Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali.
Il corso si prefigge di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie.
Inoltre il corso di dottorato sarà spendibile in tutte quelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di progettazione, fundraising e ricerca di collaborazioni nazionali ed internazionali per l’implementazione di azioni volte al contenimento dell’impatto della diversità nel processo di adattamento del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi e formativi.
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-Psi/04)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Settore concorsuale | SSD |
1. | PACE | Ugo | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/E2 | M-PSI/04 |
2. | MUSCARA’ | Marinella | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/D2 | M-PED/03 |
3. | AMENTA | Giombattista | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Ordinario | 11/D2 | M-PED/03 |
4. | SCHIMMENTI | Adriano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/E4 | M-PSI/07 | |
5. | CRAPARO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E4 | M-PSI/08 | |
6. | SALMERI | Stefano | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Associato confermato | 11/D1 | M-PED/01 |
7. | ANTOSA | Silvia | UKE – Università Kore di ENNA | SCIENZE FILOLOGICHE E LINGUISTICHE | Professore Associato (L. 240/10) | 10/L1 | L-LIN/10 |
8. | RABBITO | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Associato (L. 240/10) | 10/C1 | L-ART/06 |
9. | FERLITA | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F2 | L-FIL-LET/11 | |
10. | LA MANTIA | Fabio | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Ricercatore confermato | 10/F4 | L-FIL-LET/14 |
11. | MESSINA FAJARDO | Trinis Antonietta | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Associato (L. 240/10) | 10/I1 | L-LIN/05 |
12. | FRUHBECK MORENO | Carlos Isidro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/I1 | L-LIN/07 | |
13. | LOKAJ | Rodney John | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F3 | L-FIL-LET/13 | |
14. | PRESTI | Giovambattista Maria Lino | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Associato confermato | 11/E1 | M-PSI/01 |
15. | LA ROSA | Viviana | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Associato (L. 240/10) | 11/D1 | M-PED/01 |
16. | LO PICCOLO | Alessandra | UKE – Università Kore di ENNA | DIPARTIMENTO “KORE” | Professore Associato confermato | 11/D2 | M-PED/03 |
17. | PELLERONE | Monica | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E2 | M-PSI/04 | |
18. | BURGIO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/D1 | M-PED/01 | |
19. | FRANA | Ilaria | UKE – Università Kore di ENNA | Ricercatore a t.d. – t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 10/L1 | L-LIN/12 | |
20. | PASSANISI | Alessia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E1 | M-PSI/01 | |
21. | MICCICHE’ | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/A3 | M-STO/04 | |
22. | MURDACA | Anna Maria | MESSINA | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali | Professore Straordinario | 11/D2 | M-PED/03 |
Il piano formativo si avvale delle competenze multidisciplinari dei docenti del Collegio di Dottorato e di numerose collaborazioni internazionali. Il collegio dei Docenti offre un ampio ventaglio di esperienze formative in relazione agli ambiti del dottorato. Il percorso formativo comprende corsi, seminari, laboratori e workshop volti ad offrire approfondimenti specifici, teorici e pratici, negli ambiti di ricerca del dottorato e, in particolare, centrati sulla metodologia della ricerca psico-educativa e linguistico-letteraria. Gli ambiti scientifici coordinati dal dottorato fanno riferimento ad apparati metodologici e a risorse documentarie (la ricerca- azione; la storia orale e le storie di vita; lo studio delle fonti documentali; l’analisi qualitativa e quantitativa; la ricerca-intervento; l’osservazione partecipante, valutazione sistematica) che richiedono un forte collegamento ed intreccio al fine di pervenire ad esiti conoscitivi adeguati alla complessità dei problemi affrontati
La ricerca quantitativa.
Il ciclo della ricerca: formulazione delle ipotesi, disegni di ricerca (sperimentale, quasi-sperimentale, correlazionale, ecc.), metodi di campionamento (assegnazione randomizzata, pareggiamento, appaiamento) strumenti (test di prestazione tipica, test di prestazione massima, interviste strutturate, ecc.) analisi dei dati. Esercitazioni pratiche. Il laboratorio si pone l’obiettivo di potenziare le competenze pratiche dei dottorandi in tema di analisi dei dati.
Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo quantitativo attraverso il software IBM-SPSS (8 ore).
Presentazione del software IBM-SPSS, statistiche descrittive, analisi della varianza univariata, analisi della varianza multivariata, test t per campioni indipendenti, test t per misure ripetute, test t per campioni appaiati, analisi correlazionale, regressione semplice, regressione multipla.
Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo qualitativo attraverso il software Atlas (8 ore).
Presentazione del software Atlas, processo di codifica, identificazione dei temi emergenti, individuazione delle relazioni tra i temi, identificazione delle categorie centrali, interpretazione dei risultati, rappresentazione grafica dei dati, comunicazione dei risultati. Il laboratorio si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie all’elaborazione dei dati di tipo qualitativo.
Laboratorio esperienziale sulla competenza Linguistica
Le competenze linguistiche saranno perfezionate mediante seminari, in presenza e a distanza, tenuti da docenti esperti provenienti da università italiane e straniere e da enti di ricerca. Per implementare la massima diffusione dei risultati delle ricerche, gli studenti frequenteranno annualmente i corsi di lingua offerti dal Centro linguistico interfacoltà con obbligo di conseguimento della certificazione linguistica pari almeno al livello B2
Laboratorio sulla Gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento
La formazione prevede attività finalizzate allo sviluppo di competenze di base relative alla capacità di ideare, impostare, svolgere e valutare progetti di ricerca; sarà promossa l’acquisizione di competenze specifiche legate all’area scientifica nel cui campo opera il ricercatore e di competenze trasversali legate alla capacità di predisporre e gestire progetti in grado di attrarre finanziamenti regionali, nazionali, comunitari, internazionali.
Laboratorio sulla Valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale
I lavori di ricerca prodotti dai dottorandi e dalle dottorande saranno diffusi presso l’intera comunità scientifica, mediante pubblicazioni scientifiche italiane e straniere (articoli, monografie), nonché mediante la partecipazione a congressi in Italia e all’estero, sia a conclusione del percorso di dottorato (con un’eventuale evoluzione monografica delle tesi di dottorato) sia in itinere (mediante la partecipazione alle attività di ricerca promosse dal supervisore).
Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; stereotipi di genere; caratteristiche sociopsicologiche della comunità LGBTQIA+; agenzie educative formali e non formali; disabilità intellettiva; Bisogni educativi speciali; contesti educativi multiculturali; disturbi dello spettro autistico; violenza assistita; nuove forme di bullismo; nuove dipendenze; Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo; Le storie di vita dei minori stranieri non accompagnati.
Rappresentazione Cinematografica dell’Alterità – Prof. Andrea Rabbito
8 aprile 9.30-13.30
Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale – Dott.ssa Greta Persico
19 Aprile 9.00-13.00 (on line)
Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia – Prof.ssa Giulia Selmi
23 Aprile 9.00-13.00
Famiglie LGBTQ+: bisogni e prospettive educative – Prof.ssa Chiara Sità
15 maggio 9.00-13.00
L’infanzia gender variant 0-6 e il modello affermativo – Dott. Antonio Raimondo Di Grigoli
16 maggio 9.00-13.00
Fare cose migliori con le parole: per un’etica del linguaggio ampio Prof.ssa Vera Gheno
14 Ottobre 9.00-13.00
1. giovedì 14 dicembre 2023 ore 14:30-18:30.
2. venerdì 19 gennaio 2024 ore 9-13
3. venerdì 9 febbraio 2024 ore 9-13
4. giovedi 21 Marzo 9.30-13.30
Psicologo, iscritto all’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana (Sez. A) dal 2020. Laureato, Cum Laude, in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi Kore di Enna nel 2018. Insegnante di ruolo presso la Scuola Secondaria di II Grado, specializzato nelle attività di sostegno didattico per gli alunni con disabilità; durante l’A.S. 2022/2023 ha ricoperto il ruolo di Psicologo Scolastico per l’Istituto Scolastico presso il quale presta servizio. Precedentemente Direttore e Psicologo presso un C.A.S., in provincia di SR, per migranti richiedenti asilo e protezione internazionale. Esperto in Criminologia e Psicologia Giuridica, esperto in tecniche di conduzione di Training Autogeno, esperto in Psicologia e Trattamento delle Dipendenze. Frequenta la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad approccio strategico – breve. I suoi ambiti di studio e ricerca si focalizzano sulla gestione della classe e sulle variabili psicologiche ad essa correlate.
La dott.ssa Alù è psicologa e psicoterapeuta della Gestalt, formata presso l’Istituto di Gestalt HCC Italy. Precedentemente, ha conseguito con lode la laurea specialistica in Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Palermo, con principale interesse scientifico rivolto ai temi dell’adolescenza, della disabilità e della motivazione scolastica. E’ insegnante specializzata per le attività di sostegno per la scuola superiore di secondo grado e svolge attività clinica e di cura rivolta ad adulti, adolescenti, bambini, coppie e famiglie a Caltanissetta presso il Centro Studi MenteCorpo. Dal 2013 si occupa di psicologia delle migrazioni per diversi progetti di accoglienza afferenti alla rete SAI della provincia di Caltanissetta, svolgendo anche attività di supervisione delle equipe.
Alessia Santambrogio è dottorandǝ in Processi educativi nei contesti eterogenei e Multiculturali presso l’Università “Kore” di Enna, con una ricerca sulle esperienze scolastiche di studenti trans* e non binarз della scuola secondaria di II grado in Italia, sotto la supervisione del Professore Giuseppe Burgio. Realizza, inoltre, percorsi formativi con preadolescenti, adolescenti e
adultз su affettività, sessualità e identità di genere.
Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica (LM-51) con voto 110/110 e la lode. La tesi discussa, presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” il 27/11/2019, è uno “Studio epidemiologico sulla presenza del Disturbo da Stress Post Traumatico nei Minori Stranieri Non Accompagnati”. All’istituto A.T. Beck di Roma, ha ottenuto il diploma e la qualifica di istruttrice e trainer Mindfulness e Yoga. Dal 2021 è cultrice della materia presso la cattedra di Psicologia Generale (M-PSI/01) all’Università degli Studi di Enna “Kore”. Attualmente sta studiando per diventare Assistente Analista del Comportamento, seguendo il Master di I livello in Applied Behavior Analysis e modelli di intervento comportamentale intensivo e precoce.
Melissa Gagliano ha effettuato il suo percorso di studi presso la Libera Università degli Studi di Enna “Kore”, acquisendo la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche nel 2019 e nel 2021 consegue la laurea magistrale in Psicologia Clinica (curriculum criminologico) con una votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo: “Gli effetti degli altri su di me: Uno studio sperimentale sull’orientamento al confronto sociale”. Attualmente, è assistente all’autonomia e alla comunicazione in favore di studenti con disabilità fisica, psichica e sensoriale; nonché PhD student in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’egida del prof. Stefano Ruggieri.
psicologa e psicoterapeuta in formazione cognitivo – comportamentale. Ha effettuato il suo percorso di studi presso l’Università di Enna “Kore”, conseguendo il titolo di laurea magistrale in Psicologia clinica. Per diversi anni ha lavorato presso una comunità di accoglienza per donne e minori vittime di violenza e/o con gravi situazioni di disagio socio- familiare, occupandosi prevalentemente di interventi di tutela, prevenzione e sostegno psicologico. Nel 2010 consegue il titolo in “Esperto dei processi di mediazione nei contesti familiari”. Nell’anno 2017/2018 frequenta un corso di perfezionamento in Psicodiagnostica presso l’Accademia di Psicologia sociale e giuridica di Roma.
Psicologa e Psicoterapeuta, consegue la Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro di Terapia Relazionale di Catania. Attualmente si occupa di psicoterapia individuale, di coppia e familiare e di formazione professionale. E’ stata impegnata nel sostegno psicologico di minori italiani indigenti e delle loro famiglie; in queste occasioni ha collaborato con i Servizi sociali del Comune di Catania. Ha anche tenuto incontri di gruppo e di ascolto con bambini e adolescenti. Si è, inoltre, occupata dell’attivazione di tirocini formativi, di inserimento lavorativo e tutoraggio di minori stranieri non accompagnati. In ambito scolastico si è occupata di alunni con disabilità varie e autismo, nel ruolo di assistente all’autonomia e alla comunicazione. Ancora in ambito scolastico si è occupata di sostegno psicologico in progetti di Sportello d’ascolto.
Laureato con 110/110 e lode in Psicologia Clinica (LM-51) presso l’Università degli studi di Enna “Kore” nell’A.A. 2018/19. Ha conseguito l’abilitazione alla professione di psicologo e svolge l’attività di cultore della materia di psicologia dinamica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”. Attualmente è studente del dottorato in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” (tutor: Prof. Adriano Schimmenti) presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Sono una giornalista specializzata nei temi di cultura, economia, ambiente, sport. Ho conseguito la laurea in Scienze Storiche e Politiche e la laurea magistrale in Storia e Cultura dei Paesi Mediterranei presso l’Università di Catania e ho successivamente approfondito i miei studi diventando cultore della materia di Storia contemporanea presso l’Università di Enna “Kore”. Prima del conseguimento della laurea ho iniziato a lavorare come giornalista presso il Quotidiano di Sicilia, dove scrivo da 13 anni. Negli ultimi anni ho avviato collaborazioni con testate che si occupano di finanza e ambiente a Milano e da assistente ufficio stampa a Roma. Nel 2021 ho ottenuto una borsa di dottorato all’Università degli Studi “Kore” di Enna iniziando a concentrare la mia attività sulla ricerca storica che ha per oggetto le periferie urbane.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” XXXVII ciclo. Pubblicato in G.U.R.I. n. 50 del 25/06/2021.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: 26/07/2021
Dopo avere consegnato la modulistica è possibile cariacre la tesi online direttamente tramite il modulo di Caricamento tesi online
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali.
Il corso si prefigge di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
Tot CFU: 120, n.ro insegnamenti: 10, di cui è prevista verifica finale: 0
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte
Periodo medio previsto (in mesi per studente) 6
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9