Insegnamento | Tecniche di assessment psicologico |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PSI/03 |
Metodologia didattica | La docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) lavori di gruppo; c) predisposizione di elaborati; d) organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti. La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata.
|
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | no |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Palmira Faraci | Professore Ordinario | M-PSI/03 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenze e competenze acquisite in un insegnamento base di Teoria e tecniche dei test. |
Sede delle lezioni | Plesso D - Unikore |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Tecniche di assessment psicologico sono volti a fornire i concetti fondamentali per l’utilizzo e la comprensione degli strumenti di valutazione psicologica. In particolare, gli obiettivi formativi sono volti a far apprendere allo studente quali sono le caratteristiche che deve possedere uno strumento di misurazione di costrutti psicologici, cosa vuol dire condurre un assessment psicologico e l’esemplificazione di alcuni strumenti utilizzati allo scopo. Nello specifico, l’insegnamento si propone di: (a) introdurre allo studio e all’utilizzo degli strumenti di misura nella ricerca e nella diagnosi psicologica; (b) illustrare il percorso metodologico che conduce all’esame psicodiagnostico della personalità e alla valutazione dell’intelligenza. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Capacità di apprendere: lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito ed assimilato le conoscenze in programma attraverso lo studio individuale e l’esercitazione pratica delle procedure e tecniche di assessment psicologico proposte. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
– Sartori, R. (2011). Metodi e Tecniche di indagine e intervento in psicologia. Milano: LED. – Huteau, M., Lautrey, J. (2000). I test di intelligenza. Bologna: Il Mulino. – Sanavio, E., Sica, C. (1999). I test di personalità. Inventari e questionari. Bologna: Il Mulino. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) lavori di gruppo; c) predisposizione di elaborati; d) organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti. La frequenza dell’insegnamento è facoltativa, ma consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale. La prova orale si basa su un colloquio individuale sull’intero programma dell’insegnamento, avente come oggetto domande a campione inerenti gli argomenti inseriti in programma. Saranno oggetto di valutazione la capacità di riconoscere le diverse tipologie degli strumenti di misura, la capacità di applicare gli strumenti presentati, mostrando una conoscenza completa ed approfondita delle specifiche modalità di somministrazione, delle tecniche di scoring e dei parametri per l’interpretazione dei punteggi ottenuti. Costituiranno criteri di valutazione anche la proprietà di linguaggio, l’acquisizione della terminologia specifica della disciplina, le competenze espositive e argomentative. Tipo di valutazione prevista: voto in trentesimi.
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Martedì ore 15.00 Per favorire una più accurata e puntuale gestione organizzativa, agli studenti si richiede di inviare anticipatamente una mail alla docente indicando contestualmente il motivo della richiesta di ricevimento, al fine di concordare più precisamente modalità e tempi. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9