La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi all’avanguardia, ed è sicuramente centrale in un’ottica di welfare equo e solidale. Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” rafforza una visione che considera la salute come dimensione basilare del benessere individuale, risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente, promuovendo, in tal senso, l’applicazione di un approccio multidisciplinare, intersettoriale e coordinato, che vede coinvolte le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali. Del Resto, il dominio della salute è considerato prioritario in tutte le evidenze scientifiche che affrontano il tema della misura del benessere equo e sostenibile, considerandone la sua incidenza su tutte le dimensioni di vita delle persone nell’arco della loro esistenza. La sostenibilità rappresenta una visione globale della vita, una strategia che si articola a diversi livelli: una forma di sviluppo non solo economica, ma anche sociale, in cui il benessere generale rappresenta l’obiettivo da raggiungere, attraverso una capacità culturale di coinvolgere e convincere le comunità verso la costituzione di nuovi stili di vita. In tale direzione, il progetto, di Dottorato risulta coerente anche con diversi obiettivi della complessiva strategia del PNNR, con riferimento più particolare alla Mission 5. Pertanto il relativo percorso formativo dovrà approfondire i principi metodologici necessari per lo sviluppo delle ricerche innovative, in grado di incidere sul complesso e multifattoriale tema del benessere – wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i contesti di vita (e di apprendimento) formali, informali e non formali; nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, sia pubblici che privati; sugli stili di vita che distinguono la nostra società, con un costante “sguardo” rivolto ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi bisogni che ne determinano i cambiamenti, alla crescita e più in generale ai nuovi scenari. La promozione del benessere umano, infatti, richiede anche una responsabilità sociale che garantisca un giusto equilibrio tra il fine della crescita economica collettiva e il fine della qualità della vita dei singoli, attraverso azioni che affermino anche i diritti politici, sociali e culturali delle persone, prevenendo e contrastando ogni forma di disuguaglianza e discriminazione, per raggiungere l’equità nella società (sostenibilità sociale), consentendo a tutti di esprimere al meglio la propria individualità
Il Dottorato in “Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere” si propone l’obiettivo di formare dottori di ricerca che dovranno acquisire competenze in grado di supportare il potenziamento di stili di vita sani e attivi di lunga durata e con lo scopo, quindi, di promuovere uno sviluppo che sia sempre più sostenibile dal punto di vista economico, sociale ed ambientale. Il percorso di Dottorato vuole favorire lo sviluppo dell’autonomia dei singoli dottorandi nell’ambito delle attività di studio e ricerca, legate sia alle parti d natura teorico-argomentativa necessarie per la definizione degli scenari di ricerca, che le successive e connesse attività empirico-sperimentali. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’acquisizione di competenze utili all’applicazione di tecniche progredite di analisi dati e alla conoscenza degli strumenti utili per una corretta comprensione e produzione della struttura dei testi scientifici. Più in particolare, il percorso di Dottorato si propone i seguenti obiettivi formativi:
Al completamento del processo triennale, il Dottore di ricerca avrà acquisito conoscenze e competenze avanzate connesse con gli sbocchi occupazionali legati al tema del wellbeing, anche alla luce della relativa ridefizione post COVID-19, e con particolare riferimento ai connessi domini di ricerca motorio-sportivo, psicologico e sociosanitario. Più nello specifico potrà operare nei seguenti contesti professionali:
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | Settore concorsuale | SSD |
DI CORRADO | Donatella | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore Professore Associato |
06/N2 | M-EDF/01 |
ANGELINI | Aurelio | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore (fino al 30.11.2021) Professore Ordinario |
14/D1 | SPS/10 |
DI CORRADO | Donatella | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/N2 | M-EDF/01 |
FARACI | Palmira | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
11/E1 | M-PSI/03 |
GUARNERA | Maria Antonella Elisabetta | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Ricercatore confermato |
11/E1 | M-PSI/01 |
IACOLINO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E4 | M-PSI/08 |
LA ROCCA | Gevisa | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C2 | SPS/08 |
LIPOMA | Mario | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore (dall’1.12.2021) Professore Ordinario |
11/D2 | M-EDF/02 |
MAGNANO | Paola | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E3 | M-PSI/05 |
MALAGUARNERA | Roberta | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
06/D2 | MED/04 |
ODDO | Maurizio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
08/D1 | ICAR/14 |
PIGNATO | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/N2 | M-EDF/01 |
POLIZZI | Gabriella | UKE – Università Kore di ENNA | ComponenteProfessore Associato | 14/C2 | SPS/08 |
RAMACI | Tiziana | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E3 | M-PSI/06 |
SEVERINO | Sergio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
14/C1 | SPS/07 |
SGRO’ | Francesco Lucio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/D2 | M-EDF/02 |
TALLARITA | Loredana Maria Anna | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C1 | SPS/08 |
CIAVARDELLI | Domenico | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
05/E1 | BIO/10 |
FRANCAVILLA | Vincenzo Cristian | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/F4 | MED/33 |
MALIZIA | Nicola | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato | 14/C3 | SPS/12 |
Il piano didattico del Dottorato assicura la erogazione degli insegnamenti trasversali e curriculari necessari alla formazione alla ricerca, nella ricerca e per la ricerca, nonché alla integrazione scientifico-culturale dei saperi relativi ai settori psicologici, sociologici e delle scienze motorie e sportive.
La progettazione didattica, pertanto, si caratterizza per moduli di carattere trasversale e altri di carattere curriculare, principalmente relativi all’area 11. Nell’ambito delle attività didattiche obbligatorie, la formazione trasversale è principalmente concentrata nei primi due anni del percorso dottorale, mentre gli aspetti disciplinari si potranno completare anche nel corso del terzo anno. L’attività didattica si distingue in parte teorica e parte pratica, con diversi laboratori di approfondimento previsti sia nell’ambito della metodologia della ricerca che all’interno delle singole discipline d’area.
In ogni caso è incentivata la partecipazione delle dottorande e dei dottorandi a tutte le attività di approfondimento culturale e di divulgazione scientifica promosse dal Collegio oltre la parte obbligatoria, comunque coerenti con il progetto formativo del Dottorato e opportunamente inserite nell’ambito del calendario didattico del Dottorato lungo l’intero triennio.
E’ prevista la formazione di ricercatori che sviluppino conoscenze e competenze avanzate nell’ambito delle strategie di promozione della salute e del benessere equo e sostenibile. A tal fine, il percorso presume lo sviluppo d linee di formazione e ricerca relativa a tre indirizzi principali, ovvero quello motorio-sportivo, quello psicologico e sociologico, le cui specificità si debbano interrelare nella promozione di orientamenti culturali volti allo sviluppo e al mantenimento di stili di vita attivi per tutto l’arco dell’esistenza dell’individuo. La tematica centrale del Dottorato è trasversale a diverse delle mission previste per il PNRR e soprattutto con la Mission 5 – Inclusone e Coesione.
L’offerta formative è stata organizzata con l’obiettivo di fornire ai dottorandi una formazione ai contesti teorici e paradigmatici del progetto di dottorato, che si caratterizza per profondi aspetti di innovatività e interdisciplinarietà. In tal senso, l’attività formativa è stata prioritariamente distinta in Attività Formativa Obbligatoria e Attività Formativa A Scelta.
A sua volta, l’attività formativa obbligatoria è stata distinta in Trasversale e Curriculare. Il dettaglio delle attività previste per ogni gruppo è previsto nei file di seguito presentati.
DATA | ORARIO | TITOLO DEL MODULO | DOCENTE | FORMAZIONE |
12/03/2021 | 15:00- 19:00 | Hurban Health: salute e ambiente urbano / Strategie per la Sostenibilità Urbana | Dott.ssa T. Giacobbe |
Curriculare |
19/03/2021 | ||||
25/03/2021 | 15:00- 19:00 | La cultura della sostenibilità | Prof. M. Salamone |
Curriculare |
26/03/2021 | 15:00- 19:00 | Hurban Health: salute e ambiente urbano / Strategie per la Sostenibilità Urbana | Dott.ssa T. Giacobbe |
Curriculare |
13/04/2021 | 16:00- 19:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – Development of motor skill competencies for health-oriented lifestyles | Prof. D. Stodden |
Curriculare |
20/04/2021 | 16:00- 19:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – The Lifelong Physical Activity Model: current evidences and future directions | Prof. R. Hulteen |
Curriculare |
21/04/2021 | 10:00-13:00 | Introduzione alla ricerca quantitativa e qualitativa | Prof. S. Di Nuovo |
Curriculare |
22/04/2021 | 10:00-13:00 | |||
15:00-18:00 | ||||
26/04/2021 | 10:00-13:00 |
Elementi di metodologia della ricerca
|
Prof. S. Severino |
Curriculare |
27/04/2021 | ||||
29/04/2021 | 10:00-13:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Prof. A. Fasanella |
Curriculare |
04/05/2021 | 10:00-13:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Dott.ssa Faggiano | Curriculare |
06/05/2021 | 10:00-13:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Prof. A. Fasanella |
Curriculare |
10/05/2021 | 16:00-19:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi – Development of motor skill competencies for health-oriented lifestyles | Prof. D. Stodden |
Curriculare |
18/05/2021 | 9:00 – 12:00 14:00-18:00 |
Elementi di metodologia della ricerca | Prof. S. Severino Dott.ssa G. Cascino |
Curriculare
Curriculare |
24/05/2021 | 11:00-14:00 | Laboratorio di analisi dei dati testuali | Prof.ssa La Rocca | Curriculare |
26/05/2021 | 10:00-13:00 14:30 – 17:30 |
Laboratorio di analisi dei dati testuali | Prof.ssa La Rocca | Curriculare |
27/05/2021 | 9:00-13:00 14:00-18:00 | Elementi di metodologia della ricerca | Dott.ssa G. Cascino | Curriculare |
28/05/2021 | 10:00-13:00 | Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità | Prof. E. Lodi |
Curriculare |
15:00-18:00 | ||||
31/05/2021 | 9:00-11:00 | Spazi educativi outdoor e urbani e best practices | Prof. Antonio Borgogni | Curriculare |
08/06/2021 | 9:00-12:00 | Processi cognitivi ed elaborazione guidata dall’alto: effetti sulla percezione, sulla memoria, sul pensiero | Prof. Guarnera | Curriculare |
14:00 – 17:00 | Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità | Prof. P. Magnano | Curriculare | |
24/06/2021 | 15:00 – 18:00 | Spazi educativi indoor e best practices | Prof.ssa Beate Weyland | Curriculare |
08/11/2021 | 11:00-13:00 | La cultura della sostenibilità | Prof.ssa Loredana Tallarita | Curriculare obbligatoria |
09/11/2021 | 14:30-18:30 | La cultura della sostenibilità | Prof. William Gasparini | Curriculare obbligatoria |
10/11/2021 | 10:00-13:00 | La cultura della sostenibilità | Prof.ssa Loredana Tallarita e Prof. William Gasparini | Curriculare obbligatoria |
15/11/2021 | 10:00-14:00 | Turismo e benessere sociale: aspetti teorici e tecniche di misurazione | Prof.ssa Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Prof. Antonino Mario Oliveri (Università degli Studi di Palermo) | A scelta – Curriculare opzionale |
16/11/2021 | 10:00-14:00 | Turismo e benessere sociale: aspetti teorici e tecniche di misurazione | Prof.ssa Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Prof. Antonino Mario Oliveri (Università degli Studi di Palermo) | A scelta – Curriculare opzionale |
22/11/2021 | 10:00-14:00 | Turismo e benessere sociale: aspetti teorici e tecniche di misurazione | Prof.ssa Gabriella Polizzi (Università degli Studi di Enna “Kore”) e Prof. Antonino Mario Oliveri (Università degli Studi di Palermo) | A scelta – Curriculare opzionale |
01/12/2021 | 15:00-18:00 | Modelli teorici e metodi di ricerca nella promozione del benessere di persone e comunità | Prof. Ernesto Lodi (Università degli Studi di Sassari) | Curriculare obbligatoria |
06/12/2021 | 14:30 – 17:30 | Elementi di statica di base e inferenziale | Prof. Aiello | Curriculare |
7/12/2021 | 9:00 – 12:00 | Elementi di statistica di base e inferenziale | Prof. Aiello | Curriculare |
14/12/2021 | 11:00 – 14:00 | Modelli teorici e strategie di intervento a carattere educativo: cultura del movimento e stili di vita attivi | Prof. Sgrò | Curriculare |
14/12/2021 | 15:00 – 18:00 | La riconversione ecologica: Sostenibilità e benessere | Prof. Angelini | Curriculare |
15/12/2021 | 10:00 – 13:00 | La riconversione ecologica | Prof. Angelini | Curriculare |
17/12/2021 | 9:30-12:30 | Processi cognitivi ed elaborazione guidata dall’alto: effetti sulle scelte orientate alla sostenibilità e al benessere | Prof. Guarnera | Curriculare |
17/12/2021 | 14:30 – 17:30 | La riconversione ecologica: Trend di consumo, benessere e neuroscienze | Prof. Russo | Curriculare |
Data | Argomento | Anno | Tip. | Ore | Orario | Relatore | |
09-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | II | C. Op. | 3 | 15,00 – 18,00 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella | |
10-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | II | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella | |
11-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | II | C. Op. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella | |
08-mar-22 | La costruzione di una matrice di dati (3 ore) | II | T. O. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.ssa Paola Magnano | |
15-mar-22 | Trattamento preliminare dei dati: missing data e outliers (3 ore) | II | T. O. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.ssa Paola Magnano | |
21-mar-22 | Misure di relazione: Il test del Chi-quadrato (X2); | II | T. O. | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Giusy Valenti | |
25-mar-22 | Evoluzione degli studi di ecocritica: le four waves, le quattro fasi | II | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re | |
28-mar-22 | Misure di relazione: la correlazione; la regressione lineare semplice | II | T. O. | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Giusy Valenti | |
29-mar-22 | Misure di relazione: la regressione lineare multipla | II | T. O. | 4 | 9,00 – 13,00 | Prof.ssa Giusy Valenti | |
Confronto tra medie: test T di student; T test per campioni indipendenti; T test per campioni appaiati; ANOVA ad una via; ANOVA fattoriale; MANOVA; ANOVA a misure ripetute (12 ore) | II | T. O. | 12 | Prof. Vincenzo Marinello | |||
31-mar-22 | Sostenibilità e letteratura: icasi di Henry David Thoreau, Rachel Carson e Terry Tempest Williams | II | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re | |
04-apr-22 | Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere | II | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof. Massimiliano Barattucci | |
05-apr-22 | Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere | II | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof. Massimiliano Barattucci | |
07-apr-22 | Letteratura, scienza e la profezia di David Quammen in Spillover (2012) | II | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re | |
29-apr-22 | Psicologia del pensiero e decision making | II | C. Op. | 3 | 17,00 – 20,00 | Prof.ssa Raffaella Misuraca | |
13-mag-22 | Confronto tra medie: test T di student; T test per campioni indipendenti; T test per campioni appaiati; | II | T. O. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17.30 | Prof. Vincenzo Marinello Dott. Guglielmo Dinicolò | |
18-mag-22 | Lifestyle sciences: an introduction to lifestyle sciences and the areas involved in it (diet, exercise, socialization, family relationships, work-life balance, addictions, etc…). Activities revolve around specialized vocabulary, reading and listening comprehension. | II | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo | |
19-mag-22 | Spoken presentations in English. How to build a presentation in English: attention statement, introduction, body of the message (and its inner organization), conclusion, residual message. |
II | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo | |
20 mg 2022 | ANOVA ad una via; ANOVA fattoriale; MANOVA; ANOVA a misure ripetute (12 ore) | II | T. O. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17.30 | Prof. Vincenzo Marinello Dott. Guglielmo Dinicolò | |
24-mag-22 | The writing basics: theme, rheme, paragraph writing, signposting, hedging. Key notions of syntax for academic writing: definitions in a research paper (relative clauses); cause and effect (connectors); concession (connectors). Reporting numbers and figures (phrasal verbs and verb tenses). |
II | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo | |
21-giu-22 | “Education and health: perspectives of physical activity and leisure focused on older adults” | II | C. Op. | 3 | 15,00 – 18,00 | Speakers Universidad Pedagogica Nacional de Colombia | |
25-lug-22 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. | II | C. O. | 5 | 11,00 – 14,00 15,30 – 17.30 | Prof.ssa Gabriella Polizzi | |
26-lug-22 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. | II | C. O. | 4 | 10,00 – 14,00 | Prof.ssa Gabriella Polizzi | |
27-lug-22 | Psicologia del pensiero e decision making | II | C. O. | 3 | 14,00 – 17,00 | Prof. Giovambattista Presti | |
08-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria-Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico: Presentazione dei moduli | II | T.O. | 2 | 14,30 – 16,30 | Prof.ssa Elisa Ferrari – Dott. Michele Sabatino | |
12-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: Il Bilancio UE e le politiche di coesione e sviluppo | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino | |
19-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: I fondi a gestione diretta e indiretta – Le modalità di funzionamento e gestione – Le fonti di informazione | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino | |
20-set-22 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità. | II | C. O. | 3 | 14,30 – 17,30 | Prof.ssa Gevisa La Rocca – Prof.ssa Stefania Vicari | |
21-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: PCM – Project Cycle Management – La redazione del progetto | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino | |
22-set-22 | Elementi di progettazione comunitaria: Sviluppo e studio di un caso specifico – attività laboratoriale | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Dott. Michele Sabatino | |
07-ott-22 | Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Prof.ssa Elisa Ferrari | |
11-ott-22 | Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,30 | Prof.ssa Elisa Ferrari | |
13-ott-22 | “Network System Analisys” for scientific research | II | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof. David Stodden | ||
13-ott-22 | Valorizzazione dei risultati della ricerca, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | II | T.O. | 5 | 14,30 – 19,33 | Prof.ssa Elisa Ferrari | |
19-apr-23 | Inequities in physical activity and its impact on children´s health | II | 3 | 10,00-13,00 | prof.ssa Clarice Martins |
Michele Barca, è dottore in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate conseguendo la Laurea Magistrale presso l’Università di Enna “Kore” con il massimo dei voti.
Durante il suo percorso di studi ha approfondito tematiche inerenti metodologia e didattica dell’allenamento sportivo in età evolutiva con enfasi sulla preparazione fisico-atletica e motoria e sui processi biomeccanici del movimento.
Nel 2020 dopo una vacanza studio universitaria in Inghilterra consegue la certificazione linguistica internazionale IELTS. Nell’Agosto 2020 risulta per la prima volta co-autore di una pubblicazione scientifica.
Nel Maggio 2021 svolge un’attività di “Assistenza alla didattica” tecnico-esercitativa in qualità di docente nell’insegnamento “Teoria, Metodologia e Didattica dell’allenamento sportivo” (M-EDF/02) presso la Kore.
Rossella Bottaro, laureata in Psicologia clinica- indirizzo intervento clinico con Lode presso l’Università degli studi di Enna “Kore” con Tesi dal titolo “Psiconcologia, risorse personali e sociali per affrontare la malattia: uno studio effettuato presso l’U.O.C. di Oncologia Medica dell’ospedale Umberto I di Enna”.
Le aree di interesse prevalenti riguardano la metodologia della ricerca, le tecniche di misurazione in psicologia, la psicologia della salute e le ricerche/applicazioni in contesti digitali.
STEFANIA LUCIA BUCCHERI, laurea in Scienze e tecniche psicologiche, tesi sperimentale : Mental Imagery e Senilità, Relatore Prof.ssa M. Guarnera, Università degli Studi di Enna “Kore”. Laurea in Psicologia clinica, tesi sperimentale: Mental Imagery e figure ambigue: uno studio per indagarne la relazione, Relatore Prof.ssa M. Guarnera, Università degli Studi di Enna “Kore”. Aree di interesse: Psicologia cognitiva, in particolare immagini mentali, memoria, attenzione, apprendimento, emozioni e processi metacognitivi.
CUSUMANO MARIACLAUDIA, Laureata in Scienze Politiche e delle Amministrazioni presso l’ Alma Mater Studiorum di Bologna, ha conseguito la Magistrale in Cooperazione e Sviluppo presso L’Università di Palermo, dove ha partecipazione al Progetto “ Double Degree” con l’Università di Tunisi El-Manar. Successivamente, ha conseguito il Master “Joint Energy and Environment Management in Italy and Mediterranean Area”. Dottoranda di Ricerca presso Università degli studi di Enna con un progetto di ricerca volto a svelare le motivazioni sociopolitiche dei consumatori nell’era post-moderna.
MARCO INGRASSIA, Architetto ed urbanista, i suoi interessi di ricerca includono le tematiche della pianificazione ecologica, circolare e partecipativa, e del potenziale fornito dalle nuove tecnologie ICT.
Ha lavorato come Ricercatore, Project Manager e Coordinatore Accademico presso l’Istituto di Architettura Avanzata di Catalogna (IAAC) di Barcellona, e collaborato con diversi studi di Architettura prendendo parte a progetti quali il museo Guggenheim di Helsinki (menzione d’onore 2015) e il Barcelona Disseny Hub.
I suoi lavori sono stati esibiti presso il museo MAXXI, la Biennale di Venezia, il museo del Design di Barcelona.
Massimiliano Lombardo, è project manager della cultura, in particolare si occupa di valorizzazione del Patrimonio culturale e marketing del territorio.
È stato consulente per diversi enti e istituzioni, oggi è referente in Sicilia di una grande cooperativa culturale. I suoi interessi di ricerca sono sulla rigenerazione dei territori e sulla partecipazione culturale delle comunità, capaci di generare valore sia in termini sociali che economici, affermando modelli sostenibili e stili di vita sani.
Antonella Maria Vittoria Quinto, ha conseguito la laurea magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività motorie Preventive e Adattate” presso l’Università degli Studi Kore di Enna, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Relazione tra sviluppo grosso-motorio e attività motorio-sportiva extrascolastica”.
Attualmente si occupa di studiare metodologie didattiche implementabili all’interno di spazi educativi innovativi capaci di favorire l’acquisizione di uno stile di vita attivo.
RITA ZARBO, 2018 Laurea Magistrale in Psicologia clinica, Università degli Studi di Enna “Kore”. Tesi finale: Employability e meaningful work. Nuove prospettive a sostegno di un “lavoro dignitoso”. Voto: 110/110 e lode. 2019 Abilitazione alla professione di Psicologo sez. A.
Dal 2019 Cultore della materia in Psicologia sociale e del lavoro e delle organizzazioni, Università Kore di Enna. Settori disciplinari MPSI-05 ed MPSI-06. Dal 2021 Componente gruppo di lavoro “Orientamento nell’arco di vita” Ordine Psicologi Regione Sicilia. Creazione di una rete di orientatori con l’obiettivo di promuovere buone pratiche di orientamento attraverso specifiche iniziative progettate.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” XXXVI ciclo.
Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 dell’11/08/2020.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza : 10/09/2020
A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.
Modulo di caricamento tesi online
Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di una laurea magistrale e/o specialistica o di una laurea di durata almeno quadriennale secondo il vecchio ordinamento italiano, o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, la cui ammissibilità è stabilita dalla Commissione giudicatrice.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9