Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere

Informazioni

La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi all’avanguardia, ed è sicuramente centrale in un’ottica di welfare equo e solidale. Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” rafforza una visione che considera la salute come dimensione basilare del benessere individuale, risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente, promuovendo, in tal senso, l’applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato, che vede coinvolte le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali. Del Resto, il dominio della salute è considerato prioritario in tutte le evidenze scientifiche che affrontano il tema della misura del benessere equo e sostenibile, considerandone la sua incidenza su tutte le dimensioni di vita delle persone nell’arco della loro esistenza. La sostenibilità rappresenta una visione globale della vita, una strategia che si articola a diversi livelli: una forma di sviluppo non solo economica, ma anche sociale, in cui il benessere generale rappresenta l’obiettivo da raggiungere, attraverso una capacità culturale di coinvolgere e convincere le comunità verso la costituzione di nuovi stili di vita. In tale direzione, il progetto, di Dottorato risulta coerente anche con diversi obiettivi della complessiva strategia del PNNR, con riferimento più particolare alla Mission 5. Pertanto il relativo percorso formativo dovrà approfondire i principi metodologici necessari per lo sviluppo delle ricerche innovative, in grado di incidere sul complesso e multifattoriale tema del benessere – wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i contesti di vita (e di apprendimento) formali, informali e non formali; nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, sia pubblici che privati; sugli stili di vita che distinguono la nostra società, con un costante “sguardo” rivolto ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi scenari. La promozione del benessere umano, infatti, richiede anche una responsabilità sociale che garantisca un giusto equilibrio tra il fine della crescita economica collettiva e il fine della qualità della vita dei singoli, attraverso azioni che affermino anche i diritti politici, sociali e culturali delle persone, prevenendo e contrastando ogni forma di disuguaglianza e discriminazione, per raggiungere l’equità nella società (sostenibilità sociale), consentendo a tutti di esprimere al meglio la propria individualità

 

Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che dovranno acquisire competenze in grado di supportare il potenziamento di stili di vita sani e attivi di lunga durata e con lo scopo, quindi, di promuovere uno sviluppo che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il percorso di Dottorato vuole favorire lo sviluppo dell’autonomia dei singoli dottorandi nell’ambito delle attività di studio e ricerca, legate sia alle parti d natura teorico-argomentativa necessarie per la definizione degli scenari di ricerca, che le successive e connesse attività empirico-sperimentali. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’acquisizione di competenze utili all’applicazione di tecniche progredite di analisi dati e alla conoscenza degli strumenti utili per una corretta comprensione e produzione della struttura dei testi scientifici. Più in particolare, il percorso di Dottorato si propone i seguenti obiettivi formativi:

  • conoscere le principali teorie e i più rilevanti e significativi modelli scientifici utili per la rappresentazione del benessere nelle aree motorio-sportive, psicologiche, sociologiche e della salute in generale;
  • saper sviluppare progetti di ricerca in tema di benessere e sostenibilità in grado di competere nell’ambito di misure di finanziamento nazionali e internazionali;
  • saper progettare e gestire interventi formativi a carattere cognitivo, motorio e sociale, compresi programmi di training di potenziamento neurocognitivo, all’interno delle varie istituzioni scolastiche ed extra-scolastiche, per le interconnesse intersezioni educative;
  • saper valutare l’impatto di iniziative vocate alla promozione di stili di vita attivi a valere sui domini psicologici, motorio-sportivi, socio-relazionale ed effettivi;
  • essere in grado di fornire contributi significativi volti a promuovere le diversioni del wellbeing in relazione alla progettazione di spazi e contesti vocati alla loro valorizzazione;
  • saper promuovere l’individuazione di pattern ispirati al principio della promozione della salute, con particolare riferimento alle relative ricadute sugli stili e sulla qualità di vita personale e lavorativa e alla valutazione dei connessi livelli di rischio.

 

Al completamento del processo triennale, il Dottore di ricerca avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate connesse con gli sbocchi occupazionali legati al tema del wellbeing, anche alla luce della relativa ridefizione post COVID-19, e con particolare riferimento ai connessi domini di ricerca motorio-sportivo, psicologico e sociosanitario. Più nello specifico potrà operare nei seguenti contesti professionali:

  • Università nazionali ed internazionali;
  • Enti di ricerca pubblici e provati;
  • Pubbiche amministrazioni;
  • Istituzioni scolastiche e formative in generale;
  • Centri di Alta Formazione e Enti di formazione professionali;
  • Strutture e servizi che operano nell’ambito socio-sanitario;
  • Associazioni che operano nell’assistenza e promozione sociale;
  • Società e organizzioni sportive;
  • Aziende che operano nell’ambito del fitness, del wellness e del tempo libero;
  • Organizzazioni impegnate in attività di progettazione e consulenza su tematiche di wellbeing;
  • Società impegnate nella gestione delle risorse umane.

Università degli Studi di Enna “Kore”

Coordinatore responsabile

Collegio dottorale

Cognome Nome Ateneo Qualifica Settore concorsuale SSD
DI CORRADO Donatella UKE – Università Kore di ENNA Coordinatore
Professore Associato
06/N2 M-EDF/01
ANGELINI Aurelio UKE – Università Kore di ENNA Coordinatore (fino al 30.11.2021)
Professore Ordinario
14/D1 SPS/10
DI CORRADO Donatella UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
06/N2 M-EDF/01
FARACI Palmira UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
11/E1 M-PSI/03
GUARNERA Maria Antonella Elisabetta UKE – Università Kore di ENNA Componente
Ricercatore confermato
11/E1 M-PSI/01
IACOLINO Calogero UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/E4 M-PSI/08
LA ROCCA Gevisa UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
14/C2 SPS/08
LIPOMA Mario UKE – Università Kore di ENNA Coordinatore (dall’1.12.2021)
Professore Ordinario
11/D2 M-EDF/02
MAGNANO Paola UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/E3 M-PSI/05
MALAGUARNERA Roberta UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
06/D2 MED/04
ODDO Maurizio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
08/D1 ICAR/14
PIGNATO Salvatore UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
06/N2 M-EDF/01
POLIZZI Gabriella UKE – Università Kore di ENNA ComponenteProfessore Associato 14/C2 SPS/08
RAMACI Tiziana UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/E3 M-PSI/06
SEVERINO Sergio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Ordinario
14/C1 SPS/07
SGRO’ Francesco Lucio UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
11/D2 M-EDF/02
TALLARITA Loredana Maria Anna UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
14/C1 SPS/08
CIAVARDELLI Domenico UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
05/E1 BIO/10
FRANCAVILLA Vincenzo Cristian UKE – Università Kore di ENNA Componente
Professore Associato
06/F4 MED/33
MALIZIA Nicola UKE – Università Kore di ENNA Componente Professore Associato 14/C3 SPS/12

Piano formativo

Il piano didattico del Dottorato assicura la erogazione degli insegnamenti trasversali e curriculari necessari alla formazione alla ricerca, nella ricerca e per la ricerca, nonché alla integrazione scientifico-culturale dei saperi relativi ai settori psicologici, sociologici e delle scienze motorie e sportive.

La progettazione didattica, pertanto, si caratterizza per moduli di carattere trasversale e altri di carattere curriculare, principalmente relativi all’area 11. Nell’ambito delle attività didattiche obbligatorie, la formazione trasversale è principalmente concentrata nei primi due anni del percorso dottorale, mentre gli aspetti disciplinari si potranno completare anche nel corso del terzo anno. L’attività didattica si distingue in parte teorica e parte pratica, con diversi laboratori di approfondimento previsti sia nell’ambito della metodologia della ricerca che all’interno delle singole discipline d’area.

In ogni caso è incentivata la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a tutte le attività di approfondimento culturale e di divulgazione scientifica promosse dal Collegio oltre la parte obbligatoria, comunque coerenti con il progetto formativo del Dottorato e opportunamente inserite nell’ambito del calendario didattico del Dottorato lungo l’intero triennio.

Ambiti di ricerca

E’ prevista la formazione di ricercatori che sviluppino conoscenze e competenze avanzate nell’ambito delle strategie di promozione della salute e del benessere equo e sostenibile. A tal fine, il percorso presume lo sviluppo d linee di formazione e ricerca relativa a tre indirizzi principali, ovvero quello motorio-sportivo, quello psicologico e sociologico, le cui specificità si debbano interrelare nella promozione di orientamenti culturali volti allo sviluppo e al mantenimento di stili di vita attivi per tutto l’arco dell’esistenza dell’individuo. La tematica centrale del Dottorato è trasversale a diverse delle mission previste per il PNRR  e soprattutto con la Mission 5 – Inclusone e Coesione.

Calendario per il primo anno

L’offerta formative è stata organizzata con l’obiettivo di fornire ai dottorandi una formazione ai contesti teorici e paradigmatici del progetto di dottorato, che si caratterizza per profondi aspetti di innovatività e interdisciplinarietà. In tal senso, l’attività formativa è stata prioritariamente distinta in Attività Formativa Obbligatoria e Attività Formativa A Scelta.

A sua volta, l’attività formativa obbligatoria è stata distinta in Trasversale e Curriculare. Il dettaglio delle attività previste per ogni gruppo è previsto nei file di seguito presentati.

DATA ORARIO TITOLO DEL MODULO DOCENTE FORMAZIONE
12/03/2021 15:00- 19:00 Hurban Health: salute e ambiente urbano / Strategie per la Sostenibilità Urbana Dott.ssa
T. Giacobbe
 

Curriculare

19/03/2021
25/03/2021 15:00- 19:00 La cultura della sostenibilità Prof.
M. Salamone
Curriculare
26/03/2021 15:00- 19:00 Hurban Health: salute e ambiente urbano / Strategie per la Sostenibilità Urbana Dott.ssa
T. Giacobbe
Curriculare
13/04/2021 16:00- 19:00 Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – Development of motor skill competencies for health-oriented lifestyles Prof.
D. Stodden
Curriculare
20/04/2021 16:00- 19:00 Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – The Lifelong Physical Activity Model: current evidences and future directions Prof.
R. Hulteen
Curriculare
21/04/2021 10:00-13:00 Introduzione alla ricerca quantitativa e qualitativa Prof.
S. Di Nuovo
 

Curriculare

22/04/2021 10:00-13:00
15:00-18:00
26/04/2021 10:00-13:00  

Elementi di metodologia della ricerca

 

Prof.
S. Severino
Curriculare
27/04/2021
29/04/2021 10:00-13:00 Elementi di metodologia della ricerca Prof.
A. Fasanella
Curriculare
04/05/2021 10:00-13:00 Elementi di metodologia della ricerca Dott.ssa Faggiano Curriculare
06/05/2021 10:00-13:00 Elementi di metodologia della ricerca Prof.
A. Fasanella
Curriculare
10/05/2021 16:00-19:00 Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – Development of motor skill competencies for health-oriented lifestyles Prof.
D. Stodden
Curriculare
18/05/2021 9:00 – 12:00
14:00-18:00
Elementi di metodologia della ricerca Prof. S. Severino
Dott.ssa G. Cascino
Curriculare

Curriculare

24/05/2021 11:00-14:00 Laboratorio di analisi dei dati testuali Prof.ssa La Rocca Curriculare
26/05/2021 10:00-13:00
14:30 – 17:30
Laboratorio di analisi dei dati testuali Prof.ssa La Rocca Curriculare
27/05/2021 9:00-13:00 14:00-18:00 Elementi di metodologia della ricerca Dott.ssa G. Cascino Curriculare
28/05/2021 10:00-13:00 Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità Prof.
E. Lodi
Curriculare
15:00-18:00
31/05/2021 9:00-11:00 Spazi educativi outdoor e urbani e best practices Prof. Antonio Borgogni Curriculare
08/06/2021 9:00-12:00 Processi cognitivi ed elaborazione guidata dall’alto: effetti sulla percezione, sulla memoria, sul pensiero Prof. Guarnera Curriculare
14:00 – 17:00 Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità Prof. P. Magnano Curriculare
24/06/2021 15:00 – 18:00 Spazi educativi indoor e best practices Prof.ssa Beate Weyland Curriculare
08/11/2021 11:00-13:00 La cultura della sostenibilità Prof.ssa Loredana Tallarita Curriculare obbligatoria
09/11/2021 14:30-18:30 La cultura della sostenibilità Prof. William Gasparini Curriculare obbligatoria
10/11/2021 10:00-13:00 La cultura della sostenibilità Prof.ssa Loredana Tallarita e Prof. William Gasparini Curriculare obbligatoria
15/11/2021 10:00-14:00 Turismo e benessere sociale: aspetti teorici e tecniche di misurazione Prof.ssa Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Prof. Antonino Mario Oliveri (Università degli Studi di Palermo) A scelta –               Curriculare opzionale
16/11/2021 10:00-14:00 Turismo e benessere sociale: aspetti teorici e tecniche di misurazione Prof.ssa Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Prof. Antonino Mario Oliveri (Università degli Studi di Palermo) A scelta –               Curriculare opzionale
22/11/2021 10:00-14:00 Turismo e benessere sociale: aspetti teorici e tecniche di misurazione Prof.ssa Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Prof. Antonino Mario Oliveri (Università degli Studi di Palermo) A scelta –               Curriculare opzionale
01/12/2021 15:00-18:00 Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità Prof. Ernesto Lodi (Università degli Studi di Sassari) Curriculare obbligatoria
06/12/2021 14:30 – 17:30 Elementi di statica di base e inferenziale Prof. Aiello Curriculare
7/12/2021 9:00 – 12:00 Elementi di statistica di base e inferenziale Prof. Aiello Curriculare
14/12/2021 11:00 – 14:00 Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi Prof. Sgrò Curriculare
14/12/2021 15:00 – 18:00 La riconversione ecologica: Sostenibilità e benessere Prof. Angelini Curriculare
15/12/2021 10:00 – 13:00 La riconversione ecologica Prof. Angelini Curriculare
17/12/2021 9:30-12:30 Processi cognitivi ed elaborazione guidata dall’alto: effetti sulle scelte orientate alla sostenibilità e al benessere Prof. Guarnera Curriculare
17/12/2021 14:30 – 17:30 La riconversione ecologica: Trend di consumo, benessere e neuroscienze Prof. Russo Curriculare

Calendario per il secondo anno

Data Argomento Anno Tip. Ore Orario Relatore
09-feb-22 Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. II C. Op. 3 15,00 – 18,00 Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella
10-feb-22 Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. II C. Op. 6 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella
11-feb-22 Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. II C. Op. 3 10,00 – 13,00 Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella
08-mar-22 La costruzione di una matrice di dati (3 ore) II T. O. 3 10,00 – 13,00 Prof.ssa Paola Magnano
15-mar-22 Trattamento preliminare dei dati: missing data e outliers (3 ore) II T. O. 3 10,00 – 13,00 Prof.ssa Paola Magnano
21-mar-22 Misure di relazione: Il test del Chi-quadrato (X2); II T. O. 4 9,00 – 13,00 Prof.ssa Giusy Valenti
25-mar-22 Evoluzione degli studi di ecocritica: le four waves, le quattro fasi II C. Op. 4 14,00 – 18,00 Prof.ssa Anna Re
28-mar-22 Misure di relazione: la correlazione; la regressione lineare semplice II T. O. 4 9,00 – 13,00 Prof.ssa Giusy Valenti
29-mar-22 Misure di relazione: la regressione lineare multipla II T. O. 4 9,00 – 13,00 Prof.ssa Giusy Valenti
Confronto tra medie: test T di student; T test per campioni indipendenti; T test per campioni appaiati; ANOVA ad una via; ANOVA fattoriale; MANOVA; ANOVA a misure ripetute (12 ore) II T. O. 12 Prof. Vincenzo Marinello
31-mar-22 Sostenibilità e letteratura: icasi di Henry David Thoreau, Rachel Carson e Terry Tempest Williams II C. Op. 4 14,00 – 18,00 Prof.ssa Anna Re
04-apr-22 Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere II C. Op. 6 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 Prof. Massimiliano Barattucci
05-apr-22 Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere II C. Op. 6 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 Prof. Massimiliano Barattucci
07-apr-22 Letteratura, scienza e la profezia di David Quammen in Spillover (2012) II C. Op. 4 14,00 – 18,00 Prof.ssa Anna Re
29-apr-22 Psicologia del pensiero e decision making II C. Op. 3 17,00 – 20,00 Prof.ssa Raffaella Misuraca
13-mag-22 Confronto tra medie: test T di student; T test per campioni indipendenti; T test per campioni appaiati; II T. O. 6 10,00 – 13,00  14,30 – 17.30 Prof. Vincenzo Marinello Dott. Guglielmo Dinicolò
18-mag-22 Lifestyle sciences: an introduction to lifestyle sciences and the areas involved in it (diet, exercise, socialization, family relationships, work-life balance, addictions, etc…). Activities revolve around specialized vocabulary, reading and listening comprehension. II C. Op. 3 11,00 – 14,00 Prof.ssa Anna Anselmo
19-mag-22 Spoken presentations in English.
How to build a presentation in English: attention statement, introduction, body of the message (and its inner organization), conclusion, residual message.
II C. Op. 3 11,00 – 14,00 Prof.ssa Anna Anselmo
20 mg 2022  ANOVA ad una via; ANOVA fattoriale; MANOVA; ANOVA a misure ripetute (12 ore) II T. O. 6 10,00 – 13,00  14,30 – 17.30 Prof. Vincenzo Marinello Dott. Guglielmo Dinicolò
24-mag-22 The writing basics: theme, rheme, paragraph writing, signposting, hedging.
Key notions of syntax for academic writing: definitions in a research paper (relative clauses); cause and effect (connectors); concession (connectors). Reporting numbers and figures (phrasal verbs and verb tenses).
II C. Op. 3 11,00 – 14,00 Prof.ssa Anna Anselmo
21-giu-22 “Education and health: perspectives of physical activity and leisure focused on older adults” II C. Op. 3 15,00 – 18,00 Speakers            Universidad Pedagogica Nacional de Colombia
25-lug-22 La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. II C. O. 5 11,00 – 14,00  15,30 – 17.30 Prof.ssa Gabriella Polizzi
26-lug-22 La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. II C. O. 4 10,00 – 14,00 Prof.ssa Gabriella Polizzi
27-lug-22 Psicologia del pensiero e decision making II C. O. 3 14,00 – 17,00 Prof. Giovambattista Presti
08-set-22 Elementi di progettazione comunitaria-Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico: Presentazione dei moduli II T.O. 2 14,30 – 16,30 Prof.ssa Elisa Ferrari – Dott. Michele Sabatino
12-set-22 Elementi di progettazione comunitaria: Il Bilancio UE e le politiche di coesione e sviluppo II T.O. 5 14,30 – 19,30 Dott. Michele Sabatino
19-set-22 Elementi di progettazione comunitaria: I fondi a gestione diretta e indiretta – Le modalità di funzionamento e gestione – Le fonti di informazione II T.O. 5 14,30 – 19,30 Dott. Michele Sabatino
20-set-22 La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. II C. O. 3 14,30 – 17,30 Prof.ssa Gevisa La Rocca – Prof.ssa Stefania Vicari
21-set-22 Elementi di progettazione comunitaria: PCM – Project Cycle Management – La redazione del progetto II T.O. 5 14,30 – 19,30 Dott. Michele Sabatino
22-set-22 Elementi di progettazione comunitaria: Sviluppo e studio di un caso specifico – attività laboratoriale II T.O. 5 14,30 – 19,30 Dott. Michele Sabatino
07-ott-22 Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico II T.O. 5 14,30 – 19,30 Prof.ssa Elisa Ferrari
11-ott-22 Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico II T.O. 5 14,30 – 19,30 Prof.ssa Elisa Ferrari
13-ott-22 “Network System Analisys” for scientific research II 3 10,00 – 13,00 Prof. David Stodden
13-ott-22 Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico II T.O. 5 14,30 – 19,33 Prof.ssa Elisa Ferrari
19-apr-23 Inequities in physical activity and its impact on children´s health II 3 10,00-13,00 prof.ssa Clarice Martins

Calendario per il terzo anno

16/06/2023
Argomento: Metodi avanzati di analisi dei dati.
Anno: III.
Ore: 5.
Orario: 09.00-14.00.
Relatore: prof. Antonino Mario Oliveri.
2. .
30/06/2023 
Argomento: Metodi avanzati di analisi dei dati.
Anno: III.
Ore: 5.
Orario: 09.00-14.00.
Relatore: prof. Antonino Mario Oliveri.
10/07/2023 
Argomento: Metodi avanzati di analisi dei dati.
Anno: III.
Ore: 5.
Orario: 09.00-14.00.
Relatore: prof. Antonino Mario Oliveri.
17/07/2023 
Argomento: Metodi avanzati di analisi dei dati.
Anno: III.
Ore: 5.
Orario: 09.00-14.00.
Relatore: prof. Antonino Mario Oliveri.

Dottorandi

Michele Barca, è dottore in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate conseguendo la Laurea Magistrale presso l’Università di Enna “Kore” con il massimo dei voti.

Durante il suo percorso di studi ha approfondito tematiche inerenti metodologia e didattica dell’allenamento sportivo in età evolutiva con enfasi sulla preparazione fisico-atletica e motoria e sui processi biomeccanici del movimento.

Nel 2020 dopo una vacanza studio universitaria in Inghilterra consegue la certificazione linguistica internazionale IELTS. Nell’Agosto 2020 risulta per la prima volta co-autore di una pubblicazione scientifica.

Nel Maggio 2021 svolge un’attività di “Assistenza alla didattica” tecnico-esercitativa in qualità di docente nell’insegnamento “Teoria, Metodologia e Didattica dell’allenamento sportivo” (M-EDF/02) presso la Kore.

michele.barca@unikorestudent.it

Rossella Bottaro,  laureata in Psicologia clinica- indirizzo intervento clinico con Lode presso l’Università degli studi di Enna “Kore” con Tesi dal titolo “Psiconcologia, risorse personali e sociali per affrontare la malattia: uno studio effettuato presso l’U.O.C. di Oncologia Medica dell’ospedale Umberto I di Enna”.

Le aree di interesse prevalenti riguardano la metodologia della ricerca, le tecniche di misurazione in psicologia, la psicologia della salute e le ricerche/applicazioni in contesti digitali.

rossella.bottaro@unikorestudent.it

STEFANIA LUCIA BUCCHERI, laurea in Scienze e tecniche psicologiche, tesi sperimentale : Mental Imagery e Senilità, Relatore Prof.ssa M. Guarnera, Università degli Studi di Enna “Kore”.  Laurea in Psicologia clinica, tesi sperimentale: Mental Imagery e figure ambigue: uno studio per indagarne la relazione, Relatore Prof.ssa M. Guarnera, Università degli Studi di Enna “Kore”. Aree di interesse: Psicologia cognitiva, in particolare immagini mentali, memoria, attenzione, apprendimento, emozioni e processi metacognitivi.

stefanialucia.buccheri@unikorestudent.it

CUSUMANO MARIACLAUDIA, Laureata in Scienze Politiche e delle Amministrazioni presso l’ Alma Mater Studiorum di Bologna, ha conseguito la Magistrale in Cooperazione e Sviluppo presso L’Università di Palermo,  dove ha partecipazione al Progetto “ Double Degree” con l’Università di Tunisi El-Manar. Successivamente, ha conseguito il Master “Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area”. Dottoranda di Ricerca presso Università degli studi di Enna con un progetto di ricerca volto  a svelare  le motivazioni  sociopolitiche dei consumatori nell’era post-moderna.

mariaclaudia.cusumano@unikorestudent.it

MARCO INGRASSIA,  Architetto ed urbanista, i suoi interessi di ricerca includono le tematiche della pianificazione ecologica, circolare e partecipativa, e del potenziale fornito dalle nuove tecnologie ICT.

Ha lavorato come Ricercatore, Project Manager e Coordinatore Accademico presso l’Istituto di Architettura Avanzata di Catalogna (IAAC) di Barcellona, e collaborato con diversi studi di Architettura prendendo parte a progetti quali il museo Guggenheim di Helsinki (menzione d’onore 2015) e il Barcelona Disseny Hub.

I suoi lavori sono stati esibiti presso il museo MAXXI, la Biennale di Venezia, il museo del Design di Barcelona.

marco.ingrassia@unikorestudent.it

Massimiliano Lombardo, è project manager della cultura, in particolare si occupa di valorizzazione del Patrimonio culturale e marketing del territorio.

È stato consulente per diversi enti e istituzioni, oggi è referente in Sicilia di una grande cooperativa culturale. I suoi interessi di ricerca sono sulla rigenerazione dei territori e sulla partecipazione culturale delle comunità, capaci di generare valore sia in termini sociali che economici, affermando modelli sostenibili e stili di vita sani.

massimiliano.lombardo@unikorestudent.it

Antonella Maria Vittoria Quinto, ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività motorie Preventive e Adattate” presso l’Università degli Studi Kore di Enna, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Relazione tra sviluppo grosso-motorio e attività motorio-sportiva extrascolastica”.

Attualmente si occupa di studiare metodologie didattiche implementabili all’interno di spazi educativi innovativi capaci di favorire l’acquisizione di uno stile di vita attivo.

antonella.quinto@unikore.it

RITA ZARBO, 2018 Laurea Magistrale in Psicologia clinica, Università degli Studi di Enna “Kore”. Tesi finale: Employability e meaningful work. Nuove prospettive a sostegno di un “lavoro dignitoso”. Voto: 110/110 e lode. 2019  Abilitazione alla professione di Psicologo sez. A.

Dal 2019 Cultore della materia in Psicologia sociale e del lavoro e delle organizzazioni, Università Kore di Enna. Settori disciplinari MPSI-05 ed MPSI-06. Dal 2021 Componente gruppo di lavoro “Orientamento nell’arco di vita” Ordine Psicologi Regione Sicilia. Creazione di una rete di orientatori con l’obiettivo di promuovere buone pratiche di orientamento attraverso specifiche iniziative progettate.

rita.zarbo@unikorestudent.it

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” XXXVI ciclo.

Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 dell’11/08/2020.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza : 10/09/2020

A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.

Requisiti per l’ammissione

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea magistrale e/o specialistica o di una laurea di durata almeno quadriennale secondo il vecchio ordinamento italiano, o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, la cui ammissibilità è stabilita dalla Commissione giudicatrice.

Tecnologie innovative per l’ingegneria e l’ambiente costruito

Informazioni

Il Dottorato di Ricerca in ““TECNOLOGIE INNOVATIVE PER L’INGEGNERIA E L’AMBIENTE COSTRUITO” offre la possibilità di studio approfondito e di partecipazione a ricerche di punta nel settore dei Sistemi Intelligenti e si articola in tre aree che corrispondono a una suddivisione tra l’Ingegneria Informatica, l’Ingegneria Aerospaziale e l’Ingegneria Civile ed Architettura. Tale partizionamento non preclude tuttavia progetti di ricerca interdisciplinari che, anzi, sono fortemente incoraggiati. Gli obiettivi del dottorato sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo dell’innovazione industriale e sociale del paese con l’obiettivo di creare figure professionali che possano contribuire all’avanzamento della innovazione e la competitività del sistema produttivo attraverso la creazione di profili culturali nei seguenti campi: 1) Intelligenza Artificiale; 2) Elaborazione del Parlato e delle Immagini 3) AI for Health, 4) Human-centric AI, 5) Smart mobility, 5) Reti Infrastrutturali e Infrastrutture di Trasporto, 5) Sistemi Intelligenti nelle Strutture e Sistemi Aerospazio, 7) Sistemi intelligenti per la Progettazione architettonica di strutture ecosostenibili (green). L’attività formativa del corso prevede percorsi finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’Ingegneria Informatica, dell’Ingegneria Aerospaziale e dell’Ingegneria Civile ed Architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo.

Per l’interdisciplinarità delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il primo anno e specialistici al secondo e terzo. La formazione è completata da continue esperienze presso i laboratori dell’Ateneo, dove si dispone di competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca sia italiani che stranieri. In relazione agli insegnamenti previsti dall’iter formativo di ciascun curriculum del corso (1. Ingegneria Informatica – 2. Ingegneria Aerospaziale – 3. Ingegneria Civile ed Architettura), il Collegio dei Docenti programma l’attivazione dei moduli didattici in relazione al numero di CFU preventivati (pari a 65 – 2 ore per 1 CFU) e da ripartire nei tre anni di dottorato.

Il dottorato rappresenta il naturale completamento del percorso di studi nei settori dell’ingegneria e dell’architettura. Gli obiettivi sono orientati ad un avanzamento delle conoscenze nel campo della:

– progettazione, gestione, controllo, sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture critiche e delle strutture che interagiscono con l’ambiente ed il territorio;

– delle scienze di base, delle tecnologie e dei sistemi a servizio della difesa del costruito, del territorio e dei nuovi materiali;

– dei sistemi intelligenti nelle reti infrastrutturali (rappresentazione della conoscenza, machine-learning, deep learning, ottimizzazione) e dei sistemi intelligenti (smart mobility e smart building).

I percorsi formativi sono finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria (civile, aeronautica e informatica) e dell’architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo. Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e specialistici al 2° e 3° anno. La formazione è completata da esperienze presso i laboratori dell’ateneo, dove sussistono competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.

Il corso di dottorato ha come principale motivazione quella occupazionale, fornendo competenze specialistiche per un proficuo inserimento nel mercato del lavoro e/o della ricerca, contribuendo alla crescita della competitività dell’area in cui opera l’intervento. L’organizzazione del dottorato prevede percorsi finalizzati alla formazione di profili professionali con una elevata qualificazione scientifica e tecnologica nei settori delle infrastrutture civili ed aeronautiche, della protezione, conservazione e gestione delle life-lines e dell’ambiente costruito, del machine learning, dei sistemi intelligenti, dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica. Le figure che si propone di formare devono essere capaci di promuovere innovazione e di incidere nello sviluppo di tecnologie innovative, sempre più utilizzate in numerose aree applicative. Gli ambiti occupazionali sono le amministrazioni pubbliche e private ed il mondo delle professioni. Nel mercato del lavoro, soprattutto nel campo della gestione del patrimonio infrastrutturale esistente e della tutela del territorio a fronte degli effetti dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali, è forte la richiesta di professionalità qualificate. Questa tendenza è confermata dalla programmazione nazionale, che prevede ingenti finanziamenti in questi ambiti e che denotano l’esigenza di acquisire professionalità specializzate, per le quali la formazione prevista dal corso di dottorato rappresenta una sicura opportunità.

Università degli Studi di Enna “Kore”

Coordinatore responsabile

Cognome: CASTELLI
Nome: Francesco
Ateneo Proponente: UKE
Dipartimento/ Struttura: Dipartimento “KORE”
Qualifica: Professore Ordinario (L. 240/10)
Settore Concorsuale: 08/B1
Area CUN-VQR: 08b

Collegio dottorale

n. Cognome Nome Qualifica Settore concorsuale SSD
1. TESORIERE Giovanni Professore Ordinario 08/A3 ICAR/04
2. CASTELLI Francesco Professore Ordinario (L. 240/10) 08/B1 ICAR/07
3. DI BELLA Gaetano Professore Associato (L. 240/10) 08/A2 ICAR/03
4. FRENI Gabriele Professore Ordinario (L. 240/10) 08/A1 ICAR/02
5. BASIRICO’ Tiziana Professore Associato (L. 240/10) 08/C1 ICAR/10
6. LIUZZO Mariangela Professore Associato (L. 240/10) 08/E1 ICAR/17
7. GIUFFRE’ Tullio Professore Associato (L. 240/10) 08/A3 ICAR/04
8. MESSINEO Antonio Professore Ordinario (L. 240/10) 09/C2 ING- IND/11
9. TICALI Dario Professore Associato (L. 240/10) 08/A3 ICAR/04
10. DE MARCHIS Mauro Professore Associato (L. 240/10) 08/A1 ICAR/01
11. FOSSETTI Marinella Professore Associato (L. 240/10) 08/B3 ICAR/09
12. MORREALE Marco Professore Associato (L. 240/10) 09/D1 ING- IND/22
13. ALAIMO Andrea Professore Ordinario (L. 240/10) 09/A1 ING- IND/04
14. RUGGIERI Marianna Professore Associato (L. 240/10) 01/A4 MAT/07
15. TUMINO Davide Professore Associato (L. 240/10) 09/A3 ING- IND/15
16. SINISCALCHI Sabato Marco Professore Ordinario (L. 240/10) 09/H1 ING- INF/05
17. TUMINO Aurora Professore Ordinario (L. 240/10) 02/A1 FIS/01
18. ACAMPA Giovanna Professore Associato (L. 240/10) 08/A3 ICAR/22
19. MARZULLO Calogero Professore Associato (L. 240/10) 08/D1 ICAR/14
20. BURGIO Gianluca Professore Associato (L. 240/10) 08/D1 ICAR/14
21. PAU Giovanni Professore Associato (L. 240/10) 09/H1 ING- INF/05
22. CONTI Vincenzo Professore Associato (L. 240/10) 09/H1 ING- INF/05

n. Cognome Nome Tipo di ente: Ateneo/Ente di appartenenza Paese Qualifica
1. PATANE’ Domenico Ente di ricerca (VQR) Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia Italia Dirigenti di Ricerca

Piano formativo

L’attività formativa del corso prevede percorsi finalizzati al trasferimento delle conoscenze su specifici argomenti dell’ingegneria (civile, aeronautica e informatica) e dell’architettura, per formare figure di alta specializzazione in grado di affrontare complesse tematiche di ricerca e/o di carattere applicativo.

Per l’interdisciplinarietà delle tematiche, il dottorato è organizzato in distinti percorsi formativi (curriculum) con corsi generali durante il 1° anno e specialistici al 2° e 3° anno.

La formazione è completata da continue esperienze presso i laboratori dell’Ateneo, dove si dispone di competenze, personale e strumentazioni in grado di supportare i dottorandi, nonché con periodi di ricerca presso università e centri di ricerca italiani e stranieri.

In relazione agli insegnamenti previsti dall’iter formativo di ciascun curriculum del corso (1. Controllo e conservazione delle infrastrutture critiche e dell’ambiente costruito – 2. Sistemi intelligenti nelle reti infrastrutturali), il Collegio dei Docenti programma l’attivazione dei moduli didattici in relazione al numero di CFU preventivati (pari a 120) e da ripartire nei tre anni di dottorato.

Le principali tematiche dei moduli didattici obbligatori riguardano: metodi Bayesiani ed incertezza, storia delle costruzioni e delle tecniche costruttive, criteri per la caratterizzazione dei terreni, elementi di machine learning, sistemi di elaborazione delle informazioni, vulnerabilità del costruito, metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici.

L’attività di formazione scientifica e di ricerca degli allievi del corso di dottorato si avvale delle strutture dell’Ateneo, ed è completata da esperienze pratiche presso i Laboratori della Facoltà di Ingegneria e Architettura, con periodi di ricerca presso istituzioni universitarie e centri di ricerca italiani e stranieri, con cui i membri del Collegio intrattengono rapporti di collaborazione.

In particolare, i Laboratori che hanno sede nel Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia hanno sviluppato specifiche competenze tecniche portate avanti anche con partner scientifici ed industriali nazionali ed internazionali, che hanno consentito all’Ateneo di ottenere importanti finanziamenti nazionali e delle comunità europea, permettendo il potenziamento di tali laboratori, alcuni unici in Europa per dimensioni e qualità delle attrezzature impiegate.

Nell’ambito degli insegnamenti previsti nell’iter formativo del Corso di Dottorato è preventivato un numero di 120 CFU obbligatori (sussistendo l’equivalenza 1 CFU = 2 ore frontali), da acquisire mediante la frequenza di corsi appositamente organizzati, da ripartire nei tre anni di dottorato.

  • Primo anno: 50 CFU
  • Secondo anno: 50 CFU
  • Terzo anno: 20 CFU

di cui si riportano i principali argomenti:

  • Computational dynamic of structures 
  • Laboratory experimental tests 
  • Metodi Bayesiani ed incertezza
  • Classificazione del rischio di ponti esistenti 
  • Fondamenti di sismologia e rischio sismico
  • Metodi di risoluzione dei sistemi lineari e non lineari
  • Infrastrutture e paesaggio
  • Onde viaggianti nei mezzi visco-elastici 
  • Storia delle costruzioni e delle tecniche costruttive 
  • Prove per la caratterizzazione statica e dinamica dei terreni 
  • Elementi di Machine Learning 
  • Vulnerabilità del costruito 
  • Metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici

La partecipazione ad ulteriori attività didattiche è valutata di volta in volta anche in relazione all’organizzazione di eventi non strettamente correlati alle iniziative del Corso di Dottorato.

Ambiti di ricerca

L’organizzazione del corso prevede percorsi di ricercafinalizzati alla formazione di profili scientifici nei settori della: a) progettazione, gestione, controllo, sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture critiche e delle strutture che interagiscono con l’ambiente ed il territorio; b) delle scienze di base, delle tecnologie e dei sistemi a servizio della difesa del costruito, del territorio e dei nuovi materiali; c) sistemi intelligenti nelle reti infrastrutturali (rappresentazione della conoscenza, machine-learning, deep learning, ottimizzazione) e dei sistemi intelligenti (smart mobility e smart building).

Calendario attività

Nell’ambito degli insegnamenti previsti nell’iter formativo del Corso di Dottorato è preventivato un numero di 120 CFU obbligatori (sussistendo l’equivalenza 1 CFU = 2 ore frontali), da acquisire mediante la frequenza di corsi appositamente organizzati, da ripartire nei tre anni di dottorato.

Primo anno: 50 CFU

· Secondo anno: 50 CFU

· Terzo anno: 20 CFU

di cui si riportano i principali argomenti:

· Computational dynamic of structures

· Laboratory experimental tests

· Metodi Bayesiani ed incertezza

· Classificazione del rischio di ponti esistenti

· Fondamenti di sismologia e rischio sismico

· Metodi di risoluzione dei sistemi lineari e non lineari

· Infrastrutture e paesaggio

· Onde viaggianti nei mezzi visco-elastici

· Storia delle costruzioni e delle tecniche costruttive

· Prove per la caratterizzazione statica e dinamica dei terreni

· Elementi di Machine Learning

· Vulnerabilità del costruito

· Metodi numerici per la soluzione di problemi ingegneristici

La partecipazione ad ulteriori attività didattiche è valutata di volta in volta anche in relazione all’organizzazione di eventi non strettamente correlati alle iniziative del Corso di Dottorato.

I docenti sono adeguati per numerosità e qualificazione a sostenere le esigenze del Corso di Dottorato. La Facoltà di Ingegneria e Architettura, in particolare, dispone delle competenze richieste dal percorso formativo, tenuto conto sia dell’organizzazione didattica che dei contenuti scientifici. Inoltre, alcuni docenti del Collegio sono i Responsabili dei Laboratori dell’Ateneo a cui sono collegate molte attività scientifiche, laboratoriali e di ricerca. Ciò consente la migliore integrazione possibile tra le competenze acquisite negli insegnamenti curriculari e le esperienze pratiche e/o sperimentali di ricerca scientifica.

Negli ambiti di interesse del Dottorato in “Tecnologie Innovative per l’Ingegneria e l’Ambiente Costruito” il Laboratorio di Geotecnica e Dinamica dei Terreni si occupa delle prove per la caratterizzazione in campo statico e dinamico dei terreni e delle rocce e della modellazione in piccola scala delle frane.

Le attività del Laboratorio di Dinamica Sperimentale (LEDA) sono finalizzate allo sviluppo della ricerca nell’ambito della dinamica delle strutture e la definizione del comportamento dinamico dei materiali tradizionali ed innovativi e di modelli strutturali in scala.

Il Laboratorio di Idraulica Ambientale opera nell’ambito dell’Idraulica Ambientale, Idraulica Costiera, delle Costruzioni Idrauliche e Idrologia. Il laboratorio si avvale di sofisticati strumenti di misura che garantiscono la realizzazione di attività sperimentali e di monitoraggio ambientale.

Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale opera nei campi delle analisi (chimiche, fisiche, microbiologiche, ambientali) e dei servizi di ingegneria applicati alle problematiche d’impresa.

Il Laboratorio di Strade, Ferrovie e Aeroporti si occupa di valutare l’idoneità dei materiali da utilizzare nelle costruzioni dei manufatti civili e per le infrastrutture di trasporto.

Il Laboratorio di Human Factor Aeronautico (MARTA) ospita i simulatori di volo per le attività di ricerca sul Human Factor Aeronautico. Il Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione opera nel settore del rilevamento e la rappresentazione delle realtà architettoniche, archeologiche, urbane e ambientali.

L’attività del Laboratorio di Restauro si incentra sul settore della conoscenza, conservazione, tutela, restauro, gestione, comunicazione e valorizzazione dei beni culturali.

Il Laboratorio di Strutture offre elevate potenzialità nel settore della sperimentazione per la qualificazione dei materiali da costruzione, rendendo possibile analizzare tutte le fasi del loro processo produttivo, dalla progettazione alle prove preliminari da eseguire anche presso gli stabilimenti di produzione.

Completano le strutture laboratoriali di cui si avvale il Corso di Dottorato di Ricerca in “Tecnologie innovative per l’ingegneria e l’ambiente costruito” il Laboratorio di Ingegneria informatica e delle reti, che si occupa della progettazione, configurazione e gestione di reti e sistemi informatici utilizzati in diversi ambiti della Ingegneria informatica e delle reti di calcolatori ed il Laboratorio di Energia e Ambiente.

Il Corso si avvale, inoltre, del Centro Linguistico d’Ateneo (Centro Linguistico Interfacoltà Kore – CLIK) per la formazione linguistica generale e nell’ambito dei due curriculum si organizzano periodicamente attività di perfezionamento linguistico. Tutti i dottorandi sono stimolati a sostenere gli esami che consentono di ottenere attestati riconosciuti a livello internazionale.

Infine, presso la Biblioteca di Ateneo i dottorandi dispongono di numerose banche dati e strumenti informatici per la ricerca bibliografica on line, oltre a circa 4.500 volumi suddivisi per gli ambiti delle Scienze Naturali e Matematica (Scienze Pure) e Tecnologia (Scienze Applicate).

Dottorandi

Area scientifica di interesse: Simulazione di colate detritiche e crolli per la valutazione del rischio legato alle infrastrutture di trasporto

Tutor: Prof. Francesco Castelli

Ingegnere Civile, laureata presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa dello studio dei fenomeni franosi a cinematica veloce e della simulazione del comportamento di colate detritiche e crolli, con particolare riferimento alle infrastrutture lineari di trasporto. Lo studio è finalizzato alla implementazione di modelli di supporto alle decisioni e per la riduzione del rischio frana.

Parole chiave degli interessi di ricerca: crolli, colate detritiche, infrastrutture

E-mail: elisa.basile@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Analisi degli effetti della scabrezza sui campi di moto turbolento in domini complessi tramite tecniche di fluidodinamica computazionale

Tutor: Prof. Mauro De Marchis

Ingegnere Civile, laureata con lode presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa di simulazioni di fluidodinamica e validazione dei risultati; dell’analisi dei parametri geometrici presenti in letteratura; dell’introduzione di un nuovo parametro “Effective Area” in funzione dell’area occupata dalla scabrezza; dell’analisi delle strutture turbolenti. Ha recentemente trascorso un periodo di ricerca presso l’Università del Texas di Dallas, per un’analisi di dettaglio delle strutture turbolenti e dell’influenza della scabrezza sulla “friction drag”.

Parole chiave degli interessi di ricerca: scabrezza, moti turbolenti, fluidodinamica

E-mail: federica.bruno3@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Studio di modelli per l’individuazione delle strategie da adottare per la definizione di un prototipo di città resiliente agli effetti del cambiamento climatico

Tutor: Prof. Francesco Castelli

Architetto, laureata presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa dell’analisi degli effetti che il cambiamento climatico ha determinato, al fine di mettere a punto una strategia valida per contrastarne gli effetti quasi irreversibili sul territorio, attraverso il concetto di città resiliente (capacità di adattarsi ai cambiamenti) e quindi creando un sistema urbano che si adegua a tali cambiamenti ed al riscaldamento globale, mettendo comunque al centro i bisogni sociali, culturali ed economici delle persone.

Parole chiave degli interessi di ricerca: cambiamento climatico, modelli, resilienza

E-mail: chiarafrancesca.butera@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Sviluppo di una SPF (Safety Performance Function) per le intersezioni stradali di svincolo delle tangenziali autostradali in presenza di veicoli AVs

Tutor: Prof. Tullio Giuffrè

Ingegnere Civile, laureato con lode presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Si occupa dell’impatto sulla sicurezza del traffico per diversi scenari connessi alla circolazione di veicoli a guida autonoma tramite microsimulazione su VISSIM e misure surrogate di sicurezza, con particolare riferimento al caso di svincoli di tangenziali che rappresentano i casi studio della ricerca. Una fase preliminare del lavoro è stata svolta in collaborazione con la Florida Atlantic University.

Parole chiave degli interessi di ricerca: veicoli AVs, intersezioni stradali, scenari

E-mail: salvatore.curto@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Meccanismi di delaminazione in strutture ibride metallo-composito ottenute attraverso tecnologie di manifattura additiva

Tutor: Prof. Andrea Alaimo

Ingegnere Aerospaziale, laureato con lode presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di meccanismi di delaminazione in strutture sottili ibride metallo-composito quali pannelli e/o shell miste a strutture con configurazioni periodiche “lattice”. Caratterizzazione della difettologia dei materiali realizzati tramite stampa AM attraverso il concetto del “Representative Volume Element”. Introduzione della doppia periodicità tramite un codice appositamente realizzato all’interno dell’ambiente di lavoro ANSYS Parametric Design Language.

Parole chiave degli interessi di ricerca: strutture ibride, manifattura additiva, delaminazione

E-mail: giuseppe.mantegna@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Studio di tecniche di conversione termochimica di biomasse residuali locali per il recupero di energia e prodotti ad elevato valore aggiunto

Tutor: Prof. Antonio Messineo

Ingegnere Civile, laureato con lode presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.  Si occupa di progettazione e realizzazione di sistemi per la produzione di idrogeno verde a partire dagli scarti liquidi dei processi idro-termici, sfruttando le potenzialità del processo di fotofermentazione. È stata approfondita l’indagine sul processo di carbonizzazione idrotermica (HTC), ed è stato progettato e realizzato un reattore per la carbonizzazione di biomasse residuali tipiche del territorio siciliano.

Parole chiave degli interessi di ricerca: conversione termochimica, biomasse, carbonizzazione

E-mail: antonio.picone@unikorestudent.it

Area scientifica di interesse: Studio di e-commerce, mobilità e logistica con l’obiettivo di indagare le abitudini di mobilità degli utenti rispetto alle categorie di beni come food, vestiario e prodotti digitali

Tutor: Prof.  Giovanni Tesoriere

Ingegnere Gestionale, laureato con lode presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Catania.  Si occupa dello studio dell’interazione fra domanda di mobilità e utenti attraverso l’approfondimento dei principali modelli matematici per l’analisi del trasporto merci urbano e la ottimizzazione della disposizione dei pickup point per l’e-commerce all’interno di una realtà di piccole dimensioni in Italia Meridionale.

Parole chiave degli interessi di ricerca: e-commerce, mobilità, logistica

E-mail: antonio.russo@unikorestudent.it

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Tecnologie Innovative per l’Ingegneria e l’Ambiente Costruito” XXXVI ciclo. Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 dell’11/08/2020.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza : 10/09/2020

A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.

Scienze economiche, aziendali e giuridiche

Informazioni

Il Dottorato di ricerca in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche” mira alla alta e qualificata formazione, mediante la erogazione delle competenze necessarie per esercitare attività di studio e di ricerca, di base ed applicata, presso soggetti pubblici e privati; nonché utili sia per l’esercizio delle libere professioni sia per l’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività. E contribuisce alla realizzazione dello “Spazio Europeo dell’Alta Formazione” e dello “Spazio Europeo della Ricerca” nonché al perseguimento degli “Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile” e dei traguardi indicati nell’Agenda 2030 per lo “Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee”.

Il Dottorato focalizza le questioni problematiche che sia i sistemi istituzionali sia le imprese fronteggiano nel nuovo scenario globale, caratterizzato dalla integrazione economica e monetaria europea, nonché dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto anche extra-europeo.

Il piano didattico modulare assicura la erogazione degli insegnamenti d’area necessari alla formazione metodologica della ed alla integrazione scientifica nelle aree economica e giuridica: conoscenze interdisciplinari e competenze scientifiche trasversali, coerenti con il profilo scientifico del ricercatore-professionista europeo; competenze e strumenti metodologici per l’autonomo esercizio di attività di ricerca scientifica; capacità di condurre analisi critiche e sintesi di idee e processi nelle istituzioni di ricerca, nel sistema produttivo, nella Pubblica amministrazione e nelle libere professioni.

Il Dottorato si propone di formare le dottorande e i dottorandi sulle conoscenze metodologiche, teoriche ed analitiche necessarie per potere elaborare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche nonché, eventualmente, trasversali ai predetti ambiti.

Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale, nazionale, europeo ed internazionale, nonché dei relativi sistemi produttivi; nell’economia e nel management d’impresa e della innovazione; nel diritto pubblico allargato – nazionale, europeo ed internazionale – e nel diritto privato dell’economia e del lavoro.

La natura interdisciplinare del Dottorato mira, altresì, ad elaborare e sviluppare percorsi di ricerca orientati alla implementazione della sostenibilità, sotto il duplice profilo economico e giuridico: la interferenza culturale fra scienza economica e scienza giuridica richiede, infatti, la formazione di profili professionali e di ricercatrici e ricercatori capaci di gestire culturalmente, affrontare criticamente ed elaborare scientificamente le tematiche trasversalmente riconducibili ad entrambi i predetti ambiti.

Il corso di Dottorato si propone, pertanto, di formare esperti di Law&Economics, metodologicamente capaci e scientificamente attrezzati, sì come richiesti tanto dal mercato del lavoro quanto dal mondo accademico, sia italiano sia europeo.

Gli sbocchi occupazionali e professionali cui è indirizzato il piano formativo, di studi e di ricerca del Dottorato, ineriscono alle posizioni, ai ruoli ed agli incarichi – presso Università, Enti pubblici, Soggetti privati, in forma individuale ed associata, e del Terzo Settore – per i quali siano richiesti profili di alta specializzazione e professionalizzazione; nonché figure di studiosi ed esperti di elevata qualificazione scientifica, negli ambiti delle scienze economiche, aziendali e giuridiche.

Il Dottorato intende formare professionisti ed esperti della materia “Law&Economics”, capaci di applicare le diverse conoscenze tecnico-specialistiche acquisite durante lo svolgimento del Corso – mediante la partecipazione alle programmate attività didattiche, formative ed informative – integrando la ricerca teorica di base con quella empirica applicata ed orientando le metodologie qualitative e quantitative verso un ampio spettro di sbocchi professionali ed occupazionali, a livello sia nazionale sia internazionale; tra i quali: la carriera universitaria e gli altri concorsi pubblici (Autorità indipendenti, Magistratura, Notariato, Pubblica Amministrazione nazionale, regionale e locale); l’esercizio della professione forense e di dottore commercialista; l’inserimento nelle strutture pubbliche e/o private in ambito aziendale, industriale e commerciale.

Facoltà di Scienze economiche e giuridiche, Università degli studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna

Coordinatore responsabile

Cognome: SCUDERI
Nome: Raffaele
Ateneo Proponente: UKE
Dipartimento/ Struttura: Dipartimento “KORE”
Qualifica: Professore Ordinario (L. 240/10)
Settore Concorsuale: 13/A4
Area CUN-VQR: 13a

Collegio dottorale

Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)

Cognome Nome Ateneo Struttura Ruolo Qualifica Settore
concorsuale
Area SSD
SCUDERI Raffaele UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Coordinatore Professore Ordinario (L. 240/10) 13/A4 13 SECS-P/06
AIELLO Fabio UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 13/D3 13 SECS- S/05
BARGIACCHI Paolo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Ordinario (L. 240/10) 12/E1 12 IUS/13
BONACCOLTO Giovanni UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 13/D4 13 SECS-S/06
CAGGIA Fausto Luigi UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/A1 12 IUS/01
CIAVOLA Agata Maria UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/G2 12 IUS/16
CIMINO Filippo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente. Referente per l’Area giuridica Professore Associato (L. 240/10) 12/D2 12 IUS/12
CORSO Lucia UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato confermato 12/H3 12 IUS/20
CRISTALDI Salvatore UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/H1 12 IUS/18
DI LANDRO Andrea UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/G1 12 IUS/17
DI MARIA Roberto UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Ordinario (L. 240/10) 12/C1 12 IUS/08
FALDETTA Guglielmo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente. Referente per l’area economica, aziendale e statistica Professore Associato (L. 240/10) 13/B3 13 SECS-P/10
FASONE Vincenzo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 13/A4 13 SECS-P/06
GARGANO Giacomo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/D1 12 IUS/10
MARINELLO Vincenzo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Ricercatore confermato 13/D2 13 SECS-S/03
PEDRINI Giulio UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Ricercatore a t.d. – t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) 13/A2 13 SECS-P/02
PEDULLA’ Luca UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/C1 12 IUS/08
ROMEO Filippo UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/A1 12 IUS/01
TALAMO Giuseppina M.C. UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Ricercatore confermato 12/A1 13 SECS-P/01
VECCHIO Fausto UKE – Università Kore di ENNA Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Componente Professore Associato (L. 240/10) 12/E2 12 IUS/21

Piano formativo

Il piano didattico modulare assicura la erogazione degli insegnamenti d’area necessari alla formazione sulla metodologia della ricerca nonché alla integrazione scientifico-culturale nei settori economico e giuridico.

La didattica modulare d’Area 12 e 13 – nonché le altre attività didattiche, seminariali e laboratoriali – sono concentrate al primo ed al secondo anno del Corso dottorale. Acquisite ed ulteriormente maturate le competenze sulla ricerca scientifica e sulla analisi critica delle fonti e dei dati, le dottorande ed i dottorandi dedicano poi il terzo anno allo sviluppo conclusivo del progetto di ricerca ed alla elaborazione della tesi di dottorato.

In ogni caso è incentivata la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a tutte le attività di approfondimento culturale e di divulgazione scientifica – dei risultati anche intermedi del progetto di ricerca individuale – organizzate nell’ambito del calendario didattico del Dottorato lungo l’intero triennio.

Insegnamento Docenti titolari Formazione comune (CFU) Formazione giuridica (CFU) Formazione economica (CFU)
Metodologia della ricerca Lucia Corso, Maria Fobert Veutro, Raffaele Scuderi 12
Diritto costituzionale Roberto Di Maria, Fausto Vecchio 5
Diritto privato Fausto Caggia, Filippo Romeo 5
Management ed economia dell’impresa 1 Guglielmo Faldetta 4
Economia 1 Vincenzo Fasone 4
Metodi quantitativi 1 Fabio Aiello, Giovanni Bonaccolto, Vincenzo Marinello 12
Diritto privato Fausto Caggia, Filippo Romeo 4
Diritto costituzionale Roberto Di Maria, Fausto Vecchio 5
Diritto penale e procedura penale Agata Ciavola, Andrea Di Landro 9
Metodi quantitativi 2 Fabio Aiello, Giovanni Bonaccolto, Raffaele Scuderi 14
Economia 2 Amedeo Argentiero 4
TOTALE 42 18 18

Insegnamento Docenti titolari Formazione comune (CFU) Formazione giuridica (CFU) Formazione economica (CFU)
Diritto internazionale Paolo Bargiacchi 3
Diritto tributario Filippo Cimino 4
Economia 3 Chiara Talamo 4
Economia 4 Giulio Pedrini 4
Management ed economia dell’impresa 2 Elisa Ferrari 4
Seminari area economica Amedeo Argentiero 4
Seminari area economica Jacopo Zotti 3
Seminari area economica (relatori esterni) 2
Seminari area giuridica Alessia Gabriele 4
Seminari area giuridica (relatori esterni) 2
Diritto pubblico e amministrativo Giacomo Gargano, Luca Pedullà 8
Diritto internazionale Paolo Bargiacchi 4
Diritto tributario Filippo Cimino 3
Storia del diritto Salvatore Cristaldi 7
Seminari area giuridica Giuseppe Berretta 4
Management ed economia dell’impresa 3 Guglielmo Faldetta 4
Management ed economia dell’impresa 4 (relatori esterni) 3
Metodi quantitativi 3 Fabio Aiello, Giovanni Bonaccolto 4
Metodi quantitativi 4 (relatori esterni) 4
Economia 5 Vincenzo Fasone 4
Economia 6 Amedeo Argentiero 4
Seminari area economica (relatori esterni) 3
34 26 26

Piano di ricerca personalizzato, da definire e approvare alla fine del secondo anno di dottorato, sotto la supervisione del tutor accademico e finalizzato alla redazione della tesi di dottorato.

Ambiti di ricerca

Social accounting applicato agli istituti penitenziari. EU Defence Cooperation. Artificial intelligence: economic and legal perspective. PNRR: procedure di controllo e valutazione delle performance. Responsabilità civile e profili comparatistici dell’utilizzo di dispositivi dotati di intelligenza artificiale in campo sanitario. Approccio multidimensionale alla valutazione del valore degli interventi sanitari con strumenti statistici e di ricerca operativa. Disponibilità negoziale dell’impresa nelle vicende successorie. Tutela del bene produttivo, della volontà del disponente e dei diritti soggettivi dei membri del gruppo. Il Patto di famiglia: analisi aggiornata dell’istituto e confronto con possibili strumenti alternativi. Adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e la responsabilità degli amministratori nel perseguimento del going-concern. Le radici economico-aziendali nel crescente dibattito sulla crisi d’impresa. Da Eurest ad Euromed-Eurabia: le motivazioni di una Europa che guardi con attenzione al Sud. Polycentricity and local public economies. Intersections: The Simultaneity of Oppressions and Legal Interventions. La indisponibilità dell’obbligazione tributaria nella crisi di impresa.

Calendario delle attività

Modulo Formazione Docenti Ore Data Ora
Metodologia della ricerca Comune Maria Fobert Veutro 4 12/1/2021 10.00-14.00
Lucia Corso 4 14/1/2021 10.00-14.00
Raffaele Scuderi 4 15/1/2021 10.00-14.00
Management ed economia dell’impresa 1 Comune Guglielmo Faldetta 4 18/2/2021 10.00-14.00
Diritto costituzionale Comune Roberto Di Maria 5 19/2/2021 13.00-18.00
Fausto Vecchio
Diritto privato Comune Fausto Caggia 5 15/3/2021 14.30-17.30
12/4/2021 15.00-17.00
Metodi quantitativi 1 Comune Giovanni Bonaccolto 4 18/3/2021 9.00-11.00
19/3/2021 9.00-11.00
Economia 1 Comune Vincenzo Fasone 4 16/4/2021 10.00-14.00
Metodi quantitativi 1 Comune Fabio Aiello 4 15/4/2021 10.00-14.00
Vincenzo Marinello 4 16/4/2021 14.30-18.30
Diritto privato Giuridica Vera Sciarrino 2 18/5/2021 10.00-13.00
Filippo Romeo 2 19/5/2021 15.00-17.00
Diritto costituzionale Giuridica Entela Cukani 5 21/5/2021 13.00-18.00
Caterina Drigo
Economia 2 Economica Amedeo Argentiero 4 20/5/2021 10.00-14.00
Metodi quantitativi 2 Economica Fabio Aiello 4 18/5/2021 10.00-14.00
3 20/5/2021 15.00-18.00
Diritto penale e procedura penale Giuridica Agata Ciavola 4,5 14/6/2021 9:30-14:00
Andrea Di Landro 3 17/6/2021 14:00-17:00
Nicola Malizia 1,5 17/6/2021 17:00-18:30
Metodi quantitativi 2 Economica Giovanni Bonaccolto 2 17/6/2021 9.00-11.00
2 17/6/2021 12.00-14.00
3 18/6/2021 9.00-12.00

Modulo Docenti Formazione Ore Data Ora
Seminari area giuridica Andrea Purpura Comune 2 18/01/2022 11:30-13:30
Management ed economia dell’impresa 2 Guglielmo Faldetta Economia 3 19/01/2022 10-13
Economia 3 Giulio Pedrini Comune 4 20/01/2022 14-18
Diritto pubblico e amministrativo Luca Pedullà Giuridica 4 14/02/2022 10-14
Diritto pubblico e amministrativo Giacomo Gargano Giuridica 4 15/02/2022 9-13
Economia 4 Raffaele Scuderi Economia 4 15/02/2022 10-14
Management ed economia dell’impresa 3 Elisa Ferrari Economia 4 16/02/2022 10-14
Economia 5 Vincenzo Fasone Economia 4 22/03/2022 10-14
Metodi quantitativi 3 Fabio Aiello Economia 2 22/03/2022 15-17
Seminari area economica Jacopo Zotti Comune 3 23/03/2022 10-13
Diritto internazionale Paolo Bargiacchi Comune 3 23/03/2022 15-18
Diritto internazionale Paolo Bargiacchi Giuridica 4 24/03/2022 9-13
Metodi quantitativi 3 Giovanni Bonaccolto Economia 2 20/04/2022 9-11
Storia del diritto Salvatore Cristaldi Giuridica 3 20/04/2022 15-18
Storia del diritto Salvatore Cristaldi Giuridica 4 21/04/2022 9-13
Storia del diritto Salvatore Cristaldi e María José Bravo Bosch Giuridica 4 25/05/2022 11-13
Management ed economia dell’impresa 4 Massimiliano Pellegrini Comune 4 21/04/2022 14.30-18.30
Seminari area economica Davide Piacentino Economia 3 23/06/2022 11-14
Metodi quantitativi 4 Michele Tumminello Economia 4 17/05/2022 10-14
Seminari area giuridica Giuseppe Berretta Giuridica 4 18/05/2022 10-14
Diritto tributario Filippo Cimino Giuridica 3 18/05/2022 15.30-18.30
Diritto tributario Filippo Cimino Comune 4 19/05/2022 9-13
Seminari area economica Francesca Spigarelli Comune 2 23/09/2022 12.00-14.00
Seminari area giuridica Alessia Gabriele Comune 4 21/06/2022 9-13
Economia 6 Chiara Talamo Comune 4 22/06/2022 15-19
Seminari area economica Amedeo Argentiero Comune 4 22/06/2022
23/06/2022
12-14 14.30-16.30

Dottorandi

Laureata in Giurisprudenza dell’Università degli studi di Enna “Kore”.

Cultore della materia di Diritto Internazionale Pubblico e Unione Europea presso l’Università Kore di Enna

Nel 2022, ha conseguito l’abilitazione forense.

Progetto Powers “Peace, War and the World in European Security Challenges” (finanziato dalla Commissione dell’UE nell’ambito della rete Erasmus + Jean Monnet– Jean Monnet Network (Call for Proposals 2018), Project No. 599962-EPP-1-2018-1-RU-EPPJMO-NETWORK).

Paper: “North Korea’s Withdrawal from the NPT as a Threat to International Peace and Security”, presentato al “International Winter School Debating Points of International and Regional Security”, Università Statale Kuban (RUS).

Paper: “Piracy: a threat to sea security and world maritime trade”, presentato alla  “International Spring School Debating Points of International Security, Human Security and the Eu Global Strategy” dell’Università degli studi di Enna “Kore”, pubblicato in P. Bargiacchi (ed.), Interconnected and Multifaceted Security. Pillars, Drivers and Regional Challenges, in KorEuropa, Special Issue (July 2022).

Alumna presso la Hague Academy of Public International law.

Visiting researcher presso il Peace Palace Library.

Corso di alta formazione “Advanced training course International Criminal Jurisdiction involving children in armed conflict Procedural and deontological profiles concerning the role of lawyers” (June 8th -October 20th,2022) organizzato dall’Universities Network for Children in Armed Conflict.

Progetto di ricerca: “Il recesso dai trattati internazionali e le possibili implicazioni nel diritto interno”.

Key words: diritto internazionale, diritto interno, recesso dai trattati.

Tutor designato: Prof. Paolo Bargiacchi.

Laureata cum laude in Giurisprudenza magistrale presso l’Università degli studi di Trento nel 2019.

Avvocato dell’Ordine di Catania.

Cultrice di Istituzioni di Diritto Privato presso l’UKE.

Progetto di ricerca: “Metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR)”.

Key words: processo civile, ADR, mediazione familiare, negoziazione assistita.

Tutor designato: Prof. Filippo Romeo.

Laureato in giurisprudenza presso l’Università “L. Bocconi” di Milano.
Laureando diritto dell’economia e delle imprese.
Funzionario dell’Agenzia delle Entrate.
Cultore di diritto civile presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.
Progetto di ricerca: “Legato in sostituzione di legittima”.
Key words: legato, successione, legittima, legittimari.

Tutor designato: Prof. Fausto Caggia (co-Tutor, Prof.ssa Vera Sciarrino).

Laureato cum laude presso l’Università degli studi di Palermo.

Soggiorno di ricerca presso l’Universidad Complutense de Madrid.

Prossimo Visiting presso l’Institute of Advanced Legal Studies di Londra.

Avvocato.

Cultore di diritto amministrativo.

Progetto di ricerca: “Autonomia locale nel governo dei Servizi pubblici”.

Key words: servizi pubblici, governo locale, autonomia.

Tutor designato: Prof. Giacomo Gargano.

Laurea in Giurisprudenza magistrale presso l’Università degli studi di Enna “Kore” (2016).

Tirocinio giudiziario presso il Tribunale di Caltanissetta.

Avvocato.

Dipendente del Comune di Caltanissetta.

Progetto di ricerca: “L’impatto del Covid-19 nel mercato del lavoro: le nuove politiche del lavoro in Europa”.

Key words: pandemia, mercato del lavoro, smart working, diritto del lavoro UE, tutela del lavoratore..

Tutor designato: Prof. Guglielmo Faldetta (co-Tutor Prof.ssa Alessia Gabriele).

Laurea magistrale cum laude in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.

Dal febbraio 2020 all’agosto 2021 ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 D.L. n. 69/2013 presso il Tribunale di Enna, sezione penale.

È cultrice di Diritto processuale penale presso l’Università degli studi di Enna “Kore”.

Dal febbraio 2022 è in servizio presso il Tribunale di Enna, sezione penale, in qualità di Funzionario addetto all’Ufficio per il processo.

Progetto di ricerca: “Oltre il carcere: le misure alternative alla detenzione”.

Key words: detenzione, misure alternative, diritti del detenuto, diritti umani, sanzione penale, socializzazione.

Tutor designato: prof.ssa Agata Ciavola (co-Tutor: Prof.ssa Lucia Corso).

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università LUMSA.

Ha partecipato alla “International Moot Court Competition” ed alla Summer School in “Transnational Aspects of Law”.

Ha vinto il bando Erasmus+.

Ha svolto la pratica forense e il tirocinio formativo giudiziario.

Progetto di ricerca: “L’arbitrato bancario e finanziario quale meccanismo alternativo alla giurisdizione statuale per la soluzione delle controversie in materia bancaria”.

Key words: arbitrato bancario, misure alternative, controversie bancarie, giurisdizione contabile e fiscale.

Tutor designato: Prof. Filippo Romeo

Laurea Magistrale in economia, amministrazione e finanza, presso l’Università degli studi dell’Aquila.

Paper: “The local labour market effects of earthquakes” (2023, Regional Studies).

Progetto di ricerca: “Il ruolo della produttività e del mercato del lavoro nel divario nord-sud”.

Key words: mercato del lavoro, produttività, divario economico, divario sociale.

Tutor designato: Prof. Vincenzo Fasone.

Laureata all’Università degli studi di Palermo in Scienze economiche e finanziarie.

Ha trascorso un anno negli USA.

Cultrice di Economia Politica ed Economia Applicata.

Progetto di ricerca: “L’impatto delle crisi dovute agli shock esogeni sul turismo e la resilienza delle destinazioni turistiche”.

Key words: turismo, shock esogeni, pandemia, diritti del consumatore, tutela del viaggiatore.

Tutor designato: Prof. Raffaele Scuderi.

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” XXXVI ciclo. Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 dell’11/08/2020.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza: 10/09/2020

A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.

Requisiti per l’ammissione

Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali

Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

“Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell’esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca” (D. M. 8 febbraio 2013, n.14, art.1).

Il Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” si propone di formare i dottorandi sulle conoscenze teoriche, metodologiche ed analitiche per potere sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche, ovvero trasversali ai tre ambiti. Il Dottorato pone attenzione alle problematiche che i sistemi economici, istituzionali e giuridici, e le imprese al loro interno, fronteggiano nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da integrazione economica e monetaria europea, e dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto extraeuropeo. Il Dottora to rappresenta il naturale completamento dei corsi di laurea specialistica in economia e direzione aziendale e di laurea magistrale in giurisprudenza dell’Università Kore. Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale e dei sistemi produttivi, nell’economia e management dell’impresa e dell’innovazione, del diritto pubblico allargato e del diritto privato dell’economia.

Attività didattica disciplinare e interdisciplinare

Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:

Tot CFU: 120,   n.ro insegnamenti: 15,   di cui è prevista verifica finale: 0

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale   NO

Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello)    NO

Cicli seminariali    SI

Soggiorni di ricerca   SI

ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte

ESTERO – nell’ambito e al di fuori delle istituzioni coinvolte

Periodo medio previsto (in mesi per studente)   6

Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali

Informazioni

Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali.

Il corso si prefigge di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.

Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie.

Inoltre il corso di dottorato sarà spendibile in tutte quelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di progettazione, fundraising e ricerca di collaborazioni nazionali ed internazionali per l’implementazione di azioni volte al contenimento dell’impatto della diversità nel processo di adattamento del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi e formativi

Università di Enna “Kore”

Coordinatore responsabile

Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo Proponente: UKE
Dipartimento/ Struttura: Dipartimento “KORE”
Qualifica: Professore Ordinario (L. 240/10)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b

Collegio dottorale

n. Cognome Nome Ateneo Dipartimento/ Struttura Qualifica Settore concorsuale SSD
1. PACE  Ugo  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Ordinario (L. 240/10) 11/E2  M-PSI/04 
2. MUSCARA’  Marinella  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Ordinario (L. 240/10) 11/D2  M-PED/03 
3. AMENTA  Giombattista  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Ordinario 11/D2  M-PED/03 
4. SCHIMMENTI  Adriano  UKE – Università Kore di ENNA Professore Ordinario (L. 240/10) 11/E4  M-PSI/07 
5. CRAPARO  Giuseppe  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E4  M-PSI/08 
6. SALMERI  Stefano  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Associato confermato 11/D1  M-PED/01 
7. ANTOSA  Silvia  UKE – Università Kore di ENNA SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE Professore Associato (L. 240/10) 10/L1  L-LIN/10 
8. RABBITO  Andrea  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Associato (L. 240/10) 10/C1  L-ART/06 
9. FERLITA  Salvatore  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/F2  L-FIL-LET/11 
10. LA MANTIA  Fabio  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Ricercatore confermato 10/F4  L-FIL-LET/14 
11. MESSINA FAJARDO  Trinis Antonietta  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Associato (L. 240/10) 10/I1  L-LIN/05 
12. FRUHBECK MORENO  Carlos Isidro  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/I1  L-LIN/07 
13. LOKAJ  Rodney John  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 10/F3  L-FIL-LET/13 
14. PRESTI  Giovambattista Maria Lino  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Associato confermato 11/E1  M-PSI/01 
15. LA ROSA  Viviana  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Associato (L. 240/10) 11/D1  M-PED/01 
16. LO PICCOLO  Alessandra  UKE – Università Kore di ENNA DIPARTIMENTO “KORE” Professore Associato confermato 11/D2  M-PED/03 
17. PELLERONE  Monica  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E2  M-PSI/04 
18. BURGIO  Giuseppe  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/D1  M-PED/01 
19. FRANA  Ilaria  UKE – Università Kore di ENNA Ricercatore a t.d. – t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) 10/L1  L-LIN/12 
20. PASSANISI  Alessia  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/E1  M-PSI/01 
21. MICCICHE’  Andrea  UKE – Università Kore di ENNA Professore Associato (L. 240/10) 11/A3  M-STO/04 
22. MURDACA  Anna Maria  MESSINA Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali Professore Straordinario 11/D2  M-PED/03 

Piano Formativo

Il piano formativo si avvale delle competenze multidisciplinari dei docenti del Collegio di Dottorato e di numerose collaborazioni internazionali. Il collegio dei Docenti offre un ampio ventaglio di esperienze formative in relazione agli ambiti del dottorato. Il percorso formativo comprende corsi, seminari, laboratori e workshop volti ad offrire approfondimenti specifici, teorici e pratici, negli ambiti di ricerca del dottorato e, in particolare, centrati sulla metodologia della ricerca psico-educativa e linguistico-letteraria. Gli ambiti scientifici coordinati dal dottorato fanno riferimento ad apparati metodologici e a risorse documentarie (la ricerca- azione; la storia orale e le storie di vita; lo studio delle fonti documentali; l’analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l’osservazione partecipante, valutazione sistematica) che richiedono un forte collegamento ed intreccio al fine di pervenire ad esiti conoscitivi adeguati alla complessità dei problemi affrontati

La ricerca quantitativa.

Il ciclo della ricerca: formulazione delle ipotesi, disegni di ricerca (sperimentale, quasi-sperimentale, correlazionale, ecc.), metodi di campionamento (assegnazione randomizzata, pareggiamento, appaiamento) strumenti (test di prestazione tipica, test di prestazione massima, interviste strutturate, ecc.) analisi dei dati. Esercitazioni pratiche. Il laboratorio si pone l’obiettivo di potenziare le competenze pratiche dei dottorandi in tema di analisi dei dati.

Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo quantitativo attraverso il software IBM-SPSS (8 ore).

Presentazione del software IBM-SPSS, statistiche descrittive, analisi della varianza univariata, analisi della varianza multivariata, test t per campioni indipendenti, test t per misure ripetute, test t per campioni appaiati, analisi correlazionale, regressione semplice, regressione multipla.

Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo qualitativo attraverso il software Atlas (8 ore).

Presentazione del software Atlas, processo di codifica, identificazione dei temi emergenti, individuazione delle relazioni tra i temi, identificazione delle categorie centrali, interpretazione dei risultati, rappresentazione grafica dei dati, comunicazione dei risultati. Il laboratorio si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie all’elaborazione dei dati di tipo qualitativo.

Laboratorio esperienziale sulla competenza Linguistica     

Le competenze linguistiche saranno perfezionate mediante seminari, in presenza e a distanza, tenuti da docenti esperti provenienti da università italiane e straniere e da enti di ricerca. Per implementare la massima diffusione dei risultati delle ricerche, gli studenti frequenteranno annualmente i corsi di lingua offerti dal Centro linguistico interfacoltà con obbligo di conseguimento della certificazione linguistica pari almeno al livello B2.

Laboratorio sulla Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento           

La formazione prevede attività finalizzate allo sviluppo di competenze di base relative alla capacità di ideare, impostare, svolgere e valutare progetti di ricerca; sarà promossa l’acquisizione di competenze specifiche legate all’area scientifica nel cui campo opera il ricercatore e di competenze trasversali legate alla capacità di predisporre e gestire progetti in grado di attrarre finanziamenti regionali, nazionali, comunitari, internazionali.

Laboratorio sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale            

I lavori di ricerca prodotti dai dottorandi e dalle dottorande saranno diffusi presso l’intera comunità scientifica, mediante pubblicazioni scientifiche italiane e straniere (articoli, monografie), nonché mediante la partecipazione a congressi in Italia e all’estero, sia a conclusione del percorso di dottorato (con un’eventuale evoluzione monografica delle tesi di dottorato) sia in itinere (mediante la partecipazione alle attività di ricerca promosse dal supervisore).

Ambiti di ricerca

Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; stereotipi di genere; caratteristiche sociopsicologiche della comunità LGBTQIA+; agenzie educative formali e non formali; disabilità intellettiva; Bisogni educativi speciali; contesti educativi multiculturali; disturbi dello spettro autistico; violenza assistita; nuove forme di bullismo; nuove dipendenze; Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo; Le storie di vita dei minori stranieri non accompagnati.

Calendario delle attività

Cicli di seminari (16 ore) obbligatori sulla ricerca quantitativa (Prof.ssa Buzzai) e sulla ricerca qualitativa (16 ore, Prof.ssa Fobert Veutro).

Centro Linguistico di Ateneo: corso di Lingua Inglese per i dottorandi della Kore (Clik: Centro Linguistico Interfacoltà Kore).

Il nome delle cose: storie di psicologia quotidiana – Davide Greco

La ricerca al servizio delle fragilità educative – Gruppo di Ricerca PRIN (Enna, Verona, Napoli, Roma tre)

Letteratura contemporanea, nuovi media e migrazioni – Lidia Tilotta

Genere, sessualità, diritti: il caso dell’omogenitorialità – Giulia Selmi

DSA e DAD non solo limiti ma nuove opportunità – Daniela Leto

Disabilità intellettiva e recenti concezioni in tema di assessment – Serafino Buono

Dall’accoglienza all’inclusione. Le storie di vita dei Minori Stranieri non Accompagnati in Sicilia – Azzurra Alù, Roberta Pace e Marcello Baio

Metodologie corpus-based per lo studio critico del discorso pubblico su tematiche sociali – Ana Pano Alaman, Università di Bologna

 

  • Pandemia e Sinofobia – Prof. Alessandro Tosco, Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna
  • Il processo di formazione nelle carceri, Dott.ssa Barbara Scira
  • La presa in carico del MSNA richiedente asilo nel circuito SAI: traiettorie giuridiche e socio-lavorative per l’inclusione, Dott. Annaloro, Giovanni, esperto in diritto delle migrazioni e membro ASGI, Dott. Calogero Santoro, presidente dell’associazione “I girasoli” Onlus
  • Seminario “Verso una società multiculturale. La sfida del terzo millennio”, Relatrice dott.ssa Angela Pistone
  • Corso sull’Analisi dei Dati Qualitativi con Software Atlas.ti TMCorso di Formazione sull’Analisi dei Dati Qualitativi con Software Atlas.ti TM (20 ore; Dott.ssa Lorenza Entilli)
  • Il ruolo dello Psicologo nella rieducazione emotiva e nella riabilitazione cardiovascolare, Dott.ssa Mimy Tavormina, Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente psicologo presso Arnas Garibaldi Catania; Dott.ssa Anna Azzaro: Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa presso Arnas Garibaldi Catania; Dott.ssa Ilaria Di Paola: Psicologa, esperta in psicodiagnostica clinica.

– Applicazione della path analysis con il software R, Sebastiano Costa, Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

– I disturbi dello spettro autistico: Nuove frontiere e implicazioni per la pratica clinica ed educativa

-Zen al Quadrato: Le frontiere in città. Luoghi, appartenenze, abbandoni. Davide Camarrone, Giornalista, Caposervizi Rai 3

– La Vittimologia Intrafamiliare

  • Il Network semantico: parole, concetti e significati nel cervello umano”, tenuto da Daniele Panizza, Ricercatore di Glottologia e Linguistica, Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali – Università di Messina
  • Studiare la maschilità dopo le gender theories.  Quali implicazioni per la ricerca? Antonio Di Grigoli, Università di Firenze
  • Ciclo di Seminari su Intervento psicoeducativo con bambini BES e DSA (12 ore), Daniela Leto, Psicologa e Psicoterapeuta, esperta di disturbi del neurosviluppo
  • Ciclo di seminari su Complessità e modelli educativi (12 ore), Nicoletta Pastena, Università kore di Enna
  • Ciclo di seminari su Statistica Sociale (8 ore), Fabio Aiello, Università Kore di Enna
  • Identità, corpi, culture. Oltre il binarismo di sesso e genere: Proff.: Silvia Antosa, Chiara Beccalossi, Andrea Miccichè e Carlo Verri
  • Nascosta in bella vista. La bisessualità dall’antichità ad oggi: Proff.: Giuseppe Burgio, Sonia Macrì, Rodney Lokay e Maya De Leo
  • Bullying y cyberbullying: “Cómo prevenirlos desde las escuelas” – Proff. Calmestra, Vega, Dios e Falla, Universidad de Cordoba
  • L’orientamento nell’arco della vita – Laura Nota (Università di Padova), Soledad Romero Rodriguez (Università di Siviglia), Diego Boerchi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Ernesto Lodi (Università di Sassari)
  • Quel mattino a Lampedusa – Rimon Karam, Università Kore di Enna
  • Seminari sul tema “Research‐based teaching and learning of English language for multicultural contexts” – Prof. Laura Diamanti

Dottorandi

Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali

La dott.ssa Emmanuele è pedagogista e progettista educativa, PhD student in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’egida del prof. Giuseppe Burgio, cultrice della materia in Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Enna “Kore” e docente a contratto in Didattica Speciale, all’Università Telematica Pegaso. È inoltre Applicatrice del metodo Feuerstein, accreditata presso l’Istituto Feuerstein di Gerusalemme e assistente alla comunicazione specializzata in Lingua dei Segni Italiana, ha partecipato al Group Research of Unesco Chair Documentation (2014-2018), per la Cattedra Transdisciplinare UNESCO “Sviluppo Umano e Cultura di Pace” all’Università di Firenze.

La dott.ssa Failla è psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha effettuato il suo percorso di studi presso l’Università degli studi di Messina, conseguendo il titolo di laurea triennale e magistrale in Psicologia. Da circa otto anni si occupa di disturbi del neuro-sviluppo e in particolare dei disturbi dello spettro autistico. Negli ultimi anni ha collaborato attivamente a progetti e protocolli di ricerca presso l’istituto IRIB-CNR di Messina focalizzando in particolare il suo interesse verso le tecniche avanzate di neuro- riabilitazione.

La dott.ssa Impellizzeri ha conseguita la maturità classica nel 2013, nel 2017 completa con il massimo dei voti un ciclo di studi triennali in Lettere Moderne e, nel 2019, un percorso di studi a livello magistrale in Filologia Moderna discutendo una tesi sulla lingua e lo stile di Maria Messina (1887-1944) con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Catania. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” all’Università Kore di Enna sotto l’egida del prof. Rodney Lokaj al quale si affianca in studi filologici in latino e volgare incentrati su Dante e sul tardo umanesimo romano nella persona di Fabio Vigili

La dott.ssa Ingiulla consegue la laurea in Psicologia all’Università degli Studi di Catania. Successivamente si specializza in Psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro di Terapia Relazionale di Catania. Attualmente si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare e svolge un Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” presso l’Università Kore di Enna. In ambito scolastico si è occupata di sostegno psicologico in progetti di Sportello d’ascolto e di alunni con disabilità. In ambito comunitario è stata impegnata nel sostegno psicologico di minori italiani indigenti e delle loro famiglie. È cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania; qui’ ha fatto parte di un’equipe di ricerca.

La dott.ssa Rapisarda si è laureata Cum Laude nell’anno 2017 in Lingue e culture moderne (lingue di specializzazione: Spagnolo e Inglese) all’Università Kore di Enna, discutendo la tesi: “Letteratura femminile o letteratura femminista? Voci di scrittrici spagnole e latino-americane contemporanee.” Nel 2019 si specializza con il massimo dei voti in Lingue per la comunicazione interculturale all’Università Kore di Enna, discutendo la tesi: “Il sessismo linguistico in Spagna: dal linguaggio comune alla produzione letteraria attraverso i materiali educativi.” Dopo la specializzazione, nell’anno 2020, consegue un Master di I livello in Metodologie Sociopedagogiche negli Insegnamenti Linguistici presso l’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Nel 2021 consegue il titolo di Esaminatrice DELE presso l’Instituto Cervantes di Palermo. Attualmente è Docente di Lingua Spagnola presso l’Istituto Polivalente Valdi Savoia di Catania.

Il dott. Santoro ha conseguito la laurea in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel 2017. Dal 2019 è iscritto alla sez. A dell’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana e svolge l’attività di cultore della materia di psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Nel 2021 è entrato a far parte del gruppo di lavoro “Psicologia e ricerca scientifica: stato attuale e prospettive future” dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. È autore di contributi scientifici sugli effetti psicopatologici del maltrattamento infantile, sulle dipendenze comportamentali e sui fattori di rischio associati ai comportamenti violenti.

La dott.ssa Vona psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi dal 21/10/2019 (Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia – Nr. di iscrizione 9560-A). Ha conseguito una laurea specialistica in Psicologia clinica presso l’Università Kore di Enna. Assistente Analista del Comportamento (AAdC – SIACSA) e si occupa prevalentemente di trattamento comportamentale intensivo e precoce per bambini con disabilità e in particolar modo bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Cultore della materia di Psicologia generale presso l’università Kore di Enna. Frequenta attualmente una scuola di Specializzazione in Terapia cognitivo-comportamentale.

Bando scadenza e atti

Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” XXXVI ciclo.

Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 del 11/08/2020.

Domanda di partecipazione on line

Scadenza: 10/09/2020

A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.