Si ricorda agli studenti che hanno partecipato al convegno del 22 ottobre u.s. “Capitalismo, democrazia e integrazione europea: un'equazione a troppe incognite?" e anche a quelli che non hanno preso parte al primo incontro che è possibile seguire in modalità webinar i prossimi due appuntamenti del ciclo "Populismo e crisi della democrazia rappresentativa nell'UE: riflessioni interdisciplinari":
29 ottobre 2020 - ore 10:00 -11.30 - "Il popolo ha sempre ragione? Demos vs. sovranazionalità europea"
12 novembre 2020 - ore 10:00 -11.30 - "I nemici della democrazia liberale nello spazio euro-atlantico”
Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione su DFP Auth e poi su EventiPA secondo le indicazioni riportate a questo link: http://eventipa.formez.
Nel momento in cui si iscrivono su DFP Auth dovranno indicare la propria mail alla quale poi verranno inviate le indicazioni con link e credenziali per accedere all'aula virtuale. Questa è la pagina del webinar di apertura del ciclo http://eventipa.formez.
L'iniziativa è rivolta agli Studenti dei Corsi di Laurea in Scienze strategiche e della sicurezza, Giurisprudenza, Economia e management, Economia e Direzione delle imprese ai quali sarà riconosciuto 1 cfu, previo giudizio positivo di una relazione (2/3 pagg.; times new roman, 12; giustificato, indicare nell'intestazione matricola, cognome, nome), da inviare a: daniele.caviglia@unikore.it entro il 10/11/2020 (relativamente al primo convegno del 29/10/2020) ed entro il 23/11/2020 (relativamente al convegno del 12/11/2020).
Si precisa inoltre che:
1) per ogni singola partecipazione ad ogni singolo convegno sarà attribuito 1 Cfu qualora soddisfatte le condizioni di cui sopra;
2) per partecipare alla selezione conclusiva finalizzata all'assegnazione di n. 4 posti riservati agli studenti dell’Università di Enna “Kore” per il viaggio premio a Roma (primavera 2021) è necessario seguire almeno 2 dei 3 convegni che compongono il ciclo;
3) ulteriori dettagli sul Report che dovrà essere presentato per partecipare alla selezione conclusiva verranno comunicati dal Prof. Daniele Caviglia agli studenti che avranno seguito il numero minimo di convegni (2 su 3).