Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze e tecniche psicologiche Teoria e tecnica del colloquio M-PSI/07 (6 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2021-2022 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze e tecniche psicologiche (Scienze e tecniche psicologiche) Frequentare il corso (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2023-2024 Teoria e tecnica del colloquio M-PSI/07 (6 CFU) – (Scienze e tecniche psicologiche) Pds 2021-2022 – III anno
Insegnamento Teoria e tecniche del colloquio
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/07
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione no
Annualità III anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Adriano Schimmenti Professore ordinario M-PSI/07
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base dei principi che caratterizzano il funzionamento psicologico e relazionale degli individui.
Sede delle lezioni PLESSO D - UNIKORE
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso mira a far apprendere agli studenti i principali riferimenti teorici e le principali tecniche che orientano il colloquio psicologico. Verranno pertanto sviluppate le conoscenze relative ai fondamenti del colloquio psicologico e a i meccanismi psicologici che ne definiscono le fasi, le dinamiche, il processo e la valutazione. Verranno altresì promosse le capacità di comprendere, identificare e descrivere le eventuali aree di risorse e di sofferenza psicologica evidenziate nei contesti del colloquio psicologico, nonché di utilizzarle per delineare potenziali linee di intervento appropriate all’utenza stessa.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  • -Il colloquio: definizione e caratteristiche principali
  • -Il contesto del colloquio psicologico: set e setting
  • -Le fasi del colloquio
  • -Dinamiche del colloquio: meccanismi di difesa e misure di sicurezza
  • – Le “regole” del colloquio: linguaggio, reciprocità, frustrazione
  • – Principi deontologici del colloquio
  • – Modelli nosografico-descrittivi e interpretativo-esplicativi nel colloquio finalizzato alla diagnosi
  • -Livelli evolutivi di personalità e colloquio strutturale
  • -Tecniche di facilitazione, chiarificazione e modifica del contenuto della comunicazione
  • -Colloquio e personalità: il cluster strano-eccentrico
  • -Colloquio e personalità: il cluster drammatico-esplosivo
  • -Colloquio e personalità: il cluster ansioso-pauroso
  • Sono altresì programmate esperienze pratico-guidate sui seguenti argomenti:
  • – Predisposizione del set del colloquio
  • – La conduzione del colloquio anamnestico
  • – L’esame dei meccanismi di difesa nel colloquio clinico
  • – Descrizione del colloquio psicologico all’interno dei report diagnostici
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza e comprensione della definizione e degli aspetti costitutivi del colloquio psicologico; conoscenza dei processi individuali e relazionali coinvolti, delle principali tecniche di conduzione e degli obiettivi del colloquio psicologico.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Capacità di utilizzare le conoscenze apprese ai fini della comprensione e della potenziale risoluzione delle criticità connesse alla conduzione del colloquio psicologico con diversi tipi di utenza, inclusa la capacità di identificare le eventuali aree di risorse e di sofferenza psicologica nei contesti diagnostico-clinici; capacità di delineare potenziali linee di intervento appropriate all’utenza in base agli obiettivi e agli esiti del colloquio.
  3. Autonomia di giudizio: Capacità di integrare le conoscenze acquisite sulla base delle informazioni provenienti dai dati del colloquio, inclusa la riflessione sulle responsabilità deontologiche, sociali ed etiche collegate all’applicazione delle proprie conoscenze e giudizi.
  4. Abilità comunicative: Capacità di comunicare e discutere in modo chiaro le conoscenze, i modelli concettuali di riferimento, i metodi applicativi e le conclusioni derivanti dalle informazioni provenienti dal colloquio psicologico.
  5. Capacità di apprendere: Capacità di approfondire, anche in modo autonomo attraverso l’esame di contributi teorici ed empirici, gli aspetti individuali, relazionali e sociali che concorrono alle dinamiche e agli esiti del colloquio.
Testi per lo studio della disciplina

I testi di riferimento per lo studio della disciplina sono:

  • McWilliams N. (2012), La diagnosi psicoanalitica (seconda edizione), Astrolabio, Roma.
  • Semi A.A. (1985), Tecnica del colloquio, Raffaello Cortina, Milano.

Il testo di approfondimento (facoltativo) utile all’analisi di specifiche tecniche del colloquio:

  • Del Corno, F. e Lang, M. (2002), Modelli di colloquio in psicologia clinica. Franco Angeli, Milano
Metodi e strumenti per la didattica

Il Corso si articola in (1) lezioni frontali, volte all’acquisizione e all’elaborazione critica delle conoscenze sulla teoria e le tecniche del colloquio, e (2) esercitazioni pratico-guidate, sotto forma di analisi di case-studies e attività di role-playing, volte all’acquisizione di competenze applicative e abilità pratiche sulle tecniche del colloquio. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento descritti, la frequenza continuativa alle lezioni è consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avviene attraverso una prova orale. La prova orale è costituita da un colloquio individuale, volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto di lezione e con riferimento ai testi principali adottati. Saranno altresì oggetto di valutazione l’appropriatezza del linguaggio specifico della disciplina e la capacità di elaborare in maniera critica le conoscenze acquisite. La valutazione della prova è espressa in trentesimi: il voto minimo per superarla è 18/30 e il voto massimo è 30/30, cui può essere aggiunta la lode. La prova di esame viene superata se lo studente dimostra sufficiente capacità di definire e discutere gli argomenti in forma corretta e organica, utilizzando un linguaggio appropriato per la disciplina, e sufficiente capacità di elaborare e integrare le conoscenze acquisite ai fini della comprensione delle criticità connesse alla conduzione del colloquio psicologico.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente.

https://unikore.it/cdl/scienze-e-tecniche-psicologiche/persone-e-regolamenti/adriano-schimmenti/

Indietro