | Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere | II | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof. Massimiliano Barattucci |
05-apr-22 | Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere | II | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof. Massimiliano Barattucci |
07-apr-22 | Letteratura, scienza e la profezia di David Quammen in Spillover (2012) | II | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re |
29-apr-22 | Psicologia del pensiero e decision making | II | C. Op. | 3 | 17,00 – 20,00 | Prof.ssa Raffaella Misuraca |
13-mag-22 | Confronto tra medie: test T di student; T test per campioni indipendenti; T test per campioni appaiati; | II | T. O. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17.30 | Prof. Vincenzo Marinello Dott. Guglielmo Dinicolò |
18-mag-22 | Lifestyle sciences: an introduction to lifestyle sciences and the areas involved in it (diet, exercise, socialization, family relationships, work-life balance, addictions, etc…). Activities revolve around specialized vocabulary, reading and listening comprehension. | II | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo |
19-mag-22 | Spoken presentations in English. How to build a presentation in English: attention statement, introduction, body of the message (and its inner organization), conclusion, residual message. |
II | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo |
20 mg 2022 | ANOVA ad una via; ANOVA fattoriale; MANOVA; ANOVA a misure ripetute (12 ore) | II | T. O. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17.30 | Prof. Vincenzo Marinello Dott. Guglielmo Dinicolò |
24-mag-22 | The writing basics: theme, rheme, paragraph writing, signposting, hedging. Key notions of syntax for academic writing: definitions in a research paper (relative clauses); cause and effect (connectors); concession (connectors). Reporting numbers and figures (phrasal verbs and verb tenses). |
II | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo |
21-giu-22 | “Education and health: perspectives of physical activity and leisure focused on older adults” | II | C. Op. | 3 | 15,00 – 18,00 | Speakers Universidad Pedagogica Nacional de Colombia |
25-lug-22 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. | II | C. O. | 5 | 11,00 – 14,00 15,30 – 17.30 | Prof.ssa Gabriella Polizzi |
26-lug-22 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. | II | C. O. | 4 | 10,00 – 14,00 | Prof.ssa Gabriella Polizzi |
27-lug-22 | Psicologia del pensiero e decision making | II | C. O. | 3 | 14,00 – 17,00 | Prof. Giovambattista Presti |
08-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria-Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico: Presentazione dei moduli | II | T.O. | 2 | 14,30 – 16,30 | Prof.ssa Elisa Ferrari – Dott. Michele Sabatino |
12-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: Il Bilancio UE e le politiche di coesione e sviluppo | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino |
19-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: I fondi a gestione diretta e indiretta – Le modalità di funzionamento e gestione – Le fonti di informazione | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino |
20-set-22 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. | II | C. O. | 3 | 14,30 – 17,30 | Prof.ssa Gevisa La Rocca – Prof.ssa Stefania Vicari |
21-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: PCM – Project Cycle Management – La redazione del progetto | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino |
22-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: Sviluppo e studio di un caso specifico – attività laboratoriale | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino |
07-ott-22 | Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Prof.ssa Elisa Ferrari |
11-ott-22 | Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Prof.ssa Elisa Ferrari |
13-ott-22 | “Network System Analisys” for scientific research | II | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof. David Stodden | |
13-ott-22 | Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,33 | Prof.ssa Elisa Ferrari |
Dottorandi
Dott. Michele BARCA
Michele Barca, è dottore in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate conseguendo la Laurea Magistrale presso l’Università di Enna “Kore” con il massimo dei voti.
Durante il suo percorso di studi ha approfondito tematiche inerenti metodologia e didattica dell’allenamento sportivo in età evolutiva con enfasi sulla preparazione fisico-atletica e motoria e sui processi biomeccanici del movimento.
Nel 2020 dopo una vacanza studio universitaria in Inghilterra consegue la certificazione linguistica internazionale IELTS. Nell’Agosto 2020 risulta per la prima volta co-autore di una pubblicazione scientifica.
Nel Maggio 2021 svolge un’attività di “Assistenza alla didattica” tecnico-esercitativa in qualità di docente nell’insegnamento “Teoria, Metodologia e Didattica dell’allenamento sportivo” (M-EDF/02) presso la Kore.
Dott.ssa Rossella BOTTARO
Rossella Bottaro, laureata in Psicologia clinica- indirizzo intervento clinico con Lode presso l’Università degli studi di Enna “Kore” con Tesi dal titolo “Psiconcologia, risorse personali e sociali per affrontare la malattia: uno studio effettuato presso l’U.O.C. di Oncologia Medica dell’ospedale Umberto I di Enna”.
Le aree di interesse prevalenti riguardano la metodologia della ricerca, le tecniche di misurazione in psicologia, la psicologia della salute e le ricerche/applicazioni in contesti digitali.
Dott.ssa Stefania BUCCHERI
STEFANIA LUCIA BUCCHERI, laurea in Scienze e tecniche psicologiche, tesi sperimentale : Mental Imagery e Senilità, Relatore Prof.ssa M. Guarnera, Università degli Studi di Enna “Kore”. Laurea in Psicologia clinica, tesi sperimentale: Mental Imagery e figure ambigue: uno studio per indagarne la relazione, Relatore Prof.ssa M. Guarnera, Università degli Studi di Enna “Kore”. Aree di interesse: Psicologia cognitiva, in particolare immagini mentali, memoria, attenzione, apprendimento, emozioni e processi metacognitivi.
Dott.ssa Mariaclaudia CUSUMANO
CUSUMANO MARIACLAUDIA, Laureata in Scienze Politiche e delle Amministrazioni presso l’ Alma Mater Studiorum di Bologna, ha conseguito la Magistrale in Cooperazione e Sviluppo presso L’Università di Palermo, dove ha partecipazione al Progetto “ Double Degree” con l’Università di Tunisi El-Manar. Successivamente, ha conseguito il Master “Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area”. Dottoranda di Ricerca presso Università degli studi di Enna con un progetto di ricerca volto a svelare le motivazioni sociopolitiche dei consumatori nell’era post-moderna.
Dott. Marco INGRASSIA
MARCO INGRASSIA, Architetto ed urbanista, i suoi interessi di ricerca includono le tematiche della pianificazione ecologica, circolare e partecipativa, e del potenziale fornito dalle nuove tecnologie ICT.
Ha lavorato come Ricercatore, Project Manager e Coordinatore Accademico presso l’Istituto di Architettura Avanzata di Catalogna (IAAC) di Barcellona, e collaborato con diversi studi di Architettura prendendo parte a progetti quali il museo Guggenheim di Helsinki (menzione d’onore 2015) e il Barcelona Disseny Hub.
I suoi lavori sono stati esibiti presso il museo MAXXI, la Biennale di Venezia, il museo del Design di Barcelona.
Dott. Massimiliano LOMBARDO
Massimiliano Lombardo, è project manager della cultura, in particolare si occupa di valorizzazione del Patrimonio culturale e marketing del territorio.
È stato consulente per diversi enti e istituzioni, oggi è referente in Sicilia di una grande cooperativa culturale. I suoi interessi di ricerca sono sulla rigenerazione dei territori e sulla partecipazione culturale delle comunità, capaci di generare valore sia in termini sociali che economici, affermando modelli sostenibili e stili di vita sani.
Dott.ssa Antonella QUINTO
Antonella Maria Vittoria Quinto, ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività motorie Preventive e Adattate” presso l’Università degli Studi Kore di Enna, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Relazione tra sviluppo grosso-motorio e attività motorio-sportiva extrascolastica”.
Attualmente si occupa di studiare metodologie didattiche implementabili all’interno di spazi educativi innovativi capaci di favorire l’acquisizione di uno stile di vita attivo.
Dott.ssa Rita ZARBO
RITA ZARBO, 2018 Laurea Magistrale in Psicologia clinica, Università degli Studi di Enna “Kore”. Tesi finale: Employability e meaningful work. Nuove prospettive a sostegno di un “lavoro dignitoso”. Voto: 110/110 e lode. 2019 Abilitazione alla professione di Psicologo sez. A.
Dal 2019 Cultore della materia in Psicologia sociale e del lavoro e delle organizzazioni, Università Kore di Enna. Settori disciplinari MPSI-05 ed MPSI-06. Dal 2021 Componente gruppo di lavoro “Orientamento nell’arco di vita” Ordine Psicologi Regione Sicilia. Creazione di una rete di orientatori con l’obiettivo di promuovere buone pratiche di orientamento attraverso specifiche iniziative progettate.