Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
L’obiettivo generale del corso è quello di implementare l’avanzamento della ricerca in ambito psicologico ed educativo mediante studi empirici e sperimentali, ricerche finalizzate alla raccolta, allo studio, all’analisi e alla problematizzazione di best practice, compresi i prodotti linguistico-letterari e multimediali, anche in ottica comparatistica nazionale e transnazionale.
Dal punto di vista formativo, gli obiettivi specifici sono:
– l’acquisizione di conoscenze teoriche relative alle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie;
– l’incremento e il consolidamento delle conoscenze metodologiche della ricerca;
– l’aumento delle capacità di progettazione e implementazione autonoma di progetti di ricerca;
– l’incremento di capacità di progettazione e realizzazione di interventi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali finalizzati alla promozione del benessere di bambini e adolescenti;
– lo sviluppo di capacità di comunicazione dei risultati della ricerca e di stesura di articoli scientifici.
Le competenze acquisite durante il corso di dottorato saranno spendibili nel campo della ricerca di base e della ricerca applicata in contesti educativi, organizzativi e di orientamento delle politiche socioculturali ed educative e permetteranno ai dottori di ricerca di occupare quelle posizioni – presso università, enti pubblici, soggetti privati e del terzo settore – in cui siano richieste figure di studiosi e di professionisti di elevata qualità scientifica, nelle scienze psicologiche, pedagogiche, e linguistico-letterarie. Inoltre, il corso di dottorato sarà spendibile in tutte quelle istituzioni pubbliche e private che si occupano di progettazione, fundraising e ricerca di collaborazioni nazionali ed internazionali per l’implementazione di azioni volte al contenimento dell’impatto della diversità nel processo di adattamento del bambino e dell’adolescente nei contesti educativi e formativi. Il corso di Dottorato mira quindi a formare figure professionali che possano svolgere attività di ricerca ed intervento in contesti complessi come le periferie e le terre di confine e in tutti quei contesti eterogenei per provenienza, appartenenza o fluidità di genere.
Università degli Studi di Enna “Kore”, Cittadella universitaria, 94100 Enna
Cognome: PACE
Nome: Ugo
Ateneo: UKE
Dipartimento/ Struttura: Facoltà di Scienze dell’uomo e della società
Qualifica: Professore Ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (M-Psi/04)
Settore Concorsuale: 11/E2
Area CUN-VQR: 11b
n. | Cognome | Nome | Ateneo | Qualifica | Settore concorsuale | Area CUN | SSD |
1. | ANTOSA | Silvia | Stranieri di SIENA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/L1 | 10 |
L-LIN/12 |
2. | BURGIO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/D1 | 11 |
M-PED/01 |
3. | CRAPARO | Giuseppe | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E4 | 11 |
M-PSI/08 |
4. | FERLITA | Salvatore | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F2 | 10 |
L-FIL-LET/11 |
5. | FRANA | Ilaria | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/G1 | 10 |
L-LIN/01 |
6. | FRUHBECK MORENO | Carlos Isidro | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/I1 | 10 |
L-LIN/07 |
7. | LA MANTIA | Fabio | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F4 | 10 |
L-FIL-LET/14 |
8. | LA ROSA | Viviana | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/D1 | 11 |
M-PED/01 |
9. | LO PICCOLO | Alessandra | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato confermato | 11/D2 | 11 |
M-PED/03 |
10. | LOKAJ | Rodney John | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/F3 | 10 |
L-FIL-LET/13 |
11. | MESSINA FAJARDO | Trinis Antonietta | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/I1 | 10 |
L-LIN/05 |
12. | MICCICHE’ | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/A3 | 11 |
M-STO/04 |
13. | MURDACA | Anna Maria | UKE – Università Kore di ENNA | 11/D2 | 11 |
M-PED/03 | |
14. | MUSCARA’ | Marinella | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/D2 | 11 |
M-PED/03 |
15. | NUZZACI | Antonella | L’AQUILA | Professore Associato confermato | 11/D2 | 11 |
M-PED/04 |
16. | PACE | Ugo | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/E2 | 11 |
M-PSI/04 |
17. | PASSANISI | Alessia | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E1 | 11 |
M-PSI/01 |
18. | PELLERONE | Monica | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E2 | 11 |
M-PSI/04 |
19. | PRESTI | Giovambattista Maria Lino | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato confermato | 11/E1 | 11 |
M-PSI/01 |
20. | RABBITO | Andrea | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 10/C1 | 10 |
L-ART/06 |
21. | RUGGIERI | Stefano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Associato (L. 240/10) | 11/E3 | 11 |
M-PSI/05 |
22. | SALMERI | Stefano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/D1 | 11 |
M-PED/01 |
23. | SCHIMMENTI | Adriano | UKE – Università Kore di ENNA | Professore Ordinario (L. 240/10) | 11/E4 | 11 |
M-PSI/07 |
Statistica Sociale (60 ore, 20 ore per anno)
L’obiettivo principale è l’introduzione ai concetti base della Statistica Sociale, intesa come disciplina fondamentale nel processo di acquisizione della conoscenza scientifica sui fenomeni sociali e sui processi che possono spiegarne l’evoluzione e l’interazione. Il corso sarà prevalentemente dedicato ai metodi della Statistica Descrittiva, utili a fornire gli strumenti pratici e teorici relativi alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati. Particolare attenzione sarà rivolta alla relazione esistente fra la natura dei dati, oggetto delle indagini e della rilevazione in ambito sociale, e i metodi usati per analizzarli.
Metodologia della ricerca (60 ore, 20 ore per anno)
Il corso presenterà i principali metodi di ricerca legati allo studio dei fenomeni psicosociali. Gli argomenti tratteranno i seguenti argomenti: approccio scientifico e approccio ingenuo alla conoscenza; il metodo scientifico e la sua applicazione; problemi etici nella ricerca psicosociale; la misurazione: l’operazionalizzazione dei concetti e la definizione delle variabili; i metodi descrittivi: l’osservazione e l’inchiesta; i metodi sperimentali: disegni a gruppi indipendenti, disegni a misure ripetute e disegni fattoriali con due o più variabili; la ricerca applicata: lo studio di caso, i disegni sperimentali su singolo soggetto e i “quasi esperimenti”; la presentazione e la comunicazione dei risultati.
Teorie e tecniche dei test (60 ore, 20 ore per anno)
Il corso sarà finalizzato all’acquisizione e comprensione delle tecniche per misurare costrutti
psicologici, e valutare e gestire i problemi associati all’utilizzo di tali misure. Saranno approfonditi i metodi per la costruzione dei test e saranno fornite le competenze necessarie alla scelta e alla somministrazione di quest’ultimi. Inoltre saranno analizzati i diversi strumenti di misura e l’utilità che questi hanno nei diversi ambiti applicativi tipici dei contesti eterogenei e multiculturali.
Procedure di analisi di dati qualitativi (60 ore, 20 ore per anno)
Il corso si propone di approfondire le caratteristiche della ricerca qualitativa, con particolare attenzione alla prospettiva della Grounded Theory. Sarà presentato il processo di progettazione, realizzazione e conclusione di una ricerca. Saranno, quindi, approfondite le strategie e presentati gli strumenti di raccolta dei dati (osservazione, interviste, ricerca-azione, self-report, focus group, studi di caso, ecc.) e la loro interpretazione (analisi di tipo induttivo, interpretazione soggettiva/gruppale dei dati, attendibilità delle interpretazioni).
Deontologia nella ricerca scientifica (30 ore, 10 ore per anno)
Il Corso si propone di approfondire le problematiche che possono emergere durante lo sviluppo e l’implementazione di un progetto di ricerca. Pertanto, saranno fornite le conoscenze necessarie per una adeguata comprensione degli aspetti teorico-pratici in ambito etico al fine di orientare efficacemente le attività di ricerca. Nello specifico, saranno presentati i principi generali del codice etico Italiano (integrità, rispetto della dignità della persona, competenza, responsabilità sociale, tutela del benessere) e i potenziali rischi della ricerca (danno fisico, danno sociale, danno emotivo).
Grounded Theory (30 ore, 10 ore per anno)
Il corso si propone di offrire una approfondita proposta che partendo dalla metodologia qualitativa e dall’interazionismo simbolico fornisca la capacità di strutturare strategie di raccolta, gestione, organizzazione ed analisi qualitativa dei dati
Educazione alla diversità (60 ore, 20 ore per anno)
Il corso si propone di approfondire le problematiche legate ai processi educativi in contesti di eterogeneità culturale, sociale e di genere, partendo dall’assunto che educare alla comprensione dell’altro richiede un agire sui piani: cognitivo, costituito dalla conoscenza e dalle informazioni sul mondo e sugli altri; affettivo, centrato sull’attenzione alla relazione, alle interazioni, alla storia di tutti e di ciascuno.
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
La ricerca quantitativa.
Il ciclo della ricerca: formulazione delle ipotesi, disegni di ricerca (sperimentale, quasi-sperimentale, correlazionale, ecc.), metodi di campionamento (assegnazione randomizzata, pareggiamento, appaiamento) strumenti (test di prestazione tipica, test di prestazione massima, interviste strutturate, ecc.) analisi dei dati. Esercitazioni pratiche. Il laboratorio si pone l’obiettivo di potenziare le competenze pratiche dei dottorandi in tema di analisi dei dati.
Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo quantitativo attraverso il software IBM-SPSS (8 ore).
Presentazione del software IBM-SPSS, statistiche descrittive, analisi della varianza univariata, analisi della varianza multivariata, test t per campioni indipendenti, test t per misure ripetute, test t per campioni appaiati, analisi correlazionale, regressione semplice, regressione multipla.
Laboratorio sull’analisi dei dati di tipo qualitativo attraverso il software Atlas (8 ore).
Presentazione del software Atlas, processo di codifica, identificazione dei temi emergenti, individuazione delle relazioni tra i temi, identificazione delle categorie centrali, interpretazione dei risultati, rappresentazione grafica dei dati, comunicazione dei risultati. Il laboratorio si pone l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie all’elaborazione dei dati di tipo qualitativo.
Seminari tematici (40 ore).
Corso di perfezionamento linguistico.
Le attività del corso di perfezionamento linguistico saranno differenziate in relazione alle competenze di base possedute dai dottorandi. Saranno previste 50 ore di formazione che si articoleranno in lezioni teoriche, lezioni
pratiche e attività di gruppo.
Accoglienza e presa in carico dei minori stranieri non accompagnati; stereotipi di genere; caratteristiche sociopsicologiche della comunità LGBTQIA+; agenzie educative formali e non formali; disabilità intellettiva; Bisogni educativi speciali; contesti educativi multiculturali; disturbi dello spettro autistico; violenza assistita; nuove forme di bullismo; nuove dipendenze; Interventi psico-educativi nei disturbi del neurosviluppo; Le storie di vita dei minori stranieri non accompagnati.
Calendario delle lezioni
Docente | Corso | Date | |||
M. Fobert | Metodologia dati qualitativi | 30 marzo 14.30 | 4 aprile 14.30 | 28 aprile 14.30 | 4 maggio 14.30 |
C. Buzzai | Metodologia dati quantitativi | 4 maggio 11.00 | 11 Maggio 11.00 | 25 Maggio 11.00 | 8 Giugno 11.00 |
F. Aiello | Statistica Sociale | 18 Maggio 10.00 | 8 Giugno
14:00* |
5 Settembre 14.00* | 28 settembre 14.00* |
L. Diamante | Gender Markedness in Translation | 23 marzo 11.00 | 14 Aprile 14.00 | 13 aprile 9.00 | 21 Aprile 14.00 |
N. Pastena | Complessità e processi educativi | 13 aprile 14.00 | 20 aprile 14.00 | 27 aprile 14.00 | 25 Maggio
14:30 |
D. Leto | Intervento psicoeducativo con bambini BES e DSA | 5 Settembre 11.00 | 14 Settembre 11.00 | 19 Settembre 11.00 | 28 Settembre 11.00 |
B. Sciortino | Il Processo Educativo in Comunità terapeutica | 3 Ottobre 10.00 | 12 ottobre 10.00 | 24 ottobre 10.00 | |
L. Diamante | Research‐based teaching and learning of English language for multicultural contexts | 14 dicembre 2023 ore 14:30-18:30 | 19 gennaio 2024 ore 9-13 | 9 febbraio 2024 ore 9-13 | 21 Marzo 9.30-13.30 |
C. Buzzai | Metodologia della ricerca quantitativa | 15 dicembre 2023 | |||
M. Canale | Armonia e conflitto: il rapporto tra l’io e il mondo nella letteratura cinese pre-moderna e il ruolo di mediazione dei modelli educativi tradizionali | Giovedì 4 aprile, 14.00 – 18.00
|
Lunedì 8 aprile, 14.00 – 18.00
|
Venerdì 12 aprile 9.30 – 13.30 (on line)
|
Mercoledì 17 aprile 14.00 – 18.00 (on line) |
* Da confermare
– Identità, corpi, culture. Oltre il binarismo di sesso e genere: Proff.: Silvia Antosa, Chiara Beccalossi, Andrea Miccichè e Carlo Verri
– Nascosta in bella vista. La bisessualità dall’antichità ad oggi: Proff.: Giuseppe Burgio, Sonia Macrì, Rodney Lokay e Maya De Leo
– Bullying y cyberbullying: “Cómo prevenirlos desde las escuelas” – Proff. Calmestra, Vega, Dios e Falla, Universidad de Cordoba
– L’orientamento nell’arco della vita – Laura Nota (Università di Padova), Soledad Romero Rodriguez (Università di Siviglia), Diego Boerchi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Ernesto Lodi (Università di Sassari)
– Quel mattino a Lampedusa – Rimon Karam, Università Kore di Enna
Proff. Muscarà, Bonomo, Romano, Leproni, Capperucci
Dr. Giuseppe Pierro, USR Sicilia
Insegnare e Apprendere con il CLIL nella scuola primaria e dell’infanzia.
20 Marzo 2024 ore 16.00
Prof. Andrea Rabbito
Rappresentazione Cinematografica dell’Alterità
8 aprile 9.30-13.30
Dott.ssa Greta Persico
Patrimonio Immateriale nell’innovazione socio-culturale
19 Aprile 9.00-13.00 (on line)
Prof.ssa Giulia Selmi
Aspettando Godot. Cittadinanza e diritti LGBTQ+ in Italia
23 Aprile 9.00-13.00
Prof. David Maireles
La Ricerca Educativa nei contesti eterogenei: l’approccio mixed-methods
8 maggio 14.30-18.30 (on line)
9 Maggio 10.00-14.00 e 14.30-18.30
Prof.ssa Chiara Sità
Famiglie LGBTQ+: bisogni e prospettive educative
15 maggio 9.00-13.00
Dott. Antonio Raimondo Di Grigoli
L’infanzia gender variant 0-6 e il modello affermativo
16 maggio 9.00-13.00
Prof.ssa Giada Cascino
– 17 giugno 2024 (in presenza), mattina: 09.30 – 13.30; pomeriggio: 14.30 – 18.30;
– 19 giugno 2024 (online), mattina 09.30 – 13.30.
Prof.ssa Vera Gheno
Fare cose migliori con le parole: per un’etica del linguaggio ampio
14 Ottobre 9.00-13.00
Nata a Catania e da più di quindici anni vive a Milano. Insegna come docente di ruolo presso l’Istituto Comprensivo “Jacopo Barozzi”, sito nel centro storico di Milano e ha sempre mantenuto uno stretto legame con la terra natia. Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Catania (classe di concorso A-22) e in Scienze della Formazione Primaria e in Attività didattiche di Sostegno presso l’Università degli Studi di Palermo.
Area scientifica di interesse: Didattica inclusiva
Parole chiave degli interessi di ricerca: Progettazione e Interventi nella scuola rurale
E-mail: mauramaria.berrittella@unikorestudent.it
Si occupa di pedagogia interculturale in Italia e ricerca sul campo in Africa Occidentale. La sua ricerca ha come oggetto la relazione tra il pensiero musicale e lo sviluppo delle didattiche disciplinari, abbracciando l’antropologia, le scienze cognitive, la pedagogia.
Area scientifica di interesse: Sociologia, Musicoterapia
Parole chiave degli interessi di ricerca: Pensiero musicale; Didattiche inclusive
E-mail :condarellicarlo@gmail.com
Antonino Costanzo si è laureato in Psicologia clinica presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel 2016. E’ psicologo, psicoterapeuta e musicoterapeuta, ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali riguardanti gli effetti psicopatologici del maltrattamento infantile, la psicodinamica delle dipendenze e i fattori di rischio associati ai comportamenti violenti. Ha vinto i premi scientifici “Friedman Pfafflin” (SIPFo – Società Italiana di Psicoterapia Forense) e “Miglior poster” (AIP – Associazione Italiana di Psicologia, sez. clinica e dinamica).
Area scientifica di interesse: Psicoterapia e Musicoterapia
Parole chiave degli interessi di ricerca: maltrattamento infantile, psicodinamica delle dipendenze, fattori di rischio associati ai comportamenti violenti.
E-mail: Antonino.costanzo@unikorestudent.it
Conseguita la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Palermo, inizia da subito la carriera di insegnante, specializzandosi come docente di sostegno e di Italiano L2. Da sempre appassionata alle tematiche relative a migrazioni e MSNA, da circa 5 anni si occupa di inclusione, benessere e orientamento scolastico. Attualmente è dottoranda in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” all’Università Kore di Enna sotto l’egida del Professore Giuseppe Burgio.
Area scientifica di interesse: Didattica delle lingue
Parole chiave degli interessi di ricerca: Inclusione dei Bambini Stranieri
E-mail: giovanna.distefano@unikorestudent.it
Alessandra Melita ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica cum laude presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” nel Marzo del 2022. Ha inoltre conseguito un Master annuale di primo livello in “Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione” nel 2018, e ha collaborato con una ONG in Grecia per un progetto volto a tutelare il benessere psicologico di bambini e adolescenti richiedenti asilo e rifugiati. Tra i suoi interessi di ricerca, si evidenziano la psicologia della migrazione, l’etnopsicologia, le metodologie di intervento e sostegno psicologico in contesti di emergenza e i processi psicologici sottesi al Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso (C-PTSD).
Area scientifica di interesse: Etnopsichiatria e Psicologia della Migrazione
Parole chiave degli interessi di ricerca: benessere psicologico di bambini e adolescenti richiedenti asilo e rifugiati
E-mail: alessandra.melita@unikorestudent.it
Le mie Area d’interesse sono la linguistica e didattica inclusiva ed i miei interessi di ricerca sono la linguistica cognitiva, teoria della rilevanza e bisogni educativi speciali.
Area scientifica di interesse: linguistica e didattica inclusiva
Parole chiave degli interessi di ricerca: linguistica cognitiva, teoria della rilevanza e bisogni educativi speciali
E-mail: rita.monastra@unikorestudent.
Ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Kore Enna nel Luglio 2022 con voto 109/110. Attualmente sta svolgendo presso l’Università Kore di Enna il Corso di Dottorato in “PROCESSI EDUCATIVI NEI CONTESTI ETEROGENEI E MULTICULTURALI” del XXXVIII.
Area scientifica di interesse: Interventi inclusivi nei contesti scolastici
Parole chiave degli interessi di ricerca: Disturbi dell’apprendimento; Bisogni Educativi Speciali
E-mail: marco.muscara@unikorestudente.it
Consegue nel 2020 Cum Laude la laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università Kore di Enna. Nel 2021 si specializza, presso la medesima Università, per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con Disabilità nella scuola primaria, nello stesso anno prende servizio come docente presso la scuola primaria “Monte degli Ulivi” di Riesi. Nel 2022 è docente di ruolo nella scuola primaria presso “l’Istituto Comprensivo Nando Martellini” di Roma. Attualmente svolge il Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” sotto l’Egidia della Prof.ssa Alessandra Lo Piccolo.
Area scientifica di interesse: Didattica inclusiva e Intervento a scuola
Parole chiave degli interessi di ricerca: Bisogni educativi speciali; Interazione fra pari a scuola
E-mail: daniela.pasqualetto@unikorestudent.it
Erika Spagnolo, ho 25 anni e sono una dottoranda in Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali all’Università ‘Kore’ di Enna. Ho sempre avuto una passione per le lingue straniere; dopo aver ottenuto la maturità linguistica, ho conseguito la laurea in Lingue moderne e in Lingue per la comunicazione interculturale col massimo dei voti all’università ‘Kore’ di Enna. Durante il mio percorso di studi universitari ho sviluppato un forte interesse per la Linguistica cognitiva e sperimentale, disciplina sulla quale ho basato la mia ricerca attuale, sotto la guida della Prof.ssa Ilaria Frana
Area scientifica di interesse: Linguistica
Parole chiave degli interessi di ricerca: pragmatica e processi di elaborazione e comprensione di metafore
E-mail: erika.spagnolo@unikorestudent.it
Ho conseguito la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche alla Kore di Enna e la Magistrale in Psicologia presso l’Università di Torino. I miei interessi di ricerca sono la Psicologia Clinica e Forense, ed in particolare l’analisi e valutazione psicoforense, i fattori di rischio e protezione per lo sviluppo psicopatologico della personalità
Bando di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in “Processi Educativi nei Contesti Eterogenei e Multiculturali” XXXVIII ciclo.
Domanda di partecipazione on line
Scadenza: ore 12 del 31 agosto 2022
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi all’Area della Direzione Generale dell’Università, Ufficio Valutazioni Comparative (e-mail: ufficiodottoratidiricerca@
Domanda di iscrizione da compilare entro le ore 12:00 del 6/10/2022
Requisiti richiesti per l’ammissione
Tutte le lauree magistrali
Altri requisiti
È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9