Pandemia da Coronavirus: Informazioni e aggiornamenti per la comunità universitaria Kore.
Pandemia da Coronavirus: Informazioni e aggiornamenti per la comunità universitaria Kore.
Scadenza domanda di partecipazione alla procedura di ammissione: ore 12:00 del 26 luglio 2021
Il Dottorato in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche” è la sede di naturale approfondimento e sviluppo degli studi superiori di area economico-giuridica dell’offerta formativa dell’Università degli studi di Enna “Kore”.
Numerose attività di formazione curricolare e approfondimento tematico sono inserite nel percorso di studi, declinate mediante lo svolgimento di seminari, laboratori e lezioni magistrali affidate ad “ospiti esterni”, italiani e stranieri: docenti di altri Atenei, esperti della materia, professionisti dei diversi settori di pertinenza del Dottorato; nonché quelle svolte in collaborazione sinergica con i docenti delle altre Facoltà dell’Ateneo, per i temi interdisciplinari intercettati dalla relativa offerta formativa.
I suddetti elementi conferiscono al Dottorato un profilo di duplice rilevanza: a livello locale e regionale, attirando l’interesse di candidati qualificati, provenienti dall’Università Kore di Enna e da altri Atenei italiani e stranieri; a livello nazionale e sovranazionale, proiettando i dottorandi nel contesto accademico italiano e internazionale, grazie ai rapporti con gli altri Atenei, le Scuole di Formazione e gli Enti di Ricerca stranieri presso i quali i dottorandi potranno svolgere periodi di studio e di ricerca.
Il Dottorato di ricerca fornisce le competenze metodologiche e scientifiche necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione per soggetti privati e pubblico-istituzionali, nonché qualificanti anche per l’esercizio delle libere professioni, così contribuendo alla realizzazione dello “Spazio Europeo dell’Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca”.
Il Dottorato si propone di formare i dottorandi sulle conoscenze teoriche, metodologiche ed analitiche per potere sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche, ovvero trasversali ai tre ambiti.
Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in prevalenza negli ambiti dell’economia dello sviluppo locale e dei sistemi produttivi, dell’economia e management dell’impresa e dell’innovazione, del diritto pubblico allargato e del diritto privato dell’economia.
Il percorso ha la durata di tre anni. I primi due anni sono principalmente dedicati all’attività di formazione dei dottorandi attraverso attività seminariali che prevedono il coinvolgimenti dei componenti del Collegio dei Docenti e di docenti ed esperti esterni. Il terzo anno è maggiormente finalizzato al completamento dell’elaborato finale di tesi.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” XXXVII ciclo.
Pubblicato in G.U.R.I. n. 50 del 25/06/2021.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: 26/07/2021
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
“Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell’esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca” (D. M. 8 febbraio 2013, n.14, art.1).
Il Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” si propone di formare i dottorandi sulle conoscenze teoriche, metodologiche ed analitiche per potere sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche, ovvero trasversali ai tre ambiti. Il Dottorato pone attenzione alle problematiche che i sistemi economici, istituzionali e giuridici, e le imprese al loro interno, fronteggiano nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da integrazione economica e monetaria europea, e dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto extraeuropeo. Il Dottora to rappresenta il naturale completamento dei corsi di laurea specialistica in economia e direzione aziendale e di laurea magistrale in giurisprudenza dell’Università Kore. Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale e dei sistemi produttivi, nell’economia e management dell’impresa e dell’innovazione, del diritto pubblico allargato e del diritto privato dell’economia.
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
Tot CFU: 120, n.ro insegnamenti: 15, di cui è prevista verifica finale: 0
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte
ESTERO – nell’ambito e al di fuori delle istituzioni coinvolte
Periodo medio previsto (in mesi per studente) 6
Cognome: Di Maria
Nome: Roberto
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze economiche e giuridiche
Qualifica: Professore Ordinario di Diritto costituzionale
– Metodologia della ricerca (Fobert Veutro)
– Metodologia della ricerca (Scuderi)
– Research Methods for Social Sciences 2
– Management 1
– Seminari specialistici di area giuridica
– Diritto costituzionale
– Fondamenti dell’economia del benessere come base della politica economica
– Diritto pubblico e amministrativo
– Seminari specialistici di area economica
– Diritto internazionale
– Management 2
– Diritto del lavoro
– Economia 2
– Storia del diritto
– Diritto tributario
Area scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca:diritto privato; disciplina consumeristica; diritto delle energie rinnovabili; diritto di famiglia;
E-mail: francesca.barbato@unikorestudent.it
Area scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Diritto costituzionale; procedimento elettorale preparatorio; leggi elettorali; convalida degli eletti
E-mail: vito.cardaci@unikorestudent.it
Area Scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: intelligenza artificiale, mercato del lavoro, algoritmo, digitalizzazione, big data, discriminazioni.
E-mail: claudia.giannino@unikorestudent.it
Area Scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: diritto del lavoro, esperienza emergenziale, mercato del lavoro, lavoro agile.
E-mail: viviana.giuffrida@unikorestudent.it
Area Scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Intangibles, International Tax, Valuation, OECD two-pillars, Allocation Keys
E-mail: federico.lobianco@unikorestudent.it
Area Scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: sostenibilità aziendale, impatto sociale, responsabilità sociale d’impresa, benefit corporations, sviluppo sostenibile, performance aziendale
E-mail: giuseppe.macca@unikorestudent.it
Area Scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Diritto amministrativo, diritto della concorrenza, appalti pubblici.
E-mail: federica.maggio@unikorestudent.it
Area Scientifica: Scienze Giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: diritto tributario, riscossione fiscale, cartelle esattoriali, avvisi di accertamento esecutivi, atti di esazione fiscale tipici ed atipici, Statuto del contribuente.
E-mail: valentina.taormina@unikorestudent.it
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
Da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
Sabato: 8:30 – 13:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line