Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE E GESTIONE DEI CONFLITTIE E SPS/08 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – I anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 TEORIE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE E GESTIONE DEI CONFLITTIE E SPS/08 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – I anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento Teorie e Tecniche della mediazione interculturale e gestione dei conflitti
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare GSPS-06/A
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione Nessuna
Annualità I ANNO
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
Gevisa La Rocca Professore Associato GSPS-06/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenza delle principali teorie della comunicazione
Sede delle lezioni Sede del Corso di Laurea
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato nella pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione delle teorie e dei modelli della comunicazione interculturale, della mediazione interculturale e della gestione dei conflitti. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare: a) conoscenze relative agli elementi della comunicazione interculturale e b) le abilità necessarie per applicare la mediazione interculturale e operare nella gestione dei conflitti.

Contenuti del Programma

Il corso si articola in due parti.

Parte 1 ‘comunicazione interculturale e mediazione’ 24 ore – lezioni frontali.

La prima parte si compone di numero 24 ore di didattica frontale volte a: introdurre e approfondire la comunicazione interculturale, la comunicazione non verbale, la comunicazione

mediata, i concetti della comunicazione interculturale, condizioni, modelli e prospettive della comunicazione interculturale; etnocentrismo ed etnorelativismo.

Parte 2 ‘competenze e pratiche nella mediazione interculturale e gestione dei conflitti’ 12 ore – didattica frontale, approfondimenti tematici, lavori di gruppo.

La seconda parte si compone di 12 ore impegnate in didattica frontale e approfondimenti tematici volti ad acquisire conoscenze e competenze rispetto a: i modelli di mediazione, i piani della mediazione interculturale, contesti organizzativi e culturali, il conflitto, l’ascolto in mediazione, il ruolo della mediazione interculturale nella gestione dei conflitti.

I lavori organizzati in piccoli gruppi sono volti a: sviluppare la capacità comunicativa, le tecniche di comunicazione interpersonale e interculturale, apprendere i tempi e i ritmi della mediazione interculturale, l’ascolto attivo, la gestione dei conflitti. I risultati dei lavori organizzati in piccoli gruppi saranno riportati in aula dai partecipanti.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: del ruolo e delle dinamiche comunicative e culturali nelle relazioni interculturali e della mediazione come tecnica per la risoluzione dei conflitti.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso i lavori di gruppo e gli approfondimenti tematici nonché mediante lo studio dei testi si acquisirà la capacità di applicare le conoscenze relative alla comunicazione interculturale all’analisi di fenomeni contemporanei, col fine ultimo di sviluppare un approccio riflessivo e valutativo sulle pratiche comunicative necessarie nella mediazione interculturale e nella gestione dei conflitti.
  3. Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti mediante lo studio dei testi e la partecipazione alle lezioni, ai lavori di gruppo e agli approfondimenti tematici, i partecipanti svilupperanno consapevolezza rispetto alle questioni attualmente più rilevanti che toccano la mediazione interculturale e la gestione dei conflitti.
  4. Abilità comunicative: attraverso lo svolgimento dei lavori di gruppo i partecipanti saranno in grado di sviluppare percorsi di comunicazione efficace, ascolto attivo, gestione dei conflitti nella mediazione interculturale e team working. I lavori di gruppo saranno inoltre discussi e riportati in aula dai partecipanti al fine di comunicare quanto appreso.
  5. Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento e dello studio dei testi i partecipanti saranno in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia nella descrizione delle componenti della comunicazione interculturale che nella applicazione della mediazione interculturale e gestione dei conflitti nei diversi contesti organizzativi e culturali.
Testi per lo studio della disciplina

I testi per lo studio della disciplina sono 2.

  • Giaccardi C. (2012), La comunicazione interculturale nell’era digitale, Il Mulino, Bologna (pagine: 336).
  • Quattrocolo A., D’Alessandro M. (2021), Ascolto e mediazione. Un approccio pragmatico alla gestione dei conflitti, Franco Angeli, Milano (pagine: 153).
Metodi e strumenti per la didattica

La docente utilizza: a) lezioni frontali, b) lavori organizzati in piccoli gruppi, c) approfondimenti tematici.

I lavori di gruppo e gli approfondimenti tematici si svolgono contestualmente all’erogazione dell’insegnamento. I materiali per i lavori di gruppo e gli approfondimenti tematici saranno resi disponibili all’interno della piattaforma informatica dell’Ateneo nell’area dedicata all’insegnamento.

La frequenza delle lezioni e la partecipazione ai lavori di gruppo sono vivamente consigliate.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova orale individuale si basa su un colloquio individuale sull’intero programma del corso.

La prova orale prevede almeno tre domande che tendono ad accertare il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (contenuti del programma/risultati dell’apprendimento). I partecipanti ai lavori di gruppo e agli approfondimenti tematici avranno la possibilità di discuterne criticamente il contenuto durante la prova di valutazione.

La votazione è espressa in trentesimi con eventuale lode.

I parametri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) qualità delle argomentazioni; 3) presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione; 4) utilizzo del linguaggio specialistico.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate nella pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Durante il periodo di svolgimento delle lezioni il ricevimento si terrà al termine di ogni lezione. Nel periodo precedente/successivo inviare una e-mail alla docente per concordare data e orario.

Ulteriori informazioni sono disponibili consultando la pagina web della docente a questo link:

https://unikore.it/cdl/lingue-per-la-comunicazione-interculturale-e-i-servizi-culturali/persone-eregolamenti/gevisa-la-rocca/

Indietro