Scadenza domanda di partecipazione alla procedura di ammissione: ore 12:00 del 26 luglio 2021
La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi più all’avanguardia sul tema del welfare, in quanto la stessa è ritenuta elemento imprescindibile per la valorizzazione della società a tutti i suoi livelli.
L’obiettivo del dottorato è quindi quello di formare ricercatori che dovranno acquisire competenze atte a supportare lo sviluppo di stili di vita sani e sostenibili, con lo scopo di ridurre il negativo impatto sociale ed economico derivante dal conclamato declino della qualità di vita. In tal senso, il percorso proposto è di natura multidisciplinare e si fonda su un approccio intersettoriale che coinvolge le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali.
La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi più all’avanguardia sul tema del welfare, in quanto la stessa è ritenuta elemento imprescindibile per la valorizzazione della società a tutti i suoi livelli. L’obiettivo del dottorato è quindi quello di formare ricercatori che dovranno acquisire competenze atte a supportare lo sviluppo di stili di vita sani e sostenibili, con lo scopo di ridurre il negativo impatto sociale ed economico derivante dal conclamato declino della qualità di vita. In tal senso, il percorso proposto è di natura multidisciplinare e si fonda su un approccio intersettoriale che coinvolge le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali.
Durante il percorso di dottorato, gli studenti dovranno apprendere i principi metodologici necessari per lo sviluppo di ricerche innovative che operano sul complesso e multifattoriale tema del wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i comuni contesti di vita (e di apprendimento) formali, non formali e informali, nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, pubblici e privati, sugli stili di vita che caratterizzano la nostra società e con uno sguardo rivolto ai nuovi scenari. Più nel dettaglio, i ricercatori attraverso il percorso formativo e le attività di ricerca previste nel triennio del dottorato dovranno:
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Contesti, Ambienti e Stili di Vita per la Salute e il Benessere” XXXVII ciclo.
Pubblicato in G.U.R.I. n. 50 del 25/06/2021.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: 26/07/2021
Modulo di caricamento tesi online
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
La ricerca del benessere, in senso olistico, rappresenta un principio cardine dello sviluppo socioeconomico dei paesi all’avanguardia sul tema del welfare. L’obiettivo è quindi quello di formare ricercatori che dovranno acquisire competenze in grado di supportare il potenziamento di stili di vita sani e sostenibili, con lo scopo di ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico. Il percorso proposto è multidisciplinare e si basa su un approccio intersettoriale che coinvolge le scienze del movimento e dello sport, le scienze psicologiche e le scienze sociali. Durante il percorso di dottorato, gli studenti dovranno apprendere i principi metodologici necessari per lo sviluppo di ricerche innovative in grado di incidere sul complesso e multifattoriale tema del wellbeing, esplorandone le possibili ricadute applicative in tutti i comuni contesti di vita (e di apprendimento) formali, non formali e informali, nella pianificazione e uso degli ambienti e spazi, pubblici e privati, sugli stili di vita che distinguono la nostra società e con uno sguardo rivolto ai nuovi scenari.
In dettaglio:
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
Tot CFU: 120, n.ro insegnamenti: 15, di cui è prevista verifica finale: 0
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte
Periodo medio previsto (in mesi per studente) 6
Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | Settore concorsuale | SSD |
LIPOMA | Mario | UKE – Università Kore di ENNA | Coordinatore Professore Ordinario |
11/D2 | M- EDF/02 |
ANGELINI | Aurelio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
14/D1 | SPS/10 |
DI CORRADO | Donatella | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/N2 | M-EDF/01 |
FARACI | Palmira | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
11/E1 | M-PSI/03 |
GUARNERA | Maria Antonella Elisabetta | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Ricercatore confermato |
11/E1 | M-PSI/01 |
IACOLINO | Calogero | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E4 | M-PSI/08 |
LA ROCCA | Gevisa | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C2 | SPS/08 |
MAGNANO | Paola | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E3 | M-PSI/05 |
MALAGUARNERA | Roberta | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
06/D2 | MED/04 |
ODDO | Maurizio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
08/D1 | ICAR/14 |
POLIZZI | Gabriella | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C2 | SPS/08 |
RAMACI | Tiziana | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/E3 | M-PSI/06 |
SEVERINO | Sergio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Ordinario |
14/C1 | SPS/07 |
SGRO’ | Francesco Lucio | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
11/D2 | M- EDF/02 |
TALLARITA | Loredana Maria Anna | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C1 | SPS/08 |
CIAVARDELLI | Domenico | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
05/E1 | BIO/10 |
FRANCAVILLA | Vincenzo Cristian | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
06/F4 | MED/33 |
MALIZIA | Nicola | UKE – Università Kore di ENNA | Componente Professore Associato |
14/C3 | SPS/12 |
Cognome: LIPOMA
Nome: Mario
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario
Settore Concorsuale: 11/D2
Area CUN-VQR: 11
Data | Argomento | Anno | Tip. | Ore | di Ore\Cfu | Orario | Relatore |
09-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | I | C. Op. | 3 | 15,00 – 18,00 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella | |
10-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | I | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella | |
11-feb-22 | Temi e sfide per la gestione del cambiamento nei contesti organizzativi. | I | C. Op. | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof.sse Lea Ferrari e Teresa. M. Sgaramella | |
16-mar-22 | Introduzione alla Metodologia della Ricerca – La pluralità dei paradigmi | I | TO | 3 | 39/13 | 10,00 – 13,00 | Prof, Sergio Severino |
23-mar-22 | Il processo di ricerca e il campionamento | I | TO | 6 | 39/13 | 9,00 – 13,00 14,00 – 16,00 | Prof, Sergio Severino |
24-mar-22 | Laboratorio di Metodologia della Ricerca: la Survey | I | TO | 6 | 39/13 | 9,00 – 13,00 14,00 – 16,00 | Prof.ssa Simona Nicolosi |
25-mar-22 | Evoluzione degli studi di ecocritica: le four waves, le quattro fasi | I | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re | |
30-mar-22 | Unità di analisi, concettualizzazione, definizione operativa,validità e attendibilità/affidabilità | I | TO | 3 | 39/13 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Maria Fobert Veutro |
31-mar-22 | Sostenibilità e letteratura: icasi di Henry David Thoreau, Rachel Carson e Terry Tempest Williams | I | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re | |
04-apr-22 | Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere | I | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof. Massimiliano Barattucci | |
05-apr-22 | Misurazione e assessment di variabili individuali, skill e performance per il benessere | I | C. Op. | 6 | 10,00 – 13,00 14,30 – 17,30 | Prof. Massimiliano Barattucci | |
06-apr-22 | La ricerca qualitativa | I | TO | 4 | 39/13 | 12,00 – 14,00 14,30 – 16,30 | Prof.ssa Maria Fobert Veutro |
07-apr-22 | Letteratura, scienza e la profezia di David Quammen in Spillover (2012) | I | C. Op. | 4 | 14,00 – 18,00 | Prof.ssa Anna Re | |
13-apr-22 | La ricerca qualitativa | I | TO | 5 | 39/13 | 11,00 – 14,00 14,30 – 16,30 | Prof.ssa Maria Fobert Veutro |
19-apr-22 | La ricerca bibliografica e le norme redazionali di inserimento delle citazioni | I | TO | 6 | 39/13 | 9,00 – 13,00 14,00 – 16,00 | Prof.ssa Paola Magnano |
20-apr-22 | La systematic review | I | TO | 4 | 39/13 | 10,00 – 14,00 | Dott.ssa Giada Cascino |
21-apr-22 | La systematic review | I | TO | 5 | 39/13 | 9,00 – 14,00 | Dott.ssa Giada Cascino |
26-apr-22 | Laboratorio di Metodologia della Ricerca: esempi e esercitazioni | I | TO | 6 | 39/13 | 9,00 – 13,00 14,00 – 16,00 | Prof.ssa Simona Nicolosi |
29-apr-22 | Psicologia del pensiero e decision making | I | C. Op. | 3 | 17,00 – 20,00 | Prof.ssa Raffaella Misuraca | |
18-mag-22 | Lifestyle sciences: an introduction to lifestyle sciences and the areas involved in it (diet, exercise, socialization, family relationships, work-life balance, addictions, etc…). Activities revolve around specialized vocabulary, reading and listening comprehension. | I | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo | |
19-mag-22 | Spoken presentations in English. How to build a presentation in English: attention statement, introduction, body of the message (and its inner organization), conclusion, residual message. |
I | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo | |
24-mag-22 | The writing basics: theme, rheme, paragraph writing, signposting, hedging. Key notions of syntax for academic writing: definitions in a research paper (relative clauses); cause and effect (connectors); concession (connectors). Reporting numbers and figures (phrasal verbs and verb tenses). |
I | C. Op. | 3 | 11,00 – 14,00 | Prof.ssa Anna Anselmo | |
31-mag-22 | Processi cognitivi e elaborazione delle informazioni dall’alto | I | C. Op. | 3 | 10,30 – 13,30 | Prof.ssa Marina Guarnera | |
21-giu-22 | “Education and health: perspectives of physical activity and leisure focused on older adults” | I | C. Op. | 3 | 15,00 – 18,00 | Speakers Universidad Pedagogica Nacional de Colombia | |
27-lug-22 | Psicologia del pensiero e decision making | I | C. O. | 3 | 14,00 – 17,00 | Prof. Giovambattista Presti | |
05-set-22 | Analisi dei dati testuali | I | TO | 3 | 10,30 – 13,30 | Prof.ssa Gevisa La Rocca | |
12-set-22 | Analisi dei dati testuali | I | TO | 3 | 14,30 – 17,30 | Prof.ssa Gevisa La Rocca | |
16-set-22 | Analisi dei dati testuali | I | TO | 3 | 10,30 – 13,30 | Prof.ssa Gevisa La Rocca Dott.ssa Francesca Greco | |
21-set-22 | La cultura della sostenibilità | I | TO | 3 | 9,00-12,00 | Prof.ssa Loredana Tallarita Prof.ssa Ivana Matteucci | |
13-ott-22 | “Network System Analisys” for scientific research | I | 3 | 10,00 – 13,00 | Prof. David Stodden |
Data | Argomento | Anno | Ore | Orario | Relatore |
18-gen-23 | La costruzione di una matrice dati | II | 3 | 10,00-13,00 | dott. A. Zammitti |
19-gen-23 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità | II | 4 | 10,00-14,00 | Prof.ssa G. Polizzi |
24-gen-23 | Trattamento preliminare dei dati: missing data e outliers | II | 3 | 10,00-13,00 | dott. A. Zammitti |
27-gen-23 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità | II | 4 | 10,00-14,00 | Prof.ssa G. Polizzi |
03-feb-23 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità | II | 4 | 10,00-14,00 | Prof.ssa G. Polizzi |
07 febbario 23 | La comunicazione negli ambienti digitali: rischi e sostenibilità | II | 3 | 14,30-17,30 | Prof.ssa G. La Rocca |
09-feb-23 | Condotte devianti e antisociali | II | 3 | 10,00-13,00 | Prof. N. Malizia |
03-mar-23 | Associazione tra due variabili: il Chi quadrato, la correlazione; esercitazioni con jamovi. | II | 4 | 10,00-14,00 | Prof.ssa G. Valenti |
10-mar-23 | Associazione tra due variabili: il Chi quadrato, la correlazione; esercitazioni con jamovi. | II | 4 | 10,00-14,00 | Prof.ssa G. Valenti |
17-mar-23 | Confronto tra medie: t test per campioni indipendenti, t test per campioni appaiati; ANOVA, MANOVA, ANOVA a misure ripetute; esercitazioni con jamovi | II | 4 | 10,00-14,00 | Prof.ssa G. Valenti |
Contesti, ambienti e stili di vita per la salute e il benessere
Alice Garofalo, laureata in Psicologia clinica con Lode presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna con Tesi di laurea su: “La Validazione Preliminare dell’Adult-Decision Making Competence”.
Iscritta all’Albo Permanente – Docenti Formatori Scuola di Formazione e aggiornamento per il personale del corpo e dell’Amministrazione Penitenziaria, San Pietro Clarenza (Catania). Area: Organizzazione del lavoro e gestione delle Risorse Umane /Psicologia del lavoro e del benessere Organizzativo. Socio affiliato AIP – Sez. Psicologia delle Organizzazioni.
I suoi ambiti di studio e ricerca riguardano:
a) la salute nei luoghi di lavoro, l’analisi organizzativa e l’intervento nei casi di conflitto e disagio occupazionale, nella prospettiva del miglioramento delle condizioni di lavoro, dello sviluppo del management positivo e della performance.
b) la selezione del personale in ambiente digitale e lo sviluppo delle Soft Skill, fondamentali per rapportarsi in modo efficace con il mondo del lavoro;
c) i comportamenti di consumo negligente, con particolare riferimento al ruolo delle determinanti psicologiche.
Brenda Cervellione, ha conseguito nel 2017 la Laurea magistrale in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna con la votazione di 110/110 e lode discutendo una tesi dal titolo: “Emergency psychology and tertiary victims: a systematic review”.
Dal 2019 è iscritta alla sez. A dell’Albo degli Psicologi della Regione Siciliana e, nel 2020 ha conseguito un Master Universitario di II livello in Psicologia dell’emergenza e Psicotraumatologia. Attualmente è specializzanda in Psicoterapia della Gestalt. Svolge l’attività di cultrice della materia in Psicologia dinamica e clinica presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna (ss.dd. M-PSI/07 e M-PSI/08).
Dal 2021 è componente del gruppo di lavoro in “Psicologia dell’Emergenza” dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, del Comitato Scientifico della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza e del Gruppo di Ricerca Internazionale in Psicoterapia della Gestalt.
Ha avuto incarichi di docenza universitaria nei settori M-PSI/01 e M-PSI/04.
È autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali sulla Psicologia clinica, Psicologia della salute, Psicologia dell’emergenza e Psicologia delle dipendenze patologiche.
Sebastiano Gagliardi– Laurea in Scienze Motorie Sportive presso l’Università “Kore” di Enna – Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive presso l’Università “Kore” di Enna.
Esperienza di docenza presso Istituti di Formazione Professionale – Docente nella Scuola statale per il I e II grado – Docente a contratto presso l’Università “Kore” di Enna per attività laboratoriale – Cultore della materia presso l’Università “Kore” di Enna presso la Cattedra di “Metodologia della ricerca e della valutazione dello sport” – Advisor per il Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive – Già Componente della Giunta provinciale del C.O.N.I. di Enna e Delegato provinciale della F.I.P.
Maria Chiara Parisi, Posturologa, laureata in Attività Fisica Preventiva e Adattata con lode presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna, discutendo una tesi su: “La valutazione posturale globale e il trattamento motorio nel soggetto affetto da Sindrome di Down”, oggetto di pubblicazione scientifica.
È cultore della materia “Malattie dell’apparato locomotore” presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna e co-autrice di numerose pubblicazioni a carattere scientifico.
Manifesta il suo interesse per l’esercizio fisico, la Sindrome di Down, i paramorfismi, prevenzione e stili di vita sani; porta la sua passione nel suo lavoro come Libero Professionista.
Vittoria Maria Patania, ha conseguito la Laurea Magistrale in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie e Sportive per la Tutela della Salute” presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna, con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “La valenza dell’attività fisica nella terza età;”.
Dal 2013 al 2021 ha collaborato presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna come: Docente al Laboratorio di Teoria e Tecnica del Metodo Pilates Matwork e Reformer; Cultore della materia di “Teoria, metodologia e didattica del movimento umano” e “Attività fisica compensata e adattata”.
L’attività di ricerca è focalizzata sulle tematiche delle “Metodologie e didattiche di allenamento per il miglioramento della salute e del benessere in soggetti in età evolutiva e per la terza età.
I risultati dell’attività scientifica e divulgativa sono distribuiti in Articoli e Monografie, Riconoscimenti scientifici, partecipazione a Congressi, Brevetti. Nel 2017 ha superato la selezione per il Postgraduate University (Doctoral) study of Kinesiology.
Nel 2020 ha conseguito la certificazione ESB Level 3 Certificate in ESOL International All Modes (C2 CEFR).
Selene Scarentino, ha conseguito la Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile presso l’Università degli Studi “Kore” di Enna nel 2019. Dalla laurea svolge attività di tutor per le materie di progettazione architettonica nel Corso di Laurea in Architettura della Kore.
I suoi interessi di ricerca si concentrano, attraverso un approccio multidisciplinare, sulla dimensione didattico/pedagogica in relazione agli spazi architettonici scolastici e la “scuola in movimento”.
L’architettura diviene essa stessa strumento educativo coniugando sicurezza, sostenibilità, inclusione e innovazione all’evoluzione degli approcci pedagogico-didattici per ottenere spazi educativi di qualità, che possano promuovere altresì il movimento come fonte fondamentale di benessere.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line