Insegnamento | Storia delle religioni |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-STO/06 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali. All’interno del corso sono previste letture di approfondimento e attività volte a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti. Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi. |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Nr. ore di laboratorio | Non è previsto laboratorio con frequenza obbligatoria |
Mutuazione | No |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Daniela Patti | PA | L-ANT/08 |
Propedeuticità | No |
Prerequisiti | No |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare il calendario online delle lezioni pubblicato sul sito del Corso di Studi. https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire la conoscenza dei principali strumenti teorici e metodologici nell’individuazione dei fenomeni religiosi alla luce del metodo storico comparativo, al fine di identificarne le caratteristiche e le tipologie. L’insegnamento è strutturato in modo tale che lo studente alla fine sarà in grado di identificare le radici culturali dei principali concetti storico-religiosi e di collocare i “fenomeni religiosi” nei loro contesti storici, politici e sociali. |
Contenuti del Programma |
---|
L’indagine teorica relativa all’oggetto specifico rappresentato dalle religioni; l’indagine storico comparativa dei differenti fenomeni religioni. Storia degli Studi. Storia del termine e della nozione di religione. Storia della religione o storia delle religioni. Il concetto di religione e la sua storicizzazione. Analisi di alcune categorie interpretative: sacro, rito, mito, sacrificio. Una parte del corso affronterà il tema sacrificio/violenza.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Lo studente dimostrerà di possedere una buona conoscenza degli strumenti teorico e metodologici necessari alla individuazione ed alla comprensione dei fenomeni religiosi.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e applicare il metodo di indagine e dei contenuti principali specifici della disciplina.
Lo studente sarà in grado sottoporre a giudizio critico i concetti e i fenomeni storico- religiosi nei diversi contesti storico-politici e sociali con capacità di fare riferimento in modo storicamente consapevole alle problematiche legate al dialogo interreligioso del mondo contemporaneo.
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in maniera chiara e pertinente le tematiche e le problematiche esaminate, mostrando padronanza della terminologia e del lessico specialistico.
Lo studente dovrà essere in grado di apprendere metodi e strumenti storico-critici e bibliografici che consentano una rielaborazione critica dei contenuti, un autonomo ampliamento delle conoscenze acquisite anche in relazione al dibattito storiografico attuale. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla Storia delle religioni, Editori Laterza, Roma 2011.
– Parte I: P. Scarpi, Le religioni del mondo antico: i politeismi, pp. 5-157; – Parte II: G. Filoramo, Le religioni di salvezza: monoteismi e dualismi, pp. 161- 287; -Renè Girard, Violenza e religione. Causa o effetto? Raffaello Cortina Editore, Milano 2011. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali. All’interno del corso sono previste letture di approfondimento e attività volte a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti. Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Durante lo svolgimento delle lezioni, un utile strumento di valutazione sarà rappresentato dal coinvolgimento costante degli studenti, volto a verificare l’efficacia della didattica adottata per l’acquisizione delle nuove conoscenze. La prova d’esame consiste in un colloquio sui contenuti del programma. La valutazione verrà fatta tenendo conto dei risultati attesi secondo i cinque descrittori di Dublino sopra descritti. Per la valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, ed eventuale lode, saranno valutate la padronanza dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, la capacità critica e argomentativa, la proprietà di linguaggio. La conoscenza approfondita dei contenuti, la visione organica e critica dei temi affrontati congiuntamente ad una loro visione critica, buona padronanza di linguaggio ed uso corretto del linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica dei contenuti, la capacità di sintesi e di analisi dei contenuti comunicati in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriati, porteranno ad una valutazione discreta. Una conoscenza minima dei contenuti ma con lacune formative e/o linguaggio inappropriato porteranno ad una valutazione di sufficienza. Lacune sulle principali tematiche del corso (contenuti del programma), un linguaggio inappropriato e l’incapacità di orientarsi all’interno dei materiali bibliografici forniti porteranno ad una valutazione negativa.
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/lettere-indirizzi-antico-moderno/ oltre a essere consultabili sull’agenda WEB d’Ateneo. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Mercoledì e Venerdì, ore 14:30-15:30. È buona norma concordare in anticipo via email l’incontro con il docente (possibile anche in giorni e orari diversi da quelli indicati). |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9