Il Dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati, nonché utili sia per l’esercizio delle libere professioni sia per l’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività, altresì contribuendo alla realizzazione dello “Spazio Europeo dell’Alta Formazione” e dello “Spazio Europeo della Ricerca”. E dunque persegue l’avanzamento delle conoscenze attraverso la formazione alla ricerca sia di base sia applicata, coerentemente con le caratteristiche metodologiche che contraddistinguono le Aree CUN 12 e 13 (D.M. 8 febbraio 2013, n. 14, art. 1; D.M. 14 dicembre 2021, n. 226, art. 1).
Il Dottorato pone attenzione e si focalizza sulle questioni problematiche che tanto i sistemi istituzionali, economici e giuridici, quanto le imprese fronteggiano nel nuovo scenario globale, caratterizzato dalla integrazione economica e monetaria europea, nonché dall’emergere di nuove potenze economico-politiche in un contesto anche, se non soprattutto, extra-europeo.
In tal senso, il Corso si svolge in un ambiente istituzionale culturalmente stimolante, nel quale le dottorande ed i dottorandi possono sviluppare autonomia critica e responsabilità scientifica, utili alla strutturazione del successivo percorso professionale; e promuove – altresì – opportunità di formazione interdisciplinare e multidisciplinare – stante la caratterizzazione duale del piano dell’offerta formativa – in ambito anche non accademico, quali la Pubblica Amministrazione, i servizi e le istituzioni culturali, mediante il coinvolgimento di esperti del settore nelle relative attività formative.
Il piano didattico modulare assicura la erogazione degli insegnamenti necessari alla integrazione formativa economico-giuridica delle dottorande e dei dottorandi; e la articolazione dei relativi moduli e delle attività seminariali nel triennio garantisce la acquisizione e lo sviluppo di conoscenze interdisciplinari coerenti con il profilo scientifico-culturale del ricercatore-professionista europeo, in ambito sia economico sia giuridico.
Il Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” rappresenta la naturale prosecuzione e completamento dei Corsi di Studi Specialistico, in Economia e direzione aziendale (LM-77), e Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01), attivi presso l’Università degli Studi di Enna “Kore”.
La articolazione modulare interdisciplinare del piano didattico garantisce, poi, la piena integrazione di tutte le laureate e di tutti i laureati in ambito, lato sensu, economico-giuridico: la preliminare trattazione delle tematiche relative alla “metodologia della ricerca” consente – infatti – la formazione in nuce della ricercatrice e del ricercatore di profilo accademico, dotando le dottorande ed i dottorandi degli strumenti tecnico-scientifici indispensabili per lo svolgimento della attività di studio e di ricerca.
Il Dottorato si propone dunque di formare le dottorande ed i dottorandi sulle conoscenze metodologiche, teoriche ed analitiche necessarie per potere elaborare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche nonché – eventualmente – trasversali ai predetti ambiti.
In tal senso, gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale e dei sistemi produttivi, nell’economia e management dell’impresa e dell’innovazione, del diritto pubblico allargato e del diritto privato dell’economia: l’attuale, profonda, interferenza culturale fra scienza economica e scienza giuridica richiede – infatti – la formazione di profili professionali e di ricercatrici/ricercatori capaci di gestire culturalmente, affrontare criticamente ed elaborare scientificamente le tematiche trasversalmente riconducibili ad entrambi i predetti ambiti.
Il corso di Dottorato si propone, pertanto, di formare esperti di Law&Economics, come richiesti tanto dal mercato del lavoro quanto dal mondo accademico, sia italiano sia europeo.
Gli sbocchi occupazionali e professionali cui è indirizzato il piano formativo, di studi e di ricerca del Dottorato, ineriscono alle posizioni, ai ruoli ed agli incarichi – presso Università, Enti pubblici, Soggetti privati, in forma individuale ed associata, e del Terzo Settore – per i quali siano richiesti profili di alta specializzazione e professionalizzazione; nonché figure di studiosi ed esperti di elevata qualificazione scientifica, negli ambiti delle scienze economiche, aziendali e giuridiche.
Il Dottorato intende formare professionisti ed esperti della materia “Law&Economics”, capaci di applicare le diverse conoscenze tecnico-specialistiche acquisite durante lo svolgimento del Corso – mediante la partecipazione alle programmate attività didattiche, formative ed informative – integrando la ricerca teorica di base con quella empirica applicata ed orientando le metodologie qualitative e quantitative verso un ampio spettro di sbocchi professionali ed occupazionali, a livello sia nazionale sia internazionale; tra i quali: la carriera universitaria e gli altri concorsi pubblici (Autorità indipendenti, Magistratura, Notariato, Pubblica Amministrazione nazionale, regionale e locale); l’esercizio della professione forense e di dottore commercialista; l’inserimento nelle strutture pubbliche e/o private in ambito aziendale, industriale e commerciale.
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche” XXXVIII ciclo.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: ore 12:00 del 31/08/2022
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
Domanda di iscrizione da compilare entro le ore 12:00 del 6/10/2022
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
L’articolazione modulare del piano didattico del Dottorato in “Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche”, di natura marcatamente interdisciplinare, garantisce la piena integrazione di tutte le laureate e di tutti i laureati in ambito, lato sensu, economico-giuridico: la preliminare trattazione delle tematiche relative alla “metodologia della ricerca” consente – infatti – la formazione in nuce della ricercatrice e del ricercatore di profilo accademico, dotando le dottorande ed i dottorandi degli strumenti tecnico-scientifici indispensabili per lo svolgimento della attività di studio e di ricerca. Il Dottorato si propone dunque di formare le dottorande ed i dottorandi sulle conoscenze metodologiche, teoriche ed analitiche necessarie per poter elaborare e sviluppare un rigoroso progetto di ricerca su tematiche economiche, aziendali e giuridiche nonché – eventualmente – trasversali ai predetti ambiti. In tal senso, gli obiettivi formativi sono finalizzati all’avanzamento delle conoscenze in economia dello sviluppo locale, nazionale, europeo ed internazionale, nonché dei relativi sistemi produttivi; nell’economia e nel management d’impresa e della innovazione; nel diritto pubblico allargato – nazionale, europeo ed internazionale – e nel diritto privato dell’economia e del lavoro.
La natura interdisciplinare del Dottorato mira, altresì, ad elaborare e sviluppare percorsi di ricerca orientati alla implementazione della sostenibilità, sotto il duplice profilo economico e giuridico: l’attuale, profonda, interferenza culturale fra scienza economica e scienza giuridica richiede – infatti – la formazione di profili professionali e di ricercatrici/ricercatori capaci di gestire culturalmente, affrontare criticamente ed elaborare scientificamente le tematiche trasversalmente riconducibili ad entrambi i predetti ambiti. Il Corso di Dottorato si propone, pertanto, di formare esperti di Law&Economics, metodologicamente capaci e scientificamente attrezzati, sì come richiesti tanto dal mercato del lavoro quanto dal mondo accademico, sia italiano sia europeo.
Attività didattica disciplinare e interdisciplinare
Insegnamenti ad hoc previsti nell’iter formativo:
N.ro insegnamenti: 15, di cui è prevista verifica finale: 15
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale NO
Insegnamenti mutuati da corsi di laurea (primo livello) NO
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – nell’ambito delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 3 mesi
ESTERO – al di fuori delle istituzioni coinvolte Periodo medio previsto: 6 mesi
Cicli seminariali SI
Soggiorni di ricerca SI
ITALIA – al di fuori delle istituzioni coinvolte
ESTERO – nell’ambito e al di fuori delle istituzioni coinvolte
Periodo medio previsto (in mesi per studente) 6
Cognome: Di Maria
Nome: Roberto
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze economiche e giuridiche
Qualifica: Professore Ordinario di Diritto costituzionale
Membri del collegio (Personale Docente e Ricercatori delle Università Italiane)
Cognome | Nome | Ateneo | Dipartimento/ Struttura | Ruolo | Qualifica | Settore concorsuale | SSD |
DI MARIA | Roberto | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | Coordinatore | Professore Ordinario (L. 240/10) |
12/C1 | IUS/08 |
ARGENTIERO | Amedeo | UKE – Università Kore di ENNA |
ECONOMIA, FINANZA E STATISTICA | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 13/A2 | SECS- P/02 |
BARGIACCHI | Paolo | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 12/E1 | IUS/13 |
BONACCOLTO | Giovanni | UKE – Università Kore di ENNA |
COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 13/D4 | SECS- S/06 | |
CAGGIA | Fausto Luigi | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/A1 | IUS/01 |
CIAVOLA | Agata Maria | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) |
12/G2 | IUS/16 |
CIMINO | Filippo Alessandro | UKE – Università Kore di ENNA |
COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/D2 | IUS/12 | |
CORSO | Lucia | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato confermato | 12/H3 | IUS/20 |
CRISTALDI | Salvatore Antonio | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/H1 | IUS/18 |
DI LANDRO | Andrea Rocco | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/G1 | IUS/17 |
FALDETTA | Guglielmo | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) | 13/B3 | SECS- P/10 |
FASONE | Vincenzo | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 13/A4 | SECS- P/06 |
FERRARI | Elisa Rita | UKE – Università Kore di ENNA |
COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 13/B1 | SECS- P/07 | |
GABRIELE | Alessia | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/B2 | IUS/07 |
GARGANO | Giacomo | UKE – Università Kore di ENNA |
COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) |
12/D1 | IUS/10 | |
MARINELLO | Vincenzo | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Ricercatore confermato | 13/D2 | SECS- S/03 |
PEDULLA’ | Luca | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/C1 | IUS/08 |
ROMEO | Filippo | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/A1 | IUS/01 |
SCIARRINO | Vera | UKE – Università Kore di ENNA |
DIPARTIMENTO “KORE” | COMPONENTE | Ricercatore confermato | 12/A1 | IUS/01 |
SCUDERI | Raffaele | UKE – Università Kore di ENNA |
COMPONENTE | Professore Ordinario (L. 240/10) |
13/A4 | SECS- P/06 | |
VECCHIO | Fausto | UKE – Università Kore di ENNA |
COMPONENTE | Professore Associato (L. 240/10) | 12/E2 | IUS/21 |
insegnamento | ore | anno | |
Metodologia della ricerca | 12 | primo anno | |
Sistemi giuridici, relazioni istituzionali, politica legislativa e diritti fondamentali | 6 | primo anno | |
Teorie del diritto privato, mercato e non mercato, tecniche di composizione dei conflitti | 6 | primo anno | |
Approcci metodologici e di ricerca per gli studi economico-aziendali ed organizzativi: teorie e applicazioni – I | 6 | primo anno | |
Economia I | 8 | primo anno | |
Metodi quantitativi I | 12 | primo anno | |
Politica e scienza del diritto a Roma | 6 | primo anno | |
Parziale: 7 insegnamenti | Parziale: 56 ore | ||
Area internazionalistico- europea del commercio, dei diritti umani e della democrazia | 6 | secondo anno | |
Potere impositivo e diritti del contribuente nella prospettiva nazionale e comunitaria | 6 | secondo anno | |
Economia II | 14 | secondo anno | |
Approcci metodologici e di ricerca per gli studi economico-aziendali ed organizzativi: teorie e applicazioni – II | 10 | secondo anno | |
Le nuove frontiere della giustizia penale | 7 | secondo anno | |
Pubblica amministrazione e società civile: percorsi e strategie di tutela dei diritti | 7 | secondo anno | |
Metodi quantitativi II | 8 | secondo anno | |
Le nuove frontiere del mercato del lavoro: dalla sostenibilità alla rivoluzione digitale | 6 | secondo anno | |
Parziale: 8 insegnamenti | Parziale: 64 ore | ||
Totale: 120 ore |
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Intelligenza artificiale, algoritmo, dispositivo intelligente, responsabilità
E-mail: federica.azzolina@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: European Defence Cooperation; PeSCo; European Defence Fund; Strategic Compass; mercato comune europeo della difesa; militarizzazione dello spazio
E-mail: gaetano.calcagno@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze economiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Economia sanitaria, Biostatistica, Ricerca operativa, Statistica sociale, Epidemiologia, Turismo sostenibile
E-mail: marina.campione@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche (diritto romano/fondamenti privatistici del diritto europeo (Ius/18).
Parole chiave degli interessi di ricerca: Danno cagionato da cose e responsabilità nossale; intelligenza artificiale; responsabilità civile; autonomous driving.
E-mail: stefaniamaria.caruso@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze economiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: polycentric governance, local public economy, urban public goods and services, fiscal equivalence, multiple jurisdiction
E-mail: annalisa.giambrone@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Crisi d’impresa, insolvenza, transazione fiscale, indisponibilità rovesciata, cram down fiscale.
E-mail: francescosalvatore.guarino@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: teoria del diritto, filosofia del diritto
E-mail: silvia.jelodilentini@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze economiche
Parola chiave degli interessi di ricerca: Social accounting organizzazioni penitenziarie
E-mail : valeria.mallo@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze economiche e giuridiche [Politica economica più accenni di economia politica ed economia applicata – Diritto internazionale]
Parole chiave degli interessi di ricerca: Politica economica, Politica europea di vicinato, Meridionalismo, Sicilia, MENA.
E-mail: enrico.maraventano@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Diritto costituzionale; pnrr; rapporti tra Stato e Regioni; regionalismo.
E-mail: giulia.migliazzo@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze economiche e giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Distorsioni del Mercato del Lavoro – Eteronomia contrattuale -Costi della risoluzione – Punitive damage – Licenziamento individuale – Inflazione – Salario minimo
E-mail: alessiomario.riccobene@unikorestudent.it
Area scientifica di interesse: Scienze giuridiche
Parole chiave degli interessi di ricerca: Business Judgment Rule; Organo Amministrativo; Adeguatezza; Organizzazione; Art. 2086 c.c.; Crisi d’Impresa;
E-mail: alberto.sinatra@unikorestudent.it
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line