Il corso è: | Rinnovo |
Denominazione del corso a.a. 2018/2019 | SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E GIURIDICHE |
Cambio Titolatura? | NO |
Ciclo | 35 |
Data presunta di inizio del corso | 01/11/2019 |
Durata prevista | 3 ANNI |
Dipartimento/Struttura scientifica proponente | altra struttura scientifica |
se altra struttura scientifica | FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E GIURIDICHE |
Dottorato in collaborazione con le imprese/dottorato industriale (art. 11 del regolamento): | NO [dato riportato in automatico dalla sezione “Tipo di Organizzazione”] |
Dottorato in collaborazione con Università e/o enti di ricerca esteri (art. 10 del regolamento): | NO [dato riportato in automatico dalla sezione “Tipo di Organizzazione”] |
Dottorato relativo alla partecipazione a bandi internazionali: | NO |
se SI, Descrizione tipo bando | |
se SI, Esito valutazione | |
Il corso fa parte di una Scuola? | NO |
Presenza di eventuali curricula? | SI |
Sito web dove sia visibile l’offerta formativa prevista ed erogata | https://www.unikore.it/didattica/dottorati-di-ricerca/ |
n. | Settori scientifico disciplinari interessati (SSD) | Indicare il peso percentuale di ciascun SSD nel progetto scientifico del corso | Settori concorsuali interessati | Macrosettore concorsuale interessato | Aree CUN-VQR interessate |
1. | SECS-P/02 | %10,00 | POLITICA ECONOMICA | 13/A – ECONOMIA | 13 – Scienze economiche e statistiche |
2. | SECS-P/07 | %5,00 | ECONOMIA AZIENDALE | 13/B – ECONOMIA AZIENDALE | 13 – Scienze economiche e statistiche |
3. | IUS/08 | %6,50 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12/C – DIRITTO COSTITUZIONALE ED ECCLESIASTICO | 12 – Scienze |
“Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell’esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca” (D.M. 8 febbraio 2013, n.14, art.1).
Il Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” si propone di formare i dottorandi sulle conoscenze teoriche, metodologiche ed analitiche per potere sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche, ovvero trasversali ai tre ambiti. Il Dottorato pone attenzione alle problematiche che i sistemi economici, istituzionali e giuridici, e le imprese al loro interno, fronteggiano nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da integrazione economica e monetaria europea, e dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto extra-europeo.
Il Dottorato rappresenta il naturale completamento dei corsi di laurea specialistica in economia e direzione aziendale e di laurea magistrale in giurisprudenza dell’Università Kore. Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia e management dell’impresa e dell’innovazione, diritto pubblico allargato e diritto privato dell’economia.
Gli sbocchi occupazionali e professionali che il dottorato si propone di raggiungere per i suoi studenti si riferiscono a quelle posizioni
– presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze economiche, aziendali e giuridiche. Il dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella empirica applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero, tra cui: la carriera universitaria, concorsi pubblici (Autorità indipendenti, Università, Magistratura, Notariato); esercizio della professione forense e di dottore commercialista; inserimento nelle strutture pubbliche e/o private nel settore aziendalistico.
Ateneo Proponente:UKE – Università Kore di ENNA
N° di borse finanziate 6
Sede Didattica Enna
1) Singola Università
Dottorato di ricerca in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche” e Allegati
Pubblicato in G.U.R.I. n. 51 del 28/06/2019
Domanda di partecipazione – Modulo on line
scadenza: 29/07/2019
Tutte le lauree magistrali:
SI, Tutte
Altri requisiti per studenti stranieri – Eventuali note:
Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al dottorato di ricerca coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza del bando, di diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente all’entrata in vigore del D.M.509/1999, di Laurea Specialistica/Magistrale, ovvero di titolo equipollente conseguito presso le Università straniere.
“Il dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché qualificanti anche nell’esercizio delle libere professioni, contribuendo alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Alta Formazione e dello Spazio Europeo della Ricerca” (D.M. 8 febbraio 2013, n.14, art.1). Il Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” si propone di formare i dottorandi sulle conoscenze teoriche, metodologiche ed analitiche per potere sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche, ovvero trasversali ai tre ambiti. Il Dottorato pone attenzione alle problematiche che i sistemi economici, istituzionali e giuridici, e le imprese al loro interno, fronteggiano nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da integrazione economica e monetaria europea, e dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto extra-europeo. Il Dottorato rappresenta il naturale completamento dei corsi di laurea specialistica in economia e direzione aziendale e di laurea magistrale in giurisprudenza dell’Università Kore. Gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia e management dell’impresa e dell’innovazione, diritto pubblico allargato e diritto privato dell’economia.
Gli sbocchi occupazionali e professionali che il dottorato si propone di raggiungere per i suoi studenti si riferiscono a quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze economiche, aziendali e giuridiche. Il dottorato intende formare professionisti in grado di applicare le diverse conoscenze acquisite durante il programma didattico, ed in particolare le capacità di integrare ricerca teorica di base con quella empirica applicata, metodologie qualitative e quantitative, ad un ampio spettro di sbocchi, sia in Italia che all’estero, tra cui: la carriera universitaria, concorsi pubblici (Autorità indipendenti, Università, Magistratura, Notariato); esercizio della professione forense e di dottore commercialista; inserimento nelle strutture pubbliche e/o private nel settore aziendalistico.
Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
n. | Cognome | Nome | Dipartimento/Struttura | Ruolo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR |
SSD | |
1. | MONTRESOR | Sandro | SCIENZE ECONOMICHE | Coordinatore | Professore Ordinario (L. 240/10) | 13/A2 | 13 | SECS-P/02 | |
2. | BARGIACCHI | Paolo | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 12/E1 | 12 | IUS/13 | |
3. | CAGGIA | Fausto Luigi | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 12/A1 | 12 | IUS/01 | |
4. | CORSO | Lucia | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato confermato | 12/H3 | 12 | IUS/20 | |
5. | DI MARIA | Roberto | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 12/C1 | 12 | IUS/08 | |
6. | ROMEO | Filippo | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 12/A1 | 12 | IUS/01 | |
7. | VECCHIO | Fausto | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 12/E2 | 12 | IUS/21 | ||
8. | CIAVOLA | Agata Maria | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 12/G2 | 12 | IUS/16 | |
9. | GABRIELE | Alessia | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 12/B2 | 12 | IUS/07 | |
10. | SCUDERI | Raffaele | Componente del gruppo dei 16 | Professore Ordinario (L. 240/10) | 13/A4 | 13 | SECS-P/06 | ||
11. | FALDETTA | Guglielmo | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 13/B3 | 13 | SECS-P/10 | |
12. | AIELLO | Fabio | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 13/D3 | 13 | SECS-S/05 | ||
13. | FASONE | Vincenzo | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 13/A4 | 13 | SECS-P/06 | |
14. | LA ROSA | Fabio | DIPARTIMENTO “KORE” | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 13/B1 | 13 | SECS-P/07 | |
15. | DI LANDRO | Andrea Rocco | DIPARTIMENTO “KORE” | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 12/G1 | 12 | IUS/17 | |
16. | CIMINO | Filippo Alessandro | Componente del gruppo dei 16 | Professore Associato (L. 240/10) | 12/D2 | 12 | IUS/12 | ||
17. | CRISTALDI | Salvatore Antonio | DIPARTIMENTO “KORE” | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 12/H1 | 12 | IUS/18 | |
18. | MARINELLO | Vincenzo | DIPARTIMENTO “KORE” | Altro Componente | Ricercatore confermato | 13/D2 | 13 | SECS-S/03 | |
19. | TALAMO | Giuseppina | DIPARTIMENTO “KORE” | Altro Componente | Ricercatore confermato | 13/A1 | 13 | SECS-P/01 | |
20. | MINA’ | Anna | Componente del gruppo dei 16 | Ricercatore a t.d. – t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 13/B2 | 13 | SECS-P/08 | ||
21. | BERRETTA | Giuseppe | DIPARTIMENTO “KORE” | Altro Componente | Ricercatore confermato | 12/B2 | 12 | IUS/07 | |
22. | GARGANO | Giacomo | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 12/D1 | 12 | IUS/10 | ||
23. | PEDULLA’ | Luca | DIPARTIMENTO “KORE” | Altro Componente | Professore Associato (L. 240/10) | 12/C1 | 12 | IUS/08 | |
24. | BONACCOLTO | Giovanni | Altro Componente | Ricercatore a t.d. – t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) | 13/D4 | 13 | SECS-S/06 |
Cognome | Nome | Ateneo Proponente: | Dipartimento/ Struttura | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN-VQR |
MONTRESOR | Sandro | UKE – Università Kore di ENNA | SCIENZE ECONOMICHE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 13/A2 | 13 |
Insegnamento | CFU | Docenti titolari – Moduli e ripartizione CFU | Calendario | Indicazione sintetica dei contenuti degli insegnamenti |
Metodologia della ricerca | 12 | Lucia Corso Maria Fobert Veutro Raffaele Scuderi |
Giovedì 23 gennaio 12.00-14.00 Corso) 14.30-16.30 (Corso) Venerdì 24 gennaio 10.00-14.00 (Scuderi) Mercoledì 19 febbraio 10.00-14.00 (Fobert Veutro) |
Corso – Il seminario intende fornire una introduzione generale alle questioni filosofiche fondamentali della ricerca sociale e copre sei distinti argomenti che si riferiscono rispettivamente alle questioni metodologiche proprie della scienza giuridica (1-4) e al rapporto fra diritto e altri fenomeni sociali come l’economia e l’etica (5-6). Fobert Veutro – Il seminario introduce alcune questioni sui fondamenti epistemologici della ricerca nelle scienze umane, in particolare le differenze fondamentali fra gli approcci alla ricerca (il metodo sperimentale, il metodo quantitativo, l’orientamento qualitativo) che hanno origine nei diversi “paradigmi di riferimento” adottati dagli studiosi. Delinea le fasi del percorso metodologico di una ricerca quantitativa che fa uso della matrice “casi per variabili”. Approfondisce uno strumento di raccolta delle informazioni molto diffuso: la scala Likert. Scuderi – Il seminario introduce le principali questioni metodologiche relative alla ricerca economica. Saranno presentati specifici casi di studio a supporto delle metodologie presentate. |
Diritto Privato | 10 | Fausto Caggia Filippo Romeo Vera Sciarrino |
Giovedì 20 febbraio 10:00 -14:00 (Caggia) 14:30-17:30 (Romeo) Venerdì 21 febbraio 11.00-14.00 (Sciarrino) |
Il ciclo di seminari dottorali in Diritto privato mettono a fuoco la relazione biunivoca che intercorre tra l’evoluzione del diritto privato e i modelli di organizzazione del mercato, con l’obiettivo di trasferire ai dottorandi gli strumenti teorici e critici utili a comprendere le trasformazioni in atto o a prospettarle. Sarà in particolare oggetto dei tre seminari un caso tipico del più ampio fenomeno dei multi-sided markets (prestazione di servizio digitale c. cessione di dati personali) di recente oggetto di una decisione giurisprudenziale, i fenomeni di pianificazione della successione nella titolarità dell’azienda (patto di famiglia) e la regolazione del mercato attraverso la eterodeterminazione del contenuto del contratto (il contratto di viaggio). |
Diritto costituzionale Management 1 |
9 4 |
Roberto Di Maria Fausto Vecchio Fabio La Rosa |
Giovedì 19 marzo**** 9.30-14.00 (Di Maria) 14.30-17.00 (Vecchio) Venerdì 20 marzo 10.00-14.00 (La Rosa) 14.30-17.00 (Vecchio) |
Di Maria e Vecchio – (1) Lezione congiunta Prof.sse Entela Cukani, Università di Lecce, e Caterina Drigo, Università di Bologna, sul tema “Le Corti costituzionali tra politica e giurisdizione: democrazie ‘consolidate’ (USA e Italia) e democrazie ‘illiberali’ (Turchia, Ungheria e Polonia)”. (2) Presentazione del volume “Quel che resta dello Stato. Il differenziale, territoriale e non, delle autonomie” (ESI, 2018). La Rosa – Il seminario si basa sulla comprensione delle principali differenze sottostanti l’approccio qualitativo e quello quantitativo nella ricerca in ambito economico-aziendale, attraverso la discussione di testi e articoli proposti dal docente. |
Diritto penale e procedura penale Economia 1 |
9 4 |
Agata Ciavola Andrea Di Landro Vincenzo Fasone |
Giovedì 23 aprile 11.00-14.00 (Di Landro) 14.30-18.30 (Fasone) Venerdì 24 aprile 9.30-14.00 (Ciavola) 14.30-16.00 (Di Landro) |
Ciavola – L’insegnamento mira ad analizzare il problema dell’efficienza del processo penale e delle possibili soluzioni alla crisi del sistema giudiziario. A tal proposito, l’incremento della negozialità e dei poteri dispositivi delle parti sono spesso considerati vie utili o addirittura indispensabili per aumentare la funzionalità del sistema. Con il risultato che la giustizia penale sta progressivamente mutando “volto”, assumendo un profilo meno autoritario, che talvolta giunge ad essere “mite”. Di Landro – L’insegnamento intende affrontare la problematica della riparazione delle conseguenze del reato, con particolare riferimento alla riparazione delle conseguenze degli ecoreati Fasone – Il modulo intende presentare le tematiche fondamentali per la comprensione degli elementi della struttura dei mercati. Intende, inoltre, analizzare il comportamento delle imprese riconoscendone il ruolo centrale nella determinazione dell’assetto dei mercati stessi nonché dei risultati economici. |
Metodi quantitativi | 12 | Fabio Aiello Giovanni Bonaccolto Vincenzo Marinello |
Giovedì 21 maggio 10.00-14.00 (Aiello) 14.30-18.30 (Bonaccolto) Venerdì 22 maggio 11.00-14.00 (Marinello) 14.30-15.30 (Marinello) |
Aiello – L’incontro sarà dedicato alle tecniche più comuni di organizzazione, elaborazione, analisi e presentazione dei dati, su un foglio elettronico (Excel), utili al ricercatore per la gestione delle informazioni. Bonaccolto – L’obiettivo del seminario è quello di fornire agli studenti le conoscenze sui principali metodi di inferenza statistica, come le tecniche di campionamento, stima puntuale ed intervallare e test di ipotesi. Tali conoscenze teoriche sono accompagnate da analisi empiriche su dati economici e finanziari, implementate con software statistici. Marinello – L’obiettivo del modulo è quello di fornire, attraverso l’introduzione dei principali concetti della Statistica Economica, un’analisi dei comportamenti dei differenti agenti economici necessaria per un primario approccio alla ricerca e per l’incremento della qualificazione professionale e tecnica dei dottorandi. |
60 |
**** Il seminario di giorno 19 marzo 2020 non si è svolto a causa delle sopravvenute limitazioni imposte dalla normativa per il contenimento ed il contrasto alla diffusione del virus COVID-19
Nome insegnamento | CFU | Moduli e docenti | Calendario dei seminari | Contenuti |
Metodi del diritto comparato | 2 | Fausto Caggia | 18 gennaio 2021, 10:00-12:00 | Obiettivo dell’insegnamento è fornire le nozioni principali delle tecniche e metodi dell’analisi comparata dei sistemi giuridici e dei fenomeni della globalizzazione del diritto, anche mettendo in evidenza le interrelazioni tra gli approdi più recenti delle teorie economiche e gli studi di diritto comparato. |
Diritto pubblico e amministrativo | 8 | Luca Pedullà (4 CFU) Giacomo Gargano (4 CFU) |
14 gennaio 2021, 9:00-13:00 (Pedullà) 14 gennaio 2021, 14:00-18:00 (Gargano) |
Le lezioni verteranno sul “riformato” rapporto tra la P.A. e il cittadino, soprattutto con riferimento al procedimento amministrativo, alla luce delle incessanti innovazioni tecnologiche (CAD, FOIA, accesso civico, etc…) e della normazione europea e internazionale. Riforme che spingono sempre più verso un paritario rapporto tra privato e P.A., soprattutto alla luce degli artt. 2 e 97 Cost. |
Seminari esterni area economica | 4 | Giulio Pedrini | 15 gennaio 2021, 10:00-14:00 | L’obiettivo dell’insegnamento è duplice. In primo luogo, esso si propone di illustrare i principali meccanismi contrattuali e istituzionali individuati dalla letteratura per promuovere gli investimenti delle imprese nella formazione dei propri dipendenti, discutendone le implicazioni in termini di efficienza e sottolineando i trade-off ad essi sottesi. In secondo luogo, l’insegnamento si propone di individuare un mix di interventi contrattuali e istituzionali in grado di indirizzare al meglio le esigenze dell’apprendimento basato sul lavoro in una prospettiva di sviluppo locale fondata sulla strategia di “smart specialization” (“specializzazione intelligente”) implementata dall’Unione Europea |
Diritto internazionale | 8 | Paolo Bargiacchi (4 CFU) Alessandro Tomaselli (2 CFU) Antonella Galletti (2 CFU) |
17 febbraio 2021, 14:30-18:30 (Bargiacchi) 18 febbraio 2021, 9:00-11:00 (Tomaselli) 18 febbraio 2021, 11:00-13:00 (Galletti) |
Obiettivo dell’insegnamento è analizzare il quadro giuridico dell’Unione europea con riguardo al mercato interno (anche in ottica evolutiva) e ai rapporti/accordi internazionali in materia commerciale prestando particolare attenzione al bilanciamento tra le esigenze commerciali dell’Unione con i Paesi terzi e la necessità di promuovere e tutelare in quei Paesi i diritti umani e lo stato di diritto. Il Prof. Bargiacchi analizzerà l’azione esterna dell’UE tra esigenze commerciali e promozione della European Way of Life nel resto del mondo. Il Dott. Alessandro Tomaselli esaminerà norme e politiche del mercato interno con riguardo alla libera circolazione dei fattori produttivi. La Dott.ssa Antonella Galletti analizzerà i profili procedurali e contenutistici degli accordi commerciali conclusi dall’UE con i Paesi terzi. |
Management 2 | 4 | Guglielmo Faldetta | 19 febbraio 2021, 10:00-14:00 | Il corso si focalizzerà sul tema della relazione di impiego per come analizzata negli studi organizzativi. Attraverso questo seminario, gli studenti svilupperanno una conoscenza sui differenti costrutti concettuali utilizzati per analizzare la relazione di impiego, come ad esempio il contratto psicologico, il supporto organizzativo percepito, il commitment, i comportamenti di cittadinanza organizzativa, il leader-member exchange, i comportamenti di devianza organizzativa. Attraverso l’analisi di studi empirici, gli studenti miglioreranno le loro competenze sulle principali metodologie di ricerca utilizzata negli studi sulla relazione di impiego. |
Economia 2 | 4 | Chiara Talamo Michele Battisti |
17 marzo 2021, 10:00-14:00 | Talamo – La lezione si pone l’obiettivo di presentare la principale letteratura che studia la relazione tra le dinamiche economiche, tecnologiche, e il crimine organizzato. Si definiranno il paradigma e i profili della smart city. Si esaminerà la relazione tra tecnologia e organizzazione criminale e l’evoluzione negli ultimi anni. Con riguardo al divario tra Nord e Sud, si analizzeranno i recenti studi che mostrano che l’incidenza di eventi criminali non è equamente distribuita all’interno di una città e di una regione. Battisti – La lezione si pone l’obiettivo di mostrare agli studenti una retrospettiva sulla recente letteratura economica che mette in relazione il crimine con le dinamiche economiche e sociali delle economie. Si mostreranno lavori che spiegano come la presenza della criminalità possa avere impatto su minor produzione, distorsione delle attività produttive, risultati elettorali, dinamiche di segregazione delle città attraverso prezzi delle abitazioni, ecc. |
Diritto del lavoro | 8 | Alessia Gabriele (4 CFU) Giuseppe Berretta (4 CFU) |
18 marzo 2021, 10:00-14:00 (Gabriele) 19 marzo 2021, 10:00-14:00 (Berretta) |
Il modulo esaminerà le recenti tendenze delle politiche del lavoro, tentando di incardinarle in un’ottica di sistema rispetto al precedente assetto consolidatosi dagli anni ’60 fino ai primi decenni del 2000. Sarà inoltre oggetto di studio il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo, anche in questo caso, di delineare un fil rouge che accomuni i diversi interventi succedutisi dagli anni ’90 ad oggi, e di rilevarne le permanenti discrasie rispetto al modello organizzativo privatistico. |
Storia del diritto | 7 | Salvatore Cristaldi Alessandro Corbino Sara Longo Francesco Musumeci |
12 aprile 2021, 10:00-13:00 (Cristaldi, Corbino) 14 aprile 2021, 10:00-12:00 (Cristaldi, Longo, Musumeci) 14 aprile 2021, 15:00-17:00 (Cristaldi, relatore esterno) |
L’insegnamento intende tratteggiare l’idea romana del diritto, contrapposta a quella greca (e antica) della legge, affrontando più specificamente le connessioni tra scienza e politica nella produzione ed applicazione del diritto nell’esperienza romano-repubblicana ed imperiale fino a Giustiniano. Si tenterà, inoltre, di ricostruire il rilievo che quell’idea di diritto ha avuto nell’elaborazione dei sistemi giuridici europei. |
Seminari esterni area economica | 2 | Michele Sabatino | 15 aprile 2021, 9:00-11:00 | Il seminario avrà come obiettivo quello di analizzare la relazione asimmetrica tra Cina e Italia con uno specifico focus sull’impatto della Belt and Road Initiative sul sistema produttivo italiano. Il seminario proverà a risaltare l’importanza della Cina come partner per il sistema industriale italiano mettendo a fuoco come il sistema produttivo italiano possa più efficacemente confrontarsi con una realtà cinese sempre più competitiva e aggressiva approfondendo le caratteristiche della cooperazione asimmetrica sviluppata dalla Cina con l’UE e in particolare con l’Italia. Durante il seminario si analizzeranno i flussi di investimenti e gli scambi commerciali da e per la Cina in Italia, i potenziali benefici che lo sviluppo delle infrastrutture lungo la BRI, con particolare riferimento alle reti ferroviarie e marittime, potrebbero apportare all’Europa e all’Italia nonché la qualità delle infrastrutture logistiche, confrontandole anche con altri paesi europei, utilizzando un interessante indice di performance quale LPI – Logistic Performance Index. É infatti evidente che la riduzione dei costi di trasporto e il rafforzamento dei sistemi infrastrutturali porterà beneficio alla stragrande maggioranza dei paesi partecipanti alla BRI. Tuttavia il problema è quello di comprendere e approfondire se, in presenza di una situazione strutturale, economica e politica di tipo asimmetrica, il risultato sarà win-win oppure i vantaggi saranno distribuiti in maniera diseguale. |
Seminari esterni area economica – Relazioni economiche internazionali: evidenze empiriche e strumenti d’analisi teorica | 3 | Jacopo Zotti | 16 aprile 2021, 10:00-13:00 | A partire dall’analisi di alcuni dati empirici, la prima parte del seminario si propone di studiare i modelli di base della teoria del commercio internazionale. Oggetto dell’analisi saranno quindi gli scambi internazionali di beni destinati al consumo finale, di prodotti semilavorati e di fattori produttivi (lavoro e capitale). La seconda parte del seminario sarà dedicata al protezionismo e agli accordi commerciali di ultima generazione (CETA e il TTIP). Al termine del seminario, in una data concordata con il Docente, verrà organizzata una tavola rotonda nella quale ciascun Dottorando presenterà brevemente uno dei temi affrontati nel seminario, arricchendo, laddove possibile, l’esposizione con considerazioni basate sull’osservazione empirica. Bibliografia di base: Krugman P., Obstfeld M., Melitz M., Economia Internazionale Teoria e politica del commercio internazionale , Vol.1, ultima edizione. |
Seminari esterni area economica | 3 | Elisa Ferrari | 19 maggio 2021, 10:00-13:00 | We discuss about differences in qualitative and quantitative approaches in Business Administration topics of research, with reference to non-financial disclosure and the communication of Business Model (BM) as well as the disclosure of the firm’s process of value creation in corporate reporting in according with the latest scientific framework. The aim of this seminar is to investigate the international scientific debate and its efforts to improve non-financial information disclosure through the adoption of more comprehensive and transparent communication processes. |
Diritto tributario | 7 | Filippo Alessandro Cimino Alessandro Tropea |
27 luglio 2021, 14:00-17:00 (Cimino) 21 maggio 2021, 10:00-14:00 (Tropea) |
L’insegnamento intende approfondire alcune problematiche relative al processo tributario. Il Prof. Cimino approfondirà i seguenti argomenti: Le parti nel processo tributario; La legittimazione attiva: la capacità di essere parte e di stare in giudizio; i casi particolari (il fallito) e l’assistenza tecnica nel processo tributario. La successione nel processo. Il processo con pluralità di parti: il litisconsorzio (necessario e facoltativo) e l’intervento in giudizio Il Prof. Tropea analizzerà il tema della “La funzione giustiziale dell’amministrazione finanziaria”, facendo particolare riferimento al concetto di formazione della prova nel corso procedimento tributario e le conseguenti garanzie del contribuente. |
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9