Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze delle attività motorie e sportive Teoria, metodologia e didattica dell’attività motoria e dell’esercizio fisico M-EDF/01 (12 CFU) – (Scienze delle attività motorie e sportive) Didattica erogata 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze delle attività motorie e sportive (Scienze delle attività motorie e sportive) Frequentare il corso (Scienze delle attività motorie e sportive) Didattica erogata 2024-2025 Teoria, metodologia e didattica dell’attività motoria e dell’esercizio fisico M-EDF/01 (12 CFU) – (Scienze delle attività motorie e sportive) Didattica erogata 2024-2025 – II anno
Insegnamento TEORIA, METODOLOGIA E DIDATTICA DELL'ATTIVITÀ MOTORIA E DELL'ESERCIZIO FISICO
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/01 (MEDF-01/A )
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 222
Nr. ore di laboratorio 24
Mutuazione no
Annualità II
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Di Corrado Donatella PO M-EDF/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità TEORIA, METODOLOGIA E DIDATTICA DEL MOVIMENTO UMANO
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze dell'Uomo e della Società
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Teoria, metodologia e didattica dell'attività motoria e dell'esercizio fisico Di Corrado Donatella 54
2 Attività tecnico pratiche tecnici esterni 24
Orario delle lezioni

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano gli aspetti teorici (conoscenze) e metodologici (competenze) in relazione ai seguenti obiettivi specifici:

  1. Conoscere i meccanismi di percezione, analisi ed elaborazione delle informazioni per l’esecuzione, il controllo e l’apprendimento motorio.
  2. Classificare le abilità motorie con particolare attenzione alle tecniche ed alle metodologie che per mezzo delle attività motorie mantengono e accrescono il benessere della persona.
  3. Sapere diversificare le proposte didattiche e applicarle alle fasi dello sviluppo umano, per consolidare, potenziare e sviluppare specifiche tipologie di intervento delle attività motorie.
  4. Conoscere i processi auxologici, le tecniche e la didattica delle principali attività motorie.

Lo scopo è di guidare le scelte metodologiche e didattiche delle future figure professionali riferibili al laureato in scienze motorie e di promuovere un atteggiamento aperto allo studio e alla ricerca che abbia al centro l’attività motoria.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  • Evoluzione degli schemi posturali e motori: Attività fisica e crescita
  • Le Abilità
  • Processi auxologici: infanzia, adolescenza e terza età
  • Tecniche delle attività motorie: infanzia, adolescenza e terza età
  • La misurazione del movimento
  • L’elaborazione delle informazioni
  • L’Attenzione: evoluzione nelle diverse fasi di crescita
  • Il sistema di controllo a circuito chiuso
  • La scoperta degli errori
  • Il sistema di controllo a circuito aperto
  • Il programma motorio
  • La ricerca di Fitts
  • La Coordinazione
  • La Teoria delle Differenze Individuali nelle diverse età
  • L’apprendimento motorio
  • Il Feedback
  • I Riflessi
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito solide conoscenze in riferimento alle conoscenze fondamentali per sviluppare adeguate abilità e competenze, nei settori delle scienze delle attività motorie (l’importanza del movimento, la conoscenza degli stadi di elaborazione delle informazioni, l’analisi del processo dell’attenzione, i sistemi di controllo del movimento, la conoscenza del feedback e del biofeedback, gli stadi dell’apprendimento motorio), avendo chiaro il quadro normativo del sistema educativo italiano, anche in chiave interculturale.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà essere in grado di applicare nella pratica il sapere acquisito circa gli specifici dispositivi formativi per il conseguimento degli obiettivi, afferenti alle diverse fasi della vita della persona, nei diversi settori d’intervento (scolastico, pre-sportivo, sportivo, igienico – salutistico, ecc.), quali le conoscenze dei meccanismi di memoria ed il loro funzionamento, i processi di anticipazione, attenzione ed attivazione, i principali approcci teorici della teoria del movimento, le diverse modalità di trasmissione delle informazioni per la presentazione del compito.

Autonomia di giudizio: Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma gli aspetti teorici, metodologici e didattici del movimento e di allargare le proprie conoscenze, esercitando la capacità di rielaborazione critica, attraverso percorsi riflessione personale, al fine di padroneggiare, nelle diverse situazioni dinamiche, le capacità di scelta e di applicazione di tecniche e di metodologie delle attività motorie.

Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di esprimere in modo pertinente, chiaro e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza della terminologia tecnica inerente al campo delle attività motorie, facente parte del personale bagaglio professionale del laureato in scienze delle attività motorie e sportive.

Capacità di apprendere: Lo studente sarà in grado di affinare la propria metodologia di studio attraverso la rielaborazione dei contenuti presentati in aula (acquisizione dei fondamenti di teoria, metodologia e didattica del movimento umano, in una prospettiva prevalentemente cognitivo-comportamentale fondata su processi neurologici e biomeccanici sottostanti alla produzione del movimento, al controllo e all’apprendimento motorio) e l’approfondimento attraverso lo studio autonomo.

Testi per lo studio della disciplina

Testi principali: Richard A. Schmidt, Timothy D. Lee (2023) – Apprendimento Motorio e Performance
– Dai principi all’applicazione (Sesta Edizione). Roma: Calzetti Mariucci Editori.
Donatella Di Corrado (2012) – La preparazione mentale del calciatore. Il ruolo della psicologia per migliorare le prestazioni degli atleti.

Milano: Edizioni Franco Angeli.

Materiale didattico a disposizione degli studenti: Articoli che troverete nel sito del Corso di Laurea
all’interno della piattaforma UNIKOREFAD.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso prova orale e sarà finalizzata a valutare conoscenze, competenze, capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica dello studente. Il colloquio avrà come oggetto l’intero programma del corso (è da intendersi intero programma: il contenuto dei testi principali e del materiale a cura del docente come specificato alla voce TESTI ADOTTATI). Altresì, la valutazione riguarderà anche i contenuti del programma relativo al laboratorio scelto dagli studenti tra quelli opzionali. Tale scelta, opportunamente formalizzata presso la segreteria studenti, è indispensabile per l’ammissione all’esame.

La valutazione della prova sarà espressa in trentesimi e si riterrà superata solo al raggiungimento della soglia di diciotto/trentesimi (18/30). Nel dettaglio, la prova sarà superata, quando lo studente dimostrerà una sufficiente acquisizione dei fondamenti di teoria, metodologia e didattica del movimento umano e una sufficiente capacità di comunicazione dei modelli cognitivo-comportamentali fondati sui processi neurologici e biomeccanici sottostanti alla produzione del movimento, al controllo e all’apprendimento motorio.

Date di esame

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/scienze-delle-attivita-motorie-e-sportive/persone-e-regolamenti/donatella-di-corrado/

È necessario, ad ogni modo, chiedere prima un appuntamento inviando una e-mail direttamente alla prof.ssa Di Corrado.

Indietro