Piano formativo I anno – XXXV Ciclo
Insegnamento |
CFU |
Docenti titolari – Moduli e ripartizione CFU |
Calendario |
Indicazione sintetica dei contenuti degli insegnamenti |
Metodologia della ricerca |
12 |
Lucia Corso |
Giovedì 23 gennaio
Venerdì 24 gennaio
Mercoledì 19 febbraio
|
Corso - Il seminario intende fornire una introduzione generale alle questioni filosofiche fondamentali della ricerca sociale e copre sei distinti argomenti che si riferiscono rispettivamente alle questioni metodologiche proprie della scienza giuridica (1-4) e al rapporto fra diritto e altri fenomeni sociali come l'economia e l'etica (5-6).
Fobert Veutro - Il seminario introduce alcune questioni sui fondamenti epistemologici della ricerca nelle scienze umane, in particolare le differenze fondamentali fra gli approcci alla ricerca (il metodo sperimentale, il metodo quantitativo, l’orientamento qualitativo) che hanno origine nei diversi “paradigmi di riferimento” adottati dagli studiosi. Delinea le fasi del percorso metodologico di una ricerca quantitativa che fa uso della matrice “casi per variabili”. Approfondisce uno strumento di raccolta delle informazioni molto diffuso: la scala Likert.
Scuderi – Il seminario introduce le principali questioni metodologiche relative alla ricerca economica. Saranno presentati specifici casi di studio a supporto delle metodologie presentate. |
Diritto Privato |
10 |
Fausto Caggia |
Giovedì 20 febbraio
Venerdì 21 febbraio |
Il ciclo di seminari dottorali in Diritto privato mettono a fuoco la relazione biunivoca che intercorre tra l’evoluzione del diritto privato e i modelli di organizzazione del mercato, con l’obiettivo di trasferire ai dottorandi gli strumenti teorici e critici utili a comprendere le trasformazioni in atto o a prospettarle. |
Diritto costituzionale
Management 1 |
9
4 |
Roberto Di Maria
Fabio La Rosa |
Giovedì 19 marzo
Venerdì 20 marzo |
Di Maria e Vecchio - (1) Lezione congiunta Prof.sse Entela Cukani, Università di Lecce, e Caterina Drigo, Università di Bologna, sul tema “Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione: democrazie ‘consolidate’ (USA e Italia) e democrazie ‘illiberali’ (Turchia, Ungheria e Polonia)”. (2) Presentazione del volume “Quel che resta dello Stato. Il differenziale, territoriale e non, delle autonomie” (ESI, 2018). La Rosa – Il seminario si basa sulla comprensione delle principali differenze sottostanti l’approccio qualitativo e quello quantitativo nella ricerca in ambito economico-aziendale, attraverso la discussione di testi e articoli proposti dal docente. |
Diritto penale e procedura penale
Economia 1 |
9
4
|
Agata Ciavola
Vincenzo Fasone |
Giovedì 23 aprile
Venerdì 24 aprile |
Ciavola - L’insegnamento mira ad analizzare il problema dell’efficienza del processo penale e delle possibili soluzioni alla crisi del sistema giudiziario.
Di Landro - L’insegnamento intende affrontare la problematica della riparazione delle conseguenze del reato, con particolare riferimento alla riparazione delle conseguenze degli ecoreati
Fasone – Il modulo intende presentare le tematiche fondamentali per la comprensione degli elementi della struttura dei mercati. Intende, inoltre, analizzare il comportamento delle imprese riconoscendone il ruolo centrale nella determinazione dell’assetto dei mercati stessi nonché dei risultati economici. |
Metodi quantitativi |
12 |
Fabio Aiello |
Giovedì 21 maggio
Venerdì 22 maggio |
Aiello – L’incontro sarà dedicato alle tecniche più comuni di organizzazione, elaborazione, analisi e presentazione dei dati, su un foglio elettronico (Excel), utili al ricercatore per la gestione delle informazioni.
Bonaccolto – L’obiettivo del seminario è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui principali metodi di inferenza statistica, come le tecniche di campionamento, stima puntuale ed intervallare e test di ipotesi. Tali conoscenze teoriche sono accompagnate da analisi empiriche su dati economici e finanziari, implementate con software statistici.
Marinello - L'obiettivo del modulo è quello di fornire, attraverso l'introduzione dei principali concetti della Statistica Economica, un’analisi dei comportamenti dei differenti agenti economici necessaria per un primario approccio alla ricerca e per l’incremento della qualificazione professionale e tecnica dei dottorandi. |
|
60 |
|
|
|