Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Storia e civiltà romana L-ANT/03 (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – II anno – CURRICULUM CULTURE DELL’ANTICO

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Storia e civiltà romana L-ANT/03 (6 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – II anno – CURRICULUM CULTURE DELL’ANTICO
Insegnamento Storia e civiltà romana
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/03
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione /
Annualità Secondo anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
CRISTALDI SALVATORE ANTONIO PO IUS/18
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità /
Prerequisiti /
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

Il corso mira a far apprendere le conoscenze di base degli aspetti che caratterizzano la materia enunciata nel titolo della disciplina, con la sua specificità e genesi e illustrandone i caratteri principali, inquadrati storicamente, assieme agli orientamenti scientifici attuali. Si esporrano quindi le linee guida generali che regolano la ricerca storica incentrata principalmente sulla civiltà romana e la sua evoluzione, espansione e declino nel bacino del Mediterraneo. Si punta a far prendere coscienza dei temi centrali nella teorizzazione e nella prassi attuale, mostrando come l’intrepretazione storica sia in continua evoluzione, e dunque sollecitando la capacità di analisi critica e l’apertura a nuovi orizzonti nella disciplina, con l’obiettivo finale di mettere in grado lo studente di rendersi autonomo rispetto all’acquisizione e applicazione di nuove informazioni e competenze. Queste potranno essere utili sia per il proseguimento degli studi in questi ambiti disciplinari, che nell’applicazione pratica immediata nella gestione dei propri lavori personali e per eventuali sbocchi professionali futuri. Si intende, inoltre, mettere lo studente in condizione di comprendere i temi centrali e acquisire il linguaggio atto a comunicare a terzi le competenze acquisite, nonché le ulteriori competenze necessarie per proseguire gli studi in questo settore.

Contenuti del Programma

Roma e il problema delle origini: contesto geografico, fonti disponibili, problemi di cronologia e

disparità di vedute – La Roma dei Re: ordinamento monarchico e strutturazione politica; la Grande

Roma dei Tarquini, la fine della Monarchia – Transizione fra Monarchia e Repubblica: le istituzioni repubblicane, i Fasti, la politica estera – Conflitti interni nella prima Repubblica:  l’organizzazione sociale e lo scontro tra Patrizi e Plebei, la legislazione e la via dell’integrazione – Politica estera nel IV sec a.C.: il primo sacco di Roma, la colonizzazione, le Guerre Sannitiche – L’espansione di Roma nel III sec a.C.: espansione nell’Italia centro-meridionale, le Guerre Puniche – La conquista del Mediterraneo nel II sec a.C.: guerre in Oriente, distruzione di Cartagine, conquista della Spagna – La società romana fra II e III sec a.C.: la nuova articolazione e i mutamenti sociali legati alle conquiste– La prima crisi della Repubblica: la questione agraria e i Gracchi – La Repubblica tra II e I sec a.C.: riforma dell’esercito, Mario e Silla, il Bellum Sociale – Crisi e fine della Repubblica: violazione delle istituzioni e avvento delle

grandi personalità; Pompeo, il Primo Triumvirato, Cesare – Passaggio fra Repubblica e Principato: Cesariani e Cesaricidi, il Secondo Triumvirato, Ottaviano contro Antonio – Augusto e

il Principato: riorganizzazione dello stato, politica estera, la successione – La dinastia giulioclaudia: Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone – La dinastia dei Flavi: Vespasiano, Tito e Domiziano – Il Principato adottivo: Nerva, Traiano, Adriano, gli Antonini e Marco Aurelio – La dinastia dei Severi: Settimio Severo, Caracalla e la fine della dinastia – Guerre civili e anarchia militare (235 e 284 d.C.): gruppi di potere, la componente militare e gli imperatori illirici – Da Diocleziano a Costantino: la riforma dello stato e la tetrarchia, la rivoluzione costantiniana – L’impero nel IV secolo d.C.: pressioni demografiche sui confini europei, crisi dei centri urbani, economia e società agi inizi del tardo-antico – La divisione dello stato e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente: nuove pressione demografiche, crollo del limes e caduta della pars occidentale dell’impero, integrazione di nuove genti e sviluppo di un nuovo quadro politico-economico.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

Ci si attende che, al termine del corso e dello studio individuale di tutti i testi e materiali in programma, lo studente abbia acquisito le conoscenze basilari necessarie per comprendere, inquadrare storicamente e analizzare i lineamenti fondamentali che caratterizzano l’archivistica, la biblioteconomia e la bibliografia.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente dovrà mostrare di aver acquisito gli strumenti basilari per individuare gli strumenti teorici e pratici necessari per selezionare e analizzare criticamente caratteri e potenziale informativo di determinati archivi, biblioteche e repertori bibliografici

 

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà mostrare di saper individuare e valutare gli archivi e biblioteche –anche digitali- più consoni rispetto a un obiettivo predeterminato e di saper creare correttamente una bibliografia attinente a interessi specifici, nonché di saper riconoscere i limiti teorici e pratici degli strumenti attualmente più diffusi e le possibili soluzioni.

 

Abilità comunicative:

Ci si attende che il candidato abbia acquisito la capacità di comunicare i contenuti teorici e tecnici con padronanza del linguaggio specialistico, ma che sappia declinarli in maniera chiara e pertinente, anche rivolgendosi a un pubblico di non specialisti.

 

Capacità di apprendere:

Si richiede l’apprendimento dei contenuti del corso non solo memorizzando le singole parti

dei testi d’esame, ma mostrando di essere in grado di riconoscere, selezionare, descrivere,

ordinare e istituire relazioni tra le informazioni ricevute durante le lezioni frontali e lo studio

individuale dei materiali in programma.

Testi per lo studio della disciplina

G. Cresci Marrone, F. Rohr Vio, L. Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, seconda edizione, Il Mulino, Manuali, Bologna, 2020.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale della durata indicativa di 30 minuti che verterà sull’intero programma. Tale colloquio orale potrà essere preceduto, per scelta facoltativa dello studente, da una verifica in itinere (da svolgersi preferibilmente al termine del corso di lezioni al solo scopo di verificare il livello di apprendimento dello studente), che avrà ad oggetto singole parti del programma e che non avrà nessun peso rispetto alla valutazione finale.

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si svolgerà in sede il martedì e il mercoledì dalle 9.30 alle 11.00. In ogni caso date ed orari verranno pubblicati sulla pagina web del corso di Laurea (https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#). Si consiglia di concordare via email un appuntamento con il docente, disponibile eventualmente anche per giorni e orari diversi da quelli prestabiliti.

Indietro