Il Master si presenta come un percorso formativo avanzato progettato per fornire agli studenti le competenze e le conoscenze necessarie per diventare esperti nel campo dell’autismo. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma offre una panoramica completa dell’autismo, dalla comprensione dei suoi aspetti clinici, alle strategie di intervento e supporto per gli individui con autismo e le loro famiglie.
Con un totale di 60 CFU e 35 lezioni approfondite, il Master offre una solida base teorica e pratica per coloro che desiderano lavorare nel settore dell’autismo, che comprende educatori specializzati, operatori sanitari, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti interessati.
Il Master ha una durata di 12 mesi (a.a. 2024/2025). L’inizio delle attività è previsto entro il 15 novembre 2024 e la conclusione nel mese di ottobre 2025. Il programma didattico è riportato in allegato (ALLEGATO A).
Il Master è equivalente a 60 Crediti Formativi (CF), distribuiti per obiettivo formativo in 1500 ore di impegno complessivo, così ripartite:
– 315 ore d’aula
– 560 ore di studio individuale
– 25 ore di supervisione
– 300 ore di tirocinio
– 300 ore di project work.
L’insegnamento teorico è composto da 315 ore di lezioni frontali e prevede l’approfondimento dei temi relativi all’autismo e agli interventi farmacologici e non farmacologici.
La formazione pratica consiste nell’esperienza pratica guidata o tirocinio, con relativa valutazione da parte del supervisore. Durante l’attività di tirocinio 25 ore saranno dedicate alla supervisione dei casi. Saranno predisposti esami in itinere e un esame finale con diverse prove.
Le attività formative saranno tenute in lingua italiana. L’articolazione oraria delle varie discipline ed il relativo calendario sono predeterminati e la loro accettazione è vincolante ai fini dell’ammissione.
Il Direttore del Master potrà rimodulare i tempi delle attività didattiche adeguandoli a sopravvenute esigenze, dandone comunque congruo preavviso ai partecipanti, nonché potrà autorizzare la partecipazione di nuovi partner alle attività formative del Master.
La frequenza è obbligatoria e sono ammesse solo assenze giustificate non oltre il 20% delle ore di lezione frontali.
Organizzazione didattica
Il Master si articolerà in lezioni a cadenza all’incirca quindicinale il cui calendario sarà comunicato prima dell’avvio del corso.
Coloro che avranno conseguito il titolo del Master potranno trovare utilmente impiego nelle strutture pubbliche e private che erogano interventi a soggetti con disturbi del neurosviluppo nei ruoli che i rispettivi titoli accademici conseguiti consentano per legge.
Coordina e promuove le attività istituzionali del Master, indica e presiede le riunioni necessarie al corretto svolgimento delle attività didattiche, coordina le attività didattiche e presiede al corretto svolgimento delle stesse in rapporto agli obiettivi formativi del Master. Predispone inoltre il programma didattico e designa i docenti del Master.
Il Comitato scientifico è composto da:
• Prof. Giovambattista Presti, Direttore del Corso
• Prof. Serafino Buono, Associato di Psicologia Clinica Unikore
• Prof.ssa Laura Reale, Ricercatore a tempo determinato Unikore Neuropsichiatria Infantile.
Gli ammessi al Master dovranno regolarizzare l’iscrizione entro le ore 23.59 del giorno 7 gennaio. Decorso infruttuosamente tale termine, la S.V. sarà considerato/a rinunciatario/a.
La domanda di ammissione al Master, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore”, redatta esclusivamente online all’indirizzo web dell’Ateneo www.unikore.it, dovrà essere presentata o fatta pervenire all’Ufficio del Protocollo dell’Ateneo, Via delle Olimpiadi n. 4 – Cittadella Universitaria, 94100 Enna, a pena di esclusione, entro e non oltre il 15 dicembre alle 23.59.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9