Dipartimento di Ingegneria e architettura Architettura Tecnologia dell’Architettura CEAR-08/C (12 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Architettura Frequentare il corso (Architettura) Pds 2024-2025 Tecnologia dell’Architettura CEAR-08/C (12 CFU) – (Architettura) Pds 2024-2025 – II anno
Insegnamento Tecnologia dell’Architettura
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare CEAR-08/C – Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura
Nr. ore di aula 96
Nr. ore di studio autonomo 204
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione -
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I e II semestre (insegnamento annuale)
Docente Ruolo SSD docente
Tiziana Basiricò PA CEAR-08/A - Architettura tecnica
Isabel Ainsa Vega PA CEAR-08/C
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti L’interdisciplinarietà che caratterizza il tema della “progettazione edilizia” rende indispensabile la conoscenza di altre discipline (Laboratori di Disegno e Laboratorio di Progettazione) pur non essendo formalmente richiesta alcuna propedeuticità. La conoscenza degli argomenti trattati nei corsi precedentemente esposti costituisce un requisito importante per un adeguato percorso metodologico finalizzato alla conoscenza e progettazione di un organismo edilizio.
Sede delle lezioni Plesso E – Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo primario dell’insegnamento è fornire all’allievo le conoscenze di base necessarie al controllo del processo progettuale e costruttivo, evidenziando la stretta interdipendenza fra aspetti tipologici, tecnologici e prestazionali dell’organismo edilizio. Sarà, inoltre, fornito allo studente un patrimonio di conoscenze concettuali, metodologiche ed operative che gli consentiranno di comprendere il ruolo e le opportunità professionali per l’architetto nel campo dell’edilizia.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

– Le fasi del processo edilizio: programmazione; progettazione; costruzione; gestione. Gli attori del processo edilizio: il committente; il progettista; l’utente, ecc. (ore d’aula: 4 ore)

– La qualità edilizia. Il progetto dalle esigenze alle prestazioni. Definizioni di esigenze, requisiti e prestazioni. I requisiti della costruzione (ore d’aula: 4 ore)

– Il sistema ambientale. Requisiti e prestazioni ambientali. Definizioni di unità ambientale e di elemento spaziale. Progettazione degli elementi spaziali (ore d’aula: 6 ore)

– Le tipologie edilizie. L’edilizia residenziale. Schema funzionale e dimensionamento ambientale di una tipologia edilizia (ore d’aula: 6 ore)

– Cenni sui principi dell’architettura bioclimatica (ore d’aula: 6 ore)

– Le norme per la rappresentazione grafica dei progetti. Convenzioni grafiche (ore d’aula: 2 ore).

– Il sistema tecnologico. La classificazione tecnologica secondo la UNI 8290 (ore d’aula: 4 ore)

– Analisi costruttiva di alcuni organismi edilizi (ore d’aula: 2 ore)

– I procedimenti costruttivi elementari (compressione, trazione, flessione, taglio, torsione). Cenni sui carichi e sulle reazioni vincolari. I principi costruttivi complessi (trilite, arco, telaio, triangolo, cavo, fungo, ecc.). Il principio dell’involucro scatolare e dell’involucro globale. Individuazione dei principi costruttivi che definiscono alcuni organismi edilizi (ore d’aula: 6 ore)

– La struttura di fondazione: fondazioni superficiali discontinue; fondazioni superficiali continue; fondazioni profonde (ore d’aula: 6 ore)

– La struttura di elevazione: continue e discontinue. Strutture di elevazione a pareti portanti in muratura. Le strutture in calcestruzzo armato, in acciaio e in legno. Individuazione e rappresentazione della più idonea struttura portante di un edificio assegnato (ore d’aula: 8 ore)

– Strutture di contenimento (ore d’aula: 2 ore)

– La chiusura verticale: pareti perimetrali verticali opache (classificazione; requisiti; strati funzionali, modelli funzionali, ecc.) (ore d’aula: 8 ore)

– La chiusura orizzontale inferiore (classificazione dei solai a terra; requisiti; strati funzionali, modelli funzionali) (ore d’aula: 6 ore)

– La chiusura superiore: coperture piane; coperture inclinate (requisiti; strati funzionali, modelli funzionali). La chiusura orizzontale su spazi aperti. Disegno di alcuni esempi di copertura indicando dimensioni, funzioni e materiali di ogni strato (ore d’aula: 6 ore)

– La partizione interna verticale: pareti interne verticali (requisiti; strati funzionali, modelli funzionali) (ore d’aula: 6 ore)

– La partizione interna orizzontale: classificazione degli elementi portanti dei solai e degli strati funzionali; requisiti; modelli (solai in legno; solai latero-cementizi; solai in acciaio, ecc.). Rappresentazione di un solaio (legno, latero-cemento o acciaio) indicando l’orditura e gli strati funzionali (ore d’aula: 6 ore)

– La partizione interna inclinata: scale e rampe; classificazione e composizione delle scale; tipologie strutturali delle scale. Rappresentazione attraverso piante e sezioni di una tipologia di partizione interna inclinata (ore d’aula: 6 ore)

– I materiali da costruzione: materiali lapidei, legno, metalli, isolanti (ore d’aula: 2 ore)

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli obiettivi che lo studente dovrà avere raggiunto alla fine dell’insegnamento, in termini di conoscenza (sapere) e capacità (saper fare), saranno: la consapevolezza della complessità del processo edilizio, la capacità di distinguere le varie tipologie edilizie, la capacità di conoscere le caratteristiche tecniche dei materiali da costruzione, degli elementi e dei sistemi costruttivi e la loro evoluzione, la capacità di esaminare e classificare i vari componenti del sistema edilizio secondo la norma UNI 8290 (classi di unità tecnologiche, unità tecnologiche, classi di elementi tecnici, elementi tecnici), la capacità di selezione dei materiali e delle tecniche costruttive secondo le richieste qualità prestazionali per la progettazione di un edificio.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso una serie di esercitazioni grafiche ex-tempore ed una esercitazione progettuale lo studente potrà applicare le conoscenze e le capacità acquisite per effettuare tutte le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la redazione di un progetto di un organismo edilizio che risponda ai requisiti di comfort ambientale, simulando un caso professionale concreto. Tale esemplificazione servirà allo studente ad acquisire le competenze adeguate per la progettazione di un qualsiasi organismo edilizio.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà gli elementi teorici e applicati del progetto tecnologico con approccio esigenziale/prestazionale; la capacità di raccogliere e interpretare i dati relativi alle caratteristiche dei materiali, alle caratteristiche funzionali e tecnologiche, all’iter procedurale e normativo ritenuti utili per l’assunzione delle responsabilità delle scelte progettuali e/o delle differenti e possibili funzioni da assumere all’interno del processo edilizio.
  4. Abilità comunicative: lo studente acquisirà un appropriato linguaggio tecnico e grafico per potere esporre progetti, idee, o esplicitare problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (committenti, finanziatori, amministratori pubblici, industrie/imprese, utenti).
  5. Capacità di apprendere: lo studente sarà orientato all’acquisizione delle conoscenze non solo da libri di testo consigliati ma anche da fonti differenti in modo da sviluppare capacità di apprendimento che gli consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.
Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

  • Arbizzani, Tecnologia dei sistemi edilizi- Progetto e costruzione, seconda edizione, Maggioli, Rimini, 2011

I testi di supporto verranno esaminati lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento:

  • Dassori, R. Morbiducci, Costruire l’architettura. Tecniche e tecnologie per il progetto, Tecniche nuove, Milano, 2010
  • Quaderni del Manuale di Progettazione Edilizia. HOEPLI; Milano, 2007
Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) Esercitazioni grafiche. Attraverso lo svolgimento di “esercitazioni grafiche” da svolgere in aula lo studente sarà sollecitato a sviluppare una specifica capacità di applicazione dei materiali e delle tecniche costruttive tradizionali, usuali ed evolute, utili per la progettazione e la costruzione di un organismo edilizio.

Una ulteriore “esercitazione progettuale” da svolgere durante le ore di studio individuale è organizzata per mettere lo studente nelle condizioni di confrontarsi con un caso professionale concreto che attraverserà le fasi dell’analisi tipologica, dei riferimenti normativi e dell’utilizzo dei materiali e delle tecniche costruttive più idonee, per progettare un organismo edilizio che risponda ai requisiti di comfort ambientale. Una apposita guida all’esercitazione, fornita dalla docenza, espliciterà sia il numero di tavole da produrre che i contenuti di ogni tavola. Inoltre, per ogni tavola saranno forniti degli esempi che potranno guidare lo studente nella redazione dei vari elaborati grafici richiesti.

A completamento dell’offerta formativa sono previsti tre workshop, ciascuno di durata di una settimana, distribuiti durante il primo e secondo semestre, in collaborazione con i docenti della Escola Tècnica Superior d’Arquitectura del Vallès, Universitat Politècnica de Catalunya. I workshops riguarderanno l’approfondimento di tematiche specifiche nell’ambito della “esercitazione progettuale” e in particolare la relazione tra le caratteristiche tecnologiche dell’edificio, apprese durante il corso, e il contesto urbano/territoriale circostante nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale. Queste tematiche, proposte dalla docenza, saranno esplicitate attraverso la predisposizione da parte degli studenti, in genere organizzati in gruppi, di elaborati grafici.

Per l’organizzazione dell’insegnamento e per i metodi di apprendimento si consiglia la frequenza. Lo svolgimento e il completamento delle esercitazioni grafiche sono condizioni richieste per l’ammissione all’esame.

Dispense in formato digitale relative a tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e i workshop saranno fornite agli studenti.

Modalità di accertamento delle competenze

La valutazione dell’apprendimento sarà focalizzata sulla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino.

Il completamento delle attività esercitative svolte durante il corso e la partecipazione ai Workshop sono condizioni richieste per l’ammissione all’esame.

La verifica delle conoscenze acquisite dagli allievi si svolgerà attraverso un colloquio orale finale. Il colloquio finale verterà sull’intero programma del corso, sulla discussione degli elaborati della ”esercitazione progettuale” evidenziando, per quest’ultima, il contributo di ogni singolo studente all’eventuale lavoro collettivo e sulle attività intensive dei workshop. Nell’ambito del colloquio orale può essere richiesto lo svolgimento, a mano libera di schizzi e particolari costruttivi di supporto all’esposizione orale.

Le “esercitazioni grafiche” svolte in aula durante le ore di lezione, di volta in volta revisionate, saranno valutate durante il corso per una verifica dell’apprendimento in itinere.

Per la prova orale finale, al fine di valutare il grado di raggiungimento da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi, saranno utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

–   Conoscenza dei contenuti

–   Correttezza e chiarezza espositiva

–   Padronanza del linguaggio tecnico

–   Capacità grafica

Il voto sarà espresso in trentesimi da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati, secondo il seguente schema di valutazione:

– Ottimo (29-30 e lode): ottima conoscenza dei contenuti del corso; ottima abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; ottima capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di un organismo edilizio in quesiti appositi; ottima capacità di giudizio cioè di sintesi ed analisi di dati relativi alle caratteristiche funzionali, tecnologiche e prestazionali di un organismo edilizio; ottima capacità di interpretazione ed applicazione della normativa tecnica.

– Buono (26-28): buona conoscenza dei contenuti del corso; buona abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; buona capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di un organismo edilizio in quesiti appositi.

– Discreto (24-25): discreto livello di conoscenza dei contenuti del corso; discreta abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; discreta capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di un organismo edilizio in quesiti appositi.

– Sufficiente (18-23): sufficiente livello di conoscenza dei contenuti del corso; sufficienti abilità nell’esposizione degli argomenti, nella rappresentazione grafica e nell’uso del linguaggio tecnico; sufficienti capacità nell’applicazione delle conoscenze acquisite per le scelte tipologiche, materiche e tecnico costruttive necessarie per la progettazione di un organismo edilizio in quesiti appositi.

– Insufficiente: mancanza di una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati e di una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente:

https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/tiziana-basirico/

https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/architettura-isabel-vega-ainsa/

Indietro