Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica (Infermieristica) Frequentare il corso (infermieristica) PdS 2024 – 2025 ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE (6 CFU) – (infermieristica) PdS 2024 – 2025 – III anno
Insegnamento ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE
CFU 6 (2+2+2)
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-06/A - MEDS-23/A - MEDS-24/C - F06A - F04B - M04X - MEDS23/A
Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 120
Mutuazione NO
Annualità III ANNO
Periodo di svolgimento III ANNO
Docente Ruolo SSD docente
Renato Mancuso DC MEDS-06/A
Davide Neva Di Fabrizio DC MEDS-23/A
Maria Lucia Rita Di Grigoli DC MEDS-24/C
Carmela Emmanuele DC F06A
Mara Politi DC F04B
Massimo Cappellano DC M04X
Salvatore Rizza DC MEDS-06/A
Giuseppe Cuttone RTD MEDS23/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenza generale della fisiopatologia e la metodologia medica
Sede delle lezioni Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 BLSD Davide Di Fabrizio 5
2 Primo soccorso Davide Di Fabrizio 12
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Renato Mancuso 4
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Maria Lucia Rita Di Grigoli 4
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Carmela Emmanuele 4
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Mara Politi 4
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Salvatore Rizza 4
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Massimo Cappellano 20
3 Ulteriori attività formative (Medicina territoriale e umanizzazione della medicina) Giuseppe Cuttone 3
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà̀ pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento in generale è quello di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni inerenti alle attività assistenziali infermieristiche e cliniche al fine della comprensione dei campi di intervento infermieristico, nell’ambito del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, un corretto inquadramento del paziente nei diversi contesti assistenziali, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni.

Ulteriori obiettivi riguardano l’apprendimento di conoscenze e manovre salvavita, sul neonato, bambino ed adulto, in caso di arresto cardiorespiratorio, utilizzo del DAE e dei device per la ventilazione assistita.

Inoltre, il corso ha l’obiettivo di acquisire conoscenze sulle procedure e modalità di intervento nel Primo Soccorso sul territorio ed intra-ospedaliero.

Infine, il corso ha l’obiettivo di aiutare lo studente a comprendere l’importanza della comunicazione nei processi assistenziali e di cura, a acquisire consapevolezza del proprio stile comunicativo, a sviluppare competenze e abilità comunicative nella presa in carico assistenziale e, contestualmente, a migliorare la qualità delle relazioni con i pazienti, i familiari e le equipe

Contenuti del Programma
BLSD   
1.1. Valutazione A B C

1.2. MCE e ventilazione

1.3. Utilizzo DAE (defibrillatore automatico esterno)

1.4. Manovra di Heimlich

Primo Soccorso
1.Primo Socccorso

1.1. Definizione

1.2. Identificazione e Trattamento piccoli eventi

1.3. Intervento in attesa intervento 112 Sicilia/SEUS

2. Urgenze/ Emergenza sul Territorio

2.1. Organizzazione 112 Sicilia/SEUS

2.2. Protocolli e procedure d’intervento

3. Urgenze / Emergenza Intra-Ospedaliere nelle aree neutre

3.1. Oganizzazione Intra-Ospedaliera

3.2. Procedura di intervento

3.3  Reporting ed analisi dati

4. Emergenze Intra-Ospedaliere

4.1. Riconoscere i segni clinici delle Emergenze Intra-Ospedaliere

4.2. Modalità e competenze infermieristiche

Medicina territoriale e umanizzazione della medicina
Argomenti generali

•  Gli strumenti della pianificazione assistenziale (protocolli-procedure- line guida- clinical pathway, piani di assistenza personalizzati,  piano di dimissione);

•  Varie tipologie di assistenza: modello funzionale, il team nursing, primary nursing, nurse case management, assistenza per intensità di cure.

·         Modelli per lo sviluppo dell’assistenza territoriale.

1.    Organizzazione attuale della rete territoriale

Distretto sanitario

Modelli organizzativi

2.    Digitalizzazione dei processi assistenziali

Telemedicina

Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

3.    Cure Primarie

Case della comunità

Infermieri di famiglia

Continuità assistenziale

Consultori

Prevenzione e cura della salute

Salute mentale

4.    Cure Intermedie

Ospedali di Comunità

Residenze Sanitarie Assistenziali

Assistenza Domiciliare

Cure palliative

5.    Cure di Transizione

Centrale Operativa Territoriale

Centrale Operativa 116117

6.    Infermiere di famiglia o di Comunità

Il ruolo dell’infermiere di comunità e l’empowerment del paziente

Case Manager

La gestione del paziente complesso nel territorio

Le buone pratiche

7.    Umanizzazione e cure della Medicina

8.    Emergenze pediatriche

Management dal pre-ospedaliero alla cura definitiva

 

COMUNICAZIONE   
Il corso affronterà i seguenti argomenti:

–          Definizione di comunicazione

–          Teorie della comunicazione

–          Gli elementi della comunicazione

–          Comunicazione verbale e non verbale

–          La comunicazione con il paziente (osservare, chiedere, ascoltare, rispondere)

–          Elementi di comunicazione efficace nei gruppi di lavoro

–          Funzione e obiettivi dell’equipe multidisciplinare

–          Organizzazione e gestione del lavoro d’equipe

–          La comunicazione nelle strategie sanitarie

–          Educazione e promozione della salute

 

 

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
  3. Autonomia di giudizio:
  4. Abilità comunicative:
  5. Capacità di apprendere:

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
  • Conoscere e comprendere gli elementi necessari per attuare percorsi di prevenzione e educazione alla salute;
  • Conoscere e comprendere i processi fisiopatologici che determinano i problemi di salute in fase acuta e nella cronicità che influiscono sulla salute e il benessere delle persone;
  • Conoscere e comprendere i percorsi diagnostici, terapeutici, assistenziali e riabilitativi correlati ai problemi prioritari di salute;
  • Conoscere e comprendere i principi teorici che sottostanno alle relative procedure e tecniche e conoscere le modalità di intervento sul paziente per soddisfare i suoi bisogni di base;
  • Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione delle dinamiche comunicative e relazionali.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
  • Applicare le competenze acquisite nell’ambito clinico; utilizzare il ragionamento diagnostico per l’individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica delle persone in rapporto ai problemi prioritari di salute;
  • Applicare le prescrizioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative, palliative per l’assistenza al paziente avendo presente Teorie/Modelli/Strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali;
  • Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
    • applicare un corpo di conoscenze teoriche al fine di pianificare con il paziente e con la famiglia un’assistenza personalizzata, efficace e basata sulle evidenze;
    • utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo all’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini.

 

  1. Autonomia di giudizio:
    • Assumere decisioni assistenziali attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi, utilizzando metodi e strumenti validati, applicando nella pratica le migliori evidenze e rispettando le norme deontologiche;
    • Valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali;
    • Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di valutare criticamente la tipologia di approccio relazionale nel percorso assistenziale e di cura, e di rispondere del proprio operato durante la pratica professionale.

 

  1. Abilità comunicative:
    • Instaurare una comunicazione efficace utilizzando l’ascolto, l’informazione e un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore;
    • Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
  • utilizzare abilità di comunicazione appropriate (verbali, non verbali e scritte) con gli utenti;
  • adottare modelli comunicativo/relazionali per sostenere e accompagnare la persona nella promozione della salute e/o nell’aderenza al percorso di cura;
  • sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping, l’autostima e potenziando le risorse disponibili;
  • utilizzare modalità di comunicazione appropriate nel team.

 

  1. Capacità di apprendere:
    • Valutare i propri bisogni formativi e attuare strategie e metodi efficaci di apprendimento e autoapprendimento;
    • Affrontare autonomamente e criticamente lo studio della letteratura scientifica per l’acquisizione di nuove conoscenze e di comprensione di nuovi fenomeni, selezionando le informazioni sulla base dell’evidenza e della verifica statistica
    • Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di sviluppare abilità di studio indipendente e di:
  • dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall’attività pratica;
  • sviluppare la capacità di riflessività nell’esercizio della propria attività;
  • dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
  • dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
  • dimostrare capacità di apprendimento collaborativo;
  • dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.

 

 

 

 

Testi per lo studio della disciplina

I docenti forniranno il materiale didattico, incluse le slides. Verranno trasmessi Linee guida, raccomandazioni e Decreti Ministeriali relativi agli argomenti trattatati che saranno utili allo studio e alla comprensione della disciplina.

 

  • Comunicare con il paziente. La consapevolezza della relazione nella professione infermieristica. Marinella Sommaruga. Carocci Faber. ISBN-13: 978-8874661947
  • Storie di persone. Voci di infermieri. VV.. McGraw-Hill. ISBN-13: 978-8838696367
Metodi e strumenti per la didattica
  • Lezione frontale tenute dai docenti titolari del corso con l’impiego di ausili visivi e/o audio-visivi.
  • Esercitazioni pratiche su manichini con tutor
  • Discussione dei case report
  • Didattica laboratoriale
  • Il corso, utilizzerà una metodologia laboratoriale, con esercitazioni, simulazioni e esperienze di apprendimento attivo secondo l’approccio dell’apprendimento collaborativo.
Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi attesi, così come declinate nei descrittori di
Dublino precedentemente indicati, avverrà attraverso una prova scritta.
La prova scritta avrà la durata di 60 minuti, verterà sugli argomenti specificati nella sezione
“Contenuti del programma” e non prevedrà l’utilizzo di alcun materiale o sussidio didattico.
La prova sarà strutturata in 30 quesiti a risposta multipla, così distribuite:
● 10 domande per gli argomenti di BLSD;
● 10 domande per gli argomenti di medicina territoriale e umanizzazione della medicina;
● 10 domande per gli argomenti di comunicazione.
A ciascuna domanda sarà attribuito:
● punteggio 1 in caso di risposta corretta (per ogni domanda la risposta corretta è una sola);
● punteggio 0 in caso di risposta errata oppure di risposta non data.
Il punteggio finale assegnato alla prova scritta sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti sulle
30 domande e potrà conseguentemente variare da un minimo di 0 a un massimo di 30.
La prova s’intende superata in caso di punteggio finale pari ad almeno 18, che equivale al
raggiungimento della Idoneità. La prova si svolgerà tramite i computer in dotazione dell’Università,
accedendo alla piattaforma informatica UnikoreFad (https://unikorefad.it/) e rispondendo alle 30
domande del compito disponibili all’interno della piattaforma. Durante la prova d’esame le docenti
guideranno studenti e studentesse nelle fasi di accesso tecnico alla piattaforma e di consegna
finale del compito. Qualora l’accesso ai computer dell’Università e/o alla piattaforma informatica
risultasse momentaneamente non disponibile, i docenti potranno individuare, come modalità

sostitutiva alla prova computerizzata, lo svolgimento di prova scritta su copia cartacea. In tal caso,
gli studenti e le studentesse sosterranno la prova muniti/e di proprie penne indelebili (nere o blu).
La verifica di profitto per tutti gli argomenti è contestuale e la prova d’esame certificativa è una
soltanto. Per ciascun appello d’esame, la sede di svolgimento della prova scritta sarà indicata
all’interno del Calendario degli esami, disponibile all’indirizzo
seguente: https://unikore.it/cdl/infermieristica/frequentare-il-corso/
Durante la prova scritta è vietato l’accesso a siti Internet diversi da UnikoreFad.it e non è ammesso
l’uso di libri, dispense, appunti e dispositivi digitali di qualunque tipo utilizzabili per l’archiviazione
e/o il reperimento di informazioni. Non appena i docenti avranno terminato la correzione delle
prove scritte e la verbalizzazione online degli esiti dell’esame, lo/a studente/essa che ha sostenuto
la prova riceverà un’e-mail di avviso circa l’avvenuto caricamento dell’esito nel proprio Libretto
online.

Date di esame

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nel sito:

(Infermieristica) Persone e regolamenti

Indietro