Il corso si prefigge di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche e linguistico-letterarie.
Modelli e pratiche educativo-didattiche nei contesti multiculturali; Bisogni educativi, formativi, linguistici, psicosociali di bambini con sviluppo atipico; Bullismo, hating, social shame, disturbi affettivo-relazionali e psicopatologie, isolamento sociale; Modelli e azioni di contrasto alla povertà educativa e riduzione delle diseguaglianze; Media Education; Educazione alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali; Migration studies;
Il piano formativo offre un ampio ventaglio di esperienze in relazione agli ambiti del dottorato. Il percorso comprende corsi, seminari, laboratori e workshop volti ad offrire approfondimenti specifici, teorici e pratici, negli ambiti della ricerca psico-educativa e linguistico-letteraria.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” XXXVI ciclo.
Pubblicato in G.U.R.I. n. 62 del 11/08/2020.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: 10/09/2020
A fronte degli impegni dell’Ateneo connessi al test preselettivo per l’ammissione al Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, si segnala che i dottorandi che volessero consegnare brevi manu la domanda di immatricolazione presso l’Ufficio Protocollo, potranno farlo a decorrere da giorno 2 ottobre 2020.
Modulo di caricamento tesi online
1. Traiettorie disadattive dall’infanzia all’adolescenza nei contesti educativi
2. Studio sperimentale della cognizione implicita nei bambini e negli adolescenti
3. Differenti modalità di accoglienza dei bambini di gruppi minoritari nella scuola italiana ed europea
4. Sviluppo di tecnologie riabilitative nelle disabilità per l’adattamento nei contesti educativi
5. Bullismo e vittimologia nei contesti educativi
6. Diversità e inclusione nella letteratura young adult
7. Identità, disforia di genere e relazioni sociali
8. Competenze digitali al servizio di progetti per l’inclusione di bambini con disturbo dello spettro autistico nelle attività museali
9. L’inclusione linguistica e i processi facilitatori dell’apprendimento in studenti con BES
10. La gioventù inquieta come simbolo dello sfaldamento delle società tradizionali nei romanzi di formazione
Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica |
SSD |
PACE | Ugo | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore
Professore Ordinario |
M-PSI/04 |
MUSCARA’ | Marinella | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PED/03 |
AMENTA | Giombattista | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PED/03 |
SCHIMMENTI | Adriano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PSI/07 |
SALMERI | Stefano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PED/01 |
CRAPARO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/08 |
ANTOSA | Silvia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/10 |
RABBITO | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-ART/06 |
FERLITA | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-FIL-LET/11 |
MESSINA FAJARDO | Trinis Antonietta | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/05 |
FRUHBECK MORENO | Carlos Isidro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/07 |
LOKAJ | Rodney John | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-FIL-LET/13 |
PRESTI | Giovambattista Maria Lino | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/01 |
LA ROSA | Viviana | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PED/01 |
LO PICCOLO | Alessandra | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PED/03 |
PELLERONE PELLERONE | Monica | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/04 |
BURGIO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PED/01 |
FRANA | Ilaria | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/12 |
PASSANISI | Alessia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/01 |
MICCICHE’ | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-STO/04 |
MURDACA | Anna Maria | MESSINA | Professore Straordinario | M-PED/03 |
LA MANTIA | Fabio | UKE – Università Kore di ENNA | Ricercatore | L-FIL-LET/14 |
Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo Proponente: UKE
Dipartimento/ Struttura: Dipartimento “KORE”
Qualifica: Professore Ordinario (L. 240/10)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b
31 marzo: I incontro: Il ciclo della ricerca (prima parte): Dalla formulazione delle ipotesi alla scelta del piano di ricerca
28 maggio: II incontro: Il ciclo della ricerca (seconda parte): Metodi di campionamento e raccolta dei dati.
24 settembre: III incontro. Analisi e interpretazione dei dati (prima parte): Introduzione all’utilizzo del software SPSS, statiche descrittive, test t, ANOVA, MANOVA.
12 novembre: IV incontro: Analisi e interpretazione dei dati (seconda parte): analisi correlazionale, analisi di regressione, modelli SEM (Structural Equation Models)
17 Maggio: I incontro Gli approcci alla ricerca nelle scienze umane. La ricerca qualitativa link per la partecipazione https://meet.google.com/hbn-thfx-tnb?hs=224
27 Maggio: II incontro: Le tecniche qualitative di rilevazione delle informazioni
17 Giugno: III incontro: Esercizi sull’analisi di dati raccolti con tecniche qualitative
7 Settembre: Analizzare interviste qualitative, documenti visuali, reazioni a test
14 Aprile: Il nome delle cose: storie di psicologia quotidiana – Davide Greco
16 Aprile: La ricerca al servizio delle fragilità educative – Gruppo di Ricerca PRIN (Enna, Verona, Napoli, Roma tre)
19 Aprile: Letteratura contemporanea, nuovi media e migrazioni – Lidia Tilotta link per la partecipazione https://meet.google.com/yka-npxz-hyx
20 Maggio: Genere, sessualità, diritti: il caso dell’omogenitorialità – Giulia Selmi
4 Giugno: DSA E DAD non solo limiti ma nuove opportunità – Daniela Leto
10 Giugno: Disabilità intellettiva e recenti concezioni in tema di assessment – Serafino Buono link per la partecipazione https://meet.google.com/xup-adhe-byx
25 Giugno: Dall’accoglienza all’inclusione. Le storie di vita dei Minori Stranieri non Accompagnati in Sicilia
10 Settembre: Metodologie corpus-based per lo studio critico del discorso pubblico su tematiche sociali – Ana Pano Alaman
16 Settembre: Disabilità, accoglienza e relazioni familiari – Serafino Buono
9 Novembre: 6 come sei. Il centro universitario per la consulenza sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale della Sapienza di Roma – Roberto Baiocco
Pandemia e Sinofobia
Giovedì 25 Maggio ore 15.00-18.00
Prof. Alessandro Tosco, Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università Kore di Enna
Il processo di formazione nelle carceri
Lunedì 9 Maggio ore 10.00
Dott.ssa Barbara Scira
Relatrice Dott.ssa Caterina Buzzai
26 gennaio, 14.00-17.00
2 febbraio, 10.30-13.30
7 febbraio, 10.30-13.30
17 febbraio, 10.30-13.30
24 febbraio, 10.30-13.30
Sebastiano Costa, Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
2. Giovedì 31 Marzo 2022 – 10.30 – 14.30
Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali
è pedagogista e progettista educativa, PhD student in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’egida del prof. Giuseppe Burgio, cultrice della materia in Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Enna “Kore” e docente a contratto in Didattica Speciale, all’Università Telematica Pegaso. È inoltre Applicatrice del metodo Feuerstein, accreditata presso l’Istituto Feuerstein di Gerusalemme e assistente alla comunicazione specializzata in Lingua dei Segni Italiana, ha partecipato al Group Research of Unesco Chair Documentation (2014-2018), per la Cattedra Transdisciplinare UNESCO “Sviluppo Umano e Cultura di Pace” all’Università di Firenze.
psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Ha effettuato il suo percorso di studi presso l’Università degli studi di Messina, conseguendo il titolo di laurea triennale e magistrale in Psicologia. Da circa otto anni si occupa di disturbi del neuro-sviluppo e in particolare dei disturbi dello spettro autistico. Negli ultimi anni ha collaborato attivamente a progetti e protocolli di ricerca presso l’istituto IRIB-CNR di Messina focalizzando in particolare il suo interesse verso le tecniche avanzate di neuro- riabilitazione.
nata il 30 Marzo 1994 e conseguita la maturità classica nel 2013, nel 2017 completa con il massimo dei voti un ciclo di studi triennali in Lettere Moderne e, nel 2019, un percorso di studi a livello magistrale in Filologia Moderna discutendo una tesi sulla lingua e lo stile di Maria Messina (1887-1944) con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Catania. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” all’Università Kore di Enna sotto l’egida del prof. Rodney Lokaj al quale si affianca in studi filologici in latino e volgare incentrati su Dante e sul tardo umanesimo romano nella persona di Fabio Vigili
consegue la laurea in Psicologia all’Università degli Studi di Catania. Successivamente si specializza in Psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro di Terapia Relazionale di Catania. Attualmente si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare e svolge un Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” presso l’Università Kore di Enna. In ambito scolastico si è occupata di sostegno psicologico in progetti di Sportello d’ascolto e di alunni con disabilità. In ambito comunitario è stata impegnata nel sostegno psicologico di minori italiani indigenti e delle loro famiglie. È cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Catania; qui’ ha fatto parte di un’equipe di ricerca.
si è laureata Cum Laude nell’anno 2017 in Lingue e culture moderne (lingue di specializzazione: Spagnolo e Inglese) all’Università Kore di Enna, discutendo la tesi: “Letteratura femminile o letterarura femminista? Voci di scrittrici spagnole e latino-americane contemporanee.” Relatrice Prof.ssa Trinis Antonietta Messina Fajardo. Nel 2019 si specializza con il massimo dei voti in Lingue per la comunicazione interculturale all’Università Kore di Enna, discutendo la tesi: “Il sessismo linguistico in Spagna: dal linguaggio comune alla produzione letteraria attraverso i materiali educativi.” Relatrice: Prof.ssa Trinis Antonietta Messina Fajardo. Dopo la specializzazione, nell’anno 2020, consegue un Master di I livello in Metodologie Sociopedagogiche negli Insegnamenti Linguistici presso l’Università per stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria. Nel 2021 consegue il titolo di Esaminatrice DELE presso l’Instituto Cervantes di Palermo. Attualmente è Docente di Lingua Spagnola presso l’Istituto Polivalente ValdiSavoia di Catania e Dottoranda in “Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali” all’Università Kore di Enna sotto l’egida della Prof.ssa Trinis Antonietta Messina Fajardo.
ha conseguito la laurea in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel 2017. Dal 2019 è iscritto alla sez. A dell’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana e svolge l’attività di cultore della materia di psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Nel 2021 è entrato a far parte del gruppo di lavoro “Psicologia e ricerca scientifica: stato attuale e prospettive future” dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. È autore di contributi scientifici sugli effetti psicopatologici del maltrattamento infantile, sulle dipendenze comportamentali e sui fattori di rischio associati ai comportamenti violenti.
psicologa iscritta all’Albo degli Psicologi dal 21/10/2019 (Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia – Nr. di iscrizione 9560-A). Ha conseguito una laurea specialistica in Psicologia clinica presso l’Università Kore di Enna. Assistente Analista del Comportamento (AAdC – SIACSA) e si occupa prevalentemente di trattamento comportamentale intensivo e precoce per bambini con disabilità e in particolar modo bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Cultore della materia di Psicologia generale presso l’università Kore di Enna. Frequenta attualmente una scuola di Specializzazione in Terapia cognitivo-comportamentale.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line