Il corso di laurea in Lingue e culture moderne dell’Università di Enna si rivolge a coloro che intendono lavorare in contesti multiculturali e nel mondo delle relazioni internazionali. Grande cura viene riposta nell’acquisizione delle competenze linguistiche e nella conoscenza delle culture espresse dalle lingue scelte, in particolare: letteratura, cinema, arte, filosofie e religioni. L’articolazione del percorso triennale tiene conto anche dell’ambito educativo che viene attenzionato attraverso lo studio della Didattica delle lingue e della Pedagogia e didattica interculturale.
L’organizzazione didattica si avvale di avanzatissime attrezzature tecnologiche e del personale madrelingua del Centro Linguistico di Ateneo (CLIK), dove è possibile conseguire le certificazioni linguistiche più importanti (DELE, DELF, IELTS, CAMBRIDGE, HSK, DITALS italiano L2) e studiare gratuitamente ulteriori lingue straniere in aggiunta a quelle scelte.
Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, che potranno essere colmati con appositi corsi organizzati dalla facoltà.
Il Corso di laurea ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). È organizzato in un solo curricolo, all’interno del quale gli studenti possono scegliere tra l’indirizzo europeo (inglese, francese, spagnolo) ed extraeuropeo (arabo e cinese), con la rispettiva cultura e letteratura.
All’atto dell’immatricolazione, lo studente sceglie tra due lingue europee (inglese, spagnolo e francese) o una lingua europea e una extraeuropea (arabo e cinese). L’insegnamento delle due lingue si sviluppa per l’intero triennio del corso e tutte e due le lingue fruiscono dello stesso numero di crediti.
I corsi delle lingue scelte prevedono esercitazioni e lettorati propedeutici, intermedi e avanzati, allo scopo di consolidare le competenze dello studente. Il percorso formativo si completa con lo studio delle letterature comparate, di cinema, fotografia e televisione, delle discipline didattico-pedagogiche, storiche, filologiche, linguistico-glottodidattiche e sociologiche. Le propedeuticità, previste nel Regolamento didattico del Corso sono relative sia alle lingue che alle letterature.
Lo spazio degli interessi individuali è ritagliato dagli studenti attraverso le attività formative a libera scelta, che consentono l’ampliamento ulteriore dell’orizzonte interdisciplinare. L’offerta formativa viene poi completata da attività laboratoriali relative al potenziamento delle competenze della lingua italiana e da ulteriori attività formative e di tirocinio professionalizzante.
La scelta del tirocinio, da svolgersi all’interno di un contesto lavorativo, consente allo studente di mettere in pratica le conoscenze e competenze apprese e di acquisire abilità trasversali legate a capacità organizzative, autonomia lavorativa e confronto con il lavoro di gruppo.
La prova finale accerterà il raggiungimento degli obiettivi proposti e la maturità critica dello studente.
Il Corso ha l’obiettivo di formare laureati con una qualificata preparazione linguistica e un’approfondita conoscenza dei contesti storico-culturali relativi alle lingue, alle letterature e ai linguaggi delle arti e della comunicazione. La formazione acquisita è finalizzata all’ingresso nel mondo del lavoro, con particolare riferimento ai settori dell’intercultura, del turismo culturale, della traduzione e della formazione linguistica. Gli studenti vanteranno una solida preparazione nel caso in cui intendano proseguire con ulteriori studi (Laurea Magistrale, classi LM-37 e LM-38, e Master di I livello).
I laureati dimostreranno un’educazione umanistica qualificata, caratterizzata in senso interculturale e rivolta alle diverse esigenze della realtà sociale contemporanea, con attenzione al mondo europeo ed extraeuropeo.
Alla fine del percorso formativo, il laureato in questo Corso di laurea possiederà:
Il Corso di Studio, nel rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e secondo le specificità del Regolamento didattico del Corso di studio, effettua un test obbligatorio per tutti gli studenti neo-immatricolati per verificare il possesso delle conoscenze iniziali necessarie per frequentare con successo il Corso di laurea. Eventuali debiti non precludono l’iscrizione, ma dovranno essere colmati attraverso specifiche attività formative aggiuntive obbligatorie (Corsi OFA), così come definito dal Regolamento didattico del Corso di Studio.
Il laureato in Lingue e culture moderne può lavorare come operatore linguistico e culturale in diversi ambiti:
Non sono previste prove di accesso.
Tutti gli studenti che abbiano ottenuto l’immatricolazione devono successivamente sottoporsi ad un test di valutazione delle condizioni di ingresso, nei giorni che saranno resi pubblici. Tale valutazione non ha finalità né di selezione né di esclusione. L’eventuale risultato negativo non pregiudica l’ammissione al Corso di studi ma, tuttavia, può comportare l’attribuzione di debiti formativi da colmare entro il primo anno di Corso.
Elenco delle attività didattiche che ciascuno studente si impegna a svolgere per conseguire il titolo di Dottore o di Dottore Magistrale.
Di seguito i piani relativi alle singole annualità:
Non sono previste prove di accesso.
Tutti gli studenti che abbiano ottenuto l’immatricolazione devono successivamente sottoporsi ad un test di valutazione delle condizioni di ingresso, nei giorni che saranno resi pubblici. Tale valutazione non ha finalità né di selezione né di esclusione. L’eventuale risultato negativo non pregiudica l’ammissione al Corso di studi ma, tuttavia, può comportare l’attribuzione di debiti formativi da colmare entro il primo anno di Corso.
L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9