Il corso di laurea in Ingegneria aerospaziale dell’Università di Enna è l’unico in Sicilia ed a sud di Napoli. Quello della Kore coniuga la formazione di tipo industriale e fisico con quella relativa alle infrastrutture aeronautiche e quindi con l’ingegneria dei trasporti a 360 gradi. I diplomati degli Istituti tecnici aeronautici e nautici possono trovarvi lo sbocco formativo ottimale, ma il corso è particolarmente adatto a tutti i ragazzi e le ragazze che pensano di lavorare, ai più diversi livelli di coordinamento e di operatività, nel mondo dell’aeronautica, della logistica dei trasporti e dell’ingegneria aerospaziale.
L’Università Kore di Enna è impegnata da anni nella promozione delle infrastrutture aeronautiche nel territorio della Regione, ha progettato un grande aeroporto intercontinentale e mantiene attivi canali di collaborazione con istituzioni pubbliche e private del settore, di grande interesse per l’ottimale formazione universitaria in questo campo. La laurea in Ingegneria aerospaziale e delle infrastrutture aeronautiche consente, nel rispetto delle relative norme, l’accesso alla sezione B dell’Albo degli Ingegneri. Chi desiderasse conseguire la laurea quinquennale, utile per accedere alla sezione A dell’Albo degli Ingegneri, può proseguire gli studi presso l’Università di Palermo, che in accordo con Enna ha mantenuto nella propria offerta formativa il corso di laurea specialistica.
Il laureato in Ingegneria aerospaziale dovrà acquisire un’adeguata padronanza dei principi matematici e scientifici alla base dell’ingegneria industriale ed una solida preparazione nelle discipline specifiche del settore Aerospaziale relative all’aerodinamica ed alla meccanica del volo degli aeromobili, all’architettura degli stessi, agli aspetti impiantistico-infrastrutturali, nonché a quelli costruttivi e tecnologici. Lo stesso dovrà, inoltre, possedere la capacità di applicare le conoscenze maturate al fine di riconoscere, identificare e analizzare le problematiche proprie dei settori dell’ingegneria aerospaziale scegliendo, tra quelli consolidati, i metodi appropriati di analisi, modellazione e soluzione.
Il percorso formativo si pone peraltro come obiettivo fondamentale lo sviluppo da parte del laureato della capacità di indagine attraverso ricerche bibliografiche, utilizzo delle banche dati ed analisi di dati sperimentali al fine di interpretare correttamente, alla luce dello stato dell’arte, i problemi propri del settore aerospaziale. In quest’ottica il laureato dovrà essere in grado di individuare gli eventuali limiti dei metodi di analisi e modellazione da lui conosciuti e tener conto delle innovazioni nel settore.
Al termine del percorso formativo il laureato dovrà possedere l’attitudine sia a lavorare in gruppo che ad operare con definiti livelli di autonomia. Dovrà aver inoltre sviluppato la capacità di comunicare informazioni e risultati relativi al proprio lavoro attraverso relazioni tecniche e/o presentazioni di linguaggio adeguato all’interlocutore (specialista o meno del settore). Dovrà inoltre possedere capacità linguistiche di comprensione nella lingua di riferimento del settore aerospaziale, ovvero l’ inglese.
Il raggiungimento dei precedenti obiettivi è profondamente connesso allo sviluppo ed alla discussione di un elaborato finale su tematiche di attualità e interesse del settore aerospaziale. Il laureato dovrà infine aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia, consistente nella capacità metodologica di reperire, leggere e comprendere libri, monografie e pubblicazioni scientifiche. Le suddette capacità verranno sviluppate attraverso un unico percorso formativo strutturato in tre anni che prevede: – lo studio preliminare degli insegnamenti alla base delle discipline ingegneristiche (matematica, fisica, metodi matematici per l’ingegneria, meccanica razionale, fondamenti di informatica).
Tali insegnamenti sono prevalentemente calendarizzati tra il primo ed il secondo anno di corso: lo studio delle materie caratterizzanti del corso (costruzioni aeronautiche, aerodinamica, meccanica del volo, impianti aerospaziali, motori per aeromobili).
Tali insegnamenti sono prevalentemente calendarizzati al terzo anno di corso – lo studio di materie affini (infrastrutture aeronautiche, scienza delle costruzioni); – la partecipazione a seminari e corsi tematici di approfondimento, visite tecniche e tirocini formativi.
Il percorso formativo è organizzato in un unico curriculum generalista che prevede comunque, a seguito del raggiungimento di requisiti minimi di conoscenza, l’accreditamento dei moduli teorici necessari per il conseguimento della licenza di manutentore aeronautico Cat. C, così come previsto dalla normativa comunitaria EASA PART 66.
I tradizionali sbocchi occupazionali sono le industrie aeronautiche e spaziali, le industrie specializzate nella produzione di macchine, le industrie ove sono rilevanti l’aerodinamica e la fluidodinamica in genere, le strutture leggere e le tecnologie innovative caratteristiche delle applicazioni aerospaziali.
La certificazione del Corso di laurea ai requisiti EASA PART 66 ha esteso gli sbocchi professionali a tutte quelle realtà aziendali che operano nel settore della manutenzione aeronautica, notoriamente caratterizzato da una buona offerta di lavoro. In ambito manutentivo gli ulteriori principali sbocchi lavorativi coinvolgono le società di manutenzione aeronautica (Meridiana Maintenance), gli operatori aerei, gli Enti di regolamentazione e controllo aeronautico (ENAC); Preparazione per la prosecuzione degli studi La prosecuzione degli studi è una delle opzioni per lo studente in uscita dal Corso di laurea in Ingegneria aerospaziale offerto dalla Università degli Studi di Enna “Kore”.
In qualità di laureato junior in Ingegneria aerospaziale si può infatti scegliere di proseguire gli studi presso: – Corsi di laurea magistrale in Ingegneria aerospaziale – Altri corsi di laurea magistrale della classe dell’ingegneria industriale – Master universitari di 1° livello
È necessario il possesso del diploma di maturità conseguito a seguito di un percorso di studi di durata almeno quinquennale. È tuttavia possibile accedere, ai sensi della nota ministeriale 1256 del 22 maggio 2003, anche con la maturità conseguita a seguito di un percorso di studi quadriennale: in questo caso i debiti formativi stabiliti dall’Università dovranno essere recuperati entro il primo anno di Corso. La richiesta individuale di immatricolazione è acquisita dall’Università di Enna esclusivamente secondo l’ordine cronologico di effettiva presentazione della domanda fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Conoscenze richieste per l’accesso
Per l’accesso al Corso di Studio si richiede padronanza della lingua italiana, parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. In particolare, per poter seguire proficuamente le lezioni del primo anno di corso ed affrontare gli esami è necessario possedere conoscenze matematiche di base. Tali conoscenze, che dovrebbero essere state acquisite nel corso degli studi superiori, riguardano:
Le modalità di verifica delle conoscenze, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, avverrà mediante l’utilizzo di test di accertamento delle competenze di base a risposta multipla. Modalità e tempistiche delle verifiche sono fissate da un apposito regolamento approvato dal Consiglio di Facoltà e reso pubblico sul sito dell’Ateneo. Se la verifica non è positiva, saranno attivati corsi di recupero delle conoscenze di base oltre ad eventuali ulteriori specifici obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso secondo modalità indicate nel Regolamento didattico del Corso di Studio.
Elenco delle attività didattiche che ciascuno studente si impegna a svolgere per conseguire il titolo di Dottore o di Dottore Magistrale.
Di seguito i piani relativi alle singole annualità:
Non sono previste prove di accesso.
Tutti gli studenti che abbiano ottenuto l’immatricolazione devono successivamente sottoporsi ad un test di valutazione delle condizioni di ingresso, nei giorni che saranno resi pubblici. Tale valutazione non ha finalità né di selezione né di esclusione. L’eventuale risultato negativo non pregiudica l’ammissione al Corso di studi ma, tuttavia, può comportare l’attribuzione di debiti formativi da colmare entro il primo anno di Corso.
L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9
Coordinate bancarie – IBAN IT97W0503616800CC0551777711 – SWIFT/BIC POPRIT 31055
Pagamenti on line