L’economia cinese oggi è protagonista nella vita delle persone e delle imprese a livello mondiale. In questo scenario, la conoscenza approfondita del diritto cinese dei contratti e dei commerci è sempre più richiesta nei settori del diritto, dell’economia e dell’amministrazione in generale.
Il Corso di Alta formazione in Diritto dei contratti e dei commerci è stato immaginato per rispondere alla forte domanda di conoscenza utili in materia di diritto commerciale cinese in un contesto in cui diritto e affari sono interconnessi e per fornire delle prospettive comparate e internazionali.
Al primario obbiettivo del Corso di offrire uno strumento altamente qualificato di aggiornamento professionale per gli Avvocati si aggiunge la finalità di fornire a laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca gli strumenti per approcciare con il giusto approccio culturale e l’adeguato bagaglio professionale un settore delicato e complesso come quello del diritto della non discriminazione fondato sul genere.
Nel mondo contemporaneo sono molti i sistemi giuridici che si confrontano quotidianamente nello scacchiere mondiale. Al modello occidentale, un tempo dominante, si sono in questi anni affiancati e contrapposti (nuovi) sistemi giuridici, taluni, di fatto, dei veri e propri ibridi: in essi, infatti, taluni istituti hanno subito una torsione verso obiettivi e fini diversi da quelli originari. In questo quadro mondiale, nel particolare contesto storico che viviamo, un ruolo speciale hanno assunto la Cina e le sue regole di mercato.
Al primario obiettivo del Corso, organizzato in Partnership con “The Siracusa International Institute For Criminal Justice And Human Rights”, di offrire uno strumento altamente qualificato di aggiornamento professionale per gli Avvocati, si aggiunge la finalità di fornire a laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca gli strumenti per affinare la preparazione ai concorsi per le carriere internazionali presso le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea con le sue Agenzie e Organismi, incluso il concorso per la carriera diplomatica bandito dal MAECI.
Università degli Studi di Enna “Kore”
Cittadella Universitaria – 94100 Enna
protocollo@unikore.it
protocollo@pec.unikore.it
I nostri uffici sono aperti con orario continuato:
da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00
sabato: 8:30 – 13:00
Ufficio Protocollo:
da lunedì a venerdì 9:00 – 13:00
il martedì e il giovedì anche dalle: 15:30 – 17:00
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9