Economia e direzione delle imprese Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Economia e direzione delle imprese (Economia e direzione delle imprese) Il Corso

Presentazione

Il Corso mira a favorire lo sviluppo nei laureati di competenze professionali e di ricerca in ambito aziendale su saperi specialistici che approfondiscono e qualificano le conoscenze acquisite nella laurea triennale. Obiettivo specifico del corso è quello di consentire al laureato di acquisire conoscenze e competenze al fine di poter gestire e governare gli istituti aziendali in modo efficace ed efficiente.
Il Corso si propone come obiettivo quello di formare laureati provvisti di solide basi teoriche e metodologiche per la direzione o il controllo di gestione di enti ed aziende e rappresenta il naturale proseguimento del percorso di una laurea di primo livello in ambito economico o aziendale ma non preclude la possibilità che si possa accedere anche da altri percorsi formativi colmando le necessarie lacune nei settori caratterizzanti (aziendale, economico, statistico-matematico e giuridico).

Obiettivi formativi specifici

Il percorso prevede lo studio a un livello approfondito delle discipline economico-aziendali, nonché dell’organizzazione aziendale e delle risorse umane, dell’economia internazionale e dell’economia applicata ai settori produttivi, ulteriormente si prevede lo studio delle scienze matematico-statistiche a supporto delle decisioni aziendali. Completano l’offerta formativa le discipline giuridiche e le attività affini. Durante il primo anno di corso, gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e strumenti operativi attinenti la gestione aziendale in termini generali ed interdisciplinari.

In particolare è previsto lo svolgimento di un’attività di tirocinio formativo esterno presso enti pubblici e privati, che si svolge secondo le modalità previste nel regolamento del tirocinio. Nel secondo anno di corso, per permettere agli studenti una maggiore interdisciplinarietà e l’approfondimento di alcune aree d’interesse, saranno inserite nel bouquet di materie a scelta anche insegnamenti previsti presso altri corsi di laurea offerti dall’Ateneo.

A tal fine sarà possibile per lo studente scegliere autonomamente tra le discipline selezionate dal Consiglio di Corso di Studi e indicate annualmente in un apposito elenco. Nel caso in cui lo studente desideri approfondire una personale specializzazione in altre aree ha la facoltà di chiedere di essere ammesso a sostenere tali esami. Inoltre, il piano di studi prevede che nel suo percorso formativo lo studente sviluppi anche ulteriori competenze, la cui articolazione è distribuita nel modo seguente:

  • 10 CFU I anno:
  • 6 CFU Ulteriori Competenze linguistiche;
  • 4 CFU Tirocinio formativo e di orientamento interno;

Il tirocinio formativo interno è assolto con la frequenza di seminari e di attività specialistiche organizzate per ciascun semestre da un’apposita commissione di docenti che ne pianifica anche la pertinenza al percorso formativo. Il conseguimento dei relativi crediti formativi è subordinato al superamento di una verifica di profitto.

Sbocchi professionali

Aziende e istituzioni di ogni dimensione operanti nei settori industriali e dei servizi di natura sia pubblica che privata; società di consulenza aziendale e di revisione contabile; aziende del settore del credito e del settore assicurativo e relativi organi di vigilanza.

Attività di consulenza in proprio (libera professione) o all’interno di società di consulenza in tema di avvio di nuove imprese; redazione di business plan, scelte strategiche (es. marketing, internazionalizzazione), specialisti di gestione e sviluppo del personale e dell’organizzazione del lavoro.

Attività di libera professione Dottori commercialisti ed esperti contabili (previo tirocinio ed esame di Stato), Revisori contabili (previo tirocinio ed esame di Stato), Consulenti del lavoro (previo praticantato ed esame di Stato) e Consulenti tributari (per titoli o per esame previa attività lavorativa, da due a cinque anni, nel settore o in altri contigui).

Requisiti di ammissione

È necessario il possesso della laurea triennale.
La richiesta individuale di immatricolazione è acquisita dall’Università di Enna esclusivamente secondo l’ordine cronologico di effettiva presentazione della domanda fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.

Prove di accesso

Non sono previste prove di accesso.

Tutti gli studenti che abbiano ottenuto l’immatricolazione devono successivamente sottoporsi ad un test di valutazione delle condizioni di ingresso, nei giorni che saranno resi pubblici. Tale valutazione non ha finalità né di selezione né di esclusione. L’eventuale risultato negativo non pregiudica l’ammissione al Corso di studi ma, tuttavia, può comportare l’attribuzione di debiti formativi da colmare entro il primo anno di Corso.

Calendario didattico della Facoltà di Scienze economiche e giuridiche

Qualità del corso:
Opinioni studenti e Questionari

L’Ateneo acquisisce periodicamente, in forma anonima, le opinioni degli studenti frequentanti sulle attività didattiche.

Link utili