Il corso si prefigge di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche e linguistico-letterarie.
Modelli e pratiche educativo-didattiche nei contesti multiculturali; Bisogni educativi, formativi, linguistici, psicosociali di bambini con sviluppo atipico; Bullismo, hating, social shame, disturbi affettivo-relazionali e psicopatologie, isolamento sociale; Modelli e azioni di contrasto alla povertà educativa e riduzione delle diseguaglianze; Media Education; Educazione alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali; Migration studies;
Il piano formativo offre un ampio ventaglio di esperienze in relazione agli ambiti del dottorato. Il percorso comprende corsi, seminari, laboratori e workshop volti ad offrire approfondimenti specifici, teorici e pratici, negli ambiti della ricerca psico-educativa e linguistico-letteraria.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” XXXVII ciclo. Pubblicato in G.U.R.I. n. 50 del 25/06/2021.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: 26/07/2021
Dopo avere consegnato la modulistica è possibile cariacre la tesi online direttamente tramite il modulo di Caricamento tesi online
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali.
Il corso si prefigge di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
Tot CFU: 120, n.ro insegnamenti: 10, di cui è prevista verifica finale: 0
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte
Periodo medio previsto (in mesi per studente) 6
Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica |
SSD |
PACE | Ugo | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore
Professore Ordinario |
M-PSI/04 |
MUSCARA’ | Marinella | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PED/03 |
AMENTA | Giombattista | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PED/03 |
SCHIMMENTI | Adriano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PSI/07 |
SALMERI | Stefano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario | M-PED/01 |
CRAPARO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/08 |
ANTOSA | Silvia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/10 |
RABBITO | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-ART/06 |
FERLITA | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-FIL-LET/11 |
MESSINA FAJARDO | Trinis Antonietta | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/05 |
FRUHBECK MORENO | Carlos Isidro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/07 |
LOKAJ | Rodney John | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-FIL-LET/13 |
PRESTI | Giovambattista Maria Lino | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/01 |
LA ROSA | Viviana | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PED/01 |
LO PICCOLO | Alessandra | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PED/03 |
PELLERONE PELLERONE | Monica | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/04 |
BURGIO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PED/01 |
FRANA | Ilaria | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | L-LIN/12 |
PASSANISI | Alessia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-PSI/01 |
MICCICHE’ | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato | M-STO/04 |
MURDACA | Anna Maria | MESSINA | Professore Straordinario | M-PED/03 |
LA MANTIA | Fabio | UKE – Università Kore di ENNA | Ricercatore | L-FIL-LET/14 |
Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b
Dott.ssa Lorenza Entilli
Venerdì 4 Febbraio 2022 dalle 8.30 alle 12.30;
Lunedì 7 Febbraio 2022 dalle 8.30 alle 12.30;
Martedì 8 Febbraio 2022 dalle 8.30 alle 12.30;
Lunedì 14 Febbraio 2022 dalle 8.30 alle 12.30;
Martedì 15 Febbraio 2022 dalle 8.30 alle 12.30.
Il cuore e le sue ragioni. Un dialogo possibile?
Dott.ssa Mimy Tavormina, Psicologa, Psicoterapeuta, Dirigente psicologo presso Arnas Garibaldi Catania
Così vicino, così lontano. La sessualità possibile tra paura e desiderio.
Dott.ssa Anna Azzaro: Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa presso Arnas Garibaldi Catania
Alla ricerca della ” brillantezza “perduta: un modello di percorso cognitivo in riabilitazione cardiorespiratoria
Dott.ssa Ilaria Di Paola: Psicologa, esperta in psicodiagnostica clinica.
I disturbi dello spettro autistico : Nuove frontiere e implicazioni per la pratica clinica ed educativa
1 aprile 2022
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line