Insegnamento | Storia dell’Arte Contemporanea |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-ART/03 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 12 |
Mutuazione | no |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Maurizio Oddo | PO | ICAR/14 |
Propedeuticità | NO |
Prerequisiti | Buona conoscenza della Storia generale, politica, economica e sociale riferita agli accadimenti che ricadono all’interno dei periodi presi in esame. |
Sede delle lezioni | Facoltà di Studi Classici, Linguisti e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Ponendosi quale parte introduttiva alla Storia dell’Arte, legata alla Contemporaneità, l’insegnamento affronta temi, contesti culturali, artisti e opere che hanno segnato la Storia dell’Arte dalla prima metà del Novecento a oggi, comprendendo anche la immediata contemporaneità. Inoltre, esso intende introdurre gli studenti alla conoscenza degli strumenti e dei metodi di analisi e di ricerca storica dell’arte, in rapporto allo studio della disciplina per l’insegnamento e per un ponderato approfondimento delle problematiche che riguardano la Società, anche collegando la lettura e l’interpretazione dell’opera d’arte con le espressioni di altri ambiti culturali.
|
Contenuti del Programma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L’insegnamento è organizzato mediante lezioni frontali e una esercitazione destinata alla interpretazione dell’opera d’arte. Le lezioni, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere arricchite da interventi seminariali, con il contributo di relatori esterni, atti a approfondire temi monografici scelti all’interno del programma, i cui temi generali, secondo il format suggerito dal Presidio di Qualità, sono di seguito indicati:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso, lo studente, in relazione alle ricerche legate alla Storia dell’Arte Contemporanea, avrà acquisito la capacità di rielaborare quanto studiato in modo da trasformare le conoscenze apprese durante le lezioni attraverso una riflessione critica che non escluda caratteri di originalità. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: applicazione delle competenze legate alla Storia dell’Arte contemporanea, alle differenti modalità di azione che, soprattutto per i periodi trattati, arrivano a comprendere la grande scala del Paesaggio – come nel caso della Land Art – e le tematiche non strettamente legate al linguaggio artistico, come l’Arte Concettuale. Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente quanto imparato durante le lezioni teoriche. In questo modo, le conoscenze di base, legate alla Storia dell’Arte, potranno essere utilizzate per il miglioramento qualitativo dell’analisi dell’opera. Abilità comunicative: frequentando il corso, lo studente acquisirà la capacità di veicolare, in modo appropriato, le conoscenze acquisite. E così, la comunicazione risulterà pienamente comprensibile anche a chi, non avendo studiato quella determinata materia, non ha una preparazione specifica. Capacità di apprendere: al di là della frequenza delle lezioni, che rimane il principale sussidio didattico, lo studente si renderà progressivamente autonomo dal docente, acquisendo la capacità di affinare e approfondire le proprie conoscenze di Storia dell’Arte attraverso un percorso di formazione, sempre in itinere.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testo adottato
Una ulteriore bibliografia di riferimento, di volta in volta, sarà fornita durante le lezioni in relazione ai singoli temi e ai casi illustrati. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le lezioni frontali saranno integrate da approfondimenti tematici, mediante seminari e esercitazioni, proposti a partire dai periodi presi in esame e dalle opere d’arte ritenute più significative. Tali approfondimenti, saranno registrati dall’allievo all’interno di una esercitazione cartacea. La frequenza all’insegnamento è fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avverrà attraverso un colloquio orale. L’esame riguarderà tutti gli argomenti oggetto delle lezioni e nella discussione della esercitazione (ricerca scritta) dell’allievo dedicata agli stessi temi. La valutazione finale tiene conto della preparazione mostrata nelle prove, orale (70% della valutazione) e esercitazione scritta (30% della valutazione), vagliate in accordo con i descrittori di Dublino. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione: – Ottimo (30 – 30 e lode): Ottima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Eccellenti capacità espositive. – Molto buono (27 – 29): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Buona capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Ottime capacità espositive. – Buono (24-26): Buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Discreta capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. Buone capacità espositive. – Discreto (21 – 23): Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati. Limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. – Sufficiente (18 – 20): Conoscenza minima degli argomenti trattati e limitata capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. – Insufficiente: Mancanza di una conoscenza accettabile degli argomenti trattati e assenza di una sufficiente capacità di applicare le conoscenze acquisite per affrontare nuove problematiche. |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate nell’Agenda WEB della Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
L’orario di ricevimento sarà pubblicato sulla pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/maurizio-oddo/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9