Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) STORIA DELL’ASIA L-OR/23 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 STORIA DELL’ASIA L-OR/23 (6 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento Storia dell’Asia
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/23 (Storia dell'Asia orientale e sud-orientale)
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione Nessuna
Annualità I Anno
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
ARIANNA MAGNANI Ricercatore a tempo determinato L-OR/21
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

 

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alle principali caratteristiche della Cina, Giappone e Corea premoderni, per poi procedere ai fatti più importati del periodo moderno, fornendo così una panoramica della storia dell’Asia.

L’insegnamento si prefigge di offrire:

– le conoscenze di base e le capacità interpretative critiche per riflettere sull’evoluzione politica, economica e sociale del territorio che abitualmente etichettiamo come “Asia Orientale”, con particolare attenzione a Cina e Giappone.

– maggiore consapevolezza dei processi storici -dal periodo dinastico a quello repubblicano- che hanno portato la Cina all’attuale ruolo nel panorama internazionale, e degli antichi legami Asia-Europa.

– gli strumenti per mettere in relazione conoscenze di fenomeni storici precedentemente acquisite con i fenomeni storici avvenuti in Asia orientale, ottenendo una più ampia visione della storia.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

-la genesi degli imperi, tra mito ed elementi di storia: Cina, Giappone e Corea a confronto (4 ore)

-la Cina imperiale e l’evoluzione sotto le diverse dinastie, dalle origini al periodo Tang, Song e Yuan. (14 ore)

-i grandi cambiamenti sotto le dinastie Ming e Qing, in particolare l’intensificazione dei rapporti con l’Europa fino all’imperialismo occidentale in Asia, l’ascesa del Giappone e la II Guerra Mondiale. (14 ore)

-il passaggio dalla Cina Repubblicana alla formazione dell’attuale Repubblica Popolare Cinese, di cui verranno evidenziati gli eventi più importanti. (6 ore)

Nella parte conclusiva dell’insegnamento, lo studente verrà guidato ad analizzare autonomamente eventi storici utilizzando fonti accademiche e i manuali previsti per l’esame, partecipando attivamente alla lezione con presentazioni di gruppo con ppt e/o un elaborato scritto su argomenti discussi precedentemente a lezione e concordati col docente.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la capacità di lettura, di comprensione e di analisi degli eventi storici affrontati durante le lezioni.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze storiche apprese collocandole nell’ambito più complesso della global history e collegandole, laddove possibile, con analoghi fenomeni culturali propri del suo universo culturale di provenienza.

  1. Autonomia di giudizio:

sulla base dei saperi acquisiti, le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di approfondire in maniera autonoma quanto appreso, ampliare e integrare le conoscenze storiche pregresse con le nuove informazioni sulla Storia dell’Asia, in una più ampia concezione di storia globale, attraverso un percorso di riflessione personale che gli consentirà di giungere a una rielaborazione critica consapevole. Stimolando il percorso di apprendimento attraverso discussioni in gruppo, simulazioni di verifica, elaborati di gruppo, saranno in grado di autovalutare le proprie competenze e di approfondire in maniera autonoma quanto appreso.

  1. Abilità comunicative:

le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio specifico, abilità parte delle competenze professionali del laureato in Lingue e Culture Moderne. Durante le lezioni, sarà richiesta la partecipazione attiva con presentazioni individuali e lavori di gruppo dedicati all’analisi di un determinato evento o personaggio storico, per abituare lo studente anche all’utilizzo di materiali connessi all’indagine storica, e alla stesura di un paper accademico. Entrambi gli esercizi permettono di affinare la capacità di comunicare e spiegare eventi storici utilizzando un lessico scientifico, chiaro e preciso.

  1. Capacità di apprendere:

le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di perfezionare le proprie metodologie di studio e comprensione dei vari contenuti presentati durante l’insegnamento, interagendo attivamente in dibattiti con il docente e con i colleghi di studio, in maniera tale da rafforzare la propria autonoma capacità critica. È richiesta la partecipazione anche con modalità flipped classroom, proprio per rafforzare una maggiore autonomia di studio e di capacità di reperire fonti storiche autonomamente.

Testi per lo studio della disciplina

Testi obbligatori per l’esame:

 

– Roberts, John A.G. (2013). Storia della Cina. Bologna: Il Mulino. Oppure, come testo alternativo a scelta dello studente, Sabattini Mario e Santangelo Paolo. (2005). Storia della Cina. Bari: Laterza.

 

– Collotti Pischel, Enrica (2004). Storia dell’Asia orientale: 1850-1949. Roma: Carocci.

 

Per gli studenti Erasmus che necessitano di testi in lingua inglese, si considerino i seguenti manuali:

-Roberts, John A.G. (2006). A History of China. London: Palgrave Macmillan.

-Derks, Hans. (2012). History of the Opium Problem: The Assault on the East, ca. 1600-1950 (Vol. 105). Brill. http://www.jstor.org/stable/10.1163/j.ctv4cbhdf ; i capitoli che la docente indicherà sono tutti reperibili in open access.

 

Ulteriori letture di approfondimento facoltative verranno suggerite durante le lezioni e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma Unikorefad.

Per gli studenti non frequentanti, per qualsiasi dubbio circa i testi d’esame, contattate il docente via e-mail.

 

Testi di approfondimento consigliati:

 

– Burke, Edmund III, Prochaska David (2008). Genealogies of Orientalism. History, Theory, Politics. Lincoln/London: University of Nebraska Press.

-Zhao, Tingyan. (2024). Sotto il Cielo. Tianxia. Un antico sistema per un mondo futuro. Traduzione di Alessandra C. Lavagnino. Ubaldini Editore.

-Haw, Stephen George. (2006, ristampa del 2009). Marco Polo’s China: A Venetian in the Realm of Khubilai Khan. New York: Routledge.

-Kenley, David. (2020). Modern Chinese History. Revised and Expanded Second Edition, Association for Asian Studies.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, accompagnate da presentazioni PowerPoint e proiezioni video. I materiali di approfondimento utilizzati a lezione saranno resi disponibili sulla piattaforma Unikorefad; verranno inoltre rese disponibili esercitazioni riassuntive per dare la possibilità agli studenti di monitorare autonomamente il proprio progresso nello studio. Durante le lezioni è prevista la partecipazione attiva degli studenti tramite lavori di gruppo di analisi degli eventi storici trattati, in modalità di Flipped Classroom, con presentazioni in classe e/o l’invio di elaborati (massimo due pagine word, su argomenti concordati con il docente). Tali modalità interattive permetteranno di raggiungere più facilmente i risultati di apprendimento prefissati, per uno studio più critico e consapevole delle tematiche trattate.

 

Modalità di accertamento delle competenze

La modalità di valutazione consiste in una prova scritta della durata di un’ora, divisa in tre parti:

– la prima formata da dieci brevi domande a risposta multipla (ciascuna dal valore di tre punti), valutata in trentesimi.

– la seconda e la terza costituite ciascuna da una domanda a risposta aperta, entrambe valutate in trentesimi.

La prova è superata solo se tutte e tre le parti ottengono una valutazione di almeno 18. Il voto finale sarà dato dalla media delle varie parti; verrà valutata eccellente e degna di lode una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita dei contenuti proposti e una padronanza del linguaggio scientifico.

I contenuti oggetto di valutazione sono tratti dai testi obbligatori segnalati nella scheda di trasparenza dell’insegnamento. Nelle domande aperte verranno valutate le conoscenze acquisite, la capacità di analisi storica nonché di espressione dei contenuti affrontati; per gli studenti frequentanti verranno altresì valutati gli eventuali elaborati e/o le presentazioni in ppt effettuati durante le lezioni su tematiche concordate con il docente; per gli studenti non partecipanti alle lezioni o alla realizzazione dell’elaborato, che si riconosceranno nello status di studenti non frequentanti, la valutazione verterà solo sull’esito della prova scritta.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

 

Modalità e orario di ricevimento

Per gli orari di ricevimento fare riferimento alla pagina docente. In generale, durante lo svolgimento delle lezioni il docente è disponibile a ricevere lo studente ogni fine lezione nello studio n. 405, Plesso D, previo appuntamento e-mail. È possibile concordare il ricevimento anche in un giorno o orario diverso, e di richiedere la modalità di colloquio via Google Meet.

Indietro