Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) Tecniche dell’assessment psicologico M-PSI/03 (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 – I anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Psicologia clinica (indirizzi: clinico, criminologico) (Psicologia) Frequentare il corso (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 Tecniche dell’assessment psicologico M-PSI/03 (6 CFU) – (Psicologia clinica) PDS 2023-2024 – I anno – indirizzo Psicologia dell’intervento clinico
Insegnamento Tecniche di assessment psicologico
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-PSI/03
Metodologia didattica

La docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) lavori di gruppo; c) predisposizione di elaborati; d) organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.

La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata.

 

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione no
Annualità I
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Palmira Faraci Professore Ordinario M-PSI/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze e competenze acquisite in un insegnamento base di Teoria e tecniche dei test.
Sede delle lezioni Plesso D - Unikore
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Tecniche di assessment psicologico sono volti a fornire i concetti fondamentali per l’utilizzo e la comprensione degli strumenti di valutazione psicologica. In particolare, gli obiettivi formativi sono volti a far apprendere allo studente quali sono le caratteristiche che deve possedere uno strumento di misurazione di costrutti psicologici, cosa vuol dire condurre un assessment psicologico e l’esemplificazione di alcuni strumenti utilizzati allo scopo.

Nello specifico, l’insegnamento si propone di:

(a) introdurre allo studio e all’utilizzo degli strumenti di misura nella ricerca e nella diagnosi psicologica; (b) illustrare il percorso metodologico che conduce all’esame psicodiagnostico della personalità e alla valutazione dell’intelligenza.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  • L’interazione: il colloquio psicologico, l’intervista, il focus group.
  • Il questionario autosomministrato, il test psicologico, i test di personalità, il monitoraggio dei response bias in questionari e test psicometrici.
  • L’utilizzo dei test di intelligenza in ambito clinico, educativo, lavorativo: le pratiche attuali, etica e deontologia.
  • La valutazione della personalità: strumenti di rilevazione.
  • I test di personalità come misurazioni della dimensione soggettiva di un costrutto multidimensionale.
  • La relazione tra test e diagnosi di disturbo mentale.
  • Procedure di somministrazione delle misure di rilevazione presentate, tecniche di scoring.
  • Tecniche di assessment di dimensioni specifiche: ansia e depressione.
  • Misure di ossessioni e compulsioni.
  • Valutazione psicodiagnostica focalizzata sull’analisi delle risorse psicologhe dell’individuo e della gestione dello stress.
  • Trasformazione dei punteggi e modelli di interpretazione dei profili inerenti le scale di misurazione proposte.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà dimostrare un consolidamento delle conoscenze acquisite attraverso una adeguata competenza esplicativa ed argomentativa.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le procedure di scoring e di interpretazione dei punteggi, manifestando la capacità di applicare le tecniche di assessment proposte per il corretto approccio alle regole che guidano l’utilizzo degli strumenti di valutazione.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà manifestare di aver sviluppato: (1) le competenze utili a selezionare, tra quelli presentati, gli strumenti di valutazione più adeguati alla natura del fenomeno da studiare; (2) la capacità di valutazione ed interpretazione dei risultati delle scale di misura presentate; (3) un’autonomia nel formulare riflessioni coerenti con l’ambito teorico e applicativo di riferimento.
  4. Abilità comunicative: lo studente dovrà esibire la capacità di descrivere gli argomenti affrontati nell’insegnamento attraverso l’utilizzo del linguaggio simbolico proprio della disciplina.

Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito ed assimilato le conoscenze in programma attraverso lo studio individuale e l’esercitazione pratica delle procedure e tecniche di assessment psicologico proposte.

Testi per lo studio della disciplina

– Sartori, R. (2011). Metodi e Tecniche di indagine e intervento in psicologia. Milano: LED.

– Huteau, M., Lautrey, J. (2000). I test di intelligenza. Bologna: Il Mulino.

– Sanavio, E., Sica, C. (1999). I test di personalità. Inventari e questionari. Bologna: Il Mulino.

Metodi e strumenti per la didattica

La docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) lavori di gruppo; c) predisposizione di elaborati; d) organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti.

La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale. La prova orale si basa su un colloquio individuale sull’intero programma dell’insegnamento, avente come oggetto domande a campione inerenti gli argomenti inseriti in programma.

Saranno oggetto di valutazione la capacità di riconoscere le diverse tipologie degli strumenti di misura, la capacità di applicare gli strumenti presentati, mostrando una conoscenza completa ed approfondita delle specifiche modalità di somministrazione, delle tecniche di scoring e dei parametri per l’interpretazione dei punteggi ottenuti.

Costituiranno criteri di valutazione anche la proprietà di linguaggio, l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina, le competenze espositive e argomentative.

Tipo di valutazione prevista: voto in trentesimi.

 

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Martedì ore 15.00

Per favorire una più accurata e puntuale gestione organizzativa, agli studenti si richiede di inviare anticipatamente una mail alla docente indicando contestualmente il motivo della richiesta di ricevimento, al fine di concordare più precisamente modalità e tempi.

https://unikore.it/cdl/psicologia-indirizzi-clinico-criminologico/persone-e-regolamenti/palmira-faraci/

Indietro